Conferenza

 1        I| sfrego servendomi di un panno leggiermente bagnato. Si forma un suono
 2      III|     diversi od anche alterare leggiermente il suono di uno dei due
 3      III|     rinforzato.~ ~Ma se verso leggiermente dell'acqua nel vaso, diminuisco
 4      III|       Prendo il vaso e soffio leggiermente verso il suo orlo superiore.
 5        V|       canna. Il suono si alza leggiermente e col mezzo della tavoletta
 6        V|    volontà.~ ~Ciò posto, alzo leggiermente il suono in una delle due
 7        V|       e l'ottava, e che posso leggiermente alterare a volontà. Esse
 8       VI|      possibilità, di alterare leggiermente questi rapporti. Difatti,
 9       VI|     piuttosto come un accordo leggiermente dissonante e di passaggio,
10       VI|       nel quale la dissonanza leggiermente esistente, può rinforzarsi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License