grassetto = Testo principale
    Conferenza    grigio = Testo di commento

  1      Pre     |           alle cantonate; la baracca era aperta, i biglietti distribuiti;
  2        1     |            zona dove maggiormente si era rivelato potente per numero
  3        1     |            il socialismo. La macchia era più scura nel Modenese,
  4        1     |             Polesine ecc., mentre si era rischiarata nel più antico
  5        1     |         Parlamento da quelle zone ed era significante assai che il
  6        2     |             altri il numero dei soci era stato per lo meno quintuplicato.
  7        2     |            provincia di Palermo, dov'era singolarissima la partecipazione
  8        2     |             dei fini da raggiungere, era il Fascio di Catania, che
  9        2     |            sodalizio. Ivi il terreno era preparato dalla vita non
 10        2     |              Cutò3. L'organizzazione era abbastanza semplice e logica.
 11        2     |             direzione centrale non c'era per quanto il Fascio di
 12        2     |               il giornale prediletto era La Giustizia sociale, che
 13        3     |           molto meno di quello che c'era nel programma minimo del
 14        3     |           agosto 1893). Tutto questo era innegabile dinanzi allo
 15        3     |            Italia.~ ~Questo giudizio era forse più aspro del mio;
 16        3     |            più aspro del mio; ma non era meno vero; e più severo
 17        3     |        Sicilia il programma marxista era incomprensibile, un passo
 18        3     |              direzione accorta che c'era a Piana dei Greci per merito
 19        4     |          pensato il Prof. Corleo, ch'era un poco interessato a difendere
 20        4     |             difendere il modo come s'era praticato il censimento;
 21        5(18) |              giorno 26 Dicembre 1893 era fissata la vendita d'immobili
 22        5     |        Martini mi rispose che l'idea era buona... però mancavano
 23        5     |          abitazione. La comparazione era necessaria, poichè, presi
 24        6     |             1870, tempo in cui non c'era traccia nell'isola di alcuna
 25        8     |            il numero dei proprietarî era disceso da 608,601 a 549,957;
 26        8     |              da 608,601 a 549,957; c'era dunque diminuzione, nonostante
 27       10     |              il diritto di proprietà era impersonale e il proprietario
 28       10     |             proprietario pro tempore era un usufruttuario, un amministratore.~ ~
 29       10     |         vivificatore dove il terreno era preparato; e lo era in tutto
 30       10     |          terreno era preparato; e lo era in tutto il settentrione
 31       10     |        società siciliana. Quella che era stata fino allora potenza
 32       11     |              Sicilia particolarmente era la cosa del proletariato
 33       11     |             sollevare un popolo, che era stato ritenuto taillable
 34       13     |          violate replicatamente; ond'era generale il chiedersi: il
 35       13     |    soddisfare questi bisogni. Questo era il solo modo di ristabilire
 36       13(54) |            di parecchi - tra i quali era l'avv. Morvillo - che vollero
 37       13     |                     Questo programma era modestissimo, non ledeva
 38       13     |       Italiano in Sicilia.~ ~E che c'era da aspettarsi qualche avvenimento
 39       13     |       processi e quando la posizione era compromessa, e che la giustizia
 40       13     |      arrivare....~ ~La sinistra! Cos'era il gran partito della riparazione? «
 41       13     |              chiesero ciò che spesso era disonesto o dannoso, e gli
 42       13     |            osservanza della medesima era odiosamente farisaica. Così
 43       13     |         abuso della forza, che tutta era ed è in mano sua; ed ora
 44       13(60) |        confessò che il municipio gli era inviso solo perchè in mano
 45       13(60) |       signore della stessa città, ch'era uno dei capi del partito
 46       13     |        Commendatore Astengo.~ ~Certo era facile ingannarsi o esagerare;
 47       13     |              ingannarsi o esagerare; era facile manifestare simpatia
 48       14     |          Sicilia un giorno o l'altro era facile prevederlo a chi
 49       14     |          direttore della Tribuna, ch'era un vero grido di allarme
 50       15     |             risvegliare i dormienti: era il tempo di agire e pel
 51       15     |        poderoso problema, perchè sua era la responsabilità immediata
 52       15     |         altro.» (Corsi)~ ~L'inazione era pericolosa e dannosa; ma
 53       15     |            ambiente tra i lavoratori era prevedibile a breve scadenza
 54       15     |             e della perseveranza; ma era evidente che se questo eccitamento
 55       15     |     provincia di Palermo, la miseria era ed è grande. Vi sono nel
 56       15     |             men grande della miseria era il malumore contro l'amministrazione
 57       15     |        puniti, disse che un processo era stato iniziato, che giustizia
 58       15     |       assolti.~ ~A Caltavuturo non c'era Fascio, ma una semplice
 59       15     |             utile ai contadini:  c'era mai stata l'ombra della
 60       15     |            contro i dazî comunali. C'era un Fascio, ma diretto da
 61       15     |             su di esso, malvisto com'era dalle autorità, si sarebbe
 62       15     |       proprietà di un certo Cipolla, era stato sparso nelle sue stesse
 63       15     |              premetta che il Cipolla era stato tra i pochi proprietarî
 64       15     |             viveva altrove - che non era venuto a patti coi contadini
 65       15     |         volto, un carabiniere che si era mostrato più umano e pietoso
 66       15     |            la campagna e conscio com'era della loro innocenza li
 67       15     |             gonfalone rosso non solo era stato portato liberamente
 68       15     |          opera del delegato - che si era vilmente ecclissato durante
 69       15     |             Si vuol sapere ciò che c'era di vero nel reato primitivo,
 70       15     |       Procuratore. A Gibellina non c'era Fascio dei Lavoratori: ma
 71       15     |             tutti la convinzione che era vano sperare giustizia da
 72       15     |            ridere in faccia a chi si era preso l'incomodo di arrestarli.» (
 73       15     |           segno certo che il diritto era palesamente dal lato dei
 74       15     |              dei cittadini e che non era possibile salvare i rappresentanti
 75       15     |           profonde radici: lo stacco era troppo grande e durava da
 76       15     |        immemorabili; e da un lato vi era odio, dall'altro paura.
