IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] suonato 1 suonatore 4 suonatori 6 suoni 338 suono 458 supera 1 superficiale 1 | Frequenza [« »] 412 una 411 più 372 non 338 suoni 312 del 305 della 290 le | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze suoni |
Conferenza
1 I| successivamente dalla corda suoni più e più elevati toccandola 2 I| vari casi corrispondono a suoni diversi e successivamente 3 I| archetto, si ottengono dei suoni non belli perchè troppo 4 I| vibrando, produrre dei suoni. Il caso più conosciuto 5 I| altra che dia di preferenza suoni più acuti. E tanto l'uno 6 I| dare ciascuna una serie di suoni. Si ottiene ciò col dare 7 I| sonora dà allora una serie di suoni successivamente più alti. 8 I| grandezza uguale, dànno due suoni fondamentali, che stanno 9 II| orecchio, atto a percepire i suoni. Ma se le vibrazioni del 10 II| possiede di trasmettere dei suoni, costituisce uno de' criterii 11 II| che venti, trenta, cento suoni diversi possono trasmettersi 12 II| capace di trasmettere i suoni. Prendo un pallone di vetro, 13 II| non solamente trasmette i suoni, ma li trasmette in certi 14 II| capaci di trasmettere i suoni e fra tutti, i metalli sono 15 II| esperienza sulla trasmissione dei suoni è stata descritta da Wheatstone. 16 II| all'altra estremità tutti i suoni di quello. Per rendere sensibili 17 II| alquanto più grande per i suoni forti che per i suoni deboli. 18 II| i suoni forti che per i suoni deboli. Però questa differenza 19 II| questione è questa, se i suoni bassi o acuti si propaghino 20 II| suo movimento ritmico. I suoni arrivano più deboli per 21 II| possibile, ove i diversi suoni, alti o bassi che siano, 22 II| acqua e destinato a dare dei suoni in tempi determinati. Ad 23 III| Principio della concomitanza dei suoni. – 4. Casse armoniche e 24 III| risuonatori.~ ~1. Tutti i varii suoni della natura, qualunque 25 III| umana ecc., anche se questi suoni hanno tutti la medesima 26 III| incontro è un miscuglio di suoni accozzati insieme senza 27 III| ed esercitato vi scorge suoni determinati, e vi trova 28 III| imprendiamo, intenderò sempre suoni e non rumori, perchè per 29 III| modificata l'intensità dei suoni.~ ~L'intensità dipende primieramente 30 III| istesso modo ottengo dei suoni, che non hanno più nulla 31 III| coristi, i quali per sè dànno suoni molto deboli. Essi però 32 III| più grandi servono per i suoni bassi, i più piccoli per 33 III| bassi, i più piccoli per i suoni alti.~ ~I risuonatori sferici 34 III| risuonatori rinforzano i suoni, e ciascuno un suono solo. 35 III| di coristi, i quali danno suoni corrispondenti a quelli 36 III| Supponiamo che vi siano molti suoni mescolati insieme, il nostro 37 III| sapere, se fra tutti quei suoni ve ne sia uno determinato, 38 III| forse indicare i singoli suoni che la compongono. Col mezzo 39 III| voce umana è molto ricca di suoni, e anche quando si parla 40 III| significa che fra i molti suoni, da me emessi parlando, 41 III| successivamente tutti i suoni emessi da una persona che 42 III| solo, ma invece tutti i suoni, e in modo possibilmente 43 III| quello, nel quale i diversi suoni non avessero la medesima 44 III| basso, ma anche a molti suoni successivamente più acuti. 