IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Conferenzagrigio = Testo di commento
1 | 109 2 IV| Contralto~ ~ ~ ~[110]~ ~ ~ ~164~ ~ ~ ~ ~696~ ~ ~ ~[ 3 II| solforico~ ~ ~ ~a 0° » » ~ ~1159 »~ ~ ~ ~Piombo~ ~ ~ ~a 20° » » ~ ~ 4 II| assoluto~ ~ ~ ~a 23° » » ~ ~1160 »~ ~ ~ ~Etere solforico~ ~ ~ ~ 5 II| id.~ ~ ~ ~a 100° » » ~ ~1204 »~ ~ ~ ~Oro~ ~ ~ ~a 20° » » ~ ~ 6 II| Piombo~ ~ ~ ~a 20° » » ~ ~1228 »~ ~ ~ ~id.~ ~ ~ ~a 100° » » ~ ~ 7 IV| 218~ ~ ~ ~ ~1044~ ~ ~ ~[1305]~ ~ ~ ~La voce bene sviluppata 8 II| senso degli strati~ ~ ~ ~1352 »~ ~ ~ ~Pino, nel senso 9 II| trasversalmente agli strati~ ~ ~ ~1405 »~ ~ ~ id. nel senso degli 10 II| trovarono la velocità di 1435 metri. La velocità del suono 11 II| 15° secondo Wertheim~ ~ ~ ~1437 »~ ~ ~ ~Acqua di mare~ ~ ~ ~ 12 II| mare~ ~ ~ ~a 20° » » ~ ~1453 »~ ~ ~ ~Alcool assoluto~ ~ ~ ~ 13 II| trasversale agli strati~ ~ ~ ~1475 »~ ~ ~ id. nel senso degli 14 Intr| Pietro Blaserna.~ ~ ~ ~Aprile 1575.~ ~ 15 II| Acqua della Senna~ ~ ~ ~a 15° secondo Wertheim~ ~ ~ ~1437 »~ ~ ~ ~ 16 II| id.~ ~ ~ ~a 200° » » ~ ~1634 »~ ~ ~ ~Argento~ ~ ~ ~a 17 IV| successivamente crescendo. Nel 1700 esso faceva a Parigi 405, 18 II| id.~ ~ ~ ~a 100° » » ~ ~1719 »~ ~ ~ ~id.~ ~ ~ ~a 200° » » ~ ~ 19 | 174 20 II| Oro~ ~ ~ ~a 20° » » ~ ~1743 »~ ~ ~ ~id.~ ~ ~ ~a 100° » » ~ ~ 21 X| che Mozart udì a Parma nel 1770, la quale aveva 3½ ottave 22 II| accademici francesi nell'anno 1822 fra Monthléry e Villejuif, 23 IV| 405, più tardi 425, nel 1855 440, nel 1857 448 vibrazioni. 24 IV| tardi 425, nel 1855 440, nel 1857 448 vibrazioni. Quest'ultima 25 | 19 26 IV| basso] corrisponde a circa 193 vibrazioni, il suono più 27 IV| mi~ ~ ~ ~ ~Soprano~ ~ ~ ~[196]~ ~ ~ ~218~ ~ ~ ~ ~1044~ ~ ~ ~[ 28 V| colle cifre~ ~1½, 1?, 1 2/3, 1¼, 1¾ ecc.~ ~ossia coi rapporti~ ~ 29 V| esprimere colle cifre~ ~1½, 1?, 1 2/3, 1¼, 1¾ ecc.~ ~ 30 V| cifre~ ~1½, 1?, 1 2/3, 1¼, 1¾ ecc.~ ~ossia coi rapporti~ ~ 31 X| e arrivava fino a quasi 2000 vibrazioni. Anche la voce 32 IV| Soprano~ ~ ~ ~[196]~ ~ ~ ~218~ ~ ~ ~ ~1044~ ~ ~ ~[1305]~ ~ ~ ~ 33 II| Alcool assoluto~ ~ ~ ~a 23° » » ~ ~1160 »~ ~ ~ ~Etere 34 II| id.~ ~ ~ ~a 200° » » ~ ~2477 »~ ~ ~ ~Rame~ ~ ~ ~a 20° » » ~ ~ 35 II| id.~ ~ ~ ~a 100° » » ~ ~2639 »~ ~ ~ ~id.~ ~ ~ ~a 200° » » ~ ~ 36 VII-VIII| maggiore ha~ ~ ~ ~ ~240,~ ~ ~ ~2692/5,~ ~ ~ ~3022/5,~ ~ ~ ~3202/ 37 II| Argento~ ~ ~ ~a 20° » » ~ ~2707 »~ ~ ~ ~id.~ ~ ~ ~a 100° » » ~ ~ 38 IV| il la basso corrisponde a 27½ circa, il la più acuto a 39 | 28 40 | 29 41 IV| 61]~ ~ ~ ~82~ ~ ~ ~ ~293~ ~ ~ ~[348]~ ~ ~ ~re~ ~ ~ ~ 42 II| id.~ ~ ~ ~a 200° » » ~ ~2954 »~ ~ ~ ~Ferro~ ~ ~ ~a 20° » » ~ ~ 43 II| zero la minore velocità di 309 metri.~ ~Un'altra questione 44 II| Gas illuminante~ ~ ~ ~ 314 »~ ~ ~ ~Acqua della Senna~ ~ ~ ~ 45 II| Ossigeno ~ ~ » Dulong~ ~ ~ ~ 317 »~ ~ ~ ~Idrogeno ~ ~ ~ ~ 46 VII-VIII| 2692/5,~ ~ ~ ~3022/5,~ ~ ~ ~3202/5,~ ~ ~ ~3593/5,~ ~ ~ ~4033/ 47 II| id.~ ~ ~ ~a 100° » » ~ ~3292 »~ ~ ~ ~id.~ ~ ~ ~a 200° » » ~ ~ 48 | 33 49 II| senso delle fibre~ ~ ~ ~3322 »~ ~ ~ id. trasversalmente 50 IV| 82~ ~ ~ ~ ~293~ ~ ~ ~[348]~ ~ ~ ~re~ ~ ~ ~fa~ ~ ~ ~ ~ 51 IV| circa, il la più acuto a 3480 vibrazioni; per cui, tenuto 52 | 35 53 II| Rame~ ~ ~ ~a 20° » » ~ ~3556 »~ ~ ~ ~id.~ ~ ~ ~a 100° » » ~ ~ 54 IV| In questo caso abbiamo 358 giri per 10 secondi, il 55 VII-VIII| 3022/5,~ ~ ~ ~3202/5,~ ~ ~ ~3593/5,~ ~ ~ ~4033/5,~ ~ ~ ~453,~ ~ ~ ~ 56 IV| 73]~ ~ ~ ~87~ ~ ~ ~ ~370~ ~ ~ ~[392]~ ~ ~ ~sol~ ~ ~ ~ 57 II| bassissima temperatura di 38,°5 sotto lo zero la minore 58 IV| 87~ ~ ~ ~ ~370~ ~ ~ ~[392]~ ~ ~ ~sol~ ~ ~ ~la~ ~ ~ ~ ~ 59 IX| fig. 20].~ ~Abbiamo visto [3° conferenza] che questi non 60 X| nel 1770, la quale aveva 3½ ottave e arrivava fino a 61 VII-VIII| 3202/5,~ ~ ~ ~3593/5,~ ~ ~ ~4033/5,~ ~ ~ ~453,~ ~ ~ ~480.~ ~ ~ ~ 62 IV| il quale corrisponde a 4200 circa, e col flautino si 63 IV| a Parigi 405, più tardi 425, nel 1855 440, nel 1857 64 IV| più tardi 425, nel 1855 440, nel 1857 448 vibrazioni. 65 IV| nel 1855 440, nel 1857 448 vibrazioni. Quest'ultima 66 VII-VIII| 360,~ ~ ~ ~400,~ ~ ~ ~450,~ ~ ~ ~480~ ~ ~ ~ ~la scala 67 IV| Scala [Milano] corrisponde a 451½, e quello del teatro di 68 VII-VIII| 3593/5,~ ~ ~ ~4033/5,~ ~ ~ ~453,~ ~ ~ ~480.~ ~ ~ ~Se confrontiamo 69 IV| quello del teatro di Londra a 455 vibrazioni.~ ~Questo fatto 70 VII-VIII| 360,~ ~ ~ ~405,~ ~ ~ ~4555/8~ ~ ~ ~480,~ ~ ~ ~infine 71 IV| flautino si arriva perfino a 4700 e più vibrazioni. Ma il 72 II| senso delle fibre~ ~ ~ ~4714 »~ ~ ~ id. in senso trasversale 73 II| id.~ ~ ~ ~a 200° » » ~ ~4719 »~ ~ ~ ~Acciajo fuso~ ~ ~ ~ 74 II| id.~ ~ ~ ~a 200° » » ~ ~4783 »~ ~ ~ ~Legno d'acacia, 75 II| id.~ ~ ~ ~a 100° » » ~ ~4925 »~ ~ ~ id.~ ~ ~ ~a 200° » » ~ ~ 76 II| fuso~ ~ ~ ~a 20° » » ~ ~4986 »~ ~ ~ id.~ ~ ~ ~a 100° » » ~ ~ 77 | 50 78 IV| quattro volte 128, ossia 512 vibrazioni, e così di seguito. 79 II| Ferro~ ~ ~ ~a 20° » » ~ ~5127 »~ ~ ~ id.~ ~ ~ ~a 100° » » ~ ~ 80 II| id.~ ~ ~ ~a 100° » » ~ ~5299 »~ ~ ~ id.~ ~ ~ ~a 200° » » ~ ~ 81 IV| 109~ ~ ~ ~ ~435~ ~ ~ ~[544][1]~ ~ ~ ~do~ ~ ~ ~mi~ ~ ~ ~ ~ 82 | 56 83 VII-VIII| per 25/24, ossia per 625/576. Questa cifra rappresenta 84 | 61 85 VII-VIII| ossia per 25/24, ossia per 625/576. Questa cifra rappresenta 86 | 65 87 IV| 110]~ ~ ~ ~164~ ~ ~ ~ ~696~ ~ ~ ~[870]~ ~ ~ ~mi~ ~ ~ ~ 88 | 73 89 II| senso degli strati~ ~ ~ ~ 794 »~ ~ ~ ~6. Quando un'onda 90 | 82 91 | 87 92 | 90 93 IV| 174~ ~ ~ ~ ~870~ ~ ~ ~[976]~ ~ ~ ~sol~ ~ ~ ~la~ ~ ~ ~ ~ 94 | 98 95 VI| composta di due sirene complete a0 e a1 poste l'una sull'altra, 96 VI| due sirene complete a0 e a1 poste l'una sull'altra, 97 VII-VIII| nuova e feconda, in cui abbandonando la scala temperata si ritorni 98 VII-VIII| fondati sul principio: di abbandonare i rapporti strettamente 99 VII-VIII| inesattezze. – 17. Utilità di abbandonarla.~ ~1. Abbiamo finora studiato 100 VII-VIII| esprimere il desiderio, che s'abbandoni finalmente la scala temperata. 101 I| aria nella canna. Essa si abbassa e s'innalza rapidamente, 102 V| da una tavoletta mobile. Abbassando più o meno la tavoletta, 103 V| quando le particelle in A' si abbassano, s'innalzano quelle in B' 104 VII-VIII| questa nota al diesis, come abbassarla d'altrettanto significa 105 V| 81/16~ ~Questo suono, abbassato di due ottave, onde ravvicinarlo 106 VII-VIII| quinta del sol è re, e se l'abbassiamo di un'ottava, il suo rapporto 107 VII-VIII| pressocchè nulla. È vero ch'essa abbonda di suoni, ma il concetto 108 IV| sviluppata di un singolo cantante abbraccia all'incirca due ottave, 109 X| dell'istrumentazione, ed abbracciano anche l'intera armonia. 110 X| La scienza è arrivata ad abbracciare sotto unico punto di vista 111 VII-VIII| più l'amor proprio dell'abile esecutore, che non il sentimento 112 V| generazioni future vogliano abituarsi a giudicarli diversamente. 113 VII-VIII| apprezzabile. Per poco che vi si abitui l'orecchio, la differenza 114 IX| Generalmente parlando, noi ci abituiamo fin dalla prima infanzia 115 V| non posso risolvermi ad abordare tale delicatissima materia. 116 X| estremamente popolare e ne usò ed abusò largamente. Ma il buon gusto 117 | AC 118 II| 4783 »~ ~ ~ ~Legno d'acacia, nel senso delle fibre~ ~ ~ ~ 119 I| la disposizione. La cassa acb è chiusa col mozzo della 120 II| specialmente quelle eseguite dagli accademici francesi nell'anno 1822 121 I| soffio si rinforza, può accadere che la canna dia un suono 122 III| riflessioni molteplici, che accadono nell'interno del locale; 123 IV| esempio di Parigi, era quindi accaduto, che dal secolo passato 124 VII-VIII| e del decrescendo, dell'accelerando e del rallentando, del legato 125 I| ed il forellino. Per cui accendendolo al forellino, si ottiene 126 X| maniera di scrivere, ed egli accenna apertamente ad avvicinarsi 127 VI| argomento, che non posso qui che accennare, giacchè uno~ ~ ~ ~ACCORDO 128 IX| e mi limito soltanto ad accennarli.~ ~Ma se è vero, che il 129 V| che entro i limiti qui accennati tutti i suoni possano essere 130 X| secolo la musica italiana accennava ad un sensibile decadimento, 131 VII-VIII| alcuni passaggi di Aristotile accennino a qualche cosa di simile. 132 VII-VIII| sfumature che costituiscono l'accento musicale, risieda il segreto 133 X| sentimento sono profondamente accentuati.~ ~Un distacco ancora maggiore 134 V| semplici, da poter essere accettati. Ora egli è naturale e segue 135 IV| è attaccato un albero d'acciaio verticale Aa, il quale porta 136 Intr| Così spero, che saranno accolte con qualche interesse da 137 X| che produce il testo che l'accompagna. In questo riguardo la musica 138 X| liberamente spiegati, seguiti da accompagnamenti più semplici e da portamenti 139 X| melodie e vi aggiunse, come accompagnamento, il basso continuo; il Carissimi 140 X| grande chitarra, destinata ad accompagnare il canto; ma diremo pure, 141 V| altri che devono seguirlo o accompagnarlo sono limitati, e si muovono 142 VII-VIII| in questo riguardo, fu di accompagnarsi in ottava, quando uomini 143 VII-VIII| ed una musica melodica, accompagnata da accordi semplici e piani, 144 IX| sono mai semplici, bensì accompagnati da suoni della serie armonica. 