Conferenza

1       11|      in tutto, assicuravano il trionfo di chi sapeva asservirsi
2       15| adoperarle, ma per condurle in trionfo; e in trionfo condussero
3       15|      condurle in trionfo; e in trionfo condussero sulle loro braccia,
4       16|    ricordarsi che Roma negò il trionfo a Pompeo, vincitore di Spartaco,
5       17| debbano vedere la salvezza nel trionfo della religione e per essa
6       21|       pure la rivoluzione. Col trionfo della rivoluzione rivedendosi
7       21|    borghesia per assicurare il trionfo di quelli, che Pietro Ellero -
8       22|       Francia all'indomani del trionfo di una reazione; risorse
9       24|        sia la sola feconda pel trionfo dell'unità nazionale.»~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License