Conferenza

1        I|   dalla sovrapposizione delle fiammelle parziali ora corte, ora
2        I|     lunghe [fig. 14, a].~ ~Le fiammelle corte si confondono sensibilmente
3        I| fenomeno presenta la forma di fiammelle staccate e tutte uguali,
4        I|     istesso modo di prima, le fiammelle vibranti sono notevolmente
5        I| specchio, sono ravvicinate le fiammelle, vale a dire, tanto più
6        I|        e ottengo due serie di fiammelle l'una sovrapposta all'altra.
7       IX|     corrispondono quindi otto fiammelle. Quando l'aria vibra in
8       IX|       risuonatori e quindi le fiammelle corrispondenti, ed uno sguardo
9       IX|      per vedere entrare molte fiammelle in vibrazione. Ma seguendo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License