IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ordinaria 2 ordinarii 1 ordinario 1 ordine 10 orecchi 1 orecchio 55 orfeo 2 | Frequenza [« »] 10 metto 10 momento 10 nodo 10 ordine 10 oscillazioni 10 possano 10 possibili | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze ordine |
Conferenza
1 II| esattamente nell'istesso ordine di successione. Questo non 2 V| di combinazione di second'ordine. Si hanno così anche i suoni 3 V| combinazione di terzo, di quarto ordine ecc. Ma siccome questi sono 4 V| suoni di combinazione d'ordine superiore vengono in ultima 5 V| di combinazione di primo ordine, che ne risultano. Gli accordi 6 VI| accordo maggiore, che per l'ordine in cui si seguono. L'accordo 7 VI| di combinazione di primo ordine, che essi generano.~ ~Mi 8 VI| ultimi, perchè quelli d'ordine superiore si sentono soltanto 9 VII-VIII| distribuiti nel medesimo ordine. La differenza fra le due 10 VII-VIII| intonazione modifica alquanto l'ordine degli intervalli, e quindi