Conferenza

1       IV|         grande importanza, come vedremo in seguito, per la teoria
2        V|  espressi con cifre semplici.~ ~Vedremo in una successiva conferenza,
3        V|        rapporto 5/4 e che, come vedremo in seguito, si chiama nella
4        V|         la metà della metà. Noi vedremo più tardi, che la metà significa
5        V|    dell'ottava, per ragioni che vedremo in seguito; il suono 4 è
6        V|     suono di combinazione, come vedremo in seguito, diventa apertamente
7 VII-VIII|       un altro punto di vista e vedremo così, ch'essa è infinitamente
8       IX| generale per l'armonia, ma come vedremo or ora, anche più semplice.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License