IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] bellissimi 2 bellissimo 1 bello 1 bemolle 13 bemolli 6 ben 6 bene 16 | Frequenza [« »] 14 uomo 13 27 13 accade 13 bemolle 13 bensì 13 conclusione 13 debole | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze bemolle |
Conferenza
1 VII-VIII| passaggi. – 14. e 15. Diesis e bemolle. – 16. Scala temperata, 2 VII-VIII| denominazione del diesis e del bemolle per i suoni intermedii, 3 VII-VIII| altrettanto significa portarla al bemolle. In teoria portare una nota 4 VII-VIII| minore. Portarla invece al bemolle, significa multiplicarla 5 VII-VIII| diminuire qualche altro al bemolle. Quello che vi ho dimostrato 6 VII-VIII| che si chiama portarlo al bemolle. Le medesime considerazioni, 7 VII-VIII| di un suono equivalga al bemolle del suono successivo, che 8 VII-VIII| do diesis equivalga al re bemolle. Ora questo non è esatto. 9 VII-VIII| il re è 9/8, quindi il re bemolle sarà 9/8 multiplicato per 10 VII-VIII| alquanto più basso del re bemolle, e considerazioni simili 11 VII-VIII| diesis non coincide nè col fa bemolle, nè col fa, e che dobbiamo 12 VII-VIII| quattro suoni diversi: mi, fa bemolle, mi diesis e fa. E in verità 13 VII-VIII| il diesis di una nota col bemolle della nota successiva. In