Conferenza

 1        I|           uditorio molto numeroso, purchè si abbia cura di oscurare
 2       II|         solido, liquido o gassoso, purchè sia elastico.~ ~L'elasticità
 3       II|         solidi, liquidi e gassosi, purchè elastici, sono capaci di
 4      III| notevolmente il suono del corista, purchè le loro dimensioni siano
 5      III|         successivamente più acuti. Purchè il suono più basso sia veramente
 6       IV|        determinazione sarà esatta, purchè il numero dei giri, che
 7       IV|         vibrazioni corrispondenti, purchè vi sia un mezzo di determinare
 8       VI|           influenza sugli accordi, purchè i rapporti rimangano sempre
 9 VII-VIII|        forza sta nelle dissonanze, purchè queste non durino troppo
10 VII-VIII|            come punto di partenza, purchè tutti i suoni successivi
11 VII-VIII|        approssimativamente giusti, purchè l'errore non fosse troppo
12       IX|          minore di curve semplici, purchè queste siano scelte in modo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License