Conferenza

  1     Intr|         hanno in molte questioni di musica.~ ~La scienza ha fatto in
  2     Intr|         storia dello sviluppo della musica, ed è in grado di fornire
  3        I|            tanto nella storia della musica, quanto per lo studio dei
  4        I|             corda medesima.~ ~Nella musica pratica non si fa uso delle
  5        I|       distingue facilmente e che la musica pratica chiama l'ottava
  6        I|             canne sonore, di cui la musica pratica si serve molto e
  7        I|             caso è utilizzato nella musica pratica.~ ~Difatti si hanno
  8      III|            anche disordinata, molta musica dentro e l'impressione generale
  9       IV|             a dire, suoni di cui la musica pratica si vale. I suoni
 10       IV|            il guadagno vero, che la musica abbia realizzato coll'estendersi
 11       IV|            ove si consideri, che la musica moderna, per forzare gli
 12       IV|        seguito, per la teoria della musica e degli istrumenti musicali.~ ~
 13        V|            quali limiti s'aggira la musica di tutti i paesi e di tutti
 14        V|       accade soltanto per la nostra musica moderna, ma vale bensì per
 15        V|       moderna, ma vale bensì per la musica di tutti i tempi. Non vi
 16        V|        esecutore.~ ~La storia della musica invece ci insegna, che si
 17        V|        nello sviluppo storico della musica. Per ora mi voglio soltanto
 18        V|             dire, che per la nostra musica moderna l'arte ha precorsa
 19        V|           fondamentali della nostra musica, che l'orecchio non sopporta
 20        V|            seguito, si chiama nella musica pratica il rapporto della
 21        V|      importanza per la teoria della musica, come mi propongo di dimostrarvi
 22        V|          non adoperavano nella loro musica l'armonia propriamente detta,
 23        V|            fondamentale.~ ~8. Ma la musica sarebbe estremamente povera,
 24        V|            ristrette e monotone. La musica pratica ha dovuto quindi
 25        V|             e successivamente nella musica. Dobbiamo considerare questo
 26        V|             quali sostengono che la musica non è il portato di principii
 27        V|    specialmente nei primordii della musica.~ ~9. Il salto dal suono
 28        V|        punto di partenza della loro musica e della formazione della
 29        V|        Questo rapporto si chiama in musica la quarta, per cui la quarta
 30        V|  corrisponde alla sesta maggiore in musica. Questo rapporto era sconosciuto
 31        V|           Greci ed introdotto nella musica moderna nel quindicesimo
 32        V|             che fu introdotto nella musica, è quello della terza minore.
 33        V|            in , per arricchire la musica di altri accordi passabilmente
 34        V|           interamente bandito dalla musica anche come suono dissonante,
 35        V|       orecchio abituato alla nostra musica, tal qual è, il settimo
 36        V|          stato messo al bando dalla musica pratica. La ragione sta,
 37        V|            se ne  alcun uso nella musica.~ ~Non vorrei certamente
 38        V|          del settimo armonico nella musica produrrebbe per questa una
 39       VI|           consonante, che esista in musica, ed esso si chiama perciò
 40       VI|           che anche la storia della musica vi si trova pure d'accordo.
 41       VI|    accettato fin dai primordj della musica armonica propriamente detta,
 42       VI|            voglio ricordare, che la musica è in questo riguardo estremamente
 43       VI|    differenze così lievi. Nella sua musica egli fa pochissimo uso delle
 44       VI|         tedesco, il quale chiama la musica del Palestrina «musica di
 45       VI|           la musica del Palestrina «musica di angioli, dolenti forse
 46 VII-VIII|             2. e 3. Carattere della musica e delle scale musicali. –
 47 VII-VIII|          delle scale musicali. – 4. Musica antica. – 5. Scale greche. –
 48 VII-VIII|       ambrosiano e gregoriano. – 9. Musica polifonica, armonia; la
 49 VII-VIII|           accordi consonanti. Ma la musica sarebbe molto povera, se
 50 VII-VIII|             Si può dire di più. Una musica formata da soli accordi
 51 VII-VIII|   espressione dei suoi concetti, la musica ha dovuto ricorrere ai suoni
 52 VII-VIII|        inconsciamente ha guidato la musica fino ai nostri tempi. La
 53 VII-VIII|         molti quando credono che la musica, e specialmente la moderna,
 54 VII-VIII|          attenzione la storia della musica, se raccogliamo tutte le
 55 VII-VIII|       notizie possibili anche sulla musica dei popoli barbari, troviamo
 56 VII-VIII|     fenomeno costante, cioè: che la musica procede per suoni nettamente
 57 VII-VIII|         varii sistemi musicali. Una musica, nella quale si volesse
 58 VII-VIII|        meglio il farne a meno.~ ~La musica procede dunque per intervalli
