IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] null' 1 nulla 6 nullo 2 numeri 12 numerici 2 numerico 1 numero 101 | Frequenza [« »] 12 li 12 mai 12 minuto 12 numeri 12 ottenere 12 piuttosto 12 punta | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze numeri |
Conferenza
1 IV| alle loro vibrazioni, dati numeri semplici 2, 3, 4, ecc. E 2 IV| loro vibrazioni, come i numeri semplici;~ ~2.] il numero 3 V| questa condizione: che cioè i numeri delle loro vibrazioni stiano 4 V| troppo in là colle cifre, numeri più grandi del 7, ma divisibili 5 VI| modi diversi, combinando i numeri 8 e 12, 10 e 15 o infine 6 VII-VIII| che a uguale velocità i numeri qui sopra esprimono i valori 7 IX| siano scelte in modo, che i numeri relativi delle loro vibrazioni 8 IX| nei rapporti semplici dei numeri progressivi 1, 2, 3, 4, 9 IX| siccome vibrazioni, i di cui numeri stanno come 1 : 2 : 3 : 10 IX| armonici sono rappresentati dai numeri progressivi 2, 3, 4, ecc.~ ~ 11 IX| e coi suoni armonici dai numeri raddoppiati~ ~2, 4, 6, 8, . 12 X| rimarcato l'importanza dei numeri 2, 3, e 5, ed aveva su di