IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Conferenzagrigio = Testo di commento
1001 I| una stretta fessura va a frangersi contro il labbro superiore 1002 X| Per esprimerci con una frase divenuta celebre, che è 1003 X| scuola e composti da due fratelli in arte, dei quali il primo 1004 X| dice: «E il nome del suo fratello fu Jubal. Esso fu padre 1005 II| all'altro e non il corpo o frazione del corpo medesimo.~ ~Più 1006 VII-VIII| essendo espressi dalle frazioni 27/16, 81/64, 243/128.~ ~ 1007 X| la terribile scena del Freischütz di Weber, ove il terrore 1008 VII-VIII| con una modulazione più frequente e più pronunziata della 1009 II| Simili fenomeni si trovano frequentemente sotto i grandi archi di 1010 V| quando i battimenti diventano frequentissimi, in modo da esservi più 1011 V| fenomeno dei battimenti è frequentissimo. Difatti, non è possibile 1012 X| imperituro di grazia e di freschezza. Per l'opera seria Rossini 1013 VII-VIII| poco diversi fra di loro. Frutto di questi tentativi molteplici, 1014 VII-VIII| suoi preludi e delle sue fughe più ispirate. Essa parte 1015 IV| sonometro è in istato di funzionare immediatamente. Difatti, 1016 I| le quali vibrando fanno funzione di pivetta.~ ~Nelle canne, 1017 X| collegate, canti diversi fusi insieme con regole complicatissime 1018 II| 4719 »~ ~ ~ ~Acciajo fuso~ ~ ~ ~a 20° » » ~ ~4986 »~ ~ ~ 1019 VII-VIII| stessa una base più larga. I fusti degli alberi ed i loro rami, 1020 V| credo che le generazioni future vogliano abituarsi a giudicarli 1021 VI| una e nell'altra sirena in g0, o in g1 provoca, come nella 1022 VI| altra sirena in g0, o in g1 provoca, come nella sirena 1023 I| sono state determinate da Galileo, il quale ha scoperto che 1024 II| segatura di legno o altri corpi galleggianti, per vedere che essi sono 1025 II| trovino in punti opposti della galleria interna, posta sul tamburo 1026 II| decorazioni fra palco e palco, le gallerie, le tende perfino, non servono 1027 VI| la questione può essere generalizzata. Si può chiedersi, se 3, 1028 VI| non è nient'altro, che la generalizzazione di quella svolta e illustrata 1029 X| vorrei, che queste mie parole generassero in voi l'idea, che la scienza 1030 X| verso 21, parlando della generazione di Caino dice: «E il nome 1031 V| insignificanti, e non credo che le generazioni future vogliano abituarsi 1032 X| considerarsi come fecondi e geniali continuatori del movimento 1033 X| dei sentimenti veramente gentili. Per persuadersene, basta 1034 VII-VIII| della natura il concetto geometrico della prospettiva e il concetto 1035 VII-VIII| contraccolpo del movimento germanico fecesi sentire anche in 1036 VII-VIII| del canto nel tempio di Gerusalemme. Egli istituì una scuola 1037 II| perfettamente tranquilla. Gettandovi dentro una pietra, si vede 1038 II| facilmente dimostrarsi. Basta gettare sull'acqua della segatura 1039 I| i cavalierini sono tutti gettati giù, prima quelli più in 1040 II| l'uno contro l'altro. Se gettiamo nell'acqua tranquilla due 1041 II| Colladon e Sturm nel lago di Ginevra. Un timbro era collocato 1042 VII-VIII| talmente entrata negli usi giornalieri, che i nostri suonatori 1043 I| osservazioni di tutti i giorni, e per lo studio, che imprendo 1044 VII-VIII| può anche in certi casi giovare. Ma che la terza e la sesta 1045 I| colle altre dimensioni, e girando e voltando la canna per 1046 VI| attaccati al medesimo albero k e girano quindi insieme colla stessa 1047 VI| sirena superiore può essere girata indipendentemente dal movimento 1048 I| Il cilindro può essere girato col mezzo di una manovella 1049 VII-VIII| criterii più importanti, per giudicare dello stato musicale di 1050 V| future vogliano abituarsi a giudicarli diversamente. Lo stesso 1051 X| di dimostrare che molti giudizi, che corrono in Italia e 1052 X| sono andati in cerca di un giudizio competente ed hanno modificato 1053 IX| nel modo sopra indicato, giunse a far parlare alla canna 1054 VII-VIII| successori esso non è ancora giunto a quella chiarezza, che 1055 VII-VIII| suoni approssimativamente giusti, purchè l'errore non fosse 1056 VI| rovesciamento degli accordi. Il che giustifica il detto di un grande pensatore 1057 V| rivoluzione che non mi parrebbe giustificata, imperocchè al grandioso 1058 VII-VIII| nonostante la grande voga, di cui gode, non possiamo accordargli 1059 V| falde di una montagna, per godere alla fine di un grandioso 1060 X| che la grande poesia di Göthe in quel punto non solo non 1061 X| sotto quei continui trilli e gorgheggi. Un solo genere, per cui 1062 VII-VIII| si è sviluppato lo stile gotico con tutte le sue immense 1063 VII-VIII| sempre il suono musicale più gradito e più pastoso, hanno i suoni 1064 VI| manivella trovasi un cerchio graduato diviso, in sedici parti, 1065 IX| diverse. Possiamo tracciare graficamente le curve delle oscillazioni, 1066 X| profonda conoscenza della grammatica, della sintassi e della 1067 VII-VIII| primitive si sono sviluppati tre grandiosi stili architettonici, i 1068 X| ed il Profeta, che per la grandiosità del concetto renderanno 1069 V| musicali ebbero a soffrire grandissimi contrasti; ed è comodo, 1070 VII-VIII| scale musicali è dunque di grandissimo ajuto, ed è a questo titolo, 1071 IX| rumore di qualche cosa che gratta; nella bocca d'una canna 1072 VII-VIII| incontro ad una complicanza gravissima. Ma pare, secondo una proposta 1073 IV| sente un suono. Un suono gravissimo incomincia soltanto, quando 1074 VII-VIII| Milano, e più tardi il Papa Gregorio il Grande, i quali ebbero 1075 X| comica, nella quale eccelsero Grétry, Boieldieu, Hérold, Auber 1076 II| una roccia, che rassomigli grossolanamente ad una parete. Un suono 1077 VII-VIII| alberi ed i loro rami, le grotte, le caverne hanno offerto 1078 X| complicate, intercalandovi gruppetti e trilli, cadenze e fioretti 1079 IV| e più vibrazioni. Ma il guadagno vero, che la musica abbia 1080 V| questa spiegazione, per guanto appaja semplice, e per quanto 1081 X| prevedere l'andamento. Ci guarderemo quindi dall'emettere un 1082 V| battimenti spiacevoli, che guastano l'accordo. È cosa facile, 1083 V| razionalmente hanno servito di guida ai varii popoli nello sviluppo 1084 X| Questi erano unicamente guidati dal sentimento, dalla fantasia 1085 VII-VIII| anche in Italia. Ai tempi di Guido d'Arezzo, del celebre inventore 1086 X| sorprendente. Uomini corno Händel, Haydn, Bach, Gluck, Mozart 1087 X| scritto opere drammatiche. Halévy, Gounod, Auber stesso nella 1088 X| sorprendente. Uomini corno Händel, Haydn, Bach, Gluck, Mozart diedero 1089 V| grazie ai grandi lavori di Helmoholtz, questo abbia acquistato 1090 X| eccelsero Grétry, Boieldieu, Hérold, Auber ed altri, si può 1091 X| vi trasporta in una sfera ideale.~ ~Dico questo, non ostante 1092 VII-VIII| scultura, di copiare la natura idealizzandola; nè come nella pittura, 1093 VII-VIII| destinata a rinforzare, idealizzandolo, l'effetto della parola.~ ~ 1094 X| è piuttosto modificato e idealizzato, anzicchè diminuito. Basta 1095 VII-VIII| dell'istrumento [fig. 26], ideato da Seebeck e perfezionato 1096 VII-VIII| il suonare do-re non è identico col suonare re-mi. Lo stesso 1097 X| festeggiati dappertutto e idolatrati in misura quasi incredibile. 1098 I| potrebbe studiare le prime, ignorando del tutto, che esse producono 1099 | II 1100 | III 1101 II| carbonico~ ~ ~ ~ 262 »~ ~ ~ ~Gas illuminante~ ~ ~ ~ 314 »~ ~ ~ ~Acqua 1102 IX| determinato, converrebbe illuminarla un'istante solo, mentre 1103 IX| anche perchè esso serve ad illustrare benissimo la teoria dei 1104 IX| quanto l'altro metodo, e di illustrarli cogli esempi più importanti. 1105 VI| generalizzazione di quella svolta e illustrata nella conferenza precedente: 1106 I| ultime hanno un piccolo imbuto, su cui s'applicano le labbra, 1107 VII-VIII| architettura. Gli antichi Etruschi immaginarono l'arco, che permette dimensioni 1108 VII-VIII| popoli troviamo due caratteri immancabili, il movimento ritmico ed 1109 VII-VIII| gotico con tutte le sue immense varietà. Come vedete, una 1110 IX| poco tempo i loro suoni s'impastano talmente fra di loro, che 1111 IX| sentirli, perchè sono o troppo impastati col suono fondamentale, 1112 II| esercita liberamente. Per impedirlo non c'è che un mezzo, che 1113 I| sua lunghezza; il che s'impedisce facilmente dando alla canna 1114 IX| nodo rimane in quel punto impedita.~ ~Anche in altri istrumenti 1115 X| del concetto renderanno imperitura la sua fama. È là infine, 1116 V| mi parrebbe giustificata, imperocchè al grandioso nostro sistema 1117 II| così il tempo che il suono impiega per percorrere lo spazio 1118 VI| colle stesse regole da noi impiegate per gli accordi perfetti. 1119 II| osservatore e misurando il tempo impiegato dal suono per percorrere 1120 II| una sillaba pronunziata impiegherà un decimo di secondo per 1121 X| forti. Il patriottismo s'impossessò quindi della musica verdiana, 1122 X| questo stato di cose, perchè impotenti a rimediarvi. Venne Rossini, 1123 III| Nello studio che ora imprendiamo, intenderò sempre suoni 1124 I| giorni, e per lo studio, che imprendo con voi, non abbiamo punto 1125 IX| del suono semplice, e gl'imprimano così un carattere speciale. 