145 VII-VIII| seconda della parola che l'accompagnava, musica ad una voce sola, 146 IV| i casi, anche quando si accorcia una corda in un modo qualunque, 147 III| quando i singoli suonatori accordano gli strumenti e si preparano 148 VII-VIII| di cui gode, non possiamo accordargli un posto importante nella 149 IV| Quando la corda è così accordata, il sonometro è in istato 150 III| chi non è abituato non si accorge della presenza di un suono 151 III| è un miscuglio di suoni accozzati insieme senza nessuna regola, 152 I| questa saltella e va ad accumularsi in alcune linee, che sono 153 X| poesia: così lo studio più accurato delle leggi dell'armonia 154 IV| della sirena, noi abbiamo acquistata la possibilità di determinare 155 VII-VIII| tale riforma. Il canto vi acquisterebbe moltissimo, ed una musica 156 V| detti. Affinchè un suono acquisti carattere musicale, bisogna 157 VII-VIII| scala. Con questa operazione acquistiamo una quantità di suoni nuovi, 158 X| esagerata, ma che dipinge acremente lo stato attuale delle cose, 159 II| architetto, di costruire una sala acustica, vale a dire una sala ove 160 IX| del calcolo può esprimersi acusticamente nel modo seguente: Ogni 161 IX| utilissimo in molte ricerche acustiche, e specialmente per la questione 162 II| principio sono fondati i tubi acustici o tubi parlanti, che sono 163 VII-VIII| di dettaglio, che gli si adatta perfettamente bene, ed è 164 X| quale si pone per iscopo di adattare meglio la musica alle parole, 165 IV| del suo collo può essere adattata ad un mantice, destinato 166 IX| finestra F della camera è adattato uno specchio S, inclinabile 167 X| il soverchio canto non si adattava più alle condizioni del 168 IX| anche i suoni armonici si adattino a questa legge. Anche i 169 X| congerie di fatti, che s'addimanda la storia e lo sviluppo 170 VII-VIII| le parole, o modificatele addirittura, e voi vedrete, che la stessa 171 VI| richiedeva. Mozart stesso lo adopera a tale titolo assai di rado 172 VII-VIII| quantità di suoni musicalmente adoperabili non vi sono che pochi, che 173 IV| raggiunge altrimenti, che adoperando un'istrumento molto energico, 174 VII-VIII| tutte nelle diverse epoche adoperate dai Greci, ma che sono pur 175 V| modificato. I Greci, che non adoperavano nella loro musica l'armonia 176 VII-VIII| armonia. Le scale, che noi adoperiamo oggidì, sono due: la scala 177 V| dissonante, non ostante che si adoperino a tale titolo rapporti molto 178 IX| disposizione, che conviene allora adottare. Dalla finestra o da una 179 V| alta di quella degli uomini adulti; per cui un coro, cantato 180 | affatto 181 VII-VIII| d'appoggio, per rimanere affiatati insieme. Quanto più l'armonia 182 VII-VIII| quanto che l'esecuzione era affidata a voci umane, per le quali 183 V| dovrà avere un rinforzo e un'affievolimento del suono, vale a dire un 184 V| di sommarsi a vicenda, si affievoliscano nei loro effetti. Casi di 185 IX| di carta molto liscia ed affumicata colla fiamma del petrolio, 186 IV| suoni del pianoforte si aggirano fra 27 e 3500 vibrazioni 187 VII-VIII| Un pezzo musicale, che s'aggiri nella scala maggiore, ha 188 IX| anche darsi, ch'esso vi aggiunga qualche cosa di proprio[ 189 IV| quindi molto dai cantanti. Aggiungasi a ciò la tendenza dei costruttori 190 IX| possiamo renderlo più perfetto aggiungendovi, come rinforzo, l'ottava 191 VI| quinta, e generalmente si usa aggiungergli ancora l'ottava. Il rapporto 192 III| getto via l'acqua oppure vi aggiungo della nuova, soffiando nell' 193 IX| orecchio, quanto meno essi aggiungono suoni nuovi al suono fondamentale; 194 X| scrisse le prime melodie e vi aggiunse, come accompagnamento, il 195 V| musicale, questione che è stata agitata negli ultimi tempi, e che 196 X| questioni, che si sono molto agitate negli ultimi tempi e che 197 | agl' 198 X| maschera, e da questi all'Aida il progresso è stato continuo 199 VII-VIII| è dunque di grandissimo ajuto, ed è a questo titolo, che 200 VII-VIII| più larga. I fusti degli alberi ed i loro rami, le grotte, 201 II| 20° » » ~ ~1453 »~ ~ ~ ~Alcool assoluto~ ~ ~ ~a 23° » » ~ ~ 202 IX| verticale è uguale alla somma algebrica delle corrispondenti linee 203 II| sistemi di onde, le quali allargandosi devono incontrarsi. L'esperienza 204 II| concentriche, le quali si allargano, diventano meno pronunziate 205 V| soltanto osservare che, per allargare il campo musicale in questo 206 II| acqua. Il tubo era molto allargato nella parte inferiore a 207 X| note; ch'essa non potrà mai allontanarsi da tali leggi, e che entro 208 I| causa esterna che le aveva allontanate.~ ~Quando una particella 209 I| suono, che la fiammella si allunga, diviene irrequieta e più 210 I| successivamente schiacciata ed allungata: avremo allora nel pendolo 211 III| forma di un orifizio a collo allungato, ed è destinata ad essere 212 X| di qua ed al di là delle Alpi si è elevato contro la musica 213 I| arena [fig. 11]. Il suono si altera alquanto per l'introduzione 214 VII-VIII| rimangono profondamente alterati, e invece di rinforzare 215 II| rinforzato, ma ben anco alterato; perchè le riflessioni sulle 216 IV| richiedere una leggiera alterazione del suono per il fatto, 217 V| piena. Ma per poco che si alteri uno dei due suoni, voi sentite 218 IX| rumori concomitanti, i quali alterino il timbro del suono semplice, 219 VII-VIII| vecchia quanto la storia. Dall'altipiano asiatico, ove incontriamo 220 | altresì 221 | altrettanto 222 V| invece li rendo più diversi, alzando di più il suono della prima 223 VI| più presto; i due suoni si alzano, ma rimangono sempre all' 224 V| a volontà.~ ~Ciò posto, alzo leggiermente il suono in 225 IX| un buono Stradivario o N. Amati. Lo stesso dicasi di tutti 226 VII-VIII| disordini. Furono il vescovo Ambrogio di Milano, e più tardi il 227 X| divenuti istrumenti d'orchestra ambulanti. Bisogna però convenire, 228 II| gruppo d'isole poste nell'America settentrionale, dalle quali 229 VII-VIII| specialmente nel pianoforte, si ammette generalmente, che il diesis 230 V| armonia propriamente detta, ammettevano tuttavia il canto in ottava; 231 IX| 1 : 2 : 3 [fig. 35]. Se ammettiamo, che queste tre vibrazioni 232 X| sue forme sono veramente ammirabili; ma è evidente, che il vero 233 V| ci paiono perfettamente ammissibili, non erano considerati tali 234 VII-VIII| capaci di solleticare più l'amor proprio dell'abile esecutore, 235 IX| dimostrare, che l'orecchio non analizza suoni, alla concomitanza 236 I| delle vibrazioni, a cui può andar soggetto un corpo, o parte 237 X| seconda volta, se per caso andassero smarrite.~ ~Ma non vorrei, 238 X| migliori nostri maestri sono andati in cerca di un giudizio 239 VII-VIII| intercalandovi un suono in mezzo. S'andò perfino al punto, di dividere 240 VII-VIII| tutti i suoni necessarii, si andrebbe incontro ad una complicanza 241 VI| del Palestrina «musica di angioli, dolenti forse delle cose 242 VII-VIII| istrumenti ad arco, che sono l'anima dell'orchestra, il canto 243 IX| col mezzo d'una membrana animale sottilissima M, che si stira 244 II| dal passo di persone o di animali, conviene tenere l'orecchio 245 X| finito per corrompere gli animi. Al bel canto egli sostituì 246 V| caso del viaggiatore, che animosamente sale le ripide e scoscese 247 III| quello delle casse armoniche annesse ad alcuni istrumenti musicali. 248 I| diverse, [nel disegno qui annesso sono uguali, A e B] sono 249 II| accademici francesi nell'anno 1822 fra Monthléry e Villejuif, 250 II| tirato a grande distanza si annunzia a noi prima sotto forma 251 II| Queste differenze e queste anomalie provengono dalla struttura 252 I| portamento qualche cosa di anormale. Questo proviene da ciò, 253 VII-VIII| suono della scala e il suono antecedente, rapporto che si trova dividendo 254 VII-VIII| asiatico, ove incontriamo antiche traccie storiche, essa seguì 255 V| nostro difetto d'abitudine, anzichè dalla sua propria natura.~ ~ 256 IX| molto più forti dei rumori anzidetti.~ ~Difatti se i suoni armonici, 257 I| si distinguono pure le aperte e le chiuse. A parte certe 258 V| spiegazione, per guanto appaja semplice, e per quanto corrisponda 259 IX| pare costante e che mi fa apparire la corda in quella data 260 VII-VIII| sotto la quale essa ci apparirebbe oggidì. Essa è stata una 261 VII-VIII| generale dell'accordo, essi appariscono discordanti, non abbastanza 262 IX| serie di suoni semplici, appartenenti tutti alla serie armonica. 