IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ondulatorio 1 onoratissimo 1 op 1 opera 13 operare 3 operarono 1 operato 4 | Frequenza [« »] 13 italiana 13 mantice 13 nello 13 opera 13 pallone 13 parlando 13 piccolo | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze opera |
Conferenza
1 IV| di un suono. Ecco come si opera in tale caso. Si tende la 2 VII-VIII| scorso, specialmente per opera di Sebastiano Bach, il quale 3 X| architettura. Nei suoi tentativi di opera egli introdusse il recitativo 4 X| musica di chiesa; meno nell'opera ove la forma rimase, non 5 X| si sviluppa sempre più l'opera, ed alla storia di tale 6 X| italiana avvenne sovratutto per opera di Gluck e di Beethoven 7 X| Beethoven da un lato, per opera di Rossini dall'altro. Mentre 8 X| svariatissima pare adattarsi, è l'opera buffa, ed in questo riguardo 9 X| grazia e di freschezza. Per l'opera seria Rossini abbandonò 10 X| di scrivere. L'ultima sua opera, il Guglielmo Tell, è interamente 11 X| musicali. Se si eccettui l'opera comica, da non confondersi 12 X| confondersi colla nostra opera buffa, opera comica, nella 13 X| colla nostra opera buffa, opera comica, nella quale eccelsero