1126 IX| fiamma del petrolio, e gli s'imprime un movimento di rotazione 1127 VII-VIII| composizioni [Crux fidelis, Improperia, Missa papae Marcelli, ecc.] 1128 VII-VIII| grande riforma, che non s'improvvisa in poco tempo. Ma una volta 1129 II| trovò il ritmo della melodia inalterato. Però non è del tutto impossibile, 1130 IX| i suoni armonici restano inavvertiti, quantunque essi siano molto 1131 V| rivoluzione profondissima e quasi incalcolabile; rivoluzione che non mi 1132 IX| adattato uno specchio S, inclinabile in tutti i versi, il quale 1133 X| decadenza intrinseca. I cantanti incominciarono a considerarsi come la cosa 1134 VII-VIII| è stato il concetto, che inconsciamente ha guidato la musica fino 1135 X| Parigi è stata grande ed incontestabile nella storia dell'arte. 1136 IX| questo.~ ~Lo stesso fatto s'incontra nelle corde del pianoforte. 1137 II| quali allargandosi devono incontrarsi. L'esperienza dimostra, 1138 VII-VIII| Dall'altipiano asiatico, ove incontriamo antiche traccie storiche, 1139 X| idolatrati in misura quasi incredibile. Ma appunto la grande importanza, 1140 X| suscitare delle passioni quasi incredibili in suo favore e contro. 1141 II| diversi vengono a urtarsi o ad incrociarsi l'uno contro l'altro. Se 1142 II| con un martello sopra un'incudine, vediamo prima il movimento 1143 IX| 30, ove tali rinforzi ed indebolimenti sono nettamente indicati, 1144 IX| corrisponde un rinforzo ed un'indebolimento di suono, e quindi un momento, 1145 IX| il suono fondamentale s'indebolisce più rapidamente del terzo 1146 IX| si rinforzano quindi o s'indeboliscono nei loro effetti.~ ~ ~ ~ 1147 VI| in cui l'inquietudine e l'indecisione hanno la parte principale. 1148 VI| un carattere inquieto e indeciso.~ ~Questi due accordi perfetti, 1149 VII-VIII| rimane un campo estesissimo e indeterminato, che è stato e sarà percorso 1150 VII-VIII| peregrinazioni verso la China, le Indie, l'Egitto. Uno dei libri 1151 I| per un istante, ritorna indietro con velocità sempre crescente, 1152 VII-VIII| vibrazioni non possono più essere indifferenti, e devono quindi produrre 1153 V| genere, perchè esso ci rende indipendenti, per così dire, dal nostro 1154 X| Noi consideriamo come indispensabile alla nostra coltura letteraria 1155 IX| armonici; l'orecchio è ora indotto ad analizzare ciò che sente, 1156 V| spingermi troppo innanzi, e indovinare ciò che sarà nell'avvenire; 1157 I| equilibrio, per la propria inerzia essa continua per un certo 1158 VII-VIII| sanno, ch'essa è una scala inesatta, nata per transazione, onde 1159 VII-VIII| 16. Scala temperata, sue inesattezze. – 17. Utilità di abbandonarla.~ ~ 1160 X| la musica è una miniera inesauribile di effetti veramente artistici. 1161 IX| suono fondamentale sarebbe inesplicabile. La ragione diviene evidente 1162 X| perchè essa produrrebbe infallibilmente la decadenza musicale della 1163 VII-VIII| furono sostituite invece infinite e complicate figure musicali, 1164 VII-VIII| musicali, furono sostituiti infiniti arabeschi di un rococò di 1165 III| considerare tale numero quasi come infinito.~ ~Questo accade specialmente 1166 IX| di voce. Il timbro e le inflessioni sono per noi uno dei mezzi 1167 I| importa sapere se esse s'influenzino a vicenda nei loro movimenti. 1168 III| cui un suono è prodotto, influisce unicamente sulla ampiezza 1169 X| ha fatto delle esperienze ingegnosissime, nelle quali egli misurava 1170 IX| riconoscere.~ ~Con questo ingegnoso istrumento si può dimostrare, 1171 X| sentimenti chiari, semplici, ingenui. Bellezza plastica, misura 1172 VI| la ruota dentata e, che ingrana in quella della sirena superiore 1173 IV| senza fine. In questa vite ingranano i denti di una ruota dentata 1174 IX| immagine della corda viene ingrandita e projettata col mezzo della 1175 IX| vedete che l'immagine s'ingrossa e diventa più sbiadita, 1176 I| notevolmente ingrossata, e tale ingrossamento arriva al suo valore massimo 1177 VII-VIII| ove la riforma musicale fu iniziata da Palestrina in modo veramente 1178 IX| compongono, ed abbiamo così iniziato un secondo metodo sperimentale 1179 X| recitativo obbligato ed iniziò per queste il passaggio 1180 I| canna. Essa si abbassa e s'innalza rapidamente, e siccome questo 1181 VII-VIII| agli intervalli voluti, innalzando il fa di un semitono, perchè 1182 V| particelle in A' si abbassano, s'innalzano quelle in B' e viceversa; 1183 VI| il suono, nel secondo d'innalzarlo. La ragiono sta in ciò, 1184 IV| e tendeva sempre più ad innalzarsi. Era dunque necessario di 1185 VII-VIII| semitono maggiore, 16/15. Se innalziamo dunque il mi al diesis, 1186 VII-VIII| ancora richiede. Perchè è innegabile, che la scala temperata 1187 V| insegna, che tutte le ardite innovazioni musicali ebbero a soffrire 1188 IX| suoni armonici rimasero inosservati per tanto tempo, e che ancora 1189 VI| esprimersi più esattamente, sono inquieti e indecisi, e si adattano 1190 VI| gli imprimono un carattere inquieto e indeciso.~ ~Questi due 1191 VI| situazioni d'animo, in cui l'inquietudine e l'indecisione hanno la 1192 IX| sono essi sovratutto, che c'insegnano a distinguere un'istrumento 1193 VII-VIII| corale potrebbero invece insegnarsi ed eseguirsi fin d'ora colla 1194 IX| che l'esperienza aveva insegnato da moltissimo tempo. Difatti 1195 II| e finiscono per divenire insensibili. Sarebbe un errore il credere, 1196 II| mi pare quindi inutile di insistervi più a lungo.~ ~ 1197 VII-VIII| all'esecuzione difficoltà insormontabili; e quand'anche si dovesse 1198 X| spettacoli spesse volte insulsi e senza alcun significato. 1199 III| bisogno di dirvi cosa s'intenda veramente per suono, quando 1200 III| studio che ora imprendiamo, intenderò sempre suoni e non rumori, 1201 X| movimento che si fece con intendimenti poco diversi dai nostri. 1202 I| corpi materiali. Con ciò non intendo dire, che tutte le vibrazioni 1203 IV| di produrre suoni assai intensi. Negli altri casi, come 1204 IX| cioè, di ottenere i suoi intenti col minore sforzo o col 1205 V| intervallo non si possano intercalare altri suoni. Lo studio della 1206 IX| entrano i raggi solari, intercetta questi completamente; ma 1207 IV| passa; essa all'incontro è intercettata, quando i fori del disco 1208 V| qualche caso speciale d'interferenza, che qui non vogliamo contemplare, 1209 IV| attraverso i fori che in modo intermittente, appena il disco mobile 1210 IV| inconveniente, ed una commissione internazionale fissò come corista normale 1211 III| modificando così le dimensioni interne del cilindro rivolto verso 1212 VII-VIII| Difatti, quando si fa un'interrogazione, la voce s'alza d'una quarta. 1213 IV| Cessati i dieci secondi, interrompo l'azione del contatore, 1214 III| seconda corda vibra nell'intesso modo della prima.~ ~Posso 1215 X| Essa infine ha cercato l'intimo rapporto fra le parole e 1216 VII-VIII| intermedii, diventerebbe presto intollerabile. È vero, che i nostri cantanti 1217 VII-VIII| sussiste fra le diverse intonazioni, trovano la loro spiegazione 1218 I| movimenti vibratorii io voglio intrattenervi di un gruppo di essi, il 1219 VII-VIII| musica polifonica. Il canto intrecciato del medio evo richiedeva, 1220 VII-VIII| propria abilità. Le voci s'intrecciavano in mille maniere, e la sola 1221 X| causa della sua decadenza intrinseca. I cantanti incominciarono 1222 III| ed è destinata ad essere introdotta nell'orecchio [fig. 20 e 1223 VII-VIII| dire il la e il mi, furono introdotte da Terpandro, l'ultima, 1224 VII-VIII| sovratutto gli ultimi tre suoni introdotti nella scala, vale a dire, 1225 VII-VIII| intervalli di nuovo in due, introducendo così il quarto di tono, 1226 I| Un mezzo consiste nell'introdurre nella canna aperta alla 1227 VII-VIII| stonatura. Altri ancora introdussero intervalli diversi, fondandosi 1228 II| sempre facile; mi pare quindi inutile di insistervi più a lungo.~ ~ 1229 X| possono considerarsi come gli inventori del recitativo espressivo. 1230 X| genio musicale, devesi l'invenzione dell'aria, la quale colla 1231 VII-VIII| d'intervalli musicali. Ed invero, dacchè p. e. l'intervallo 1232 IX| le loro lunghezze stiano inversamente come 1 : 2 : 3 [fig. 35]. 1233 VII-VIII| multiplicarla per il rapporto inverso 24/25.~ ~Ogni trasposizione 1234 V| unicamente con rancori o con invidie personali. La vera ragione 1235 II| di trasmetterlo fino all'inviluppo di vetro del pallone. Il 1236 I| diventano finalmente quasi invisibili e si confondono sensibilmente 1237 VII-VIII| musicale. Sotto l'impulso di Iosquinio e di Orlando Lasso, l'ultimo 1238 I| formulare un'opinione più o meno ipotetica sulla intima struttura dei 1239 VII-VIII| popolari, sovratutto scozzesi e irlandesi, di un colorito tutto speciale.~ ~ 1240 I| rassomigliano a movimenti affatto irregolari di una folla disordinata.