263 II| fascio di cotone, sul quale è appeso il campanello, non è completamente 264 VII-VIII| determinati; essa invece si applica a quelle situazioni d'animo, 265 II| all'ultima evidenza. Esso è applicabile a tutti i casi, qualunque 266 I| piccolo imbuto, su cui s'applicano le labbra, le quali vibrando 267 VI| Legge dei rapporti semplici applicata a tre e più suoni. – 3. 268 VII-VIII| delle sue combinazioni. Ma l'applicazione di queste leggi contiene 269 I| facilmente nel telajo G; applico ad essa la punta del corista 270 X| soluzione dei suoi problemi nell'appoggiarsi fortemente alla musica drammatica. 271 VII-VIII| Professore Helmholtz si è fatta appositamente costruire una fisarmonica, 272 I| aprire, col mezzo di pistoni appositi nelle trombe, col mezzo 273 VI| egli abbia potuto sentire e apprezzare differenze così lievi. Nella 274 VII-VIII| sensazione, come dopo la burrasca apprezziamo doppiamente la calma.~ ~ 275 IV| coristi.~ ~2. Ma voglio approfittare di questa occasione per 276 Intr| leggi musicali. Chi desidera approfondire tale materia, sia dal lato 277 II| richiedono conoscenze più approfondite della teoria del suono. 278 VII-VIII| contentarsi invece di suoni approssimativamente giusti, purchè l'errore 279 VII-VIII| Ma questi sono rapporti approssimativi, i quali sopportano un certo 280 V| di questi ragionamenti si apre un'orizzonte estesissimo, 281 I| passa all'ottava bassa; aprendo una canna chiusa, si passa 282 Intr| Pietro Blaserna.~ ~ ~ ~Aprile 1575.~ ~ 283 I| più rapido effetto coll'aprire, col mezzo di pistoni appositi 284 IV| soltanto otto, ma il numero è arbitrario]. Supponiamo di più, che 285 II| frequentemente sotto i grandi archi di ponti, viadotti ecc., 286 II| e spesso risoluti dagli architetti. Egli è così, che nei vecchi 287 VII-VIII| sviluppati tre grandiosi stili architettonici, i quali differiscono tanto 288 V| c'insegna, che tutte le ardite innovazioni musicali ebbero 289 V| cifre. È una via alquanto ardua e spinosa, che vi propongo 290 VII-VIII| Italia. Ai tempi di Guido d'Arezzo, del celebre inventore della 291 II| 200° » » ~ ~1634 »~ ~ ~ ~Argento~ ~ ~ ~a 20° » » ~ ~2707 »~ ~ ~ ~ 292 Intr| in là nello studio degli argomenti musicali, ed i nostri artisti 293 VII-VIII| quantunque alcuni passaggi di Aristotile accennino a qualche cosa 294 X| ha creato in Germania le armonie semplici e i semplici canti, 295 V| spingersi ancora più in là, per arricchire la musica di altri accordi 296 X| quale aveva 3½ ottave e arrivava fino a quasi 2000 vibrazioni. 297 II| quinto di secondo. L'eco arriverà quindi all'orecchio dell' 298 II| come queste vibrazioni arrivino fino al nostro orecchio 299 III| rinchiusa. Versando più e più arrivo ad un punto, in cui il suono 300 IX| fascio di raggi solari o artificiali, che concentrati convenientemente 301 I| tale nodo l'ho provocato artificialmente toccando la corda nel punto 302 X| complicazione immensa. Voci artificiosissimamente collegate, canti diversi 303 Intr| argomenti musicali, ed i nostri artisti non conoscono abbastanza 304 X| inesauribile di effetti veramente artistici. Essa supera in molti punti 305 II| metalli, per i quali essa ascende fino a 20 volte la velocità 306 VII-VIII| la storia. Dall'altipiano asiatico, ove incontriamo antiche 307 VII-VIII| 3, 3/2, 5/3, 15/8, 2.~ ~Aspetto che il disco prenda una 308 I| attenzione di alcuni, ai quali assegna una grande importanza. Sono 309 V| settimo armonico venga forse assegnata una parte secondaria nel 310 V| alcuni, parere al quale io mi associo pienamente, ci dimostra 311 V| riconosce dalla mancanza assoluta di battimenti, l'orecchio 312 VI| ove occorrano misurazioni assolute. Ciascun disco porta quattro 313 V| portato di principii estetici assoluti, ma che è bensì la conseguenza 314 II| si trasforma in un rumore assordante. La grande cupola della 315 I| complicatissime forme, che può assumere. Molti istrumenti a fiato, 316 X| carattere, che la musica assunse nel 17.° secolo, carattere 317 VI| bastino a dimostrarvi il mio assunto. Gli accordi, che si ottengono 318 I| Supponiamo, per esempio, che l'asta del pendolo sia flessibile 319 III| Un'altra esperienza, atta a dimostrar la medesima 320 X| midollo di sambuco, la si attacca soltanto in un punto nella 321 III| coristi precedenti, coll'attaccargli sulle sue branche col mezzo 322 VI| stesso lato. Questi sono attaccati al medesimo albero k e girano 323 I| per poco che le fissiate attentamente, vedrete che due immagini 324 III| come rumore; ma un orecchio attento ed esercitato vi scorge 325 VII-VIII| anche alla parola e ad altri atti dell'uomo, come il camminare, 326 I| nel tubo più largo R, deve attraversare un apparecchio speciale, 327 V| passato, viene generalmente attribuita al celebre violinista Tartini, 328 VII-VIII| diverse scuole, che dividono attualmente l'Europa musicale, perchè 329 VI| fori, secondo un'idea già attuata da Dove; e col mezzo di 330 IX| cosa si ottiene facilmente, aumentando più o meno il peso, che 331 V| senso di vedere con ciò aumentate le risorse musicali; ma 332 VI| quando carico il mantice e aumento a volontà la velocità di 333 VII-VIII| essi la musica era un'arte ausiliaria, destinata a rinforzare, 334 X| più liberi. All'andamento austero furono sostituiti sentimenti 335 X| prodotto e che produce ancora l'autore della Norma coi suoi canti 336 | avea 337 I| e di forma svariata, e l'averle studiate con cura e l'averne 338 | avevo 339 VII-VIII| e vera non potrebbe che avvantaggiarsene.~ ~Termino quindi questa 340 X| 4. Prima che il distacco avvenisse per parte dell'Italia, esso 341 I| movimento del corista.~ ~Si avverte molto bene tale movimento 342 X| popolare l'attenzione pubblica, avvertendo che il teatro, e specialmente 343 III| un suono, che prima non avvertivate, nonostante che esso sia 344 IV| ruote dentate si possono avvicinare ed allontanare a volontà 345 X| egli accenna apertamente ad avvicinarsi di più alla scuola germanica, 346 III| fondo mobile gli può essere avvicinato. Muovendo il fondo mobile 347 I| diviene irrequieta e più azzurra, e indica in tutto il suo 348 II| descritta da Wheatstone. Una bacchetta di legno della lunghezza 349 I| di un panno leggiermente bagnato. Si forma un suono acuto 350 II| quando si prendono dei bagni di mare che, tuffando la 351 V| armonico sia interamente bandito dalla musica anche come 352 V| sia così stato messo al bando dalla musica pratica. La 353 VII-VIII| sulla musica dei popoli barbari, troviamo questo fenomeno 354 V| sistema musicale, per quanto barbaro sia, in cui la scelta dei 355 X| Rossini ci ha lasciato nel Barbiere di Siviglia un modello imperituro 356 II| tubo era condotto dalla barca, ove trovavasi l'osservatore, 357 VII-VIII| corale di Palestrina o di Basili, acquista tutt'altro colorito 358 IX| aggiungere ancora le due ottave basse, per renderlo veramente 359 X| essere stata quella della Bastardella, che Mozart udì a Parma 360 IV| il cilindro ne fa cinque, basterà contare le vibrazioni comprese 361 VI| in sè molto piccola e non basterebbe a spiegare la grande, fondamentale 362 VI| fossero molto forti, essi basterebbero a rendere l'accordo dissonante. 363 II| vetro, nel quale penetra un bastone d'ottone che porta alla 364 I| estremità una punta P. Se batto il corista sulla tavola, 365 X| e più dalla comune via, battuta insieme colla scuola italiana. 366 IV| cilindrica fissa e vuota BBB, la quale col mezzo del 367 II| eseguite da Moll e Van der Beek, e finalmente quelle fatte 368 X| persuadersi delle grandi e molte bellezze, che essa rinchiude. La 369 X| più importanti, come il Bellini ed il Donizetti, il carattere 370 IX| girante. Si ottengono così bellissime curve, simili a quelle ottenute 371 II| della riflessione un'accordo bellissimo, che par di organo, e che 372 X| carattere più saliente e più bello della sua musica, la quale 373 VII-VIII| possono quindi muoversi a beneplacito dell'artista. Il ritorno 374 IV| sussiste anche per il teatro di Berlino, mentre il corista della 375 VII-VIII| dei libri più antichi, la Bibbia, parla sovente e fin dalle 376 V| A e A'. DCE è una canna biforcata, la quale per se dà il medesimo 377 I| vibri come una palla sul bigliardo, cioè mostrandosi successivamente 378 II| avessero la stessa velocità. Biot ha voluto eseguire delle 379 II| monosillaba; essa si chiama bisillaba, quando due sillabe possono 380 Intr| chi ama l'arte.~ ~Pietro Blaserna.~ ~ ~ ~Aprile 1575.~ ~ 381 X| quale eccelsero Grétry, Boieldieu, Hérold, Auber ed altri, 382 IX| i violini acquistano in bontà ed in valore colla vecchiaja.~ ~ 383 IV| albero grande col mezzo del bottone a [fig. 21], il quale permette 384 VI| e col mezzo di quattro bottoni i si possono mettere in 385 X| parlando, essa si troverà sulla branca ascendente o discendente 386 Intr| e più sicura.