Conferenza

 1        I|          che il suono realmente esiste.~ ~ ~ ~Ciò posto, è facile
 2        I|        movimento vibratorio non esiste: sono le linee nodali di
 3        I|     dimostra, che in quel punto esiste un vero nodo e che quindi
 4        I|  esistono le vibrazioni, ma non esiste il suono: egli potrebbe
 5       IV| finalmente a dimostrare, che vi esiste per il suono un limite superiore,
 6        V|  ragione sta in ciò, che non vi esiste un'espressione matematica
 7        V|     dissonanza, e fra queste vi esiste una grandissima lacuna.
 8 VII-VIII|        dell'intervallo musicale esiste poco nel canto degli uccelli
 9 VII-VIII|        rapporti semplici non vi esiste quasi punto, e senza questi
10 VII-VIII|        cosa di simile. Esso non esiste nel canto ambrosiano, ma
11 VII-VIII|         e questo intervallo non esiste nella semplice scala musicale.~ ~
12 VII-VIII|      esempio. Tra il mi e il fa esiste un'intervallo di un semitono
13        X|  melodia pura senza armonia non esiste più al giorno d'oggi e non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License