Conferenza

1       II|         suono nei solidi debbano seguire leggi complicate.~ ~Per
2      III|      tutte le direzioni, debbano seguire la ragione inversa del quadrato
3        V| direzioni contrarie, non potendo seguire  l'una  l'altra direzione,
4        V|   ammettere fin dove esso voglia seguire l'ardito novatore. In verità,
5 VII-VIII|      geniale, in parte anche per seguire le deliberazioni prese dal
6       IX|         il nostro occhio non può seguire i rapidi movimenti del punto
7       IX|         per cui l'occhio non può seguire la corda nei rapidi suoi
8        X|        certa tendenza in noi, di seguire nella melodia la scala pitagorica,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License