~ ~ 1241 I| fiammella si allunga, diviene irrequieta e più azzurra, e indica 1242 X| drammatica, la quale si pone per iscopo di adattare meglio la musica 1243 I| scoperto che il movimento è isocrono, vale a dire, che il periodo 1244 II| dal Capitano Parry nell'isola di Melville, situata in 1245 II| situata in mezzo al gruppo d'isole poste nell'America settentrionale, 1246 X| sentiti, l'interesse che c'ispira Donizetti per l'eleganza 1247 VII-VIII| preludi e delle sue fughe più ispirate. Essa parte dal principio, 1248 VII-VIII| composero i loro salmi molto ispirati e destinati evidentemente 1249 V| i diversi concetti, che istintivamente o razionalmente hanno servito 1250 V| regole estetiche, in cui l'istinto musicale andava talvolta 1251 VII-VIII| tempio di Gerusalemme. Egli istituì una scuola di cantanti e 1252 X| armonia, delle masse corali ed istrumentali è stato portato ad un grado 1253 VII-VIII| scala pitagorica è molto istruttivo. La scala pitagorica è espressa 1254 X| conoscevamo che soltanto gli italiani. È una povertà d'idee e 1255 | IV 1256 | IX 1257 X| Pergolese, Piccini, Sacchini, Jomelli, Cimarosa, Paesiello. Questa 1258 X| nome del suo fratello fu Jubal. Esso fu padre di tutti 1259 II| da Colladon e Sturm nel lago di Ginevra. Un timbro era 1260 I| si osserva come l'arena è lanciata in alto con un certo rumore, 1261 X| si mostrasse contraria ai larghi principj, che la scienza 1262 IX| sfregata coll'archetto, lascia sempre udire il rumore di 1263 I| facilmente questo effetto, lasciando la corda interamente libera 1264 X| sarebbe finito. Ma non voglio lasciare questo interessante argomento, 1265 I| poi ve lo ricaccia senza lasciarlo cadere a terra. Qui il movimento 1266 V| la scelta dei suoni fosse lasciata all'arbitrio del compositore 1267 VII-VIII| di Iosquinio e di Orlando Lasso, l'ultimo e forse il più 1268 II| villa con due fabbricati laterali. Un colpo di pistola vi 1269 II| circondiamo con un tubo di latta, e con gomma elastica; ma 1270 VII-VIII| d'oggi sono perfettamente lecite, sarebbero parse una mostruosità 1271 VII-VIII| accelerando e del rallentando, del legato e dello staccato, sfumature 1272 I| lanciati in alto per la loro leggerezza, cadono giù dalla corda 1273 I| Un pendolino piuttosto leggero a tocca la campana per indicare 1274 II| idrogeno [1269 metri], gas leggierissimo e 14 volte meno denso dell' 1275 II| Per le diverse qualità di legni si hanno valori molto diversi 1276 Intr| classico suo libro: «Die Lehre von den Tonempfindungen,» 1277 VII-VIII| avvenne la sua trasformazione lenta e successiva nelle nostre 1278 V| i battimenti erano molto lenti. Ve ne era forse uno al 1279 IX| rapidissime, che il mio troppo lento disco girante non riesce 1280 X| discepoli ed emuli Durante, Leo, Greco operarono interamente. 1281 X| indispensabile alla nostra coltura letteraria il conoscere non solamente 1282 I| retta, quando il suono è lì per cessare.~ ~ ~5. Anche 1283 II| due estremità rimangono libere. Una estremità è messa in 1284 X| istrumentale, e il canto libero venne trascurato. Per esprimerci 1285 X| Wagner. A lui devesi, se ai libretti quasi sempre scipiti e che 1286 VII-VIII| Indie, l'Egitto. Uno dei libri più antichi, la Bibbia, 1287 Intr| nell'oramai classico suo libro: «Die Lehre von den Tonempfindungen,» 1288 I| polvere leggiera, come seme di licopodio o segatura di sughero, e 1289 VI| apprezzare differenze così lievi. Nella sua musica egli fa 1290 V| più largo. Per ora voglio limitarmi ai farvi conoscere le conseguenze 1291 V| seguirlo o accompagnarlo sono limitati, e si muovono in una cerchia 1292 X| ed il canto italiano, ma limitato a quei casi in cui è compatibile 1293 IX| ordinario costa poche diecine di lire, se ne pagano migliaja per 1294 IX| un foglio di carta molto liscia ed affumicata colla fiamma 1295 IX| metodo ottico, immaginato da Lissajous, di mostrare le vibrazioni 1296 II| accade in tutti i grandi locali chiusi e vuoti, ove la riflessione 1297 X| rinchiude. La sinfonia del Lohengrin, il canto di questo al cigno, 1298 VII-VIII| talvolta una parentela molto lontana col suono fondamentale. 1299 X| musicali. È là, che sorse la lotta tra i seguaci della musica 1300 IX| verticale, i diversi punti luminosi, che corrispondono a tempi 1301 II| all'altra estremità del lunghissimo tubo, egli trovò il ritmo 1302 VII-VIII| La grande riforma di Lutero pose fine a quel genere 1303 II| estratta l'aria per mezzo della macchina pneumatica tanto perfettamente, 1304 VII-VIII| semplice, da cui nacque il madrigale, e la canzone popolare. 1305 X| scuola, di tale o tale altro maestro, sono per lo più ristretti, 1306 X| scipiti e che servivano di magra scusa ai componimenti musicali, 1307 IV| troppo bassi si sentono male, i suoni troppo alti sono 1308 V| il che si riconosce dalla mancanza assoluta di battimenti, 1309 II| trovato nel caso, in cui mancasse il vento.~ ~Esperienze di 1310 IX| fascio di raggi solari e li manda nella stanza attraverso 1311 II| ad una parete. Un suono mandato dall'osservatore verso la 1312 IV| mostrarvi con un'esempio come si maneggia l'istrumento. Prendo qui 1313 X| padre di tutti coloro che maneggiano la cetra e l'organo.» Queste 1314 III| riescono quindi più comodi a maneggiarsi.~ ~È facile dimostrare che 1315 X| contrappunto. Nelle loro mani ed in quelle dell'ardito 1316 X| notevolmente modificato la sua maniera di scrivere, ed egli accenna 1317 X| fioretti d'ogni genere, con manifesto sfregio fatto al compositore 1318 I| girato col mezzo di una manovella a spirale A, mossa dalla 1319 I| possono paragonare alla manovra serrata di una compagnia 1320 IV| arriva dopo qualche tempo a mantenersi costante. La ragione di 1321 IV| suono del corista e per mantenervelo fisso. Voi osservate che 1322 VII-VIII| tutti i suoni successivi si mantengano col primo in rapporti determinati; 1323 VI| vibrazioni delle due sirene.~ ~Mantengo in azione i dodici fori 1324 II| grande distanza, ma essi si mantengono esattamente nell'istesso 1325 I| cassa che col mezzo di un manubrio e di un sistema di ruote 1326 IX| costruttori, ecc. La differenza è marcatissima, e si fa sentire sul prezzo 1327 III| il cilindro esso diviene marcatissimo.~ ~4. Queste esperienze 1328 VII-VIII| Improperia, Missa papae Marcelli, ecc.] sono e saranno sempre 1329 X| scena d'amore tra Faust e Margherita, descritta musicalmente 1330 X| Rigoletto ed al Ballo in maschera, e da questi all'Aida il 1331 X| sostituita una poesia più maschia e più indipendente. L'unione 1332 IV| sovrappongono alla parte massiccia, compresa tra foro e foro 1333 VII-VIII| i rapporti strettamente matematici, di contentarsi invece di 1334 VII-VIII| musica è certamente la meno materiale. In essa non si trattò, 1335 Intr| forma semplice e piana, due materie che finora erano state trattate 1336 X| scuole, basta confrontare il Matrimonio segreto di Cimarosa colle 1337 III| quindi l'azione puramente meccanica dell'urto o delle scosse 1338 IV| di uno dei molti congegni meccanici, posso ottenere facilmente 1339 I| mia mano, o anche da altro meccanismo. [fig. 3]. Avvicino al cilindro 1340 I| passo a osservare la parte mediana, trovo che la corda perde 1341 X| basta, per fare anche una mediocre poesia: così lo studio più 1342 IX| perfettamente uguali, e dànno il medosimo suono. Sfrego coll'archetto 1343 VII-VIII| moltissimo, ed una musica melodica, accompagnata da accordi 1344 II| Capitano Parry nell'isola di Melville, situata in mezzo al gruppo 1345 VII-VIII| esigenze scientifiche. Ma non è men vero, che la musica, specialmente 1346 X| insieme colla scuola italiana. Mendelssohn, Schumann, ed infine Wagner 1347 VII-VIII| coincidono coi suoni già menzionati dei diesis. Nella musica 1348 X| musica una larghezza di idee meravigliosa. Ma, meno il Gluck, essi 1349 X| Tamberlik.~ ~[2] Alcune voci, meravigliosamente dotate, hanno avuto limiti 1350 V| negli ultimi tempi, e che meriterebbe anche per parte nostra uno 1351 VII-VIII| Grande, i quali ebbero il merito di ristabilire, il primo 1352 VII-VIII| mentre la scala temperata mesce tutte queste cose in una 1353 III| che vi siano molti suoni mescolati insieme, il nostro orecchio 1354 VII-VIII| Parrà strano, che poche note messe insieme in una scala musicale 1355 III| di Helmholtz. Sono sfere metalliche vuote, di diversa grandezza, 1356 X| della sintassi e della metrica non basta, per fare anche 1357 IX| sono suoni armonici, essi metteranno in azione i risuonatori 1358 VII-VIII| questo argomento, voglio mettervi sott'occhio, com'esempio, 1359 VII-VIII| sentimento determinato lo mettiamo noi col mezzo della parola 1360 X| onoratissimo. È là, che Meyerbeer abbandonò il primo suo stile 1361 IV| la voce di contralto, di mezzosoprano e di soprano.~ ~La tabella 1362 VII-VIII| Prendiamo p. e. l'intervallo mi-fa, il quale equivale ad un 1363 X| Queste parole non provano mica, che l'organo sia già esistito 1364 IX| diecine di lire, se ne pagano migliaja per un buono Stradivario 1365 IX| alquanto vuoto e povero, e migliora notevolmente, quando gli 1366 V| contribuisce notevolmente a migliorare l'accordo della quinta.~ ~ 1367 II| udite da lontano una banda militare, osserverete che il pezzo 1368 | mille 1369 VII-VIII| preparato. I trovatori, i minestrelli, i Minnesänger avevano sviluppata 1370 X| riguardo la musica è una miniera inesauribile di effetti 1371 VII-VIII| trovatori, i minestrelli, i Minnesänger avevano sviluppata la melodia 1372 VII-VIII| formati di due semitoni minori, non equivalgono esattamente 1373 IX| difficile osservarlo nelle sue minute particolarità.