45 III| un numero così grande di suoni da poter considerare tale 46 III| che veramente, in fatto di suoni da rinforzarsi, si può ottenere 47 IV| la Tour. – 3. Altezza dei suoni; limiti dei suoni sensibili, 48 IV| Altezza dei suoni; limiti dei suoni sensibili, dei suoni musicali 49 IV| dei suoni sensibili, dei suoni musicali e della voce umana. – 50 IV| vibrazioni delle corde e dei suoni armonici.~ ~1. La seconda 51 IV| qualità caratteristica dei suoni è l'altezza. Ogni orecchio 52 IV| in questo senso, che i suoni bassi sono caratterizzati 53 IV| caratterizzati da piccolo numero, i suoni alti da grande numero di 54 IV| starei per dire, di tutti i suoni.~ ~3. Voglio quindi farvi 55 IV| Quale è il limite dei suoni sensibili? Il nostro orecchio 56 IV| istrumento capace di produrre suoni assai intensi. Negli altri 57 IV| secondo.~ ~Ma non tutti i suoni compresi fra questi limiti 58 IV| questi limiti estremi sono suoni musicali propriamente detti, 59 IV| propriamente detti, vale a dire, suoni di cui la musica pratica 60 IV| musica pratica si vale. I suoni troppo bassi si sentono 61 IV| bassi si sentono male, i suoni troppo alti sono spiacevoli. 62 IV| accordatura, si può dire, che i suoni del pianoforte si aggirano 63 IV| estendersi tanto, è molto dubbio. Suoni troppo acuti sono striduli 64 IV| carattere principale dei suoni musicali. Si può concludere 65 IV| senza esagerazione, che i suoni musicali sano compresi fra 66 IV| aggira di preferenza nei suoni estremi e specialmente negli 67 IV| quattro ecc. parti, otteniamo suoni sempre più acuti, i quali 68 IV| certamente rimarcato, che questi suoni della serie armonica non 69 IV| serie armonica non sono suoni presi a caso. Essi sono 70 IV| legge, che riguardi questi suoni, come è semplice il modo 71 IV| fondamentale e per i successivi suoni armonici. L'esperienza, 72 IV| semplici fra tutti questi suoni. Difatti supponiamo, che 73 IV| il suono fondamentale, i suoni armonici saranno rappresentati 74 IV| di formazione di questi suoni si arriva alle seguenti 75 IV| seguenti due leggi:~ ~1.] I suoni armonici crescono, per rapporto 76 V| V.a CONFERENZA~ ~1. Suoni musicali. – 2. Legge dei 77 V| Loro spiegazione. – 6. Suoni di combinazione. – 7: Ottava 78 V| combinazione. – 7: Ottava e altri suoni armonici. – 8. Accordi consonanti 79 V| trovato, che non tutti i suoni, che esistono nella natura, 80 V| esistono nella natura, sono suoni musicali propriamente detti. 81 V| devono scartare tutti quei suoni, che sono prodotti con istrumenti 82 V| insignificanti.~ ~Rimangono così i suoni compresi presso a poco fra 83 V| limiti qui accennati tutti i suoni possano essere adoperati 84 V| insegna, che ognuno di questi suoni può essere scelto, per eseguire 85 V| sia, in cui la scelta dei suoni fosse lasciata all'arbitrio 86 V| fra l'enorme numero dei suoni possibili, un numero infinitamente 87 V| l'orecchio non sopporta suoni, siano essi simultanei o 88 V| possiamo immaginare per due suoni, è quello in cui tutti e 89 V| Accade talvolta che due suoni uguali, invece di sommarsi 90 V| producono simultaneamente due suoni, i quali sono press'a poco, 91 V| loro, e che mi dànno due suoni gravi, robusti e perfettamente 92 V| prima l'una, poi l'altra. I suoni sono realmente uguali. Facendo 93 V| facilmente discernere per suoni così bassi. Ma se faccio 94 V| Questo proviene da ciò, che i suoni delle due canne sono pochissimo 95 V| frequenti. Negli istrumenti a suoni fissi e robusti, come per 96 V| portare all'unisono due suoni poco diversi fra di loro. 97 