 59 VII-VIII|          grande impressione, che la musica desta nel cuore dell'uomo.
 60 VII-VIII|        animo. Perchè notisi, che la musica non esprime sentimenti determinati;
 61 VII-VIII|             scorge facilmente dalla musica istrumentale: il sentimento
 62 VII-VIII|          stessa melodia e la stessa musica possono adattarsi a sentimenti
 63 VII-VIII|          Fra tutte le arti belle la musica è certamente la meno materiale.
 64 VII-VIII|             dei materiali. Ma nella musica la natura non ci offre pressocchè
 65 VII-VIII|            questi concetti non vi è musica possibile. L'uomo ha dovuto
 66 VII-VIII|       questa la ragione, per cui la musica sia giunta assai più tardi
 67 VII-VIII|             che alle altre arti, la musica rassomiglia all'architettura,
 68 VII-VIII|            tolleranza, mentre nella musica i rapporti devono essere
 69 VII-VIII|            fondamentale.~ ~3. Nella musica di tutti i popoli troviamo
 70 VII-VIII|      appartiene esclusivamente alla musica. Tutti i popoli hanno fatto
 71 VII-VIII|      importanza per lo studio della musica. Certamente, ove si trattasse
 72 VII-VIII|           si stabilisce prima della musica, ma si sviluppa assieme
 73 VII-VIII|             assieme con questa. Una musica molto perfezionata deve
 74 VII-VIII|             molto perfezionata: una musica invece imperfetta e primitiva
 75 VII-VIII|            nulla in comune.~ ~4. La musica primitiva è vecchia quanto
 76 VII-VIII|           fin dalle prime pagine di musica[5]. Davide e Salomone erano
 77 VII-VIII|         storia dello sviluppo della musica greca. È ormai fuori d'ogni
 78 VII-VIII|         brano di canto. Per essi la musica era un'arte ausiliaria,
 79 VII-VIII|              Lo sviluppo della loro musica deve essere considerato
 80 VII-VIII|      declinazione ordinaria. Questa musica era moltissimo gustata dai
 81 VII-VIII|             le finezze, che la loro musica poteva contenere e che essa
 82 VII-VIII|             come s'usa nella nostra musica moderna. In questa scala
 83 VII-VIII|           principale, per cui nella musica greca non si è mai sviluppata
 84 VII-VIII|            greche. Così acquistò la musica di chiesa [il canto ambrosiano
 85 VII-VIII|          parola che l'accompagnava, musica ad una voce sola, che si
 86 VII-VIII|             può dirsi diversa dalla musica greca soltanto per lo scopo
 87 VII-VIII|             Fiandra un tentativo di musica polifonica, vale a dire,
 88 VII-VIII|         polifonica, vale a dire, di musica a parecchie voci. Essa consisteva
 89 VII-VIII|         stonature. Questo genere di musica si propagò rapidamente anche
 90 VII-VIII|    compositore di questa scuola, la musica polifonica si sviluppò in
 91 VII-VIII|         senza valore musicale! Tale musica era coltivata sovratutto
 92 VII-VIII|           fittizio e artificiale di musica. Il protestantismo allora
 93 VII-VIII|            di cantanti speciali. La musica dovette quindi semplificarsi
 94 VII-VIII|          popolare. È così, che alla musica polifonica fin allora in
 95 VII-VIII|            decimosettimo, quando la musica aveva già preso un'ammirabile
 96 VII-VIII|      esistevano grandiose scuole di musica e di canto.~ ~Un altro concetto
 97 VII-VIII|       ancora caratterizza la nostra musica moderna: è il concetto del
 98 VII-VIII|         concetto non esisteva nella musica greca, quantunque alcuni
 99 VII-VIII|      incominciò a svilupparsi colla musica polifonica. Il canto intrecciato
100 VII-VIII|             rigido, man mano che la musica si è resa più complicata.
101 VII-VIII|          soltanto lentamente. Nella musica di Palestrina e dei suoi
102 VII-VIII|          principale, per cui quella musica, nonostante la sua semplicità
103 VII-VIII| necessariamente per i bisogni della musica polifonica e dell'armonia.
104 VII-VIII|             ricchezza per la nostra musica.~ ~Certe finezze musicali,
105 VII-VIII|           passo restava a fare alla musica, e questo passo non crediamo,
106 VII-VIII|          portati a credere.~ ~Ma la musica non ha bisogno di arrestarsi
107 VII-VIII|        menzionati dei diesis. Nella musica esecutiva, e specialmente
108 VII-VIII|           Ma non è men vero, che la musica, specialmente l'istrumentale,
109 VII-VIII|              Man mano dunque che la musica si sviluppava riguardo a
110 VII-VIII|        grandi progressi fatti dalla musica istrumentale, e ad essa
111 VII-VIII|            finezze, ed ha dato alla musica, fondata sopra leggi semplici
112 VII-VIII| trascurabile. Abbiamo visto, che la musica greca non ha sviluppato
113 VII-VIII|         accordo.~ ~Ne segue, che la musica fondata sulla scala temperata
114 VII-VIII|    temperata deve considerarsi come musica imperfetta, e molto al di
115 VII-VIII|        importanza, e in generale la musica acquista un carattere più
116 VII-VIII|         desiderio, che venga per la musica un'èra nuova e feconda,
