IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Conferenzagrigio = Testo di commento
2001 X| costituisce forse il carattere più saliente e più bello della sua musica, 2002 VII-VIII| musicali. Essi composero i loro salmi molto ispirati e destinati 2003 VII-VIII| pagine di musica[5]. Davide e Salomone erano molto musicali. Essi 2004 I| vero nodo e che quindi il saltellamento dell'arena non è provocato 2005 I| provocato, voi vedete l'arena saltellare e raccogliersi sopra certe 2006 V| primordii della musica.~ ~9. Il salto dal suono fondamentale 1 2007 X| gusto poteva essere in parte salvato. Egli fece come certi politici, 2008 II| grande cupola della chiesa di San Paolo a Londra è costruita 2009 VII-VIII| suonatori moderni por lo più non sanno, ch'essa è una scala inesatta, 2010 IV| esagerazione, che i suoni musicali sano compresi fra 27 e 4000 vibrazioni.~ ~ 2011 IX| suono fondamentale. Voi sapete, che i suoni armonici si 2012 II| secondo; e, cosa che non si sapeva prima, che essa è alquanto 2013 III| orecchio poco esercitato non saprebbe forse indicare i singoli 2014 IX| caratteristiche, che non i suoni sbiaditi. Le prime cinque righe contengono 2015 VII-VIII| che la scala temperata ha scancellato molte finezze, ed ha dato 2016 X| continuo; il Carissimi e lo Scarlatti possono considerarsi come 2017 VI| giranti sono poi coperti colle scatole cilindriche h0 h0 e h1 h1, 2018 X| comune. E da questo tentativo scaturirono nobili concetti e grandiose 2019 II| Dionisio, una specie di foro scavato nella roccia presso Siracusa, 2020 V| che si è cercato sempre di scegliere, fra l'enorme numero dei 2021 I| di vibrazione.~ ~ ~ ~4. Scelgo ora un'altro esempio. Una 2022 VI| qualunque. Ma una volta sceltone uno a tale ufficio, il numero 2023 V| vibrazioni a metà significa scendere all'ottava bassa. L'ottava 2024 I| mostrandosi successivamente schiacciata ed allungata: avremo allora 2025 VI| concludente.~ ~Per maggiore schiarimento di ciò, che ho detto riguardo 2026 X| scuola italiana. Mendelssohn, Schumann, ed infine Wagner non sono 2027 V| pratica. La ragione sta, scientificamente parlando, nel numero 7, 2028 Intr| tale materia, sia dal lato scientifico, sia dal lato artistico, 2029 IX| esempio, per mezzo d'una scintilla elettrica, la quale ha una 2030 IX| disco girante non riesce a sciogliere. Queste porzioni si comportano, 2031 X| ai libretti quasi sempre scipiti e che servivano di magra 2032 X| dipendevano da leggi della natura sconosciute ed ora note; ch'essa non 2033 III| delicate leggi siasi potuta scoprire e svolgere in questo modo.~ ~ 2034 I| in modo che la punta vi scorra successivamente.~ ~ ~ ~Per 2035 I| fiamma a petrolio, e che scorre facilmente nel telajo G; 2036 IV| determinato suono, facendo scorrere il cavalletto e accorciando 2037 V| animosamente sale le ripide e scoscese falde di una montagna, per 2038 III| meccanica dell'urto o delle scosse date all'istrumento, che 2039 II| per vedere che essi sono scossi dal movimento ondulatorio, 2040 IX| interessa, è il fonautografo di Scott [fig. 33, pag. seg.].~ ~ 2041 VII-VIII| l'antica scala chinese o scozzese, per la quale esistono moltissime 2042 VII-VIII| canzoni popolari, sovratutto scozzesi e irlandesi, di un colorito 2043 X| rapido e continuo. Il Viadana scrisse le prime melodie e vi aggiunse, 2044 IV| cantante esercitato. Le cifre scritte entro parentesi rappresentano 2045 VI| dò qui sotto questi suoni scritti coi segni musicali. Nella 2046 VII-VIII| non si trattò, come nella scultura, di copiare la natura idealizzandola; 2047 II| possibile. Voi vedete che posso scuotere il pallone e quindi il campanello 2048 X| e che servivano di magra scusa ai componimenti musicali, 2049 V| suoni di combinazione di second'ordine. Si hanno così anche 2050 V| forse assegnata una parte secondaria nel sistema musicale.~ ~ 2051 VI| invece di quelle dissonanze secondarie, che si producono nei suoni 2052 IV| soprano.