V| battimenti. Supponiamo due suoni, che facciano esattamente 98 V| intensità doppia Ma se i due suoni non sono perfettamente della 99 V| secondo. Se abbiamo quindi due suoni, i quali differiscano di 100 V| delle vibrazioni dei due suoni. Questo è un mezzo pratico 101 V| non solamente, quando due suoni sono quasi all'unisono, 102 V| bensì anche quando questi suoni stanno, riguardo al numero 103 V| che si alteri uno dei due suoni, voi sentite comparir subito 104 V| sicuro per costatare, che due suoni non sono accordati fra di 105 V| della combinazione di due suoni, stanno quei suoni, la cui 106 V| di due suoni, stanno quei suoni, la cui scoperta, fatta 107 V| si suole dare il nome di suoni di combinazione, od anche 108 V| combinazione, od anche di suoni di differenza. La teoria 109 V| differenza. La teoria di questi suoni non è facile a darsi. Finora 110 V| difatti, che si abbiano due suoni, uno dei quali faccia cento, 111 V| vibrazioni. Si hanno così tre suoni, cioè i due suoni primitivi 112 V| così tre suoni, cioè i due suoni primitivi di 100 e di 125, 113 V| oltre. La vera teoria dei suoni di combinazione non può 114 V| limitare a dirvi, che i suoni di combinazione sono veri 115 V| di combinazione sono veri suoni di differenza, in questo 116 V| delle vibrazioni dei due suoni combinati insieme. Così, 117 V| si combinano insieme due suoni, uno di 100, l'altro di 118 V| esperienza farvi conoscere questi suoni di combinazione. Prendo 119 V| insieme, oltre a questi due suoni, si sente molto nettamente 120 V| essere conforme al vero.~ ~I suoni di combinazione avvengono 121 V| noi combiniamo insieme due suoni diversi; ed abbiamo ora 122 V| numero delle vibrazioni dei suoni combinati. Ora, siccome 123 V| i rapporti fra i diversi suoni, anzicchè il numero assoluto 124 V| si esprimono i diversi suoni con cifre semplici; in tal 125 V| abbiamo combinato insieme i suoni 4 e 5, perchè il rapporto 126 V| dalla differenza 1.~ ~I suoni di combinazione hanno una 127 V| loro rapporti cogli altri suoni. Se dunque noi combiniamo 128 V| combiniamo insieme parecchi suoni, non basta ricercare se 129 V| Bisogna esaminare ancora i suoni di combinazione, e vedere 130 V| comportino questi in rapporto ai suoni combinati.~ ~Voglio aggiungere 131 V| aggiungere a ciò, che i suoni di combinazione sono veri 132 V| di combinazione sono veri suoni che esistono realmente. 133 V| di loro, e produrre nuovi suoni di combinazione, i quali 134 V| combinazione, i quali si chiamano suoni di combinazione di second' 135 V| ordine. Si hanno così anche i suoni di combinazione di terzo, 136 V| consonante. Quando i due suoni sono perfettamente accordati, 137 V| orecchio non distingue due suoni. Si sente, per così dire, 138 V| prodotto dalla concomitanza dei suoni 1 e 2 è di nuovo 1, il che 139 V| fondamentale 1, unito ad uno dei suoni della serie armonica 2, 140 V| ottava ecc.~ ~Tutti questi suoni formano col suono fondamentale 141 V| accordi sta in ciò, che i suoni di combinazione, che ne 142 V| e così di seguito; e i suoni di combinazione d'ordine 143 V| limitarsi a questi pochi suoni, d'altronde i più naturali. 144 V| dispongono realmente d'altri suoni, come per esempio le trombe 145 V| possano intercalare altri suoni. Lo studio della serie armonica 146 V| significa in altri termini, se i suoni della serie armonica siano 147 V| debba colmarsi con altri suoni, si domanda quali siano 148 V| domanda quali siano questi suoni, che presentino i rapporti 149 V| possibili? È evidente, che tali suoni si dovranno esprimere colle 150 V| l'uno nè l'altro dei due suoni, ma è invece un suono nuovo. 