~ ~Posso quindi 1374 IX| ciò ricorrere a mezzi più minuti d'analisi, e in questo riguardo 1375 V| entrare in una serie di minutissimi dettagli, e considerare 1376 IV| questo riguardo con un esame minuzioso ed esatto dei fatti.~ ~Quale 1377 X| musicale, ho avuto soltanto in mira di dimostrarvi, come le 1378 X| Gluck introdusse e sviluppò mirabilmente il concetto della musica 1379 III| rumore all'incontro è un miscuglio di suoni accozzati insieme 1380 VII-VIII| Crux fidelis, Improperia, Missa papae Marcelli, ecc.] sono 1381 X| ingegnosissime, nelle quali egli misurava direttamente le vibrazioni, 1382 VI| dei giri, ove occorrano misurazioni assolute. Ciascun disco 1383 VII-VIII| fondamentale e dell'intonazione modifica alquanto l'ordine degli 1384 X| che non può nè predire, nè modificare: questa è l'ispirazione 1385 VII-VIII| troviamo vari tentativi per modificarla. Così per esempio, si divise 1386 III| dipende, o dalle quali viene modificata l'intensità dei suoni.~ ~ 1387 VII-VIII| sesta e la settima sono modificate. Essa è composta dei seguenti 1388 VII-VIII| Ma togliete le parole, o modificatele addirittura, e voi vedrete, 1389 VII-VIII| tutti i suoni sono alquanto modificati, ora in più, ora in meno.~ ~ 1390 VII-VIII| richiedono in parte delle modificazioni più o meno profonde, per 1391 III| parla semplicemente, si modula colla voce, molto più di 1392 VII-VIII| più variabili e con una modulazione più frequente e più pronunziata 1393 II| può divenire estremamente molesto, ove non vi si ponga riparo. 1394 II| Villejuif, quelle eseguite da Moll e Van der Beek, e finalmente 1395 II| L'eco può anche essere molteplice, quando il suono si riflette 1396 IV| sirena consta di 25 fori, moltiplico 35,8 per 25, e trovo 895 1397 II| far tirare dei colpi in momenti già prima concertati, e 1398 X| italiano. L'Italia sorprese il mondo col numero di cantanti esimii 1399 II| tale caso l'eco si chiama monosillaba; essa si chiama bisillaba, 1400 VII-VIII| consonanti sarebbe estremamente monotona e senza alcun vigore. Essa 1401 V| istrumenti sono assai ristrette e monotone. La musica pratica ha dovuto 1402 V| e scoscese falde di una montagna, per godere alla fine di 1403 III| molto deboli. Essi però sono montati sopra casse di legno, come 1404 III| seguente. Prendo un corista, montato, come si suol fare, sopra 1405 X| dell'ardito novatore Claudio Monteverde, essa prese invece un notevole 1406 II| francesi nell'anno 1822 fra Monthléry e Villejuif, quelle eseguite 1407 I| solidamente col mezzo di una morsa. Se il corista sta fermo 1408 I| una manovella a spirale A, mossa dalla mia mano, o anche 1409 V| educazione le di cui prime mosse dipendono evidentemente 1410 IX| apparecchio a roteggio B, mosso dal peso P e regolato dal 1411 I| palla sul bigliardo, cioè mostrandosi successivamente schiacciata 1412 X| alcuna cosa, la quale si mostrasse contraria ai larghi principj, 1413 VII-VIII| la grandissima abilità, mostrata dai nostri suonatori di 1414 VII-VIII| lecite, sarebbero parse una mostruosità ai tempi di Palestrina. 1415 VII-VIII| questo pare sia stato uno dei motivi principali di tale formazione; 1416 I| compie rapide vibrazioni, movendosi in sù e in giù in senso 1417 I| La cassa acb è chiusa col mozzo della laminetta metallica 1418 VII-VIII| diesis del do si ottiene multiplicando questo due volte per l'intervallo, 1419 VII-VIII| invece al bemolle, significa multiplicarla per il rapporto inverso 1420 VII-VIII| diesis d'un semitono, ossia multiplicarlo di nuovo per 25/24. Si hanno 1421 VII-VIII| quindi il re bemolle sarà 9/8 multiplicato per 24/25, il che da 27/ 1422 X| sappiamo comprendere, come i municipi, molti dei quali spendono 1423 X| centrale della membrana e si munisce la leva rettangolata di 1424 III| grandezza, od anche cilindri muniti di due aperture. L'una, 1425 IV| prima ruota la seconda si muova avanti di un dente, e il 1426 III| gli può essere avvicinato. Muovendo il fondo mobile e modificando 1427 IX| ondeggiante; basta a ciò, muovere rapidamente il corista T. 1428 VII-VIII| confinato fra le domestiche mura e nelle sale di concerto. 1429 I| ricacciato in alto dalla forza muscolare del giuocatore, mentre la 1430 IX| che ancora oggidì molti musici pratici non li conoscono, 1431 X| Auber stesso nella sua Muta di Portici, hanno camminato 1432 IX| corrisponde uno di questi mutamenti. La ragione è semplice. 1433 VI| dei dischi. I due suoni mutano, ma il loro rapporto rimane 1434 VII-VIII| suono sensibilissimo, per mutare il carattere dell'accordo 1435 | N' 1436 | N. 1437 X| nostra musica da quella. Dal Nabucco e dall'Ernani al Rigoletto 1438 VII-VIII| sarebbe una specie di ninna nanna, destinata a togliere dolcemente 1439 IV| il quarto armonico, che nasce dalla divisione della corda 1440 VII-VIII| Il protestantismo allora nascente portò come condizione necessaria, 1441 VII-VIII| d'animo, dalle quali può nascere un sentimento speciale. 1442 VII-VIII| essa è una scala inesatta, nata per transazione, onde ovviare 1443 V| suoni, d'altronde i più naturali. Certi istrumenti d'ottone 1444 IV| che facevo girare a mano. Naturalmente il movimento non poteva 1445 X| molto al di là della cerchia nazionale, per cui fu scritta.~ ~5. 1446 X| accordo colle aspirazioni nazionali. L'Italia rinasceva allora 1447 X| decadenza musicale della nazione.~ ~Questo fatto ci pare 1448 | neanche 1449 X| credo che non si potrà negarle il carattere di un grande 1450 | neppur 1451 IX| d.... abbiamo una linea nera e sottile, nei punti intermedii 1452 | nessuno 1453 IX| si ottengono, sono molto nette, complicate e si possono 1454 | niente 1455 X| Catalani, della Patti, della Nilsson rimarranno per ciò celebri. 1456 VII-VIII| Essa sarebbe una specie di ninna nanna, destinata a togliere 1457 X| ottengono, sono più belle e più nitide, quando si rovescia la leva 1458 | no 1459 X| compito d'indicare, come tale nobile scopo possa essere raggiunto, 1460 X| questo tentativo scaturirono nobili concetti e grandiose opere 1461 I| punto e quindi una linea nodale. La tavola della fig. 7 1462 VII-VIII| voglio ricorrere alla nostra nomenclatura moderna, supponendo che 1463 X| movimento restano uniti i nomi di Pergolese, Piccini, Sacchini, 1464 IX| ecc. sono il terzo ed il nono armonico del suono fondamentale 1465 IX| fenomeni subiettivi.~ ~Il nostr'orecchio non va coll'analisi 1466 VII-VIII| maggiore complicazione qui notata costituisce anche per sè 1467 III| orecchio colla mano.~ ~E notate che qualunque altro risuonatore 1468 VII-VIII| conoscere le proprietà più notevoli della nostra scala maggiore. 1469 VII-VIII| orecchio, la differenza diviene notevolissima. Colla scala esatta gli 1470 Intr| questo riguardo progressi notevolissimi negli ultimi tempi. Essa 1471 IX| dell'istrumento in modo notevolissimo. Così, per esempio, mentre 1472 VII-VIII| situazione d'animo. Perchè notisi, che la musica non esprime 1473 II| vibrazioni sonore. È un fatto notissimo, quando si prendono dei 1474 VII-VIII| se raccogliamo tutte le notizie possibili anche sulla musica 1475 II| non mancano d'interesse. È noto il celebre orecchio di Dionisio, 1476 II| esperienze si devono fare di notte, per non essere disturbati 1477 II| Si devono fare di più in notti calme senza vento, perchè 1478 X| segreto di Cimarosa colle Nozze di Figaro di Mozart. Si 1479 | null' 1480 V| trovano in grande vantaggio numerico su di lui[3]. Ed è questa 1481 III| della natura, confermata da numerose esperienze e dalla teoria, 1482 IX| umana, quantunque essi siano numerosi e fortemente pronunziati. 1483 VII-VIII| più o meno dissonante, non nuoce e può anche in certi casi 1484 VII-VIII| dimensioni maggiori, senza nuocere alla stabilità; da qui si 1485 VII-VIII| uomo, come il camminare, il nuoto, il ballo ecc.; il secondo 1486 I| vibrazioni sono qualche cosa di obbiettivo: esse esistono all'infuori 1487 V| dà luogo ad alcune serie obbiezioni, sulle quali mi sarebbe 1488 IX| grandissima dell'argomento mi obbliga a dirvi almeno il risultato, 1489 X| più semplice armonia, per obbligare il cantante ad adoperare 1490 IV| nell'istesso tempo, stante l'obliquità di essi, urta contro le 1491 IV| disposizione dei fori. Il foro p è obliquo in un senso, il foro p' 1492 I| pivetta sono il clarino, l'oboè, e tutte le trombe; queste 1493 VI| il numero dei giri, ove occorrano misurazioni assolute. Ciascun 1494 VII-VIII| norma della posizione, che occupano nella scala musicale.~ ~ 1495 I| corde, per cui non voglio occuparmi d'altro che delle trasversali. 