IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] conclusioni 1 concomitanti 2 concomitanza 3 condizione 10 condizioni 6 condotti 2 condotto 1 | Frequenza [« »] 10 chiusa 10 cifre 10 cinque 10 condizione 10 dello 10 dissonante 10 dopo | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze condizione |
Conferenza
1 II| elasticità dei corpi è una condizione necessaria non solo alla 2 II| un punto all'altro; sola condizione, che non vi siano curvature 3 III| vibrazioni, a questa sola condizione, che tali corpi siano capaci, 4 V| bisogna che esso soddisfi alla condizione essenziale, di essere aggradevole 5 V| succedanei, che a questa condizione: che cioè i numeri delle 6 V| rapporti semplici sono una condizione necessaria per avere degli 7 VII-VIII| mille maniere, e la sola condizione posta al compositore era, 8 VII-VIII| allora nascente portò come condizione necessaria, che il canto 9 VII-VIII| evo richiedeva, anche come condizione pratica, che i diversi cantanti 10 IX| armonici diventano quindi una condizione quasi necessaria per i suoni