151 V| molto basso e non stuona coi suoni 5 e 6. Ma nelle combinazioni 152 V| evidentemente sul limite dei suoni dissonanti. Si può tuttavia 153 V| rapporti con tre o quattro suoni diversi. Tale studio ci 154 V| francamente dissonanti. I loro suoni di combinazione lo sono 155 V| accordi sopra esaminati, coi suoni di combinazione di primo 156 V| in chiave di violino, i suoni di combinazione sulla riga 157 VI| semplici applicata a tre e più suoni. – 3. Accordo perfetto maggiore 158 VI| hanno così in fondo otto suoni disponibili, che si possono 159 VI| dischi e la formazione dei suoni.~ ~Nel disco superiore i 160 VI| combinazioni possibili di suoni, le vibrazioni dei quali 161 VI| ed a rendere più netti i suoni prodotti.~ ~Per lo studio 162 VI| inferiore. Ottengo così due suoni identici. Essi si sommano 163 VI| regolarmente la manivella d, i suoni ora si rinforzano, ora si 164 VI| sirena gira più presto; i due suoni si alzano, ma rimangono 165 VI| rotazione dei dischi. I due suoni mutano, ma il loro rapporto 166 VI| vibrazioni di tutti gli altri suoni è vincolato dai rapporti 167 VI| sopra indicati.~ ~Anche i suoni di combinazione possono 168 VI| qui combinato insieme due suoni, ed abbiamo così cercato, 169 VI| chiedersi, se 3, 4 o più suoni possano combinarsi in modo, 170 VI| accordo, prodotto da tre o più suoni, sia consonante, bisogna 171 VI| consonante, bisogna che i diversi suoni, che lo compongono, stiano 172 VI| presente, che i diversi suoni, che li compongono, siano 173 VI| dissonante, nonostante che questi suoni siano rappresentati dai 174 VI| quella. Si hanno così i suoni~ ~1, 5/4, 3/2, 2~ ~dei quali 175 VI| l'ottava. Il rapporto dei suoni fra di loro è di una terza 176 VI| minore e di una quarta. I suoni di combinazione, che vi 177 VI| 3/2, 2,~ ~si vede che i suoni di combinazione, confrontando 178 VI| fondamentale medesimo. Per cui i suoni di combinazione rinforzano 179 VI| combinazione rinforzano suoni già esistenti, e di preferenza 180 VI| vediamo che i rapporti fra i suoni successivi sono~ ~6/5, 5/ 181 VI| concludente si ritrova nei suoni di combinazione. Per l'accordo 182 VI| perfetto maggiore tutti i suoni di combinazione rinforzano 183 VI| essi la turbano. Se questi suoni fossero molto forti, essi 184 VI| che ho detto riguardo ai suoni di combinazione dei due 185 VI| perfetti, dò qui sotto questi suoni scritti coi segni musicali. 186 VI| accordi, nella seconda i suoni di combinazione di primo 187 VI| uno o parecchi dei suoi suoni all'ottava alta o all'ottava 188 VI| prima, e specialmente i suoni di combinazione si modificano 189 VI| una data posizione hanno suoni di combinazione consonanti, 190 VI| rovesciamento in altri con suoni di combinazione più o meno 191 VI| secondarie, che si producono nei suoni di combinazione col mezzo 192 VI| accordi rovesciati, coi loro suoni di combinazione, per il 193 VI| caso più semplice di tre suoni. Gli altri casi sono troppo 194 VII-VIII| limitarsi ad essi ed ai pochi suoni, che li compongono. Si può 195 VII-VIII| musica ha dovuto ricorrere ai suoni ed agli accordi dissonanti.