Conferenza

1        I|     sue estremità una punta P. Se batto il corista sulla
2        V|  due concamerazioni vicine, p. e. in A' e B' sono contrarie,
3        V|  molto più dissonanti, come p. e. 9/8, 10/9, ecc., dei
4 VII-VIII| musicali. Ed invero, dacchè p. e. l'intervallo tra il do
5 VII-VIII| rimane la stessa. Prendiamo p. e. l'intervallo mi-fa, il
6       IX| punta leggiera e flessibile p.~ ~Un suono prodotto innanzi
7       IX|    messo in azione dal peso P. L'asse poi del cilindro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License