IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] istrumento 40 istruttivo 1 italia 17 italiana 13 italiani 1 italiano 5 iv 1 | Frequenza [« »] 13 fare 13 fiamma 13 greca 13 italiana 13 mantice 13 nello 13 opera | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze italiana |
Conferenza
1 X| scienza ed arte. – 2. Musica italiana e tedesca. – 3. 4. Distacco 2 X| che passa fra la musica italiana e la musica tedesca. Si 3 X| e nell'attuale la musica italiana ha coltivato di preferenza 4 X| della musica polifonica italiana fino ai tempi di Palestrina. 5 X| della musica polifonica italiana.~ ~Dopo quell'epoca, quanto 6 X| fra la musica tedesca e l'italiana avvenne sovratutto per opera 7 X| mentre dunque la musica italiana rassomigliava molto alla 8 X| alla quale salì la scuola italiana di canto, doveva essere 9 X| la grandezza della musica italiana. Per essi la composizione 10 X| battuta insieme colla scuola italiana. Mendelssohn, Schumann, 11 X| diremo che nella musica italiana l'orchestra era diventata 12 X| nostro secolo la musica italiana accennava ad un sensibile 13 X| i pregi delle due scuole italiana e tedesca, senza le loro