~ ~ 196 VII-VIII| Palestrina. Viceversa certi suoni adoperati dai Greci, in 197 VII-VIII| che la musica procede per suoni nettamente separati gli 198 VII-VIII| Nell'immensa quantità di suoni musicalmente adoperabili 199 VII-VIII| altro attraverso tutti i suoni intermedii, diventerebbe 200 VII-VIII| vero ch'essa abbonda di suoni, ma il concetto dell'intervallo 201 VII-VIII| hanno fatto una scelta dei suoni da adoperarsi, hanno riunito 202 VII-VIII| la riunione di tutti quei suoni, compresi fra il suono fondamentale 203 VII-VIII| trattasse d'una riunione di suoni fatta a caso od a capriccio, 204 VII-VIII| suono fondamentale do e i suoni successivi della nostra 205 VII-VIII| diesis e del bemolle per i suoni intermedii, come s'usa nella 206 VII-VIII| ravvicinarlo più agli altri suoni, aggiungiamo ad essi ancora 207 VII-VIII| abbiamo i seguenti quattro suoni:~ ~do, fa, sol, do,~ ~i 208 VII-VIII| 3/2, 2.~ ~Questi quattro suoni, secondo un'antica tradizione, 209 VII-VIII| I rapporti di questi suoni, riferiti alla stessa ottava, 210 VII-VIII| è semplice, ma i singoli suoni hanno talvolta una parentela 211 VII-VIII| tale formazione; ma fra due suoni consecutivi della scala 212 VII-VIII| vediamo pure, che alcuni suoni stanno col suono fondamentale 213 VII-VIII| sovratutto gli ultimi tre suoni introdotti nella scala, 214 VII-VIII| divise l'intervallo fra i suoni corrispondenti ai nostri 215 VII-VIII| altra, in cui i rapporti dei suoni col suono fondamentale, 216 VII-VIII| suono fondamentale, e dei suoni fra di loro, fossero possibilmente 217 VII-VIII| numero delle vibrazioni dei suoni, che si producono, è proporzionale 218 VII-VIII| press'a poco i medesimi suoni, in modo però, che essi 219 VII-VIII| di ciò trovasi nei vari suoni di combinazione, che si 220 VII-VIII| Supponiamo un'istrumento a suoni fissi come il pianoforte; 221 VII-VIII| partenza, purchè tutti i suoni successivi si mantengano 222 VII-VIII| aumentare al diesis qualcuno dei suoni esistenti, oppure di diminuire 223 VII-VIII| ecc., vale a dire a tutti i suoni della scala. Con questa 224 VII-VIII| acquistiamo una quantità di suoni nuovi, e l'esperienza dimostra, 225 VII-VIII| poter innalzare tutti i suoni della scala al diesis. Per 226 VII-VIII| maggiore 9/8. Questi due suoni non sono quindi identici 227 VII-VIII| senso, bisogna avere i sette suoni primitivi, i sette suoni 228 VII-VIII| suoni primitivi, i sette suoni per i diesis e i sette suoni 229 VII-VIII| suoni per i diesis e i sette suoni per i doppi diesis.~ ~15. 230 VII-VIII| abbassare l'uno o l'altro dei suoni della scala di un semitono, 231 VII-VIII| che occorrono sette nuovi suoni per i bemolli, ed altri 232 VII-VIII| tesi generale, questi nuovi suoni non coincidono coi suoni 233 VII-VIII| suoni non coincidono coi suoni già menzionati dei diesis. 234 VII-VIII| fare per tutti gli altri suoni a intervalli interi. Quanto 235 VII-VIII| quindi distinguere quattro suoni diversi: mi, fa bemolle, 236 VII-VIII| benissimo questi diversi suoni, e a chi scrive un pezzo, 237 VII-VIII| tastiera con sette tasti per i suoni primitivi della scala, e 238 VII-VIII| che alcuni di questi molti suoni coincidono sensibilmente 239 VII-VIII| diminuire il numero soverchio di suoni, e per rendere più facile 240 VII-VIII| di contentarsi invece di suoni approssimativamente giusti, 241 VII-VIII| considerare come uguali suoni poco diversi fra di loro. 242 VII-VIII| successiva. In tal modo tutti i suoni dell'ottava si riducono 243 VII-VIII| neri si provvede a tutti i suoni compresi in un'ottava.