IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] quarta 27 quartetto 1 quarti 1 quarto 13 quasi 22 quattro 21 quattromila 1 | Frequenza [« »] 13 piccolo 13 porta 13 possa 13 quarto 13 quest' 13 rotazione 13 seguenti | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze quarto |
Conferenza
1 I| ad un terzo, oppure ad un quarto, ad un quinto ecc. della 2 III| intensità si trova ridotta ad un quarto. Per una distanza tripla 3 IV| ossia 384 vibrazioni; il quarto armonico, che nasce dalla 4 V| combinazione di terzo, di quarto ordine ecc. Ma siccome questi 5 V| l'accordo del terzo e del quarto armonico. Scrivendo il rapporto 6 V| importante è quello fornito dal quarto e quinto armonico ed espresso 7 VI| del suono fondamentale; il quarto è la terza maggiore bassa 8 VII-VIII| due, introducendo così il quarto di tono, che noi altri consideriamo 9 IX| pizzico a un terzo, a un quarto della sua lunghezza; se 10 IX| sentirsi sono il secondo ed il quarto armonico, perchè essi rappresentano 11 IX| fortissimo, il terzo e il quarto leggiero.~ ~La vocale a 12 IX| debole, il terzo forte, il quarto debole.~ ~L'e ha il suono 13 IX| debolissimo; all'incontro il quarto è fortissimo, il quinto