~ ~Esporre brevemente i principj fondamentali 387 IX| poi soltanto per un tempo brevissimo. In tale modo otterrei per 388 IX| sotto forma di un punto brillante. Voi vedete quel punto fermo, 389 V| che costituisce per sè una brillantissima pagina nella storia della 390 I| sempre crescente, e viene bruscamente fermato e ricacciato in 391 II| che non vi siano curvature brusche. Parlando ad una estremità, 392 IX| mentre noi tutti fossimo nel buio. Questo potrebbe farsi, 393 IX| ne pagano migliaja per un buono Stradivario o N. Amati. 394 VII-VIII| sensazione, come dopo la burrasca apprezziamo doppiamente 395 I| giuocatore di pallone, il quale caccia il pallone verticalmente 396 VII-VIII| si chiude un racconto, si cade giù di una quinta ecc. Per 397 II| successivamente tre o quattro note in cadenza, si ode per effetto della 398 I| per la loro leggerezza, cadono giù dalla corda ed indicano 399 VII-VIII| sviluppato, vive, e probabilmente cadrà con essa. I suoi difetti 400 I| le une e con le altre è, caeteris paribus, diverso in altezza. 401 VII-VIII| chiediamo. Ed è forse questa la cagione principale, per cui quella 402 X| parlando della generazione di Caino dice: «E il nome del suo 403 II| e dalla perpendicolare calata sul punto percosso della 404 IV| possiamo nell'istesso tempo calcolare il numero delle vibrazioni 405 IV| sette ottave, il quinto la calcolato dal suono più basso. Tutti 406 VII-VIII| apprezziamo doppiamente la calma.~ ~Questo è stato il concetto, 407 X| queste passioni si saranno calmate, credo che non si potrà 408 II| devono fare di più in notti calme senza vento, perchè il vento, 409 I| importanza per i fenomeni del calore e per altri ancora; ma non 410 I| soldati, mentre le vibrazioni calorifiche rassomigliano a movimenti 411 VII-VIII| paragone coll'architettura è calzante[4]. Nell'architettura greca 412 IX| quanto si vuole. Ma esse cambiano di forma a seconda del modo, 413 IX| necessaria. Alla finestra F della camera è adattato uno specchio 414 II| s'incontrano spesso delle camere parlanti, condotti di comunicazione, 415 VII-VIII| precisamente come l'uomo cammina con passi staccati, fermi 416 X| cui tutte e due le arti camminano di pari passo, senza che 417 VII-VIII| atti dell'uomo, come il camminare, il nuoto, il ballo ecc.; 418 II| vibrazione pare dunque che cammini di strato in strato, e quando 419 V| battimenti.~ ~Nel suono delle campane il fenomeno dei battimenti 420 II| possibile l'uno dall'altro due cannoni, misurare con esattezza 421 IX| Supponiamo la stessa nota cantata da diverse voci umane, suonata 422 VII-VIII| evidentemente ad essere cantati. A quest'ultimo si deve 423 V| adulti; per cui un coro, cantato da tutti insieme, doveva 424 IX| robusta d'un baritono che cantava il sol, pronunziando con 425 VII-VIII| nacque il madrigale, e la canzone popolare. È così, che alla 426 VII-VIII| quale esistono moltissime canzoni popolari, sovratutto scozzesi 427 II| le esperienze fatte dal Capitano Parry nell'isola di Melville, 428 VII-VIII| suoni fatta a caso od a capriccio, la cosa non avrebbe importanza 429 X| trovare in ciò uno dei tratti caratteristici fra le due nazioni. È vero, 430 VII-VIII| minore ha quindi come suono caratteristico la terza minore, mentre 431 VII-VIII| Un altro concetto ancora caratterizza la nostra musica moderna: 432 IV| che i suoni bassi sono caratterizzati da piccolo numero, i suoni 433 X| accompagnamento, il basso continuo; il Carissimi e lo Scarlatti possono considerarsi 434 IX| scopo prendo un disco di cartone D [fig. 31], il quale porta 435 VII-VIII| dai fedeli e non da una casta di cantanti speciali. La 436 X| impareggiabile.~ ~Ma questo modo più castigato e corretto di Rossini si 437 X| vibrazioni. Anche la voce dei castrati, e specialmente quella del 438 X| voci della Cruvelli, della Catalani, della Patti, della Nilsson 439 VII-VIII| loro rami, le grotte, le caverne hanno offerto all'architetto 440 II| riflesso nella direzione CC', e con una seconda riflessione 441 X| Nilsson rimarranno per ciò celebri. La voce più alta pare essere 442 VI| perciò si turbano nella loro celeste serenità.»~ ~A guisa d'esempio 443 VII-VIII| voglio darvi alcuni brevi cenni sui sistemi musicali più 444 V| notevolmente affievolito. Alla centesima vibrazione del primo corrisponde 445 IV| a volontà. Una scala in centimetri e millimetri permette di 446 IV| segnano dunque sempre le centinaja di giri, mentre quelli della 447 V| del primo corrisponde la centounesima vibrazione del secondo e 448 V| quali faccia cento, l'altro centoventicinque vibrazioni al secondo. Essi 449 X| in un punto nella parte centrale della membrana e si munisce 450 VII-VIII| dimensioni, l'arco a pieno centro diventa poco stabile; si 451 III| possibile. Trovato questo punto cerchiamo la causa del rinforzo del 452 X| leva rettangolata di una cerniera, affinchè possa muoversi 453 X| assoluto. Ma possiamo dire con certezza, che non potrà mai essere 454 I| quando il suono è lì per cessare.~ ~ ~5. Anche le vibrazioni 455 IV| sentire che nel secondo.~ ~Cessati i dieci secondi, interrompo 456 V| accordare, fino a tanto che cessino i battimenti.~ ~Nel suono 457 X| Piccini. È là, che l'italiano Cherubini trovò colle sue tendenze 458 IV| così di seguito. Per cui chiamando 1 il suono fondamentale, 459 I| punti del massimo movimento chiamansi ventri.~ ~ ~ ~La fig. 5 460 V| appunto la terza greca, chiamata anche pitagorica, dal nome 461 VII-VIII| dettaglio, sia già conosciuta. Chiamerò il suono fondamentale do 462 VII-VIII| vibrazioni al minuto secondo e chiamiamolo un do, allora la nostra 463 VI| altri istrumenti. Si vede chiaramente, che il numero assoluto 464 X| regole complicatissime e poco chiare: questo è il carattere della 465 V| rappresentare servirà a chiarir meglio le cose sopra esposte.~ ~ ~ ~ 466 I| complicate.~ ~Un esempio chiarirà come le vibrazioni possano 467 II| in proposito, e servirà a chiarire meglio quello che vi ho 468 II| passando ad un esempio vogliamo chiederci, quale sia lo spazio che 469 IV| che si è in diritto di chiedere da un buon cantante esercitato. 470 VII-VIII| necessaria, che il canto nelle chiese dovesse eseguirsi dai fedeli 471 VII-VIII| peregrinazioni verso la China, le Indie, l'Egitto. Uno 472 VII-VIII| Questa è l'antica scala chinese o scozzese, per la quale 473 X| era diventata una grande chitarra, destinata ad accompagnare 474 I| suono fondamentale e ottava. Chiudendo quindi una canna aperta 475 II| chiavetta a, che permette di chiuderlo o di aprirlo. Dal pallone 476 VI| siasi pezzo musicale deve chiudersi con l'uno o con l'altro.~ ~ 477 II| in tutti i grandi locali chiusi e vuoti, ove la riflessione 478 I| laminetta provocano quindi delle chiusure e aperture rapide; l'aria 479 X| Lohengrin, il canto di questo al cigno, molte cose del Tannhäuser, 480 III| diversa grandezza, od anche cilindri muniti di due aperture. 481 VI| poi coperti colle scatole cilindriche h0 h0 e h1 h1, che servono 482 III| fig. 17]. Prendo un vaso cilindrico di vetro A e faccio vibrare 483 IX| armoniche di forma sferica o cilindroconica, che si adattano all'orecchio 484 V| io di dimostrarvi, che in cima di questi ragionamenti si 485 II| contatti con altri corpi, la circondiamo con un tubo di latta, e 486 II| quando il suono rimane circoscritto, ed è obbligato a propagarsi 487 X| musicale.~ ~[4] Helmholtz, op. cit.~ ~[5] Al capo 4 verso 21, 488 VII-VIII| minore che sia. Difatti, per citare un solo esempio, il doppio 489 VII-VIII| ultime tre quinte qui sopra citate, vale a dire il la e il 490 I| esempi non mancano. Ve ne ho citati soltanto alcuni fra i più 491 VI| altri accordi semplici. Citerò fra questi l'accordo formato 492 X| questo, non ostante tutto il clamore, che al di qua ed al di 493 IX| carattere stridulo od anche clamoroso, come per esempio nelle 494 Intr| da Helmoltz nell'oramai classico suo libro: «Die Lehre von 495 X| quelle dell'ardito novatore Claudio Monteverde, essa prese invece 496 IV| sensibilmente diverse in climi diversi; specialmente ove 497 II| il grande principio della coesistenza dei movimenti vibratorii, 498 X| una povertà d'idee e di cognizioni, che non può e non deve 499 VI| la quale è intimamente collegata con quella fin ora studiata. 