IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] de' 6 debba 3 debbano 6 debole 13 deboli 5 debolissimo 4 debolmente 3 | Frequenza [« »] 13 bemolle 13 bensì 13 conclusione 13 debole 13 determinato 13 diverso 13 dobbiamo | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze debole |
Conferenza
1 I| ottengo un suono molto debole, che a stento si sente. 2 I| leggermente, il suono è debole; se la sfrego invece con 3 I| suono è forte; esso diviene debole quando soffio debolmente, 4 II| direzione sola, un suono anche debole può udirsi a grande distanza. 5 II| che il raggio FF', troppo debole in sè per produrre una sensazione 6 III| superiore. Voi sentite un suono debole prodotto, come nelle canne 7 IV| lentamente, quando la corrente è debole; e caricando convenientemente 8 V| oscillante, ora forte, ora debole, e sentiamo dei sussulti 9 IX| illuminazione, che si ottiene, è debole ed il fenomeno non può essere 10 IX| fondamentale, il secondo armonico debole, il terzo forte, il quarto 11 IX| il terzo forte, il quarto debole.~ ~L'e ha il suono fondamentale 12 IX| ha il suono fondamentale debole, il secondo armonico piuttosto 13 IX| è fortissimo, il quinto debole.~ ~L'i ha gli armonici elevati,