Conferenza

1       II|       Riflessione del suono. – 7. Eco.~ ~1. Noi possediamo nel
2       II|   distinte sono la risuonanza e l'eco. Quando un suono è prodotto
3       II| conosciuto è quello che si chiama eco. Affinchè l'eco si formi,
4       II|         si chiama eco. Affinchè l'eco si formi, bisogna che a
5       II|           un quinto di secondo. L'eco arriverà quindi all'orecchio
6       II|          distinta. In tale caso l'eco si chiama monosillaba; essa
7       II|          Ad una distanza tripla l'eco potrà essere trisillaba
8       II| trisillaba e così di seguito.~ ~L'eco può anche essere molteplice,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License