500 I| movimento sono talmente collegati insieme, che è forte l'uno 501 III| potete osservare qui una collezione di coristi, i quali per 502 III| fenomeno in modo molto marcato. Collocandoli anche a grande distanza 503 II| stretta e di forma speciale. Collocandosi sotto la cupola nell'interno 504 IV| fori del disco mobile si collocano sopra i fori del disco fisso, 505 II| sè molto semplice. Basta collocare in due stazioni differenti 506 V| fra 1 e 2 possa o debba colmarsi con altri suoni, si domanda 507 VII-VIII| grossezza e l'altezza delle colonne, in una parola, tutte le 508 VII-VIII| e il concetto ottico dei colori e de' suoi contrasti. Anche 509 | coloro 510 II| inferiore a guisa di un colossale orecchio, ed era chiuso 511 X| ostante alcune esagerazioni colpiscono profondamente; infine, la 512 VII-VIII| dell'Italia consista nel coltivare e nello sviluppare la melodia, 513 VII-VIII| musicale! Tale musica era coltivata sovratutto dai cantanti 514 X| attuale la musica italiana ha coltivato di preferenza la melodia 515 | com' 516 IX| secondo la serie armonica, e combinandole insieme nel modo sopra indicato, 517 IX| momento, che curve semplici combinate insieme dànno curve complicate, 518 VII-VIII| in modo sorprendente. Si combinavano insieme tre, quattro, e 519 IV| caso un piccolo errore, commesso nel mettere in azione il 520 VII-VIII| È quindi un errore, che commettono molti quando credono che 521 IV| grave inconveniente, ed una commissione internazionale fissò come 522 I| per darle una forma più comoda, quando sarebbe troppo lunga. 523 III| mano, e riescono quindi più comodi a maneggiarsi.~ ~È facile 524 I| alla manovra serrata di una compagnia di soldati, mentre le vibrazioni 525 V| dei due suoni, voi sentite comparir subito battimenti spiacevoli, 526 X| limitato a quei casi in cui è compatibile coll'espressione drammatica. 527 VII-VIII| scala musicale ci dà in compendio uno dei criterii più importanti, 528 VII-VIII| quale però è largamente compensata dai rapporti e dagl'intervalli 529 X| in cerca di un giudizio competente ed hanno modificato il loro 530 IV| durante il quale posso compiere comodamente la seconda operazione.~ ~ 531 VII-VIII| così profonda non poteva compiersi da uno solo, nè in breve 532 IX| varie porzioni della corda compiono in questi ultimi punti vibrazioni 533 I| bastino a dimostrarvi il còmpito che mi sono proposto per 534 II| alla direzione delle onde; compiuta la quale essa si trova esattamente 535 IX| finalmente contiene, a titolo di complemento, la curva ottenuta da Quincke 536 IX| I risultati sono quindi complessi, e mi limito soltanto ad 537 I| vediamo soltanto una forma complessiva della fiamma, forma che 538 IX| 4, 5, ecc., per cui il complesso dei suoni è espresso da~ ~ 539 X| possibilmente di comune accordo e completarsi a vicenda; ma il critico 540 V| invece negli accordi più completi, a cui la sesta minore dà 541 V| quanto più i rapporti si complicano, tanto meno perfetti riescono 542 VII-VIII| andrebbe incontro ad una complicanza gravissima. Ma pare, secondo 543 IX| movimenti composti, talvolta complicatissimi. Voglio mostrarvi, tra tanti, 544 VII-VIII| melodie diverse in modo complicatissimo, in cui l'arte di combinare 545 VII-VIII| dovesse rinunziare alle complicazioni ed agli arabeschi musicali, 546 IX| complicata la forma delle curve componenti.~ ~Ora dal momento, che 547 VII-VIII| della scrittura musicale, si componevano simili pezzi, in cui i processi 548 X| servivano di magra scusa ai componimenti musicali, venne sostituita 549 IX| sciogliere. Queste porzioni si comportano, come nei casi ordinarii 550 V| combinazione, e vedere come si comportino questi in rapporto ai suoni 551 VII-VIII| erano molto musicali. Essi composero i loro salmi molto ispirati 552 I| incontro chiameremo vibrazioni composte quelle, che seguono leggi 553 IV| 65 fino al do = 1044, non comprendendovi certi casi estremi[2].~ ~ 554 IX| minore è lo sforzo fatto per comprenderlo.~ ~8. Il timbro dei suoni 555 VII-VIII| punto d'appoggio alla nostra comprensione.~ ~Anche questo concetto 556 II| dimostra, che in alcuni punti comuni alle due onde diverse avvengono 557 II| altra estremità. Si può così comunicare fra due parti distanti d' 558 X| vasto ed aperto a tutti i conati della fantasia umana. C' 559 II| istesso modo, e tutti si concentrano in F'. Un orecchio collocato 560 II| secondo specchio e da questo concentrate nel proprio foco F'.~ ~ ~ ~ 561 IX| solari o artificiali, che concentrati convenientemente col mezzo 562 VII-VIII| otto serie di fori, situati concentricamente nel medesimo cerchio a uguale 563 VI| disco porta quattro cerchi concentrici di fori, secondo un'idea 564 IV| periferia di un cerchio concentrico coll'orlo~ ~ ~ ~della base 565 II| colpi in momenti già prima concertati, e osservare col mezzo di 566 VII-VIII| domestiche mura e nelle sale di concerto. Il difetto principale del 567 VII-VIII| deliberazioni prese dal Concilio di Trento. Palestrina abbandonò 568 VII-VIII| quindi anche nelle scale. Concluderemo dicendo, che variazioni, 569 X| pitagorica. Per cui egli concluse, che la scala pitagorica 570 III| corista.~ ~ ~ ~Alle stesse conclusioni si arriva col mezzo del 571 II| distanza da questo, un tubo era condotto dalla barca, ove trovavasi 572 II| sonore ed all'aria, esso conduce a questa conclusione: che 573 V| voi tale questione. Dovrò condurvi attraverso una serie di 574 II| casi essere trascurata. In conferma dell'influenza della temperatura 575 VII-VIII| pianoforte, il quale resta così confinato fra le domestiche mura e 576 IV| trovasi ristretto entro certi confini? Che vi sia un limite inferiore 577 II| prolungarsi notevolmente; essa si confonde colla nota successiva e 578 IX| spiega facilmente anche colla conformazione del nostro orecchio, il 579 VI| i suoni di combinazione, confrontando ciascun suono con tutti 580 X| distanti le due scuole, basta confrontare il Matrimonio segreto di 581 VII-VIII| 453,~ ~ ~ ~480.~ ~ ~ ~Se confrontiamo la scala temperata colla 582 III| ritrovare in mezzo a' rumori confusi un suono determinato. Molte 583 IV| mi servo di uno dei molti congegni meccanici, posso ottenere 584 X| quella grande ed ammirabile congerie di fatti, che s'addimanda 585 X| esempio nel terzetto e nella congiura del secondo atto, ad un' 586 III| cilindrica ed anche di forma conica, perchè si tengono meglio 587 X| poetica. Come la più profonda conoscenza della grammatica, della 588 II| molto svariati e richiedono conoscenze più approfondite della teoria 589 IV| le sue vibrazioni, e per conoscerne il numero non ho a fare 590 X| fino a pochi anni fa, non conoscevamo che soltanto gli italiani. 591 X| noi, pressocchè tutti, non conosciamo che gli autori di questo 592 VII-VIII| studieremo con dettaglio, sia già conosciuta. Chiamerò il suono fondamentale 593 X| leggi certamente non erano conosciute da quei grandi uomini di 594 II| aria.~ ~Quasi tutti i corpi conosciuti sono capaci di trasmettere 595 X| Gli esempj, d'altronde conosciutissimi, sono dibattuti dappertutto 596 II| minuto secondo. È un fatto conosciutissimo, che questa velocità non 597 VII-VIII| formazione; ma fra due suoni consecutivi della scala l'intervallo 598 II| doppia riflessione che ne consegue, mentre senza gli specchi 599 V| limitarmi ai farvi conoscere le conseguenze più importanti di questo 600 II| musicale da essa eseguito conserva interamente il suo movimento 601 III| cui trattasi piuttosto di conservare le vibrazioni esistenti, 602 IV| semplici 2, 3, 4, ecc. E considerando il modo di formazione di 603 I| Difatti una lamina può essere considerata come una riunione di corde 604 V| perfettamente ammissibili, non erano considerati tali nei secoli passati 605 X| molti dei quali spendono considerevoli somme per i teatri, non 606 VII-VIII| di cantanti e una banda considerevolissima, che arrivò fino a quattromila 607 IX| fondamentale.~ ~Ad una conclusione consimile si arriva, aggiungendo all' 608 VII-VIII| compito musicale dell'Italia consista nel coltivare e nello sviluppare 609 VII-VIII| musica a parecchie voci. Essa consisteva nel combinare insieme due 610 V| Al di sotto di lui sta la consonanza, al di sopra la dissonanza, 611 III| ciascuna il medesimo suono. Per constatare se in un dato caso esse 612 II| Però questa differenza constatata da Regnault è molto piccola, 613 V| caso riesce difficile il contarli. Ma si odono distintamente, 614 II| sottostante. Per preservarla da contatti con altri corpi, la circondiamo 615 I| particella si trova nel caso qui contemplato, essa fa ciò che fa il pendolo. 616 I| gran parte de' casi che qui contempleremo. Ogni movimento periodico 617 VII-VIII| che la loro musica poteva contenere e che essa veramente contiene.~ ~ 618 X| tipo di musica, il quale contenesse in sè i pregi delle due 619 X| sentimento drammatico, ma conteneva in sè forza e vigore, se 620 VII-VIII| strettamente matematici, di contentarsi invece di suoni approssimativamente 621 VII-VIII| greca. È ormai fuori d'ogni contestazione, che i Greci non ebbero 622 III| si rinforza notevolmente; continuando ancora a versare, il fenomeno 623 VII-VIII| istrumenti a suoni pieni, forti e continuati come nell'organo, essi riescono 624 X| considerarsi come fecondi e geniali continuatori del movimento italiano, 625 X| doveva soffrire sotto quei continui trilli e gorgheggi. Un solo 626 I| che la corda perde i suoi contorni netti. Essa pare notevolmente 627 VII-VIII| movimento delle varie voci.