Conferenza

1       10| feudale c'erano degli oneri a benefizio delle collettività. L'abolizione
2       11|   pubbliche, ma che servono a benefizio di pochi, delle imposte
3       11| provincia una strada a totale benefizio di un barone che dominava
4       11| governo una seconda imposta a benefizio del Comune: l'imposta governativa
5       11|     ingegno e del lavoro ed a benefizio della proprietà e del capitale.
6       13|       e i favori del potere a benefizio delle clientele e delle
7       19|     manco a dirlo, fu tutta a benefizio degli elementi che credevano
8       24|     che il disarmo fu fatto a benefizio dei malfattori. Sacchi dimostrò
9       24|   sovversivi, volgendo a loro benefizio, la ingenuità stessa dei
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License