~ ~La tabella seguente segna i limiti di ciascuna di 2053 VI| questi suoni scritti coi segni musicali. Nella prima riga 2054 V| odono spesso. Essi sono un segno sicuro, che l'istrumento 2055 X| che sorse la lotta tra i seguaci della musica severa di Gluck 2056 VII-VIII| antiche traccie storiche, essa seguì l'uomo nelle sue peregrinazioni 2057 X| più liberamente spiegati, seguiti da accompagnamenti più semplici 2058 I| una polvere leggiera, come seme di licopodio o segatura 2059 II| una melodia determinata e semplicissima, in modo da fare entrare 2060 VII-VIII| La musica dovette quindi semplificarsi notevolmente, per essere 2061 VII-VIII| settima 15/8, è notevolmente semplificata. Si può dunque dire, che 2062 X| il grande riformatore e semplificatore della musica polifonica 2063 II| 314 »~ ~ ~ ~Acqua della Senna~ ~ ~ ~a 15° secondo Wertheim~ ~ ~ ~ 2064 VII-VIII| al di sotto della nostra sensibilità e delle nostre aspirazioni 2065 III| timbro in modo che lo si senta a stento: avvicinando il 2066 X| molte e belle eccezioni, il sentimentalismo prese il posto del vero 2067 II| che si trovi nella stanza, sentirà non solamente il suono che 2068 X| alla combinazione. Ma basta sentirla con attenzione e senza partito 2069 IX| riesce talvolta difficile il sentirli, perchè sono o troppo impastati 2070 IX| facilmente. Più difficili a sentirsi sono il secondo ed il quarto 2071 X| bellissimi e profondamente sentiti, l'interesse che c'ispira 2072 X| grande distanza, che ora separa la nostra musica da quella. 2073 II| già pronunziata, e quindi separata e distinta. In tale caso 2074 I| lunghe si vedono nettamente separate le une dalle altre, per 2075 X| poi la scuola tedesca si separò sempre più e più dalla comune 2076 VII-VIII| sempre capaci di turbare la serena tranquillità e la trasparenza 2077 VI| turbano nella loro celeste serenità.»~ ~A guisa d'esempio dò 2078 I| paragonare alla manovra serrata di una compagnia di soldati, 2079 I| ottengo un suono. Sia che mi serva della prima o della seconda 2080 I| e coll'altra lo sfrego servendomi di un panno leggiermente 2081 IX| da Helmholtz, il quale si servì a tale scopo di canne d' 2082 VII-VIII| quarta, di cui essi si sono serviti fin dal principio, può facilmente 2083 VII-VIII| loro istrumentazione non serviva ad altro che a rinforzare 2084 VII-VIII| stabile; si trova che l'arco a sesto acuto corrisponde in certi 2085 II| isole poste nell'America settentrionale, dalle quali risulta per 2086 X| tra i seguaci della musica severa di Gluck e la musica melodiosa 2087 X| suo carattere di grande severità e le sue regole rigide di 2088 III| risuonatori di Helmholtz. Sono sfere metalliche vuote, di diversa 2089 IX| casse armoniche di forma sferica o cilindroconica, che si 2090 III| suoni alti.~ ~I risuonatori sferici sono veramente i migliori 2091 I| corista in modo che la punta D sfiori leggermente la carta, e 2092 II| perchè l'aria vibrante si sfrega contro le pareti del tubo 2093 I| lamine un po' di arena e sfregandole con un'archetto, si ottengono 2094 III| un mezzo tono. Posso ora sfregare la prima corda quanto voglio 2095 X| ogni genere, con manifesto sfregio fatto al compositore e al 2096 X| Nell'arte vi è una cosa, che sfugge ad ogni calcolo, che la 2097 IX| fiammelle corrispondenti, ed uno sguardo nello specchio girante basta, 2098 | siamo 2099 X| 6] Negli ultimi tempi il signor Cornu ha fatto delle esperienze 2100 II| certamente quello della Simonetta presso Milano, una villa 2101 X| che essa rinchiude. La sinfonia del Lohengrin, il canto 2102 I| contemplare il movimento di una singola particella. Il corpo è formato 2103 I| Avviene spesso, che le singole particelle vibrino ciascuna 2104 IV| voce bene sviluppata di un singolo cantante abbraccia all'incirca 2105 X| della grammatica, della sintassi e della metrica non basta, 2106 IX| ottengo una bellissima curva sinuosa, la quale ha perfettamente 2107 II| scavato nella roccia presso Siracusa, ove il più lieve strepito 2108 V| osservare, che l'introduzione sistematica del settimo armonico nella 2109 VII-VIII| dalla prima infanzia, viene sistematicamente falsato[6].~ ~17. Il Professore 2110 II| nell'isola di Melville, situata in mezzo al gruppo d'isole 2111 VII-VIII| porta otto serie di fori, situati concentricamente nel medesimo 2112 VII-VIII| che costituiscono una data situazione d'animo. Perchè notisi, 2113 X| lasciato nel Barbiere di Siviglia un modello imperituro di 2114 X| parigina ed anche alla sua smania di divertimenti, Parigi 2115 X| volta, se per caso andassero smarrite.~ ~Ma non vorrei, che queste 2116 IX| dolce, ma esso è sempre smilzo, povero, e quindi poco musicale. 2117 I| corpo, in cui le particelle, smosse dalla posizione del loro 2118 IV| interamente quel tono pieno e soave, che costituisce il carattere 2119 VII-VIII| del pianoforte nella vita sociale.~ ~Ma noi crediamo, che 2120 IV| quali non era cosa facile il soddisfare a esigenze sensibilmente 2121 V| musicale, bisogna che esso soddisfi alla condizione essenziale, 2122 VII-VIII| è perfetta, perchè essa sodisfa, anche in teoria, alla legge 2123 X| le note musicali devono sodisfare alle leggi dell'armonia, 2124 VII-VIII| alquanto minore di tasti sodisfarebbe alle esigenze scientifiche. 