~ ~ 244 VII-VIII| scala temperata tutti i suoni sono alquanto modificati, 245 VII-VIII| sensibili, ma negli istrumenti a suoni pieni, forti e continuati 246 VII-VIII| eppure abbiamo qui preso suoni bassi di 200 e 300 vibrazioni. 247 VII-VIII| e 300 vibrazioni. Per i suoni alti i battimenti sono molto 248 VII-VIII| spiacevolissimo.~ ~Anche i suoni di combinazione rimangono 249 VII-VIII| e invece di rinforzare suoni già esistenti e di rientrare 250 VII-VIII| senza carattere spiccato. I suoni di combinazione hanno nella 251 VII-VIII| gradito e più pastoso, hanno i suoni perfettamente liberi e possono 252 VII-VIII| incontrano per gli istrumenti a suoni fissi, cioè per il pianoforte 253 VII-VIII| pianoforte sta in ciò, che i suoni si disperdono rapidamente, 254 VII-VIII| suonatore. Battimenti e suoni di combinazione si sentono 255 VII-VIII| ragione, che ci fà tollerare i suoni d'un istrumento, che da 256 VII-VIII| In esso i battimenti ed i suoni di combinazione sono fortemente 257 VII-VIII| dotare l'organo di tutti i suoni necessarii, si andrebbe 258 VII-VIII| alquanto diverse, con 24 suoni per ottava si possa provvedere 259 IX| CONFERENZA.~ ~1. Timbro dei suoni musicali. – 2. Forma delle 260 IX| fonautografo. – 5. Legge dei suoni armonici. – 6. Timbro delle 261 IX| Rumori che accompagnano i suoni. – 3. Timbro delle vocali.~ ~ ~ ~ 262 IX| differenza caratteristica dei suoni risiede nel timbro. Supponiamo 263 IX| riconoscere, che questi suoni, anche se hanno la medesima 264 IX| persona.~ ~Ora l'intensità dei suoni dipende dall'ampiezza, l' 265 IX| Oppure possiamo analizzare i suoni provenienti da diversi istrumenti 266 IX| sente, non vi siano altri suoni o rumori concomitanti, i 267 IX| non registri forse tutti i suoni parziali, che entrano nella 268 IX| mostra benissimo, che a suoni di vario timbro corrispondono 269 IX| prodotto. Generalmente i suoni musicali netti danno curve 270 IX| caratteristiche, che non i suoni sbiaditi. Le prime cinque 271 IX| 3 : 4 : 5 ecc. formano i suoni di quella, che, abbiamo 272 IX| decomporre in una serie di suoni semplici, appartenenti tutti 273 IX| noi dobbiamo ritrovare in suoni composti tutti i singoli 274 IX| composti tutti i singoli suoni semplici che li compongono, 275 IX| per studiare il timbro dei suoni.~ ~6. L'esperienza dimostra, 276 IX| esperienza dimostra, che i suoni delle corde non sono mai 277 IX| semplici, bensì accompagnati da suoni della serie armonica. Prendo 278 IX| fondamentale. Voi sapete, che i suoni armonici si ottengono dividendo 279 IX| fondamentale essendo uguale a 1, i suoni armonici sono rappresentati 280 IX| serve benissimo a produrre i suoni armonici. Metto sull'asse 281 IX| 8,~ ~ed ottengo così i suoni armonici del suono fondamentale 282 IX| veramente esatti. Questi suoni non devono confondersi con 283 IX| mentre nella scala musicale i suoni successivi sono notevolmente 284 IX| fondamentale è accompagnato da suoni armonici. Per poco che si 285 IX| istrumenti s'incontrano suoni armonici. Ma siccome riesce 286 IX| risuonatori per i diversi suoni che possono avvenire, per 287 IX| hanno dimostrato, che i suoni provenienti da diversi istrumenti 288 IX| istrumenti musicali hanno suoni armonici diversi, o almeno 289 IX| suono, non accompagnato da suoni armonici, può essere talvolta 290 IX| chiuse non hanno pressocchè suoni armonici. Ne risulta per 291 IX| u, e poco aggradevole. I suoni armonici diventano quindi 292 IX| condizione quasi necessaria per i suoni musicali propriamente detti. 