1496 III| possibile, che è quella offertaci dalle oscillazioni del pendolo, 1497 VII-VIII| grotte, le caverne hanno offerto all'architetto i primi concetti 1498 X| numero di cantanti esimii che offrì, e col metodo serio e sodo, 1499 X| essendo troppo semplice per offrir loro il mezzo di brillare, 1500 VII-VIII| tasti bene disposti non offrirebbero all'esecuzione difficoltà 1501 V| non è accordato bene, ed offrono un mezzo molto semplice 1502 VII-VIII| Finalmente sappiamo, che ogniqualvolta un'accordo non è perfettamente 1503 | ognor 1504 | ognuno 1505 II| sarebbe impossibile, senza oltrepassare i limiti tracciatimi, di 1506 VI| anche in tale caso egli ommette volontieri la terza minore, 1507 VII-VIII| continuarsi con quinte successive. Ommettiamo, come hanno fatto i Greci, 1508 V| tutti i punti una perfetta omogeneità ed una densità ed elasticità 1509 II| sono scossi dal movimento ondulatorio, che passa sotto di essi, 1510 X| musica germanica un posto onoratissimo. È là, che Meyerbeer abbandonò 1511 X| musicale.~ ~[4] Helmholtz, op. cit.~ ~[5] Al capo 4 verso 1512 X| emuli Durante, Leo, Greco operarono interamente. Grazie ai loro 1513 I| limiti, senza che per ciò si operi la rottura o il disgregamento 1514 VII-VIII| era generalmente usata, si opponeva ad un vero sviluppo dell' 1515 IV| limite, perchè gli attriti si oppongono ad una grandissima velocità. 1516 II| quali si trovino in punti opposti della galleria interna, 1517 V| punti A', B' a movimento opposto; l'effetto è nullo, l'arena 1518 I| oscillazioni del pendolo ampie oppur no.~ ~In altri termini, 1519 Intr| esempio dato da Helmoltz nell'oramai classico suo libro: «Die 1520 IX| comportano, come nei casi ordinarii una corda illuminata con 1521 IX| esempio, mentre un violino ordinario costa poche diecine di lire, 1522 II| acqua o tenendo almeno gli orecchi sott'acqua, si odono distintamente 1523 VII-VIII| i nostri pianoforti, gli organi ecc., ove con sette tasti 1524 X| sue scuole di canto erano organizzate.~ ~Questi cantanti percorsero 1525 VII-VIII| ultimo si deve la grandiosa organizzazione del canto nel tempio di 1526 III| natura, qualunque sia la loro origine e qualunque sia il modo 1527 VII-VIII| quindi a linee verticali ed orizzontali, ed è questa grande semplicità, 1528 V| ragionamenti si apre un'orizzonte estesissimo, nel quale trovasi 1529 VII-VIII| impulso di Iosquinio e di Orlando Lasso, l'ultimo e forse 1530 I| non può seguirlo, ma gli orli delle branche e la punta 1531 VII-VIII| sviluppo della musica greca. È ormai fuori d'ogni contestazione, 1532 II| 100° » » ~ ~1204 »~ ~ ~ ~Oro~ ~ ~ ~a 20° » » ~ ~1743 »~ ~ ~ ~ 1533 VII-VIII| König. Un forte movimento d'orologeria, rinchiuso in una cassa 1534 IV| attaccato un'indice, come negli orologi [vedi fig. 21]; una graduazione 1535 IX| mezzo di un movimento d'orologieria O, a rotazione costante, 1536 V| ha un suono d'intensità oscillante, ora forte, ora debole, 1537 I| qualche altro movimento oscillatorio. Supponiamo, per esempio, 1538 I| flessibile ed elastica ed oscilli per proprio conto, supponiamo 1539 X| seconda complicata, studiata, oscura, trascendentale. E si vuol 1540 I| purchè si abbia cura di oscurare la stanza onde togliere 1541 VII-VIII| le scale costituiscono l'ossatura di un'organismo, il quale 1542 IX| pochissimo, e sarebbe difficile osservarlo nelle sue minute particolarità.~ ~ 1543 V| battimenti, molto facile a osservarsi, ci dà una misura precisa 1544 I| Questo è il risultato delle osservazioni di tutti i giorni, e per 1545 VII-VIII| si, do, re, mi, fa, sol~ ~osserviamo che fra la terza e la quarta, 1546 II| 330 metri~ ~ ~ ~ ~Ossigeno ~ ~ » Dulong~ ~ ~ ~ 317 »~ ~ ~ ~ 1547 II| sonora va a urtare contro un'ostacolo, essa mostra l'istesso fenomeno 1548 IX| pizzico ad un settimo o ad un'ottavo; se la sfrego coll'archetto 1549 IV| in quattro ecc. parti, otteniamo suoni sempre più acuti, 1550 X| liberamente. Le curve che ne ottenni ultimamente, sono molto 1551 IX| brevissimo. In tale modo otterrei per un'istante una illuminazione 1552 VII-VIII| nata per transazione, onde ovviare alle difficoltà pratiche 1553 X| fratello fu Jubal. Esso fu padre di tutti coloro che maneggiano 1554 X| la coltura musicale del paese, anzicchè per divertire 1555 X| Sacchini, Jomelli, Cimarosa, Paesiello. Questa attività creatrice 1556 IX| poche diecine di lire, se ne pagano migliaja per un buono Stradivario 1557 VII-VIII| sovente e fin dalle prime pagine di musica[5]. Davide e Salomone 1558 IX| talmente fra di loro, che pajono unico suono. Prendo ora 1559 II| Egli è così, che nei vecchi palazzi s'incontrano spesso delle 1560 II| rompere le grandi pareti. I palchi di un teatro, le decorazioni 1561 IX| e regolato dal volano a palette V, apparecchio, il quale 1562 X| spiegare, quando ha preso forma palpabile, ma che non può nè predire, 1563 I| sfrego servendomi di un panno leggiermente bagnato. Si 1564 V| di un grandioso e vasto panorama. Così spero anch'io di dimostrarvi, 1565 II| cupola della chiesa di San Paolo a Londra è costruita in 1566 VII-VIII| di Milano, e più tardi il Papa Gregorio il Grande, i quali 1567 VII-VIII| fidelis, Improperia, Missa papae Marcelli, ecc.] sono e saranno 1568 II| un'accordo bellissimo, che par di organo, e che si prolunga 1569 X| ascendente o discendente della parabola; tanto più che i principii 1570 II| nell'uso di due specchi parabolici MN, M'N' [fig. 16] posti 1571 IX| cassa armonica A, di forma paraboloidale, aperta dal lato maggiore, 1572 IX| suono prodotto innanzi al paraboloide A, vi si rinforza, la membrana 1573 II| riflette fra due pareti parallele, poste a sufficiente distanza 1574 VII-VIII| suoni hanno talvolta una parentela molto lontana col suono 1575 I| con le altre è, caeteris paribus, diverso in altezza. Due 1576 X| splendidezza della vita parigina ed anche alla sua smania 1577 III| significato musicale. Così i poeti parlano spesso, e non senza ragione, 1578 IX| precedenti conferenze, quando si parli soltanto di rapporti semplici, 1579 III| tengo all'orecchio, mentre parlo colla voce naturale. Di 1580 X| Bastardella, che Mozart udì a Parma nel 1770, la quale aveva 1581 VII-VIII| abbia fin qui registrati.~ ~Parrà strano, che poche note messe 1582 V| rivoluzione che non mi parrebbe giustificata, imperocchè 1583 II| esperienze fatte dal Capitano Parry nell'isola di Melville, 1584 VII-VIII| perfettamente lecite, sarebbero parse una mostruosità ai tempi 1585 VII-VIII| soltanto, quando se ne usi con parsimonia, e rimane sempre il dubbio, 1586 VII-VIII| proposta di Helmoltz, che partendo da considerazioni alquanto 1587 IX| osservarlo nelle sue minute particolarità.~ ~Posso quindi perfezionare 1588 I| la fig. 10 bis mostra più particolarmente la disposizione. La cassa 1589 V| musica di altri accordi passabilmente consonanti. È questa una 1590 II| in un minuto secondo, e passando ad un esempio vogliamo chiederci, 1591 IX| finestrine del disco, i raggi passano e vanno ad illuminare la 1592 I| aria che entra da r, per passar nel tubo più largo R, deve 1593 VII-VIII| Ma la scala pitagorica è passata dalla Grecia in Italia, 1594 V| considerati tali nei secoli passati e specialmente nei primordii 1595 VI| accordo più consonante che passiamo immaginare. Nella sua forma 1596 X| dappertutto con interesse e con passione.~ ~4. Prima che il distacco 1597 X| tempi e che appartengono al patrimonio artistico dell'Europa moderna.~ ~ 1598 X| Cruvelli, della Catalani, della Patti, della Nilsson rimarranno 1599 III| potrebbero così, con un poco di pazienza, analizzare successivamente 1600 VII-VIII| semplici speculazioni o pedantesche esagerazioni, ma che hanno 1601 V| migliore e probabilmente peggiore, e in ogni caso più artificiale. 1602 | pel 1603 III| queste tavolette, nel rumore pell'urto voi non distinguerete 1604 V| distinguerli, non vale la pena di tenerne conto nella massima 1605 VI| giustifica il detto di un grande pensatore tedesco, il quale chiama 1606 X| su questa via. Checchè si pensi in genere delle cose eclettiche, 1607 X| Venne Rossini, il quale pensò, che era meglio scrivere 1608 X| organizzate.~ ~Questi cantanti percorsero l'Europa di trionfo in trionfo, 1609 II| perpendicolare calata sul punto percosso della parete. Chiamasi angolo 1610 II| raggio sonoro, che va a percuotere la parete, e dalla perpendicolare 1611 IV| troppo acuti sono striduli e perdono interamente quel tono pieno 1612 VII-VIII| organo, il quale ha bensì perduto in gran gran parte il suo 1613 VII-VIII| essa seguì l'uomo nelle sue peregrinazioni verso la China, le Indie, 1614 IX| particolarità.~ ~Posso quindi perfezionare il metodo in modo, d'illuminare 1615 II| Regnault con metodi molto perfezionati.~ ~Risulta da questo esperienze, 1616 VII-VIII| 26], ideato da Seebeck e perfezionato da König. Un forte movimento 1617 X| restano uniti i nomi di Pergolese, Piccini, Sacchini, Jomelli, 1618 IX| sia la forma di una curva periodica, essa può sempre essere 1619 IX| nel trovare un modo, che permetta d'illuminare la corda tutte 1620 II| quando le circostanze lo permettono, in tutte le direzioni. 1621 X| più importante e come il pernio, su di cui posava la grandezza 1622 V| con rancori o con invidie personali. La vera ragione sta in 1623 V| hanno subito battimenti. Per persuadervene, prendo due canne che dànno 1624 II| tutte le direzioni, senza perturbarsi reciprocamente.~ ~2. Ma 1625 I| più che la parte bassa e pesante del pendolo sia una palla 1626 II| membrana elastica, la quale pescava interamente nell'acqua. 