Conferenza

 1      III|    vibrare assieme al corpo principale. Abbiamo già visto precedentemente,
 2       IV|    costituisce il carattere principale dei suoni musicali. Si può
 3        V|    questa la ragione vera e principale, per la quale non se ne
 4       VI|  indecisione hanno la parte principale. Come vedete, teoria e pratica
 5       VI| hanno costituito la risorsa principale di Palestrina e dei compositori
 6 VII-VIII|     questa forse la ragione principale, per cui nella musica greca
 7 VII-VIII|     forse questa la cagione principale, per cui quella musica,
 8 VII-VIII|     di concerto. Il difetto principale del pianoforte sta in ciò,
 9       IX| vedere, se accanto al suono principale che si sente, non vi siano
10        X|   il più possibile lo scopo principale. Ne avvenne che, la musica
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License