Conferenza

 1       VI|      la risorsa principale di Palestrina e dei compositori della
 2       VI| dissonanza molto più marcata. Palestrina, il quale è stato una delle
 3       VI|    quale chiama la musica del Palestrina «musica di angioli, dolenti
 4 VII-VIII|       la riforma protestante; Palestrina. – 10. Trasformazione delle
 5 VII-VIII|       mostruosità ai tempi di Palestrina. Viceversa certi suoni adoperati
 6 VII-VIII|       musicale fu iniziata da Palestrina in modo veramente geniale,
 7 VII-VIII|       dal Concilio di Trento. Palestrina abbandonò il metodo artificiale
 8 VII-VIII|   lentamente. Nella musica di Palestrina e dei suoi successori esso
 9 VII-VIII|   antica, la musica corale di Palestrina o di Basili, acquista tutt'
10        X|     italiana fino ai tempi di Palestrina. La riforma protestante
11        X|      e la musica dello stesso Palestrina, il quale fu pure il grande
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License