IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] continuatori 1 continui 1 continuo 5 conto 11 contorni 1 contraccolpo 1 contralto 2 | Frequenza [« »] 11 certa 11 certe 11 contiene 11 conto 11 contro 11 corrente 11 cose | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze conto |
Conferenza
1 I| elastica ed oscilli per proprio conto, supponiamo di più che la 2 I| particelle vibrino ciascuna per conto suo, come se le altre non 3 II| capace di vibrare per proprio conto, vale a dire, se il mezzo 4 IV| vibrazioni; per cui, tenuto conto della varia accordatura, 5 V| secondo, essi generano per conto loro un suono molto grave, 6 V| molto forti, bisogna tenerne conto, come pure dei loro rapporti 7 V| vale la pena di tenerne conto nella massima parte dei 8 VII-VIII| conclusione, che per tener conto di tutte le possibili trasposizioni 9 VII-VIII| il pianoforte, per tener conto esatto di tutte queste esigenze, 10 IX| oscillazione, si deve tener conto ancora della forma speciale 11 X| Finalmente dobbiamo tener conto di un terzo fattore importante