Conferenza

 1        I|        musica pratica non si fa uso delle vibrazioni longitudinali
 2       II|     parlanti, che sono tanto in uso. Sono tubi cilindrici, per
 3       II|         del suono consiste nell'uso di due specchi parabolici
 4      III|       20 e 20 bis].~ ~ ~ ~Per l'uso, conviene avere una serie
 5      III|      esempio di Helmholtz, dall'uso di questi risuonatori. Vi
 6       IV|  grafico, sia che si voglia far uso della sirena, noi abbiamo
 7        V|        quale non se ne  alcun uso nella musica.~ ~Non vorrei
 8       VI| finamente dotate, fa moltissimo uso di questo processo musicale,
 9       VI|       musica egli fa pochissimo uso delle dissonanze vere, ma
10 VII-VIII|  violino e di violoncello fanno uso talvolta, e con successo,
11       IX|         con grande successo all'uso dei risuonatori di Helmholtz [
12       IX|        istrumento, fondato sull'uso dei risuonatori e costruito
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License