~ ~Il contraccolpo del movimento germanico 628 IX| mentre sull'altra trovasi un contrappeso [fig. 28]. Faccio cadere 629 X| regole rigide di armonia e di contrappunto. Nelle loro mani ed in quelle 630 V| suono i movimenti saranno contrari, e si avrà quindi un suono 631 X| della musica polifonica sono contrassegnati in Italia da una complicazione 632 I| svariate, applicando in punti convenienti il dito, per provocar così 633 I| è vuota nell'interno, è coperta o scoperta in alto, a seconda 634 VI| dischi giranti sono poi coperti colle scatole cilindriche 635 VII-VIII| come nella scultura, di copiare la natura idealizzandola; 636 VII-VIII| le grandi orchestre ed i cori possano eseguire un pezzo 637 X| sviluppo sorprendente. Uomini corno Händel, Haydn, Bach, Gluck, 638 X| Negli ultimi tempi il signor Cornu ha fatto delle esperienze 639 V| uomini adulti; per cui un coro, cantato da tutti insieme, 640 X| questo modo più castigato e corretto di Rossini si è fatto fuori 641 I| accada, bisogna che esse corrispondano a certe condizioni speciali 642 X| canto avrebbe finito per corrompere gli animi. Al bel canto 643 X| dimostrare che molti giudizi, che corrono in Italia e fuori, sul valore 644 III| importanza, è quella dei cosidetti risuonatori di Helmholtz. 645 V| 2. Questo è il rapporto cossidetto dell'ottava. Noi chiamiamo 646 IX| mentre un violino ordinario costa poche diecine di lire, se 647 IV| costante. La ragione di questa costanza stà in ciò, che la corrente 648 V| semplice e più sicuro per costatare, che due suoni non sono 649 I| ma che è utile aver già costatata con questa elegante esperienza. 650 X| attenzione possibile. Egli costatò così, che questi non si 651 VII-VIII| Ma una volta fatta, essa costituirebbe per se un grande progresso. 652 VII-VIII| secondo un'antica tradizione, costituirono la decantata lira d'Orfeo. 653 VII-VIII| questo principio, che si costruiscono i nostri pianoforti, gli 654 IX| pianoforti sono per lo più costruiti in modo, che il martelletto 655 VII-VIII| caratteristiche nella sua costruzione.~ ~13. Un'ultimo passo restava 656 X| musicale e potrebbe facilmente crearle una seconda volta, se per 657 III| vibrazioni esistenti, anzicchè di crearne delle nuove.~ ~Ma l'esperienza 658 VII-VIII| L'uomo ha dovuto quindi crearsi da sè il suo istrumento, 659 VII-VIII| insieme, e si sono così create una o più scale musicali. 660 X| Paesiello. Questa attività creatrice si comunica anche alla Germania, 661 V| creazioni della fantasia, creazione che costituisce per sè una 662 III| quanto generalmente non si creda. Prendo un risuonatore e 663 VII-VIII| anche piccole e tali da credersi di poca importanza, modificano 664 VII-VIII| in gran gran parte il suo credito, insieme alla chiesa a cui 665 X| abbandonò il primo suo stile e creò il Roberto il Diavolo, gli 666 I| velocità era assai grande e cresceva sempre secondo le leggi 667 IV| 1.] I suoni armonici crescono, per rapporto al numero 668 VII-VIII| ultimi secoli prima dell'èra cristiana, vale a dire nell'epoca 669 V| matematica per definire con criterio sicuro, quando un rapporto 670 VII-VIII| dissonanti più forti e più crudi; mentre la scala temperata 671 X| più estesi; le voci della Cruvelli, della Catalani, della Patti, 672 VII-VIII| artistica. Le sue composizioni [Crux fidelis, Improperia, Missa 673 I| avuto nella storia della cultura umana.~ ~2. Io voglio anzi 674 VII-VIII| che la musica desta nel cuore dell'uomo. Essa ha così 675 VII-VIII| base la scala minore, sono cupi, malinconici e specialmente 676 IX| risulta per esse un suono cupo, paragonabile alla vocale 677 II| condizione, che non vi siano curvature brusche. Parlando ad una 678 X| prima e seconda parte ed il daccapo rappresenta forse nella 679 VII-VIII| intervalli musicali. Ed invero, dacchè p. e. l'intervallo tra il 680 VII-VIII| compensata dai rapporti e dagl'intervalli più semplici. 681 I| vibratorii riuniti, i quali daranno un movimento composto evidentemente 682 X| melodia la scala pitagorica, e darebbe una base molto naturale 683 I| e voltando la canna per darle una forma più comoda, quando 684 VII-VIII| questo titolo, che voglio darvi alcuni brevi cenni sui sistemi 685 IV| riguardo alle loro vibrazioni, dati numeri semplici 2, 3, 4, 686 VI| quali condizioni essi ci davano un accordo consonante. Ma 687 VII-VIII| prime pagine di musica[5]. Davide e Salomone erano molto musicali. 688 V| opposte come in A e A'. DCE è una canna biforcata, la 689 X| accennava ad un sensibile decadimento, in Germania essa si mantenne 690 VII-VIII| tradizione, costituirono la decantata lira d'Orfeo. Musicalmente 691 X| 1] Il tanto e troppo decantato do diesis di Tamberlik.~ ~[ 692 II| 340 metri al secondo, la decima parte è di 34 metri. Ora 693 VII-VIII| completamente che nel secolo decimosettimo, quando la musica aveva 694 VII-VIII| passi staccati, fermi e decisi. Pare che nel doppio suo 695 V| armonico ha un'importanza decisiva. Alcuni di questi rapporti, 696 V| progresso più notevole e più decisivo della nostra scala in confronto 697 VII-VIII| acquista un carattere più deciso, più franco, più robusto 698 VII-VIII| e più pronunziata della declinazione ordinaria. Questa musica 699 IX| della corda, deve potersi decomporre in una serie di suoni semplici, 700 IX| ogni curva complicata possa decomporsi in curve semplici? Posto 701 II| palchi di un teatro, le decorazioni fra palco e palco, le gallerie, 702 VII-VIII| forte, del crescendo e del decrescendo, dell'accelerando e del 703 I| va in alto con velocità decrescente, press'a poco come nel pendolo, ( 704 VII-VIII| Sebastiano Bach, il quale le dedicò quarant'otto dei suoi preludi 705 VII-VIII| consonanti, che abbiamo dedotto anche col mezzo della teoria. 706 III| presentano niente di ben definito.~ ~2. Ciò posto, voglio 707 II| notevolmente rinforzato, senza che degeneri in risuonanza, e si può 708 | degl' 709 VII-VIII| parte anche per seguire le deliberazioni prese dal Concilio di Trento. 710 III| più importanti e delle più delicate leggi siasi potuta scoprire 711 V| risolvermi ad abordare tale delicatissima materia. Per trattarla convenientemente 712 Intr| suo libro: «Die Lehre von den Tonempfindungen,» ho cercato 713 VII-VIII| sol, la, si, do, colla denominazione del diesis e del bemolle 714 II| quelle eseguite da Moll e Van der Beek, e finalmente quelle 715 V| conseguenza della quinta e può derivarsi da questa. Difatti supponiamo, 716 V| sesta, dal quale può essere derivato facilmente. Difatti esso 717 VII-VIII| battimenti, ogni qual volta si deroghi, anche di poco, da questa 718 X| dall'amore al terrore, sono descritte con vivacità e con sentimento 719 IX| mezzo del metodo grafico, descritto nella prima conferenza. 720 Intr| nè lo scopo di dare la descrizione o la dimostrazione completa 721 Intr| delle leggi musicali. Chi desidera approfondire tale materia, 722 VII-VIII| Sarebbe certamente molto desiderabile, che si ritornasse alla 723 IV| risolvere la questione, Despretz si è servito di coristi 724 VII-VIII| impressione, che la musica desta nel cuore dell'uomo. Essa 725 VII-VIII| hanno riunito insieme quelli destinali a stare insieme, e si sono 726 IV| prima un'altra: come si determina il numero delle vibrazioni? 727 V| regola molto semplice per determinarli: il numero delle vibrazioni 728 VI| formano, possono facilmente determinarsi. Difatti, se lo scriviamo 729 IV| comprese in cinque giri; e la determinazione sarà esatta, purchè il numero 730 III| sfregandola coll'archetto, vi determino in mezzo un nodo, e produco 731 VII-VIII| concetti dell'arte sua, dettatagli dai bisogni dell'uomo e 732 X| operazioni dello spirito umano diametralmente opposte; esse devono darsi 733 I| In altri termini, se diamo ad un pendolo in riposo 734 X| stile e creò il Roberto il Diavolo, gli Ugonotti ed il Profeta, 735 X| centri importanti, ove si dibatterono molti e gravi problemi musicali. 736 X| altronde conosciutissimi, sono dibattuti dappertutto con interesse 737 VII-VIII| nelle scale. Concluderemo dicendo, che variazioni, anche piccole 738 V| è lo stesso, come se si dicesse 200 e 250. Il suono di combinazione 739 V| facile a darsi. Finora si diceva, che quando i battimenti 740 V| numero di vibrazioni. Noi diciamo allora, che essi sono all' 741 V| Non fu adottato che nel diciasettesimo secolo con molte riserve, 742 Intr| oramai classico suo libro: «Die Lehre von den Tonempfindungen,» 743 IX| violino ordinario costa poche diecine di lire, se ne pagano migliaja 744 X| Haydn, Bach, Gluck, Mozart diedero alla musica una larghezza 745 VII-VIII| temperata è ancora molto difettosa.