1627 III| possibilmente uniforme. Sarebbe un pessimo istrumento musicale quello, 1628 VII-VIII| frequenti, cosa tutt'altro che piacevole all'orecchio, e che noi 1629 Intr| insieme, in forma semplice e piana, due materie che finora 1630 II| sarà sempre una differenza piccolissima e in massima parte trascurabile.~ ~ 1631 IX| come accade realmente salvo piccolissime differenze, non vi è per 1632 IX| d'illuminare la corda a piccolissimi intervalli, ogni qual volta 1633 I| piccole striscioline di carta, piegate in mezzo a guisa di cavalierini. 1634 V| nota sola, più chiara e più piena. Ma per poco che si alteri 1635 V| parere al quale io mi associo pienamente, ci dimostra che esso è 1636 VII-VIII| negli istrumenti a suoni pieni, forti e continuati come 1637 II| tranquilla. Gettandovi dentro una pietra, si vede dal punto urtato 1638 II| acqua tranquilla due o più pietre in punti diversi, si formano 1639 Intr| studio e da chi ama l'arte.~ ~Pietro Blaserna.~ ~ ~ ~Aprile 1575.~ ~ 1640 II| strati~ ~ ~ ~1352 »~ ~ ~ ~Pino, nel senso delle fibre~ ~ ~ ~ 1641 II| a 0° » » ~ ~1159 »~ ~ ~ ~Piombo~ ~ ~ ~a 20° » » ~ ~1228 »~ ~ ~ ~ 1642 II| nel famoso Battistero di Pisa, edifizio sormontato da 1643 II| fabbricati laterali. Un colpo di pistola vi si riproduce fino a 32 1644 I| coll'aprire, col mezzo di pistoni appositi nelle trombe, col 1645 VII-VIII| Terpandro, l'ultima, il si, da Pitagora, per cui la scala greca 1646 VII-VIII| tre volte, sono gli stessi pitagorici; gli altri un poco più piccoli, 1647 VII-VIII| idealizzandola; nè come nella pittura, di unire allo studio della 1648 I| mantenuta tesa col mezzo di piuoli, precisamente come nel pianoforte. 1649 IX| osserva, quando la corda è pizzicata a 1/7 della sua lunghezza. 1650 X| semplici, ingenui. Bellezza plastica, misura giusta, mantenuta 1651 II| per mezzo della macchina pneumatica tanto perfettamente, quanto 1652 | poca 1653 X| il carattere di un grande poema musicale, i di cui limiti 1654 III| significato musicale. Così i poeti parlano spesso, e non senza 1655 X| questa è l'ispirazione poetica. Come la più profonda conoscenza 1656 VII-VIII| epoca della decadenza greca, politica e artistica, troviamo vari 1657 X| salvato. Egli fece come certi politici, i quali si mettono alla 1658 X| drammatica, la quale si pone per iscopo di adattare meglio 1659 II| estremamente molesto, ove non vi si ponga riparo. Questo accade in 1660 VI| e specialmente quando si pongano a confronto coll'accordo 1661 II| sotto i grandi archi di ponti, viadotti ecc., e vi fu 1662 VII-VIII| esistono moltissime canzoni popolari, sovratutto scozzesi e irlandesi, 1663 VII-VIII| nostri suonatori moderni por lo più non sanno, ch'essa 1664 I| movimento composto ce lo porge il giuocatore di pallone, 1665 I| interessante di vibrazioni ce lo porgono le lamine e le membrane. 1666 X| accompagnamenti più semplici e da portamenti più liberi. All'andamento 1667 I| e indica in tutto il suo portamento qualche cosa di anormale. 1668 VII-VIII| scala minore, quest'ultima portando ancora una modificazione, 1669 VI| disco superiore i cerchi portano successivamente 9, 12, 15, 1670 VII-VIII| 25/24, il che si chiama portarlo al bemolle. Le medesime 1671 VII-VIII| sua quinta bassa è il fa. Portiamo quest'ultimo alla sua ottava, 1672 X| stesso nella sua Muta di Portici, hanno camminato su questa 1673 VII-VIII| protestantismo allora nascente portò come condizione necessaria, 1674 X| forze sulla necessità di porvi un pronto riparo. Non sappiamo 1675 X| come il pernio, su di cui posava la grandezza della musica 1676 I| corta ed ora lunga, a certe posizioni dello specchio corrispondono 1677 II| suono. – 7. Eco.~ ~1. Noi possediamo nel nostro organismo un' 1678 I| di un metro, e una scala postavi sotto permette di determinare 1679 VII-VIII| sensibile. La vera armonia non potè svilupparsi, che mediante 1680 | potendo 1681 III| archetto, produce un suono potente. Un cilindro di legno B, 1682 VI| fondamentale; il che contribuisce potentemente a dare all'accordo un carattere 1683 IX| sommariamente indicato, bisogna potere riprodurre per sintesi le 1684 X| movimento, colla speranza di poterlo meglio dominare.~ ~La ricchezza 1685 | potersi 1686 | potete 1687 VII-VIII| ricca in risorse, di quanto potrebbesi a prima giunta immaginare.~ ~ 1688 | potremo 1689 | potrò 1690 | potuta 1691 | potuto 1692 VII-VIII| ovviare alle difficoltà pratiche dell'esecuzione musicale. 1693 IX| ancora oggidì molti musici pratici non li conoscono, oppure 1694 V| suoni. Questo è un mezzo pratico molto sicuro per determinazioni 1695 VII-VIII| dell'intonazione. Questo precetto è diventato sempre più rigido, 1696 V| musica moderna l'arte ha precorsa di gran lunga la scienza, 1697 X| palpabile, ma che non può nè predire, nè modificare: questa è 1698 VI| matematicamente esatti, e quindi da preferirsi a quelli ottenuti con altri 1699 VII-VIII| voce, e che invece, egli preferisca di spostarla in modo che 1700 X| quale contenesse in sè i pregi delle due scuole italiana 1701 VII-VIII| dedicò quarant'otto dei suoi preludi e delle sue fughe più ispirate. 1702 VII-VIII| strana che bella.~ ~11. Premesse queste cose, è ora il tempo 1703 VII-VIII| togliere dolcemente ogni preoccupazione dalla mente, senza esprimer 1704 III| accordano gli strumenti e si preparano a suonare, produce un rumore, 1705 VII-VIII| trovò in ciò il terreno preparato. I trovatori, i minestrelli, 1706 IX| rapporti semplici, tale preponderanza del suono fondamentale sarebbe 1707 IX| inoltre dall'altezza del suono prescelto come fondamentale. Quest' 1708 III| intensità ed il timbro non presentano niente di ben definito.~ ~ 1709 IX| corda deve parere ferma e presentare quella forma, che ha in 1710 VI| ma bisogna inoltre tener presente, che i diversi suoni, che 1711 V| siano questi suoni, che presentino i rapporti più semplici 1712 VI| finamente dotate abbiano quasi presentito ciò, che la teoria doveva 1713 II| del piano sottostante. Per preservarla da contatti con altri corpi, 1714 IV| armonica non sono suoni presi a caso. Essi sono molto 1715 VII-VIII| con una certa regolarità prestabilita. Lo studio della scala musicale 1716 VII-VIII| questa scala deve quindi prestarsi all'armonia, mentre la pitagorica 1717 VII-VIII| ostante la sua povertà, siasi prestata ad una specie di declamazione 1718 VII-VIII| formazione della scala si prestava molto bene ad accorciare 1719 Intr| seguono, non hanno nè la pretesa, nè lo scopo di dare la 1720 X| composizione divenne il pretesto, il brillare il più possibile 1721 V| importanza in certo qual modo prevalente sul suono fondamentale.~ ~ 1722 V| più o meno valevoli, con prevalenza or di queste su quello, 1723 IX| suoni armonici acuti che prevalgono, il suono acquista un carattere 1724 X| scientifica, il volerne prevedere l'andamento. Ci guarderemo 1725 VI| fenomeno che accade è facile a prevedersi ed a spiegarsi.~ ~Il rapporto 1726 III| suoni.~ ~L'intensità dipende primieramente dalla maggiore o minore 1727 V| passati e specialmente nei primordii della musica.~ ~9. Il salto 1728 VI| stato accettato fin dai primordj della musica armonica propriamente 1729 VII-VIII| alla chiesa a cui serve principalmente, ma musicalmente parlando 1730 V| Lo stesso non può dirsi a priori dell'accordo 7/5, ma è un 1731 X| Guglielmo Tell, è interamente priva di fioriture ed arriva in 1732 X| grande ed in uno triste privilegio, di suscitare delle passioni 1733 II| campanello, non è completamente privo di elasticità e trasmette 1734 IV| confermata da Helmholtz; ma è probabile che essa sia diversa per 1735 VII-VIII| componevano simili pezzi, in cui i processi per quinte erano molto frequenti, 1736 II| sotto forma di una fiamma prodotta dall'esplosione della polvere, 1737 X| direttamente le vibrazioni, prodotte da buoni cantanti e buoni 1738 IV| minuto secondo, affinchè si produca un suono; e anche questo 1739 III| date all'istrumento, che produceva prima il bel fenomeno che 1740 III| intensità, quando il modo di produrli fosse lo stesso. La teoria 1741 V| sommeranno nei loro effetti e produrranno un suono più forte. Ma alla 1742 VI| rapporto della quinta può prodursi in modi diversi, combinando 1743 II| fino al nostro orecchio per produrvi la sensazione sonora. Una 1744 VII-VIII| sistematicamente falsato[6].