293 IX| pastoso. Se sono invece i suoni armonici acuti che prevalgono, 294 IX| esempio nelle trombe ecc.~ ~I suoni più ricchi in armonici sono 295 IX| musicali.~ ~7. Il timbro dei suoni è quindi costituito dalla 296 IX| minore numero e grado, dei suoni armonici che accompagnano 297 IX| combiniamo insieme 2, 3 o più suoni musicali per farne un'accordo, 298 IX| accordo, non basta che i suoni fondamentali stiano in rapporti 299 IX| ma bisogna che anche i suoni armonici si adattino a questa 300 IX| a questa legge. Anche i suoni di combinazione, che si 301 IX| formare fra tutti questi suoni, devono rientrare nel medesimo 302 IX| suono fondamentale 1; i suoni armonici saranno rappresentati 303 IX| per cui il complesso dei suoni è espresso da~ ~1, 2, 3, 304 IX| rappresentata da 2, e coi suoni armonici dai numeri raddoppiati~ ~ 305 IX| che ripetere alcuni dei suoni armonici del suono fondamentale; 306 IX| che di rinforzare alcuni suoni armonici già esistenti nel 307 IX| veramente considerarsi come due suoni separati; l'accordo di essi 308 IX| gli istrumenti ricchi in suoni armonici, come per esempio, 309 IX| rappresentata da 3/2. I suoni armonici saranno, compresa 310 IX| 9/2, 6 ecc.~ ~Di questi suoni alcuni come il 3, 6 ecc. 311 IX| ma il 3/2, 9/2 ecc. sono suoni nuovi. L'accordo colla quinta 312 IX| noi vediamo che tutti i suoni sono già compresi in questi; 313 IX| 2, 2, 15/4 ecc.~ ~Questi suoni non esistono nel suono fondamentale, 314 IX| disquilibrio fra i diversi suoni.~ ~Certamente, colle leggi 315 IX| accordo perfetto tutti i suoni esistenti devono considerarsi 316 IX| quanto meno essi aggiungono suoni nuovi al suono fondamentale; 317 IX| più evidente, quanto più i suoni, di cui disponiamo, sono 318 IX| disponiamo, sono ricchi di suoni armonici. Essa si spiega 319 IX| comprenderlo.~ ~8. Il timbro dei suoni non è però costituito soltanto 320 IX| costituito soltanto dai suoni armonici, che in diversa 321 IX| istrumento da un'altro, mentre i suoni armonici restano inavvertiti, 322 IX| anzidetti.~ ~Difatti se i suoni armonici, che accompagnano 323 IX| Egli è per questo, che i suoni armonici rimasero inosservati 324 IX| l'orecchio non analizza suoni, alla concomitanza dei quali 325 IX| coristi, i quali mi dànno i suoni armonici. Li metto in azione 326 IX| e dopo poco tempo i loro suoni s'impastano talmente fra 327 IX| nuovo turba l'equilibrio dei suoni armonici; l'orecchio è ora 328 IX| distintamente tutti questi suoni. Per la stessa ragione riesce 329 IX| molto difficile il sentire i suoni armonici della voce umana, 330 IX| della voce umana contiene suoni armonici, e quali possano 331 IX| fondamentale. Allora, se vi sono suoni armonici, essi metteranno 332 IX| istrumenti musicali hanno suoni armonici, e si vede immediatamente, 333 IX| immediatamente, quali siano questi suoni armonici. Lo stesso dicasi 334 IX| è molto ricca di simili suoni. Basta difatti far cantare 335 IX| si canta una nota, dànno suoni armonici diversi. Per dimostrarlo, 336 IX| osservano così facilmente i suoni armonici, che accompagnano 337 IX| dànno, ciascuna per sè, suoni sensibilmente semplici. 338 X| perfetta, quanto più i varii suoni di un'accordo rinforzano