~ ~Un altro argomento deve 746 VII-VIII| sarà percorso in modo molto differente dai diversi popoli delle 747 IX| lunghezza, possano ancora differire fra di loro, per produrre 748 IX| linea verticale è adesso di dimensione variabile, ora lunga, ora 749 X| lavori, non devono però farci dimenticare, che il soverchio canto 750 III| leggiermente dell'acqua nel vaso, diminuisco poco a poco il volume dell' 751 I| affievolito, le vibrazioni diminuiscono in ampiezza. Esse diventano 752 V| per esempio, di settima diminuita, accordi dissonanti, esso 753 X| e idealizzato, anzicchè diminuito. Basta ricordare ancora 754 III| altra esperienza, atta a dimostrar la medesima legge, è la 755 I| mezzo molto semplice per dimostrarle; per cui esse si chiamano 756 I| delle trasversali. Onde dimostrarne meglio l'esistenza, colloco 757 II| accada così, può facilmente dimostrarsi. Basta gettare sull'acqua 758 III| medesimo suono della prima. Per dimostrarvelo, stendo una delle due corde 759 I| continuare ancora in simili dimostrazioni, che in verità gli esempi 760 X| esaminato con cura. Esso dimostrerebbe una certa tendenza in noi, 761 II| noto il celebre orecchio di Dionisio, una specie di foro scavato 762 III| dobbiamo ora esaminare, da che dipendano queste tre qualità diverse 763 X| con delle regole, le quali dipendevano da leggi della natura sconosciute 764 X| forse esagerata, ma che dipinge acremente lo stato attuale 765 VII-VIII| di 22/5, vibrazioni. Si dirà che tale differenza è piccola; 766 VI| suona abbastanza bene. Si direbbe proprio, che le nature musicali 767 X| di Figaro di Mozart. Si direbbero due lavori usciti dalla 768 I| ma non hanno una azione diretta sul suono. Affinchè le vibrazioni 769 IV| caso normale, che si è in diritto di chiedere da un buon cantante 770 VI| così a rinforzare ancora la disarmonia esistente dell'accordo; 771 X| passaggio che i grandi suoi discepoli ed emuli Durante, Leo, Greco 772 V| non la potrebbe facilmente discernere per suoni così bassi. Ma 773 III| rinforzato, e così potrò discernerlo facilmente in mezzo a tutti 774 X| mantenuta con grazia e con fine discernimento in mezzo a canti bellissimi: 775 VII-VIII| accordo, essi appariscono discordanti, non abbastanza forti per 776 IX| curva e sommarli insieme. Si disegna così la curva 4, in cui 777 IX| e si possono facilmente disegnare, perchè il fenomeno rimane 778 IV| contrario. Nella fig. 23 trovasi disegnata la sezione di tutto l'apparecchio, 779 I| assai grande, e quelle qui disegnate non rappresentano che una 780 I| si operi la rottura o il disgregamento del corpo.~ ~Questo è il 781 I| che si fanno quindi con disordine in tutte le direzioni possibili, 782 VII-VIII| scale greche subirono gravi disordini. Furono il vescovo Ambrogio 783 III| là dentro non si possono disperdere ed arrivano quindi in maggior 784 VII-VIII| sta in ciò, che i suoni si disperdono rapidamente, per quanto 785 V| della membrana saltella e si dispone in modo regolare; ciò significa 786 IX| quanto più i suoni, di cui disponiamo, sono ricchi di suoni armonici. 787 VI| così in fondo otto suoni disponibili, che si possono produrre 788 IV| una seconda divisione, è disposta in modo che per ogni cento 789 IX| potrebbe vedere in ciò un disquilibrio fra i diversi suoni.~ ~Certamente, 790 III| rumore pell'urto voi non distinguerete probabilmente alcun suono. 791 I| chiamano trasversali per distinguerle dalle longitudinali, in 792 VII-VIII| scale stà in ciò, che noi distinguiamo fra il tono intero maggiore 793 II| pronunziata, e quindi separata e distinta. In tale caso l'eco si chiama 794 II| innumerevoli. Le due forme più distinte sono la risuonanza e l'eco. 795 IX| anche da rumori più o meno distinti, che provengono dal modo 796 III| sufficientemente netto e distinto.~ ~Nello studio che ora 797 IX| sensibilmente semplici. Egli le distribuì secondo la serie armonica, 798 I| e la polvere leggiera si distribuisce regolarmente nel modo indicato 799 I| segatura di sughero, e la distribuisco con una certa regolarità. 800 V| cui si propagano, debbano distruggersi nei loro effetti; perchè 801 V| che all'incontro essi si distruggono nei loro effetti, quando 802 X| poteva più essere facilmente distrutto. La musica prese sotto i 803 II| di notte, per non essere disturbati da altri rumori. Si devono 804 I| trombe, col mezzo delle dita e delle chiavi nel flauto, 805 VII-VIII| complicata, tanto più necessario diveniva tale punto d'appoggio. È 806 X| italiana l'orchestra era diventata una grande chitarra, destinata 807 VII-VIII| intonazione. Questo precetto è diventato sempre più rigido, man mano 808 VII-VIII| tutti i suoni intermedii, diventerebbe presto intollerabile. È 809 X| esprimerci con una frase divenuta celebre, che è forse esagerata, 810 X| tedesca i cantanti erano divenuti istrumenti d'orchestra ambulanti. 811 X| anche alla sua smania di divertimenti, Parigi divenne uno dei 812 X| educazione, e non di semplice divertimento. Non è il nostro compito 813 X| del paese, anzicchè per divertire le masse con spettacoli 814 VII-VIII| relativi delle vibrazioni. Dividendoli per 24, si hanno i rapporti~ ~ 815 VII-VIII| andò perfino al punto, di dividere uno di questi intervalli 816 IV| il suono fondamentale. Se dividiamo la corda, toccandola col 817 I| essa vibra per intero, o è divisa in 2, in 3, in 4 ecc. parti. 818 VII-VIII| modificarla. Così per esempio, si divise l'intervallo fra i suoni 819 V| numeri più grandi del 7, ma divisibili per 2, per 3, per 4, o per 820 IV| indice di una divisione. Le divisioni di questa segnano dunque 821 VI| trovasi un cerchio graduato diviso, in sedici parti, per cui 822 VII-VIII| re ed il mi, il suonare do-re non è identico col suonare 823 VII-VIII| nanna, destinata a togliere dolcemente ogni preoccupazione dalla 824 VII-VIII| consonanti diventano assai più dolci, più chiari e più trasparenti, 825 X| leggiero, superficiale e dolciastro. L'impressione, che ha prodotto 826 VI| Palestrina «musica di angioli, dolenti forse delle cose terrestri, 827 IX| curve complicate, si può domandarsi, se ogni curva complicata 828 VII-VIII| resta così confinato fra le domestiche mura e nelle sale di concerto. 829 X| speranza di poterlo meglio dominare.~ ~La ricchezza e la varietà 830 X| Rossini, la Favorita e il Don Sebastiano di Donizetti, 831 V| consideri che la voce delle donne e dei ragazzi è di un'ottava 832 VII-VIII| è evidente, che a voler dotare l'organo di tutti i suoni 833 I| vetro di cui la canna è dotata, si osserva come l'arena 834 X| Noi crediamo quindi nostro dovere, di richiamare su questa 835 VII-VIII| cantanti speciali. La musica dovette quindi semplificarsi notevolmente, 836 V| trattarla convenientemente dovrei entrare in una serie di 837 V| con voi tale questione. Dovrò condurvi attraverso una 838 X| che hanno scritto opere drammatiche. Halévy, Gounod, Auber stesso 839 X| Basta ricordare ancora il duetto tra Raoul e Valentina negli 840 II| metri~ ~ ~ ~ ~Ossigeno ~ ~ » Dulong~ ~ ~ ~ 317 »~ ~ ~ ~Idrogeno ~ ~ ~ ~ 841 V| l'ottava; il suono 3 è la duodicesima o come si può anche dire, 842 I| Il movimento del pendolo dura per un certo tempo; esso 843 X| che non può e non deve durare; perchè essa produrrebbe 844 IX| inconveniente, che il fenomeno durerebbe pochissimo, e sarebbe difficile 845 VII-VIII| dissonanze, purchè queste non durino troppo e si risolvano poi 846 | ebbe 847 IX| questo disco col mezzo d'un eccellente apparecchio a roteggio B, 848 X| opera comica, nella quale eccelsero Grétry, Boieldieu, Hérold, 849 | eccettuato 850 X| delle idee musicali. Se si eccettui l'opera comica, da non confondersi 851 VI| sentono soltanto in via eccezionale e non hanno grande importanza 852 IV| rappresentano casi di voci eccezionali, che il teatro ha fin qui 853 I| Il che dimostra, che ad eccezione dei due punti fissi della 854 X| moderno. Salvo molte e belle eccezioni, il sentimentalismo prese 855 II| a 32 volte.~ ~Esempi di echi si trovano un po' dappertutto. 856 X| scuola è dunque eminentemente eclettica, ed ha trovato la soluzione 857 X| pensi in genere delle cose eclettiche, l'ecletticismo della scuola 858 X| delle cose eclettiche, l'ecletticismo della scuola di Parigi ha 859 VII-VIII| richiede maggiore altezza agli edificii, è accompagnato da uno sviluppo 860 IX| aver così un mezzo molto efficace, a persuadersi della presenza 861 VII-VIII| verso la China, le Indie, l'Egitto. Uno dei libri più antichi, 862 IV| Questo disco porta un numero eguale di fori, per posizione e 863 | EH 864 X| c'ispira Donizetti per l'eleganza dello stile nei migliori 865 IX| per mezzo d'una scintilla elettrica, la quale ha una durata 866 IV| sentite che il suono si eleva subito, e dopo qualche prova 867 IV| specialmente di quelli d'ottone, di elevare sempre più il corista, onde 868 VII-VIII| lo sviluppo ulteriore e l'emanazione degli accordi perfetti maggiore 869 II| nettamente staccato dal suono emesso. La velocità del suono essendo 870 X| Ci guarderemo quindi dall'emettere un parere in questo riguardo. 