2125 VII-VIII| Esteticamente parlando, si prova una sodisfazione molto maggiore, quando da 2126 VII-VIII| in modo però, che essi sodisfino alla legge dei rapporti 2127 X| offrì, e col metodo serio e sodo, con cui le sue scuole di 2128 X| punto non solo non vi ha sofferto, ma che l'effetto si è piuttosto 2129 I| di legno molto sottile. Soffiandovi dentro con una certa violenza, 2130 X| pari passo, senza che l'una soffochi l'altra, costituisce forse 2131 X| e le scuole di canto ne soffrirono moltissimo. Negli ultimi 2132 IX| cadere un raggio di luce solare, che introduco nella stanza, 2133 I| serrata di una compagnia di soldati, mentre le vibrazioni calorifiche 2134 V| ragionevolmente andare. Ma queste sole parole bastano, per servire 2135 II| 1160 »~ ~ ~ ~Etere solforico~ ~ ~ ~a 0° » » ~ ~1159 »~ ~ ~ ~ 2136 VII-VIII| più. Una musica formata da soli accordi consonanti sarebbe 2137 VI| mezzo ad essi trovasi il solito contatore in k [non rappresentato 2138 VII-VIII| trilli, ecc., capaci di solleticare più l'amor proprio dell' 2139 I| elastica d. Quando questa è sollevata, l'aria penetra attraverso 2140 VII-VIII| fatto trovare a varii popoli soluzioni diverse, e da tre semplici 2141 V| effetti si dovranno di nuovo sommare, e così di seguito. Si vede 2142 IX| costituito nel modo, che ho qui sommariamente indicato, bisogna potere 2143 IX| valori di ciascuna curva e sommarli insieme. Si disegna così 2144 V| suoni uguali, invece di sommarsi a vicenda, si affievoliscano 2145 V| nell'uno e nell'altro, si sommeranno nei loro effetti e produrranno 2146 IX| 2. Fra tutti i corpi sonori il corista dà le vibrazioni 2147 IV| agl'istrumenti una maggiore sonorità. Come si è visto dall'esempio 2148 V| musica, che l'orecchio non sopporta suoni, siano essi simultanei 2149 VII-VIII| approssimativi, i quali sopportano un certo grado di tolleranza, 2150 VII-VIII| aspirazioni musicali. Se la sopportiamo e se la crediamo anche bella, 2151 IV| la~ ~ ~ ~si~ ~ ~ ~ ~Mezzo sopr.~ ~ ~ ~[164]~ ~ ~ ~174~ ~ ~ ~ ~ 2152 I| fondamentale. Questo accade sopratutto, se la canna è molto stretta 2153 X| Italia prese decisamente il sopravvento, grazie all'enorme attività 2154 I| cosa subbiettiva. Per un sordo esistono le vibrazioni, 2155 VII-VIII| più tardi delle altre arti sorelle al suo completo sviluppo. 2156 II| sono la causa del suono, sorge ora la domanda, come queste 2157 II| Battistero di Pisa, edifizio sormontato da una specie di cupola 2158 V| Tuttavia non ci deve sorprendere, che questo suono sia così 2159 X| canto italiano. L'Italia sorprese il mondo col numero di cantanti 2160 X| problemi musicali. È là, che sorse la lotta tra i seguaci della 2161 X| parecchi lavori del Verdi sono sorti in questo modo. L'influenza 2162 X| parla molto della grande, sostanziale differenza, che passa fra 2163 I| cassa di legno [fig. 4]. Due sostegni A e B, sui quali la corda 2164 VII-VIII| diverse voci si servivano di sostegno l'una all'altra. Ne nacque 2165 V| opinione di quelli, i quali sostengono che la musica non è il portato 2166 VII-VIII| recitativo a note ora lunghe e sostenute, ora brevi, a seconda della 2167 VII-VIII| suoi accordi semplici e sostenuti e col facile movimento delle 2168 VI| accordo molto migliore, sostituendo alla quarta la terza maggiore, 2169 X| animi. Al bel canto egli sostituì il movimento, il quale non 2170 V| presta bene e potrebbe anche sostituir talvolta con vantaggio quelli 2171 V| sistema musicale si verrebbe a sostituire un'altro forse pure grandioso, 2172 X| la scienza voglia o possa sostituirsi all'arte. Nell'arte vi è 2173 VII-VIII| più, che questi rapporti sostituiscono vantaggiosamente alcuni 2174 VII-VIII| più trascurato; gli furono sostituite invece infinite e complicate 2175 X| mezzo di brillare, essi sostituivano a melodie semplici melodie 2176 IX| mezzo d'una membrana animale sottilissima M, che si stira più o meno 2177 IV| i bisogni musicali, tre sottodivisioni, e così si ha per l'uomo 2178 IV| colla direzione dei fori sottostanti un'angolo di 90 gradi. La 2179 | sovra 2180 VII-VIII| in Italia, ed ha regnato sovranamente fino al sedicesimo secolo, 2181 V| vibratorii in tal modo contrarii, sovrapponendosi nell'aria in cui si propagano, 2182 IX| vari giri non vengano a sovrapporsi.