IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] visibile 4 visibili 6 vista 5 visto 11 vita 4 vite 4 viti 1 | Frequenza [« »] 11 vera 11 verso 11 vibratorio 11 visto 10 agli 10 alcune 10 ampiezza | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze visto |
Conferenza
1 III| principale. Abbiamo già visto precedentemente, che in 2 IV| maggiore sonorità. Come si è visto dall'esempio di Parigi, 3 V| rappresenta, come abbiamo visto, l'ottava; il suono 3 è 4 V| precedente. Difatti, noi abbiamo visto che i rapporti 1 : 2, 1 : 5 V| del suono fondamentale, visto che quest'ultimo è uguale 6 VI| un suono e la sua ottava, visto che le vibrazioni stanno 7 VII-VIII| significa, come abbiamo visto nella quinta conferenza, 8 VII-VIII| si è formata, come si è visto, per quinte successive, 9 VII-VIII| in tesi generale abbiamo visto, che ogni suono, qualunque 10 VII-VIII| che trascurabile. Abbiamo visto, che la musica greca non 11 IX| vedi fig. 20].~ ~Abbiamo visto [3° conferenza] che questi