Conferenza

 1        I|     punto fermo si chiama un nodo della corda vibrante, e
 2        I| della corda vibrante, e tale nodo l'ho provocato artificialmente
 3        I|  indica così la presenza del nodo.~ ~Posso ottenere successivamente
 4        I|      caso non si forma alcun nodo, negli altri abbiamo 1,
 5        I|   col dito; si stabilisce un nodo, e la colonna d'aria vibrante
 6        I|    quel punto esiste un vero nodo e che quindi il saltellamento
 7      III|     vi determino in mezzo un nodo, e produco un suono più
 8      III|      il quale corrisponde al nodo di mezzo. Questo significa,
 9       IX|    punto, che corrisponde al nodo del settimo armonico, vale
10       IX|      cui la formazione di un nodo rimane in quel punto impedita.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License