~ ~ ~ ~Il fonautografo è 2183 I| forma che risulta dalla sovrapposizione delle fiammelle parziali 2184 I| serie di fiammelle l'una sovrapposta all'altra. fig. 14, a e 2185 IV| da ciascun foro del disco sovrastante usciranno venticinque sbuffi 2186 I| carta m, sulla quale si sparge dell'arena [fig. 11]. Il 2187 I| tenendo la canna orizzontale e spargendo arena sulla parete sottile, 2188 III| particella vibrante percorre spazii più lunghi. La legge dell' 2189 X| per i teatri, non debbano spendere queste somme per favorire 2190 X| municipi, molti dei quali spendono considerevoli somme per 2191 X| testa del movimento, colla speranza di poterlo meglio dominare.~ ~ 2192 IX| iniziato un secondo metodo sperimentale per studiare il timbro dei 2193 IX| timbro. Voglio mostrarvi sperimentalmente come simili curve si possano 2194 V| ma è un progresso fatto a spese della purezza primitiva.~ ~ 2195 III| che variano soltanto nello spessore. Se faccio cadere sul mio 2196 X| all'avvenire medesimo, non spetta alla critica musicale, nè 2197 X| per divertire le masse con spettacoli spesse volte insulsi e senza 2198 II| soltanto per il comodo degli spettatori e per la bellezza interna 2199 VII-VIII| nell'organo, essi riescono spiacevolissimi, specialmente quando sono 2200 VII-VIII| devono produrre un'effetto spiacevolissimo.~ ~Anche i suoni di combinazione 2201 VII-VIII| uniforme senza carattere spiccato. I suoni di combinazione 2202 IX| suoni armonici. Essa si spiega facilmente anche colla conformazione 2203 I| quelle delle lamine e si spiegano in un modo del tutto analogo 2204 VI| facile a prevedersi ed a spiegarsi.~ ~Il rapporto della quinta 2205 X| largamente e più liberamente spiegati, seguiti da accompagnamenti 2206 VII-VIII| la sua aperta dissonanza spinge al do o ad altro suono consonante; 2207 IX| pratica alcuna ragione, di spingerci più in là coll'analisi e 2208 V| Non vorrei certamente spingermi troppo innanzi, e indovinare 2209 V| se non fosse possibile di spingersi ancora più in là, per arricchire 2210 V| una via alquanto ardua e spinosa, che vi propongo di percorrere. 2211 X| sono due operazioni dello spirito umano diametralmente opposte; 2212 X| nazioni musicali, grazie alla splendidezza della vita parigina ed anche 2213 IX| Potrei anche chiudere lo sportello S', dal quale entra il fascio 2214 IV| dentata EH, la quale si sposta di un dente per ogni giro 2215 IV| quale permette un piccolo spostamento; le ruote si mettono quindi 2216 VII-VIII| invece, egli preferisca di spostarla in modo che la tonica sia 2217 II| senza essere sensibilmente spostati. È dunque soltanto il movimento 2218 IX| colla velocità, con cui sposto lo specchio concavo e dipende 2219 V| spiacevole, ma un'esame spregiudicato, secondo il parere di alcuni, 2220 VII-VIII| pieno centro diventa poco stabile; si trova che l'arco a sesto 2221 X| principj, che la scienza ha ora stabiliti.~ ~E con ciò il compito 2222 I| presenta la forma di fiammelle staccate e tutte uguali, come è indicato 2223 VII-VIII| l'uomo cammina con passi staccati, fermi e decisi. Pare che 2224 | stare 2225 | starei 2226 X| che i Francesi non sono stati veri creatori in musica. 2227 III| prima. Per dimostrarvelo, stendo una delle due corde un poco 2228 I| cilindro di ottone, sul quale è steso un foglio di carta annerita 2229 VII-VIII| sviluppati tre grandiosi stili architettonici, i quali 2230 IX| animale sottilissima M, che si stira più o meno col mezzo di 2231 | sto 2232 V| varii popoli nello sviluppo storico della musica. Per ora mi 2233 IX| pagano migliaja per un buono Stradivario o N. Amati. Lo stesso dicasi 2234 VII-VIII| ci pare poco chiara e più strana che bella.~ ~11. Premesse 2235 V| passaggio molto buoni, e che la stranezza viene piuttosto dal nostro 2236 II| Siracusa, ove il più lieve strepito si trasforma in un rumore 2237 VII-VIII| di abbandonare i rapporti strettamente matematici, di contentarsi 2238 IX| certo numero di finestre strette, otto in tutto, disposte 2239 I| altro la polvere mostra vere strie trasversali.~ ~ ~ ~La forma 2240 I| nello specchio girante una striscia continua luminosa, perchè 2241 VII-VIII| di quella forma. Ma lo strisciare da un suono ad un altro 2242 I| sulla corda delle piccole striscioline di carta, piegate in mezzo 2243 Intr| ricorrere alle opere ed a studi speciali.~ ~Seguendo l'esempio 2244 IV| importante, alla quale si arriva studiando il numero delle vibrazioni 2245 I| forma svariata, e l'averle studiate con cura e l'averne compresa 2246 Intr| trattate separatamente. Lo studioso di cose fisiche non andava 2247 I| orecchio ed è quindi una cosa subbiettiva. Per un sordo esistono le 2248 IX| considerano come fenomeni subiettivi.