~ ~17. Il Professore Helmholtz si è fatta appositamente 1745 X| Diavolo, gli Ugonotti ed il Profeta, che per la grandiosità 1746 VII-VIII| modificazioni più o meno profonde, per adattarsi a queste 1747 V| per questa una rivoluzione profondissima e quasi incalcolabile; rivoluzione 1748 IX| corda viene ingrandita e projettata col mezzo della lente L 1749 II| la stanza è piccola, tale prolungamento non è sensibile e può essere 1750 II| richiedono un certo tempo, e prolungano più o meno sensibilmente 1751 II| canta o che si suona, può prolungarsi notevolmente; essa si confonde 1752 V| formano che un suono solo più prolungato; se suonano simultaneamente, 1753 X| quindi mai in mente il voler pronosticare, cosa sarà la musica in 1754 X| sulla necessità di porvi un pronto riparo. Non sappiamo comprendere, 1755 IX| timbro della voce di chi le pronuncia, dal carattere speciale 1756 IX| della lingua, in cui si pronunciano ed inoltre dall'altezza 1757 IX| la lingua e le labbra nel pronunciare le diverse vocali. Esse 1758 IX| baritono che cantava il sol, pronunziando con maggiore o minore chiarezza 1759 II| esperienza insegna che si pronunziano in un secondo in media cinque 1760 II| se non in un mezzo atto a propagarla. Questo mezzo è generalmente 1761 II| provenienti dal timbro si propagavano attraverso l'acqua fino 1762 II| Trasmissione del suono. – 2. Propagazione nell'aria, – 3. nell'acqua 1763 II| i suoni bassi o acuti si propaghino colla stessa velocità. Se 1764 VII-VIII| Questo genere di musica si propagò rapidamente anche in Italia. 1765 VII-VIII| soltanto per lo scopo che si proponeva.~ ~9. Nel decimo e undicesimo 1766 VII-VIII| suoni, che si producono, è proporzionale al numero degli urti, e 1767 I| alla canna una larghezza proporzionata alla lunghezza, seguendo 1768 IV| corda, avremo la seguente proporzione:~ ~ ~ ~432 : 1000 = 128 : 1769 II| quando la stanza assume proporzioni vaste, come per esempio 1770 VII-VIII| gravissima. Ma pare, secondo una proposta di Helmoltz, che partendo 1771 VII-VIII| concetto geometrico della prospettiva e il concetto ottico dei 1772 X| semplicità, tra i primi canti protestanti e la musica dello stesso 1773 VII-VIII| artificiale di musica. Il protestantismo allora nascente portò come 1774 III| cessa. Posso così con poche prove determinare la quantità 1775 I| vibrazioni della laminetta provocano quindi delle chiusure e 1776 I| convenienti il dito, per provocar così un punto e quindi una 1777 VII-VIII| diversi, per poco che si provochino delle differenze caratteristiche 1778 VII-VIII| bianchi e cinque tasti neri si provvede a tutti i suoni compresi 1779 VII-VIII| suoni per ottava si possa provvedere a tutto in modo molto sodisfacente. 1780 VII-VIII| completamente ai movimenti psichici, che costituiscono una data 1781 X| educazione popolare l'attenzione pubblica, avvertendo che il teatro, 1782 III| movimento. Non è quindi l'azione puramente meccanica dell'urto o delle 1783 V| progresso fatto a spese della purezza primitiva.~ ~Vogliamo partire 1784 III| dà un suono molto netto o puro. Prendo ora una canna d' 1785 X| lo più ristretti, perchè purtroppo la vera coltura musicale 1786 IV| che dal secolo passato in quà il corista si era dappertutto 1787 | qualora 1788 | qualvolta 1789 | quand' 1790 | quante 1791 | quanti 1792 VII-VIII| Bach, il quale le dedicò quarant'otto dei suoi preludi e delle 1793 VII-VIII| queste nuove esigenze, il quartetto e la musica corale potrebbero 1794 VII-VIII| decadenza, come per esempio quarti di tono, sono decisamente 1795 VII-VIII| considerevolissima, che arrivò fino a quattromila trombettieri; gli istrumenti 1796 V| insieme. Così, nell'esempio quì sopra citato, quando si 1797 IX| complemento, la curva ottenuta da Quincke con altro metodo per una 1798 V| nella musica moderna nel quindicesimo e sedicesimo secolo. I Greci 1799 IX| numero triplo, quadruplo, quintuplo ecc. di vibrazioni.~ ~Ora 1800 VII-VIII| storia della musica, se raccogliamo tutte le notizie possibili 1801 IX| tutti i versi, il quale raccoglie un fascio di raggi solari 1802 I| vedete l'arena saltellare e raccogliersi sopra certe linee rette 1803 VII-VIII| quinta. Quando si chiude un racconto, si cade giù di una quinta 1804 VII-VIII| una ottava più in alto, si raddoppia il numero delle vibrazioni 1805 V| ottava di questa si ottiene raddoppiandone il valore: si ha quindi 1806 V| vibrazioni doppio del primo. Raddoppiare il numero delle vibrazioni 1807 IX| suoni armonici dai numeri raddoppiati~ ~2, 4, 6, 8, . ecc.~ ~Si 1808 VI| adopera a tale titolo assai di rado e proprio, quando non può 1809 IV| anche questo limite non si raggiunge altrimenti, che adoperando 1810 IV| devo dare al mantice, per raggiungere il suono del corista e per 1811 IV| corista è più elevato: per raggiungerlo, carico di più il mantice. 1812 X| nobile scopo possa essere raggiunto, e sovratutto non sarebbe 1813 VII-VIII| aveva una parte assai più ragguardevole, che non l'ispirazione artistica. 1814 V| dimostrarvi, che in cima di questi ragionamenti si apre un'orizzonte estesissimo, 1815 VII-VIII| valgono anche per i bemolli.~ ~Ragionando quindi nell'istesso modo 1816 V| operato, e fin dove si possa ragionevolmente andare. Ma queste sole parole 1817 V| quinta dell'ottava, per ragioni che vedremo in seguito; 1818 VI| secondo d'innalzarlo. La ragiono sta in ciò, che il suono 1819 VII-VIII| dell'accelerando e del rallentando, del legato e dello staccato, 1820 IX| corista T, il quale è così rallentato nella sua vibrazione, e 1821 II| 200° » » ~ ~2477 »~ ~ ~ ~Rame~ ~ ~ ~a 20° » » ~ ~3556 »~ ~ ~ ~ 1822 VII-VIII| fusti degli alberi ed i loro rami, le grotte, le caverne hanno 1823 X| Per persuadersene, basta rammentare di cose moderne la scena 1824 III| Quanto alla densità mi basta rammentarvi l'esperienza fatta nella 1825 V| resistenze unicamente con rancori o con invidie personali. 1826 X| ricordare ancora il duetto tra Raoul e Valentina negli Ugonotti, 1827 IX| ultimi punti vibrazioni rapidissime, che il mio troppo lento 1828 I| questo movimento per la sua rapidità non può essere seguito dall' 1829 IX| che una curva complicata, rappresentante per esempio le vibrazioni 1830 V| basso.~ ~Questo modo di rappresentare servirà a chiarir meglio 1831 V| questo ragionamento col rappresentarvi in scrittura musicale gli 1832 VII-VIII| noi crediamo, che essa non rappresenti l'ultima parola in questo 1833 II| elastico, quantunque molto rarefatto, capace di trasmetterlo 1834 II| esempio una roccia, che rassomigli grossolanamente ad una parete. 1835 VII-VIII| alle altre arti, la musica rassomiglia all'architettura, ove esistono 1836 I| le vibrazioni calorifiche rassomigliano a movimenti affatto irregolari 1837 X| dunque la musica italiana rassomigliava molto alla tedesca, la parte 1838 IX| successivi sono notevolmente più ravvicinati.~ ~Ciò posto, non è difficile 1839 V| una spiegazione completa e razionale di ciò, che quella con finissimo 1840 V| concetti, che istintivamente o razionalmente hanno servito di guida ai 1841 VII-VIII| non è identico col suonare re-mi. Lo stesso ragionamento, 1842 VII-VIII| invece un valore vero e reale, tale da dover essere accettato 1843 X| alcune esagerazioni troppo realistiche o ricercatezze di poco valore, 1844 IV| vero, che la musica abbia realizzato coll'estendersi tanto, è 1845 II| direzioni, senza perturbarsi reciprocamente.~ ~2. Ma voglio innanzi 1846 III| cavalletto di legno che la regge, e da questo alla seconda 1847 VII-VIII| la storia abbia fin qui registrati.~ ~Parrà strano, che poche 1848 IX| fedele; può darsi ch'esso non registri forse tutti i suoni parziali, 1849 X| attività musicale che vi regnava, ed al numero considerevole 1850 X| diverse da quelle che qui regnavano. Per l'Italia il distacco 1851 VI| della sirena superiore ed è regolata in modo, che per ogni tre 1852 IX| roteggio B, mosso dal peso P e regolato dal volano a palette V, 1853 III| bisogna che la cassa sia relativamente molto grande, e che abbia 1854 V| tal genere, perchè esso ci rende indipendenti, per così dire, 1855 X| grandiosità del concetto renderanno imperitura la sua fama. 1856 IX| curve delle oscillazioni, o renderle visibili in altro modo, 1857 IX| vibrante, e potrei così rendervi visibile lo stato della 1858 V| fra di loro. Se invece li rendo più diversi, alzando di 1859 VII-VIII| mano che la musica si è resa più complicata. Noi chiediamo 1860 V| il voler spiegare tali resistenze unicamente con rancori o 1861 VII-VIII| hanno pianoforte, il quale resta così confinato fra le domestiche 1862 VII-VIII| costruzione.~ ~13. Un'ultimo passo restava a fare alla musica, e questo 1863 VII-VIII| dell'orchestra, il canto che resterà sempre il suono musicale 1864 III| corista senza che essa del resto lo tocchi, voi sentite il 1865 IX| troppo generale e voglio restringerlo al caso più semplice, che 1866 X| membrana e si munisce la leva rettangolata di una cerniera, affinchè 1867 IX| sambuco a, tagliato ad angolo retto, è attaccato sulla membrana 1868 VII-VIII| formata da parecchie voci, si rialzerebbe enormemente col mezzo di 1869 I| movimento del pendolo può riassumersi così: arrivato all'estremità 1870 I| verticalmente in aria e poi ve lo ricaccia senza lasciarlo cadere a 1871 I| viene bruscamente fermato e ricacciato in alto dalla forza muscolare 1872 X| per l'impulso geniale di Riccardo Wagner. A lui devesi, se 1873 X| mantiene quasi sempre elevata, ricchissima e vi trasporta in una sfera 1874 II| metodi adoperati in tale ricerca sono molto svariati e richiedono 1875 X| essere troppo studiata e ricercata, e di rivolgersi non al 1876 X| esagerazioni troppo realistiche o ricercatezze di poco valore, furono portati 1877 II| di tal fatta erano molto ricercati, e spesso risoluti dagli 1878 IV| medesimi.