871 X| Questa scuola è dunque eminentemente eclettica, ed ha trovato 872 X| bisogno di movimento e di emozioni forti. Il patriottismo s' 873 X| grandi suoi discepoli ed emuli Durante, Leo, Greco operarono 874 IV| adoperando un'istrumento molto energico, vale a dire, un istrumento 875 VII-VIII| parecchie voci, si rialzerebbe enormemente col mezzo di tale riforma. 876 III| del suono. Ma prima che entri in questa importante materia, 877 VII-VIII| intervallo mi-fa, il quale equivale ad un semitono maggiore, 878 VII-VIII| due semitoni minori, non equivalgono esattamente ad un tono intero, 879 X| quella. Dal Nabucco e dall'Ernani al Rigoletto ed al Ballo 880 X| divenuta celebre, che è forse esagerata, ma che dipinge acremente 881 I| in dimensioni alquanto esagerate, i vari modi di vibrare 882 V| musicale gli accordi sopra esaminati, coi suoni di combinazione 883 X| interessante e merita di essere esaminato con cura. Esso dimostrerebbe 884 V| or di quello su queste.~ ~Esamineremo in seguito i diversi concetti, 885 II| il corpo elastico che si esamini e qualunque sia la natura 886 V| artificiale. Questo non esclude però la possibilità, che 887 I| le oscillazioni faranno escursioni piccole o grandi; ma per 888 VII-VIII| più fine di quella, che eseguiamo oggidì. Dico ciò indipendentemente 889 I| bisogna che le particelle eseguiscano i loro movimenti con una 890 I| movimento di va e viene si eseguisce, è per il medesimo pendolo 891 VII-VIII| intelligibile, quando sia eseguita colla scala esatta.~ ~Questa 892 I| dimostrarvi con un certo numero di esempii, che il suono è sempre accompagnato 893 II| vuoti, ove la riflessione si esercita liberamente. Per impedirlo 894 X| della musica. È l'influenza esercitata da Parigi sull'andamento 895 V| modo che anche un'orecchio esercitatissimo non riesce più a distinguerli, 896 X| grandiose opere d'arte, le quali eserciteranno anche sull'avvenire una 897 X| mondo col numero di cantanti esimii che offrì, e col metodo 898 I| Onde dimostrarne meglio l'esistenza, colloco sulla corda delle 899 I| nonostante esso continua ad esistere, e attraverso la parete 900 II| modo, come se l'altra non esistesse, e come se l'altra non fosse 901 I| suo, come se le altre non esistessero. Queste vibrazioni, che 902 VII-VIII| fondamentale. Questo concetto non esisteva nella musica greca, quantunque 903 VII-VIII| principali città d'Italia esistevano grandiose scuole di musica 904 II| se l'altra non fosse mai esistita.~ ~Questo è il grande principio 905 VI| metà del secolo passato, si esitava a chiudere un pezzo musicale 906 V| Non è senza una certa esitazione, che tratterò con voi tale 907 II| 0° secondo diversi esperimentatori~ ~ ~ ~ 330 metri~ ~ ~ ~ ~ 908 II| una fiamma prodotta dall'esplosione della polvere, e poi soltanto 909 Intr| più larga e più sicura.~ ~Esporre brevemente i principj fondamentali 910 V| chiarir meglio le cose sopra esposte.~ ~ ~ ~ 911 V| terza ecc. ottava bassa sono espresse da ¼, da 1/8 ecc. delle 912 X| inventori del recitativo espressivo. A quest'ultimo, vero genio 913 VII-VIII| preoccupazione dalla mente, senza esprimer nulla.~ ~Per aumentare le 914 X| libero venne trascurato. Per esprimerci con una frase divenuta celebre, 915 VII-VIII| accettato anche dalla pratica.~ ~Esprimiamo dunque il desiderio, che 916 V| soddisfi alla condizione essenziale, di essere aggradevole all' 917 | esservi 918 IV| musica abbia realizzato coll'estendersi tanto, è molto dubbio. Suoni 919 X| musicale, i di cui limiti si estendono molto al di là della cerchia 920 IV| fin qui prodotto.~ ~ ~ ~Estensione e limiti della voce umana~ ~ ~ ~ ~ 921 X| hanno avuto limiti più estesi; le voci della Cruvelli, 922 X| Farinelli, aveva limiti estesissimi.~ ~[3] Già Eulero aveva 923 V| questa una questione di alta estetica musicale, questione che 924 I| introduzione di questo corpo estraneo; ciò nonostante esso continua 925 I| corpo, arriva ad un punto estremo, vi si ferma un istante, 926 | etc. 927 II| 23° » » ~ ~1160 »~ ~ ~ ~Etere solforico~ ~ ~ ~a 0° » » ~ ~ 928 VII-VIII| architettura. Gli antichi Etruschi immaginarono l'arco, che 929 X| limiti estesissimi.~ ~[3] Già Eulero aveva rimarcato l'importanza 930 II| dimostrato fino all'ultima evidenza. Esso è applicabile a tutti 931 V| come imperfetto, e lo si evitava possibilmente come accordo 932 II| Milano, una villa con due fabbricati laterali. Un colpo di pistola 933 IX| siano così forti, perchè le fabbriche moderne sono in grado di 934 | facevano 935 | facevo 936 III| dei risuonatori la cosa è facilissima.~ ~Altro esempio. La voce 937 I| attenzione per la grande facilità, che esso offre allo studio 938 IV| fa in un dato tempo. Per facilitare il compito, le ruote dentate 939 VII-VIII| scala esatta, con quelle facilitazioni, che forse la pratica ancora 940 V| sale le ripide e scoscese falde di una montagna, per godere 941 VII-VIII| viene sistematicamente falsato[6].~ ~17. Il Professore 942 X| renderanno imperitura la sua fama. È là infine, che i migliori 943 II| molteplici si riscontra nel famoso Battistero di Pisa, edifizio 944 X| come le creazioni le più fantastiche dell'uomo siano legate a 945 | farà 946 | faranno 947 | farci 948 X| specialmente quella del celebre Farinelli, aveva limiti estesissimi.~ ~[ 949 | farla 950 | farli 951 | farò 952 X| tener conto di un terzo fattore importante nella storia 953 X| moderne la scena d'amore tra Faust e Margherita, descritta 954 X| quasi incredibili in suo favore e contro. Ma quando queste 955 X| Guglielmo Tell di Rossini, la Favorita e il Don Sebastiano di Donizetti, 956 II| foco F'.~ ~ ~ ~Il raggio FC viene cioè riflesso nella 957 VII-VIII| del movimento germanico fecesi sentire anche in Italia, 958 VII-VIII| la musica un'èra nuova e feconda, in cui abbandonando la 959 IX| vibrazioni dei coristi, è molto fecondo e permette una grande quantità 960 IX| istrumento non è forse del tutto fedele; può darsi ch'esso non registri 961 VII-VIII| chiese dovesse eseguirsi dai fedeli e non da una casta di cantanti 962 VII-VIII| concetto non è stata del tutto felice. Difatti la legge di formazione 963 I| legge diversa), arriva a fermarsi, poi ricade con velocità 964 I| crescente, e viene bruscamente fermato e ricacciato in alto dalla 965 X| Europa di trionfo in trionfo, festeggiati dappertutto e idolatrati 966 II| percepire altro che il raggio FF', troppo debole in sè per 967 VII-VIII| incominciò sovratutto in Fiandra un tentativo di musica polifonica, 968 VII-VIII| Le sue composizioni [Crux fidelis, Improperia, Missa papae 969 X| Cimarosa colle Nozze di Figaro di Mozart. Si direbbero 970 II| sensibilmente il suono. Finchè la stanza è piccola, tale 971 IX| avanti al foro una delle finestrine del disco, i raggi passano 972 II| diventano meno pronunziate e finiscono per divenire insensibili. 973 VII-VIII| mai, neanche nei tempi più fiorenti, un vero principio d'armonia. 974 X| gruppetti e trilli, cadenze e fioretti d'ogni genere, con manifesto 975 X| è interamente priva di fioriture ed arriva in certe parti, 976 VII-VIII| appositamente costruire una fisarmonica, la quale gli permette di 977 Intr| separatamente. Lo studioso di cose fisiche non andava molto in là nello 978 I| porzione di essa. La corda è fissata e mantenuta tesa col mezzo 979 VI| in cui i rapporti sono fissati dal numero dei fori, e il 980 I| a e b. E per poco che le fissiate attentamente, vedrete che 981 IV| commissione internazionale fissò come corista normale quello 982 VII-VIII| pose fine a quel genere fittizio e artificiale di musica. 983 IV| corrisponde a 4200 circa, e col flautino si arriva perfino a 4700 984 I| affatto irregolari di una folla disordinata.~ ~3. Voglio 985 VII-VIII| Un pezzo musicale, che si fonda sopra l'una o l'altra di 986 VII-VIII| introdussero intervalli diversi, fondandosi generalmente piuttosto su 987 VII-VIII| tutti i pezzi, che vi si fondano sopra, hanno carattere franco, 988 III| Le casse armoniche sono fondate su questa legge. Di fatti 989 V| Difatti, non è possibile fondere una grande campana in modo, 990 VII-VIII| artistica. Veri tours de force senza valore musicale! Tale 991 VII-VIII| scala, avevano con questa formate parecchie scale diverse, 992 VII-VIII| diesis, i quali essendo formati di due semitoni minori, 993 II| chiama eco. Affinchè l'eco si formi, bisogna che a una certa 994 IX| moderne sono in grado di fornirne a volontà; mentre i violini 995 V| Altri rapporti semplici sono forniti dal suono fondamentale 1, 996 V| rapporto importante è quello fornito dal quarto e quinto armonico 997 IV| che la musica moderna, per forzare gli effetti, si aggira di 998 X| insistere con tutte le nostre forze sulla necessità di porvi 999 | fossimo 1000 V| 7/6, 8/7, sono per noi francamente dissonanti. I loro suoni