~ ~Il nostr'orecchio non 2249 X| espresso che mantenuto, di non subordinare nè il primo al secondo, 2250 V| siano essi simultanei o succedanei, che a questa condizione: 2251 V| medesimo numero di vibrazioni. Succede allora un fenomeno nuovo, 2252 IX| illuminazione ad intervalli, succedentisi rapidamente, illuminazione 2253 VII-VIII| fondamentale e l'ottava, i quali si succedono e sono destinati a succedersi 2254 I| sapere che il corpo può suddividersi in piccole particelle, e 2255 III| corista, montato, come si suol fare, sopra una cassa di 2256 V| Tartini, ed ai quali si suole dare il nome di suoni di 2257 IX| cantata da diverse voci umane, suonata sul pianoforte, sul violino, 2258 V| senza chiavi. Le melodie suonate da simili istrumenti sono 2259 II| benissimo un pezzo musicale, suonato nell'altra stanza o in altro 2260 X| veramente artistici. Essa supera in molti punti la poesia, 2261 X| spesse volte leggiero, superficiale e dolciastro. L'impressione, 2262 VII-VIII| questo genere ci paiono superflue. Ma questo non è il caso 2263 VII-VIII| nostra nomenclatura moderna, supponendo che la nostra scala, che 2264 VII-VIII| diesis. Varranno quindi per i supposti sette tasti neri del pianoforte 2265 X| uno triste privilegio, di suscitare delle passioni quasi incredibili 2266 IV| importanza pratica è stata suscitata e risoluta negli ultimi 2267 X| e specialmente il teatro sussidiato, deve essere un luogo d' 2268 II| di rumore. Esempi simili sussistono in grande quantità. Essi 2269 V| ora debole, e sentiamo dei sussulti o degli urti molto marcati. 2270 I| moltissime vibrazioni e di forma svariata, e l'averle studiate con 2271 II| tale ricerca sono molto svariati e richiedono conoscenze 2272 X| questa forma leggiera e svariatissima pare adattarsi, è l'opera 2273 VII-VIII| uomo. Essa ha così mezzi svariatissimi per adattarsi completamente 2274 VII-VIII| consista nel coltivare e nello sviluppare la melodia, dovrebbero essere 2275 VII-VIII| musicali, così come si sono sviluppate necessariamente per i bisogni 2276 VII-VIII| forme primitive si sono sviluppati tre grandiosi stili architettonici, 2277 VII-VIII| dunque che la musica si sviluppava riguardo a tutte le possibili 2278 VII-VIII| mostra carattere, tendenze, sviluppi molto diversi, per poco 2279 III| siasi potuta scoprire e svolgere in questo modo.~ ~Il caso 2280 III| complicata e non è facile a svolgersi. Mi limiterò soltanto a 2281 VI| che ho avuto occasione di svolgervi nella precedente conferenza, 2282 VI| generalizzazione di quella svolta e illustrata nella conferenza 2283 IX| di midollo di sambuco a, tagliato ad angolo retto, è attaccato 2284 I| superiore l, che termina a taglio. L'aria entra nel tubo a, 2285 | taluno 2286 X| troppo decantato do diesis di Tamberlik.~ ~[2] Alcune voci, meravigliosamente 2287 II| galleria interna, posta sul tamburo della cupola, possono parlare 2288 VII-VIII| pare quindi impossibile, nè tampoco veramente difficile, che 2289 X| al cigno, molte cose del Tannhäuser, ed altre ancora provano 2290 | tanta 2291 I| tubo alle due estremità con tappi di sughero, con una mano 2292 V| attribuita al celebre violinista Tartini, ed ai quali si suole dare 2293 VII-VIII| ciascuna ottava una prima tastiera con sette tasti per i suoni 2294 VII-VIII| scala, e poi quattro altre tastiere, ciascuna di sette tasti, 2295 III| per membrane e per grandi tavole vibranti, e la pratica insegna 2296 I| corista in contatto col tavolino, o meglio ancora con una 2297 VI| detto di un grande pensatore tedesco, il quale chiama la musica 2298 I| che scorre facilmente nel telajo G; applico ad essa la punta 2299 VII-VIII| organizzazione del canto nel tempio di Gerusalemme. Egli istituì 2300 IV| innalzato notevolmente, e tendeva sempre più ad innalzarsi. 2301 II| persone o di animali, conviene tenere l'orecchio a terra; il che 2302 II| tubo. L'osservatore che teneva l'orecchio al tubo, sentiva 2303 III| forma conica, perchè si tengono meglio in mano, e riescono 2304 I| densità della corda, e dalla tensione della medesima.