Conferenza

1        I|     bocca. Soffiando nel tubo aperto a, sia col mezzo della bocca,
2       II| chiusa, anzicchè in un locale aperto. Evidentemente il suono
3      III|    più forte che in un locale aperto. Questo proviene dalle riflessioni
4        V|     così dire, un suono solo, aperto e chiaro, col timbro alquanto
5       VI|      allegro, brioso, franco, aperto e si adattano quindi bene
6       IX|  acquista un carattere largo, aperto, pastoso. Se sono invece
7        X|       un campo assai vasto ed aperto a tutti i conati della fantasia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License