IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] gravissimo 1 grazia 2 grazie 5 greca 13 greche 4 greci 15 grecia 2 | Frequenza [« »] 13 esiste 13 fare 13 fiamma 13 greca 13 italiana 13 mantice 13 nello | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze greca |
Conferenza
1 V| che è appunto la terza greca, chiamata anche pitagorica, 2 V| scala in confronto colla greca. La terza 5/4 rientra nella 3 VII-VIII| calzante[4]. Nell'architettura greca le distanze fra colonna 4 VII-VIII| dello sviluppo della musica greca. È ormai fuori d'ogni contestazione, 5 VII-VIII| 5. La scala musicale greca si è sviluppata per quinte 6 VII-VIII| Pitagora, per cui la scala greca porta anche il nome di scala 7 VII-VIII| principale, per cui nella musica greca non si è mai sviluppata 8 VII-VIII| nell'epoca della decadenza greca, politica e artistica, troviamo 9 VII-VIII| di tinte, che la melodia greca deve considerarsi come molto 10 VII-VIII| dirsi diversa dalla musica greca soltanto per lo scopo che 11 VII-VIII| non esisteva nella musica greca, quantunque alcuni passaggi 12 VII-VIII| Abbiamo visto, che la musica greca non ha sviluppato l'armonia, 13 X| naturale alla melodiosa musica greca.~ ~[7] L'effetto è più sicuro