~ ~Se sfrego 2305 IV| 3480 vibrazioni; per cui, tenuto conto della varia accordatura, 2306 IX| serie armonica. Con questo teorema alla mano noi dobbiamo ritrovare 2307 II| distanti d'un edifizio. Teoricamente, non vi è limite a tale 2308 VII-VIII| piuttosto su speculazioni teoriche, anzicchè sul sentimento 2309 VII-VIII| mi, furono introdotte da Terpandro, l'ultima, il si, da Pitagora, 2310 VII-VIII| tutti. Essa trovò in ciò il terreno preparato. I trovatori, 2311 VI| dolenti forse delle cose terrestri, ma che non perciò si turbano 2312 X| parti, come per esempio nel terzetto e nella congiura del secondo 2313 III| sonometro, sul quale sono tese due corde uguali. Voi sentite 2314 X| sensazioni, che produce il testo che l'accompagna. In questo 2315 VII-VIII| e muro erano piccole; i tetti erano piani. Tutto si riduceva 2316 VII-VIII| la cetra, le trombe ed il timpano.~ ~Più importante, per la 2317 VII-VIII| tutte queste cose in una tinta uniforme senza carattere 2318 VII-VIII| fatto di sfumature e di tinte, che la melodia greca deve 2319 X| affinchè fosse creato un tipo di musica, il quale contenesse 2320 II| che vento non ci sia, si tirano appunto i colpi di cannone 2321 II| sensibile. Un colpo di cannone tirato a grande distanza si annunzia 2322 V| come vibra. Pongo, ma senza toccar la lamina, le braccia della 2323 X| queste mie conferenze, senza toccare ancora alcune questioni, 2324 III| che io non avevo punto toccata, presenta il medesimo fenomeno, 2325 I| modo che il punto da me toccato rimane sempre fermo.~ ~Questo 2326 III| senza che essa del resto lo tocchi, voi sentite il corista 2327 VII-VIII| parola unita al canto. Ma togliete le parole, o modificatele 2328 VII-VIII| sopportano un certo grado di tolleranza, mentre nella musica i rapporti 2329 VII-VIII| questa la ragione, che ci fà tollerare i suoni d'un istrumento, 2330 VII-VIII| da un suono ad un altro è tollerato soltanto, quando se ne usi 2331 II| zero, può fissarsi in cifra tonda a 330 metri al minuto secondo; 2332 Intr| libro: «Die Lehre von den Tonempfindungen,» ho cercato di riunir insieme, 2333 V| ed essendo grande ha il torto di essere un numero primo. 2334 I| nella loro prima posizione, tosto che cessi la causa esterna 2335 VII-VIII| ispirazione artistica. Veri tours de force senza valore musicale! 2336 IX| della curva 1 [fig. 27]. Si tracciano sulla carta col mezzo del 2337 II| senza oltrepassare i limiti tracciatimi, di entrare in maggiori 2338 III| non è sempre nettamente tracciato. Ciò che per taluno può 2339 VII-VIII| ove incontriamo antiche traccie storiche, essa seguì l'uomo 2340 IV| giro al secondo; il corista traccierà le sue vibrazioni, e per 2341 VII-VIII| suoni, secondo un'antica tradizione, costituirono la decantata 2342 I| passa attraverso la capsula tranquillamente, e dà luogo a una fiamma 2343 VII-VIII| capaci di turbare la serena tranquillità e la trasparenza d'un accordo.~ ~ 2344 VII-VIII| scala inesatta, nata per transazione, onde ovviare alle difficoltà 2345 X| complicata, studiata, oscura, trascendentale. E si vuol trovare in ciò 2346 VII-VIII| varie scale greche si sono trasformate poco a poco nelle nostre 2347 IX| sopra un diaframma di carta traslucida. Ottengo così sul diaframma 2348 III| seconda che il suono sia trasmesso dall'aria, da un altro gas, 2349 II| propagano altrimenti che trasmettendo il proprio movimento agli 2350 II| ciascuna particella del mezzo trasmettente non è capace di vibrare 2351 X| musica chiara, facile e trasparente. Non vi è paragone possibile, 2352 VII-VIII| dolci, più chiari e più trasparenti, gli accordi dissonanti 2353 VII-VIII| serena tranquillità e la trasparenza d'un accordo.~ ~Ne segue, 2354 VII-VIII| la settima e l'ottava. Se trasponiamo dunque il pezzo dal do al 2355 VII-VIII| precedentemente per i tasti bianchi. Trasportando dunque la tonica successivamente 2356 VII-VIII| al re, noi possiamo pure trasportarla dal do al do diesis. Varranno 2357 VII-VIII| principio, che la tonica possa trasportarsi, per esempio, dal do al 2358 VII-VIII| una successione di quinte, trasportate poi alla medesima ottava, 2359 II| credere, che l'acqua stessa si trasporti da un punto all'altro. Ogni 2360 II| non essendo altro che un trasporto di una grande massa d'aria, 2361 II| 4714 »~ ~ ~ id. in senso trasversale agli strati~ ~ ~ ~1475 »~ ~ ~ 2362 II| fibre~ ~ ~ ~3322 »~ ~ ~ id. trasversalmente agli strati~ ~ ~ ~1405 »~ ~ ~ 2363 VI| differenza.~ ~2. Passo ora a trattare con voi una questione, la 2364 V| delicatissima materia. Per trattarla convenientemente dovrei 2365 III| un caso speciale, in cui trattasi piuttosto di conservare 2366 VII-VIII| musica. Certamente, ove si trattasse d'una riunione di suoni 2367 Intr| materie che finora erano state trattate separatamente. Lo studioso 2368 V| una certa esitazione, che tratterò con voi tale questione. 