IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] parigi 9 parigina 1 parla 6 parlando 13 parlano 1 parlanti 2 parlare 2 | Frequenza [« »] 13 nello 13 opera 13 pallone 13 parlando 13 piccolo 13 porta 13 possa | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze parlando |
Conferenza
1 I| è forte, e generalmente parlando la forza, ossia l'intensità 2 II| siano curvature brusche. Parlando ad una estremità, il suono 3 II| velocità è, generalmente parlando, notevolmente maggiore che 4 III| molti suoni, da me emessi parlando, v'è anche quello speciale 5 V| solo difetto, musicalmente parlando, sta in ciò che essi sono 6 V| ragione sta, scientificamente parlando, nel numero 7, il quale 7 VII-VIII| dissonanti.~ ~Esteticamente parlando, si prova una sodisfazione 8 VII-VIII| lira d'Orfeo. Musicalmente parlando essa è certamente molto 9 VII-VIII| Se però, matematicamente parlando, tale differenza è piccola, 10 VII-VIII| principalmente, ma musicalmente parlando è pur sempre un'istrumento 11 IX| di seguito. Generalmente parlando, noi ci abituiamo fin dalla 12 X| anni e se, esteticamente parlando, essa si troverà sulla branca 13 X| 5] Al capo 4 verso 21, parlando della generazione di Caino