~ ~Il disco mobile riceve così una serie di urti, 1879 II| direttamente dal corpo sonoro, ma riceverà ben anco le vibrazioni, 1880 IV| evidentemente al numero degli urti ricevuti. Noi possiamo quindi, caricando 1881 X| quindi nostro dovere, di richiamare su questa grave lacuna dell' 1882 I| legge molto importante, che richiederà in seguito maggiore studio 1883 IV| girante il vantaggio, di non richiedere una leggiera alterazione 1884 V| perfettamente accordati, il che si riconosce dalla mancanza assoluta 1885 III| si arriva facilmente a riconoscerlo.~ ~Per dimostrarvi questo 1886 V| armonico. Questo rapporto fu riconosciuto come consonante fin dagli 1887 I| fiamma una cassa quadrata ricoperta con quattro specchi S, cassa 1888 IX| contatto. Il cilindro è ricoperto d'un foglio di carta molto 1889 IV| disco metallico C, che li ricopre perfettamente, e che può 1890 X| loro opere un imperituro ricordo. Questi erano unicamente 1891 I| vibrazioni della fiamma, si ricorre ad un mezzo molto usato 1892 III| la sua intensità si trova ridotta ad un quarto. Per una distanza 1893 VII-VIII| tetti erano piani. Tutto si riduceva quindi a linee verticali 1894 VII-VIII| tutti i suoni dell'ottava si riducono a dodici soltanto, che si 1895 V| ottava e viceversa. Così pure ridurre il numero delle vibrazioni 1896 I| dunque nella capsula, la riempie, e passa attraverso il tubicino 1897 V| colla greca. La terza 5/4 rientra nella categoria degli accordi 1898 IX| 1, 3/2, 2, 5/2, 3 ecc.~ ~Riferendo la quinta a questo suono 1899 VII-VIII| distribuzione dei semitoni, dobbiamo riferirlo ad una scala, che incominci 1900 III| a cui il risuonatore si riferisce. Si potrebbero così, con 1901 VII-VIII| rapporti di questi suoni, riferiti alla stessa ottava, sono 1902 VII-VIII| di tono, sono decisamente rifiutati da noi altri. È quindi un 1903 II| elastica. L'onda sonora viene riflessa in modo, che l'angolo d' 1904 I| specchio tutti gli altri riflessi.~ ~Posso anche adoperare 1905 II| molteplice, quando il suono si riflette fra due pareti parallele, 1906 II| segue che, se la parete riflettente si trovi ad una distanza 1907 II| Qualunque altro raggio va a riflettersi nell'istesso modo, e tutti 1908 X| quale fu pure il grande riformatore e semplificatore della musica 1909 VII-VIII| non tiene l'accordatura, riforme di questo genere ci paiono 1910 VII-VIII| e valore assoluto, e che rigettano quindi qualunque sistema 1911 IX| sbiaditi. Le prime cinque righe contengono le vibrazioni 1912 VII-VIII| precetto è diventato sempre più rigido, man mano che la musica 1913 X| Nabucco e dall'Ernani al Rigoletto ed al Ballo in maschera, 1914 IV| problema, almeno per ciò che riguarda le vibrazioni dei coristi.~ ~ 1915 X| nostra scala moderna deve riguardarsi come la scala dell'armonia.~ ~ 1916 III| cavalierini dopo qualche riluttanza sono pure lanciati via.~ ~ 1917 IX| del corista, il quale lo rimanda per riflessione sopra uno 1918 VII-VIII| primo quattro, il secondo le rimanenti scale greche. Così acquistò 1919 VII-VIII| punto fermo d'appoggio, per rimanere affiatati insieme. Quanto 1920 VI| accordi, purchè i rapporti rimangano sempre gli stessi; il che 1921 X| che rischiararla. E così rimarrà sempre anche nell'avvenire. 1922 X| della Patti, della Nilsson rimarranno per ciò celebri. La voce 1923 X| nell'opera ove la forma rimase, non ostante tutti gli sforzi, 1924 IX| questo, che i suoni armonici rimasero inosservati per tanto tempo, 1925 I| che fa il pendolo. Appena rimasta libera de' suoi movimenti, 1926 VII-VIII| qualora si fosse sempre rimasti negli accordi consonanti. 1927 I| lanciati via. Il cavalierino rimasto fermo m'indica così la presenza 1928 X| cose, perchè impotenti a rimediarvi. Venne Rossini, il quale 1929 III| sono pure lanciati via.~ ~Rimetto sulle due corde i cavalierini, 1930 X| musica dell'avvenire. Le si rimprovera, di essere troppo studiata 1931 X| aspirazioni nazionali. L'Italia rinasceva allora a nuova vita: essa 1932 III| loro corista. Queste casse rinchiudono una quantità d'aria determinata 1933 VII-VIII| quali il suonatore può, rinforzando col labbro, alzare e abbassare 1934 III| il suono andava man mano rinforzandosi, quando faceva entrare successivamente 1935 IX| così la fig. 30, ove tali rinforzi ed indebolimenti sono nettamente 1936 VII-VIII| e quand'anche si dovesse rinunziare alle complicazioni ed agli 1937 IX| nuovo. Essa non fa altro che ripetere alcuni dei suoni armonici 1938 II| riflessione, la quale può anche ripetersi molte volte da una parete 1939 IV| armonici. L'esperienza, ripetuta parecchie volte con cura, 1940 V| che animosamente sale le ripide e scoscese falde di una 1941 VII-VIII| principio, può facilmente riportarsi ad una quinta bassa.~ ~Per 1942 I| Alle due estremità che riposano sopra i due cavalletti, 1943 VI| carattere fermo, franco e riposato.~ ~L'accordo perfetto minore 1944 I| ritorna sui propri passi, riprende di nuovo la via giù percorsa 1945 VI| esperienze svariatissime. Voglio riprodurvi le più importanti, e quelle 1946 III| approssimazione, che generalmente è riputata sufficiente. Noi chiamiamo 1947 X| e non ha fatto altro che rischiararla. E così rimarrà sempre anche 1948 VII-VIII| poco più piccoli, 10/9, si riscontrano due volte. Noi chiameremo 1949 VII-VIII| maggiore; l'accordo minore è riservato a quei pezzi, i quali si 1950 V| diciasettesimo secolo con molte riserve, assieme all'accordo di 1951 VII-VIII| costituiscono l'accento musicale, risieda il segreto della grande 1952 IX| caratteristica dei suoni risiede nel timbro. Supponiamo la 1953 IV| pratica è stata suscitata e risoluta negli ultimi tempi: quella 1954 II| molto ricercati, e spesso risoluti dagli architetti. Egli è 1955 VII-VIII| queste non durino troppo e si risolvano poi in accordi consonanti.~ ~ 1956 X| certamente gli uomini capaci di risolverla in modo soddisfacente.~ ~ 1957 V| approfondito. Tuttavia non posso risolvermi ad abordare tale delicatissima 1958 VI| rovesciati hanno costituito la risorsa principale di Palestrina 1959 IV| della loro formazione.~ ~Per rispondere a questa domanda, basta 1960 VII-VIII| quali ebbero il merito di ristabilire, il primo quattro, il secondo 1961 V| muovono in una cerchia molto ristretta. Questo non accade soltanto 1962 V| simili istrumenti sono assai ristrette e monotone. La musica pratica 1963 X| maestro, sono per lo più ristretti, perchè purtroppo la vera 1964 IX| determinare la curva del movimento risultante.~ ~A tale scopo basta tirare 1965 V| da tutti insieme, doveva risultare necessariamente come accompagnato 1966 II| differenza in proposito, come risulterebbe da alcune esperienze di 1967 I| del corista vibrante, e ritiro rapidamente la lastra in 1968 VII-VIII| di alta declamazione, con ritmi più variabili e con una 1969 VII-VIII| per intervalli e per passi ritmici, come pure nelle molte sfumature 1970 II| lunghissimo tubo, egli trovò il ritmo della melodia inalterato. 1971 VII-VIII| molto desiderabile, che si ritornasse alla scala esatta, con quelle 1972 VII-VIII| che i diversi cantanti ritornassero spesso sopra una nota, quasi 1973 VII-VIII| beneplacito dell'artista. Il ritorno alla scala esatta non presenta 1974 I| Sempre dove vi è un suono, si ritrovano delle vibrazioni. Per cui 1975 VII-VIII| 15, 9/8, 10/9.~ ~In essa ritroviamo i medesimi intervalli della 1976 Intr| Tonempfindungen,» ho cercato di riunir insieme, in forma semplice 1977 X| e in parte riuscito, di riunire due scuole, le di cui tendenze 1978 VII-VIII| suoni da adoperarsi, hanno riunito insieme quelli destinali 1979 VII-VIII| 22/5 al secondo, il che riuscirebbe già spiacevole; eppure abbiamo 1980 X| tentativo molto serio e in parte riuscito, di riunire due scuole, 1981 X| semplici, che la scienza ci ha rivelate. Tali leggi certamente non 1982 II| esperienze più esatte ci rivelino qualche piccola differenza 1983 X| passare con voi in rapida rivista i fatti più importanti della 1984 X| studiata e ricercata, e di rivolgersi non al sentimento, ma al 1985 VI| dell'una e dell'altra siano rivolti dallo stesso lato. Questi 1986 III| dimensioni interne del cilindro rivolto verso il timbro, si trova 1987 VII-VIII| l'intervallo fra la terza rnaggiore5/4, e la terza minore, 6/ 1988 X| primo suo stile e creò il Roberto il Diavolo, gli Ugonotti 1989 IX| vibrazioni ottenute per la voce robusta d'un baritono che cantava 1990 VII-VIII| deciso, più franco, più robusto e più dolce. Il fatto dimostra 1991 II| urto dell'acqua contro le roccie. È un fatto ugualmente conosciuto 1992 VII-VIII| infiniti arabeschi di un rococò di nuovo genere.~ ~Per un 1993 VII-VIII| alla cupola. L'architettura romana è fondata su questa nuova 1994 IV| dei giri di un'apparecchio rotante. Con ciò sarebbe dunque 1995 I| che per ciò si operi la rottura o il disgregamento del corpo.~ ~ 1996 X| e più nitide, quando si rovescia la leva di midollo di sambuco, 1997 VI| in modi diversi. Chiamasi rovesciare un'accordo il trasportare 1998 X| anche talvolta in forma rozza. Questo modo di scrivere 1999 X| nomi di Pergolese, Piccini, Sacchini, Jomelli, Cimarosa, Paesiello. 2000 X| grande importanza, alla quale salì la scuola italiana di canto,