Pietro Blaserna
La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica

Introduzione

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

Le dieci conferenze, che seguono, non hanno la pretesa, lo scopo di dare la descrizione o la dimostrazione completa dei fenomeni del suono e della storia e delle leggi musicali. Chi desidera approfondire tale materia, sia dal lato scientifico, sia dal lato artistico, deve ricorrere alle opere ed a studi speciali.

Seguendo l'esempio dato da Helmoltz nell'oramai classico suo libro: «Die Lehre von den Tonempfindungenho cercato di riunir insieme, in forma semplice e piana, due materie che finora erano state trattate separatamente. Lo studioso di cose fisiche non andava molto in nello studio degli argomenti musicali, ed i nostri artisti non conoscono abbastanza la grande importanza, che le leggi del suono hanno in molte questioni di musica.

La scienza ha fatto in questo riguardo progressi notevolissimi negli ultimi tempi. Essa è arrivata a considerare sotto unico punto di vista la storia dello sviluppo della musica, ed è in grado di fornire alla critica musicale una base più larga e più sicura.

Esporre brevemente i principj fondamentali di tale scienza e mostrare le sue più importanti applicazioni, è stato lo scopo di queste conferenze. Così spero, che saranno accolte con qualche interesse da chi ama lo studio e da chi ama l'arte.

Pietro Blaserna.

 

Aprile 1575.


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License