2369 I| essa continua per un certo tratto il movimento già acquistato 2370 VII-VIII| materiale. In essa non si trattò, come nella scultura, di 2371 II| conclusione: che venti, trenta, cento suoni diversi possono 2372 VII-VIII| doppi bemolli; vale a dire, trentacinque tasti in tutto per ogni 2373 VII-VIII| deliberazioni prese dal Concilio di Trento. Palestrina abbandonò il 2374 IX| certamente uno dei grandi trionfi della scienza.~ ~ 2375 IX| più in una di un numero triplo, quadruplo, quintuplo ecc. 2376 II| tripla l'eco potrà essere trisillaba e così di seguito.~ ~L'eco 2377 X| avuto il grande ed in uno triste privilegio, di suscitare 2378 VI| accordo perfetto minore, sono tristi e malinconici, o per esprimersi 2379 VII-VIII| arrivò fino a quattromila trombettieri; gli istrumenti principali 2380 I| fiato, come le trombe, i tromboni ecc. ed anche il flauto, 2381 VI| musicali. Nella prima riga trovansi i due accordi, nella seconda 2382 VI| sono troppo complicati per trovar qui luogo.~ ~ ~ ~Oltre agli 2383 II| distanza, Colladon e Sturm trovarono la velocità di 1435 metri. 2384 I| corrispondente, non è stata finora trovata.~ ~7. Abbiamo finora studiato 2385 IX| vibrazioni più semplici, trovate per il corista. Si può facilmente 2386 VII-VIII| il terreno preparato. I trovatori, i minestrelli, i Minnesänger 2387 II| condotto dalla barca, ove trovavasi l'osservatore, fino nell' 2388 X| esteticamente parlando, essa si troverà sulla branca ascendente 2389 X| una volta la questione, si troveranno certamente gli uomini capaci 2390 VII-VIII| dunque il mi al diesis, troveremo, multiplicandolo per l'intervallo 2391 V| percorrere. Ma spero che vi troverete nel caso del viaggiatore, 2392 II| prendono dei bagni di mare che, tuffando la testa sott'acqua o tenendo 2393 IX| presenza di questo suono nuovo turba l'equilibrio dei suoni armonici; 2394 VII-VIII| ma pur sempre capaci di turbare la serena tranquillità e 2395 VII-VIII| ben convenire, ch'essa è tut'altro che trascurabile. 2396 IX| chiarezza le vocali A, E, I, O, U. La sesta e la settima riga 2397 IX| là di quanto deve; esso ubbidisce anche in ciò a quella, che 2398 VII-VIII| esiste poco nel canto degli uccelli e quello dei rapporti semplici 2399 II| condotti della città di Parigi. Udendo all'altra estremità del 2400 X| Bastardella, che Mozart udì a Parma nel 1770, la quale 2401 II| un suono anche debole può udirsi a grande distanza. Su questo 2402 II| stessa velocità. Se voi udite da lontano una banda militare, 2403 X| capace di produrre negli uditori le stesse sensazioni, che 2404 VI| volta sceltone uno a tale ufficio, il numero delle vibrazioni 2405 VII-VIII| considerarsi come lo sviluppo ulteriore e l'emanazione degli accordi 2406 V| 6. Ma nelle combinazioni ulteriori, alle quali l'accordo di 2407 X| operazioni dello spirito umano diametralmente opposte; 2408 VII-VIII| proponeva.~ ~9. Nel decimo e undicesimo secolo incominciò sovratutto 2409 X| arte si è successivamente uniformata, non hanno valore assoluto. 2410 IV| paesi, per poter accordare uniformemente gl'istrumenti. A tale scopo 2411 X| maschia e più indipendente. L'unione più stretta della poesia 2412 VII-VIII| nè come nella pittura, di unire allo studio della natura 2413 VII-VIII| noi col mezzo della parola unita al canto. Ma togliete le 2414 IV| fig. 21]; una graduazione unitavi permette di osservare i 2415 X| di tale movimento restano uniti i nomi di Pergolese, Piccini, 2416 V| dal suono fondamentale 1, unito ad uno dei suoni della serie 2417 IV| stante l'obliquità di essi, urta contro le pareti dei fori 2418 II| i corpi elastici, quando urtano contro una parete elastica. 2419 II| punti diversi vengono a urtarsi o ad incrociarsi l'uno contro 2420 II| pietra, si vede dal punto urtato partire una serie di onde 2421 I| lamine come generalmente si usano, attaccate nel mezzo ad 2422 I| aria nella canna si possono usare mezzi diversi. Un mezzo 2423 VII-VIII| allora era generalmente usata, si opponeva ad un vero 2424 V| vantaggio quelli finora usati.~ ~Checchè ne sia di ciò, 2425 IV| foro del disco sovrastante usciranno venticinque sbuffi d'aria 2426 X| Si direbbero due lavori usciti dalla medesima scuola e 2427 X| estremamente popolare e ne usò ed abusò largamente. Ma 2428 II| riflessione del suono è stata utilizzata in varie maniere. Natura 2429 I| l'uno che l'altro caso è utilizzato nella musica pratica.