Conferenza

 1        V|     accordi, per esempio, di settima diminuita, accordi dissonanti,
 2 VII-VIII|      la quinta, la sesta, la settima e l'ottava, a norma della
 3 VII-VIII|   della scala pitagorica, la settima 15/8, è notevolmente semplificata.
 4 VII-VIII|    la quarta, l'altro fra la settima e l'ottava.~ ~Nella nostra
 5 VII-VIII|      minore, e la sesta e la settima sono modificate. Essa è
 6 VII-VIII|      si e il do, cioè fra la settima e l'ottava. Se trasponiamo
 7 VII-VIII|  terza e la quarta, e fra la settima e l'ottava l'intervallo
 8 VII-VIII|   richiesto; non così fra la settima e l'ottava, cioè tra il
 9 VII-VIII|   semitono fra la sesta e la settima, vale a dire, tra il mi
10 VII-VIII| intervallo fra la sesta e la settima diventa di un tono e quello
11 VII-VIII|      un tono e quello fra la settima e l'ottava invece d'un semitono.~ ~
12       IX|       I, O, U. La sesta e la settima riga contengono le curve
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License