117 VII-VIII|           un posto importante nella musica esecutiva propriamente detta.
118 VII-VIII|      influenza notevole anche sulla musica scritta per esso. Il canto
119 VII-VIII|         agli arabeschi musicali, la musica seria e vera non potrebbe
120 VII-VIII|              L'uomo è capace di una musica molto più fine di quella,
121 VII-VIII|    acquisterebbe moltissimo, ed una musica melodica, accompagnata da
122 VII-VIII|             molto di più ancora una musica formata da parecchie voci,
123 VII-VIII|         tale riforma. Già la nostra musica antica, la musica corale
124 VII-VIII|            nostra musica antica, la musica corale di Palestrina o di
125 VII-VIII|         esigenze, il quartetto e la musica corale potrebbero invece
126       IX|     moltissimo tempo. Difatti nella musica pratica questo accordo si
127        X|           tra scienza ed arte. – 2. Musica italiana e tedesca. – 3.
128        X|          storia e lo sviluppo della musica. Essa è in grado di dedurre
129        X|          pronosticare, cosa sarà la musica in cinquanta o in cento
130        X|        differenza, che passa fra la musica italiana e la musica tedesca.
131        X|             la musica italiana e la musica tedesca. Si chiama la prima
132        X|            scorso e nell'attuale la musica italiana ha coltivato di
133        X|             vero altresì, che nella musica tedesca lo studio dell'armonia,
134        X|     contrario: i primi secoli della musica polifonica sono contrassegnati
135        X|         questo è il carattere della musica polifonica italiana fino
136        X|        semplici e i semplici canti, musica chiara, facile e trasparente.
137        X|        primi canti protestanti e la musica dello stesso Palestrina,
138        X|  riformatore e semplificatore della musica polifonica italiana.~ ~Dopo
139        X|             rappresenta forse nella musica ciò, che la colonna rappresenta
140        X|           Grazie ai loro sforzi, la musica abbandonò il suo carattere
141        X|           ecco il carattere, che la musica assunse nel 17.° secolo,
142        X|        riscontra specialmente nella musica di chiesa; meno nell'opera
143        X|           18.° secolo. Accanto alla musica di chiesa si sviluppa sempre
144        X|          Gluck, Mozart diedero alla musica una larghezza di idee meravigliosa.
145        X|      profondo.~ ~Il distacco fra la musica tedesca e l'italiana avvenne
146        X|           di loro, mentre dunque la musica italiana rassomigliava molto
147        X|           posava la grandezza della musica italiana. Per essi la composizione
148        X|      principale. Ne avvenne che, la musica essendo troppo semplice
149        X|            facilmente distrutto. La musica prese sotto i suoi successori
150        X|           s'impossessò quindi della musica verdiana, la rese estremamente
151        X|            che ora separa la nostra musica da quella. Dal Nabucco e
152        X|      mirabilmente il concetto della musica drammatica, la quale si
153        X|        iscopo di adattare meglio la musica alle parole, e di creare
154        X|   accompagna. In questo riguardo la musica è una miniera inesauribile
155        X|            espressione musicale. La musica, che in molti riguardi rimane
156        X|        grande e vero creatore della musica istrumentale moderna. Da
157        X|            continua su tale via. La musica acquistò sempre più carattere
158        X|        delle cose, diremo che nella musica italiana l'orchestra era
159        X|           ma diremo pure, che nella musica tedesca i cantanti erano
160        X|         mentre nel nostro secolo la musica italiana accennava ad un
161        X|        stretta della poesia e della musica, in cui tutte e due le arti
162        X|      saliente e più bello della sua musica, la quale si mantiene quasi
163        X|         Alpi si è elevato contro la musica dell'avvenire. Le si rimprovera,
164        X|           bene il contrario. Questa musica ha avuto il grande ed in
165        X|       importante nella storia della musica. È l'influenza esercitata
166        X|         sono stati veri creatori in musica. Ciò nonostante l'influenza
167        X|           lotta tra i seguaci della musica severa di Gluck e la musica
168        X|         musica severa di Gluck e la musica melodiosa di Piccini. È
169        X|         trovò colle sue tendenze di musica germanica un posto onoratissimo.
170        X|             fosse creato un tipo di musica, il quale contenesse in
171        X|         appoggiarsi fortemente alla musica drammatica. Essa mantenne
172        X|         rapporto fra le parole e la musica col desiderio, più espresso
173        X|             dimostrare, era: che la musica si è sviluppata con delle
174        X|             naturale alla melodiosa musica greca.~ ~[7] L'effetto è
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License