~ ~ 2430 IX| esso può anche servire utilmente a far conoscere la forma 2431 | v' 2432 V| V.a CONFERENZA~ ~1. Suoni musicali. – 2433 X| modo di scrivere si trovò vagamente d'accordo colle aspirazioni 2434 VII-VIII| contiene sempre molte cose vaghe, e vi rimane un campo estesissimo 2435 X| ancora il duetto tra Raoul e Valentina negli Ugonotti, in cui tutte 2436 V| scientifiche più o meno valevoli, con prevalenza or di queste 2437 I| comunicazione con un mantice, le valvole v servono a far agire a 2438 II| quelle eseguite da Moll e Van der Beek, e finalmente quelle 2439 VII-VIII| questi rapporti sostituiscono vantaggiosamente alcuni dei più complicati 2440 VII-VIII| declamazione, con ritmi più variabili e con una modulazione più 2441 IX| assai ricco e notevolmente variato.~ ~Si arriva così alla conclusione, 2442 IX| benissimo, che a suoni di vario timbro corrispondono curve 2443 VII-VIII| trasportarla dal do al do diesis. Varranno quindi per i supposti sette 2444 IX| legge non solamente più vasta e più generale per l'armonia, 2445 II| stanza assume proporzioni vaste, come per esempio in un 2446 II| architetti. Egli è così, che nei vecchi palazzi s'incontrano spesso 2447 VII-VIII| 4. La musica primitiva è vecchia quanto la storia. Dall'altipiano 2448 IX| bontà ed in valore colla vecchiaja.~ ~La differenza di timbro 2449 VI| musicale, ed è ammirabile a vedersi, come senza essere guidato 2450 IV| che ora gli indici hanno, vedo quanti giri ha fatto il 2451 VII-VIII| essere esatti, e la natura si vendica coi battimenti, ogni qual 2452 | vengano 2453 | venire 2454 I| massimo movimento chiamansi ventri.~ ~ ~ ~La fig. 5 rappresenta, 2455 X| impossessò quindi della musica verdiana, la rese estremamente popolare 2456 III| suono. Ma il fenomeno non si verifica più, quando invece della 2457 | verrà 2458 V| nostro sistema musicale si verrebbe a sostituire un'altro forse 2459 II| arriva alla seconda e vice versa. Si conosce così il tempo 2460 III| notevolmente; continuando ancora a versare, il fenomeno cessa. Posso 2461 IX| inclinabile in tutti i versi, il quale raccoglie un fascio 2462 I| quale caccia il pallone verticalmente in aria e poi ve lo ricaccia 2463 VII-VIII| gravi disordini. Furono il vescovo Ambrogio di Milano, e più 2464 X| fu rapido e continuo. Il Viadana scrisse le prime melodie 2465 II| i grandi archi di ponti, viadotti ecc., e vi fu un'epoca, 2466 V| vi troverete nel caso del viaggiatore, che animosamente sale le 2467 II| stazione arriva alla seconda e vice versa. Si conosce così il 2468 V| vibrazioni in due concamerazioni vicine, p. e. in A' e B' sono contrarie, 2469 IX| possiamo procedere per due vie diverse. Possiamo tracciare 2470 III| Il suono confuso, che ci vien dal movimento delle onde 2471 | VII 2472 | VIII 2473 II| Simonetta presso Milano, una villa con due fabbricati laterali. 2474 II| anno 1822 fra Monthléry e Villejuif, quelle eseguite da Moll 2475 IV| d'aria è giusto capace di vincere gli attriti dell'istrumento 2476 VI| tutti gli altri suoni è vincolato dai rapporti sopra indicati.~ ~ 2477 I| quale, essendo stata urtata violentemente, vibri come una palla sul 2478 I| Soffiandovi dentro con una certa violenza, ottengo un suono molto 2479 IX| fornirne a volontà; mentre i violini acquistano in bontà ed in 2480 V| generalmente attribuita al celebre violinista Tartini, ed ai quali si 2481 VII-VIII| suonatori di violino e di violoncello fanno uso talvolta, e con 2482 IX| o meno col mezzo di tre viti v, [di cui una visibile 2483 IX| una illuminazione molto viva della corda vibrante, e 2484 X| terrore, sono descritte con vivacità e con sentimento impareggiabile, 2485 VII-VIII| temperata; esso si è sviluppato, vive, e probabilmente cadrà con 2486 | vogliano 2487 X| a quella scientifica, il volerne prevedere l'andamento. Ci 2488 | volervi 2489 VI| in tale caso egli ommette volontieri la terza minore, la quale 2490 I| dimensioni, e girando e voltando la canna per darle una forma 2491 IX| gli armonici nella misura voluta. Questo lavoro è stato realmente 2492 VII-VIII| facilmente agli intervalli voluti, innalzando il fa di un 2493 Intr| classico suo libro: «Die Lehre von den Tonempfindungen,» ho 2494 III| Helmholtz. Sono sfere metalliche vuote, di diversa grandezza, od 2495 X| scena del Freischütz di Weber, ove il terrore è portato 2496 II| Senna~ ~ ~ ~a 15° secondo Wertheim~ ~ ~ ~1437 »~ ~ ~ ~Acqua 2497 II| suoni è stata descritta da Wheatstone. Una bacchetta di legno 2498 VI| altri, sono i seguenti:~ ~¼, ½, ¾, 1.~ ~Il primo rappresenta 2499 VI| sono i seguenti:~ ~¼, ½, ¾, 1.~ ~Il primo rappresenta