IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] partenza 6 parti 17 particella 9 particelle 9 particolarità 1 particolarmente 1 partire 2 | Frequenza [« »] 9 ottave 9 parigi 9 particella 9 particelle 9 polifonica 9 presenta 9 prime | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze particelle |
Conferenza
1 I| formato da vibrazioni delle particelle dei corpi. Per comprendere 2 I| suddividersi in piccole particelle, e che queste particelle 3 I| particelle, e che queste particelle si possono allontanare le 4 I| elastico un corpo, in cui le particelle, smosse dalla posizione 5 I| è formato da moltissime particelle, ciascuna delle quali vibrando, 6 I| Avviene spesso, che le singole particelle vibrino ciascuna per conto 7 I| siano sonore, bisogna che le particelle eseguiscano i loro movimenti 8 III| vibratorio più marcato nelle particelle del corpo sonoro, in questo 9 V| contrattempo, per cui quando le particelle in A' si abbassano, s'innalzano