 77       15     |             onde l'odio di classe ch'era vivo ingigantì; e ad ingigantirlo
 78       15     |              quando tutto ciò che si era seminato dette i suoi frutti;
 79       15     |           caratteristiche. Ivi non c'era Fascio; chi si era adoperato
 80       15     |             non c'era Fascio; chi si era adoperato a farlo sorgere
 81       15     |              zolfifera ed agraria vi era profondo e generale; il
 82       16     |             Sangue, e in che misura! era stato versato a Caltavuturo
 83       16     |             municipio di Giardinello era una vera e propria Marcita, -
 84       16     |         lavava le mani, che la colpa era tutta dei consiglieri e
 85       16     |              pesanti ed invise e che era grande il risentimento contro
 86       16     |            dell'eccidio il municipio era occupato militarmente e
 87       16     |         povero pretore Casapinta, ch'era stimato da tutti e che si
 88       16     |            stimato da tutti e che si era cooperato ad impedire la
 89       16     |           comitato di Palermo, che v'era andato a fare un'inchiesta
 90       16     |             l'avvenimento, in ultimo era detto che ai contravventori
 91       16     |       municipali da gran tempo non c'era buon sangue; la miseria
 92       16     |            essenzialmente agricolo - era grande; un Fascio vi si
 93       16     |              grande; un Fascio vi si era costituito, nel quale per
 94       16     |             e il vice-presidente, ed era assente da tempo il presidente;
 95       16     |        cinque è certo che ancora non era stata annunziata ai cittadini
 96       16     |            scariche, quando il suolo era seminato di morti e di feriti,
 97       16     |         tante intenzioni ostili - ed era composta da migliaia di
 98       16     |              di uno disarmato..., ma era quella la risposta di un
 99       16     |        serrano i poveri uccisi. Ce n'era una, grande: una vecchia
100       16     |             Sopra, stava un ragazzo; era morto dopo una lunga agonia
101       16     |     espressione di angoscia. L'altro era un uomo, con un po' di barba
102       16     |          grandi occhi neri sbarrati: era morto nel vigor della vita,
103       16     |              di tavole bianche, ce n'era una, piccola, foderata di
104       16     |              la cassa.~ ~«La bambina era grande per i suoi nove anni.
105       16     |          della morte e la sua faccia era rossa, e sulla bocca, coperta
106       16     |           ripose il coperchio.~ ~«Oh era morta davvero, povera bimba
107       16     |               povera bimba ricciuta! Era morta davvero, misera madre
108       17     |            nel fuoco. L'insinuazione era abile, perchè mirava a discreditare
109       17     |           Giovava ricorrervi, perchè era riuscita pei moti del 1866
110       17     |        riuscita pei moti del 1866 ed era servita come comoda arma
111       17     |              dell'11 giugno 1875; ma era iniqua, calunniosa, poichè
112       17     |           iniqua, calunniosa, poichè era del tutto falso che il clero
113       17     |            anzi in molti di questi c'era una spiccata tendenza anticlericale.~ ~
114       17     |         continente dove nel Benzi si era andato a scovare un complice,
115       17     |           che - secondo la polizia - era servito da pericoloso intermediario
116       17     |             nero e se ciò che dianzi era la sofferenza oggi diventa
117       17     |      domicilio coatto, e alla stampa era stato messo un ferreo bavaglio,
118       17     |            giudizio e del linguaggio era più che in altri da attendersi
119       17     |       riassumersi in una parola: è l'era della democrazia, della
120       18     |       ritorno da Castrogiovanni dove era venuto insieme al Sindaco
121       18     |            di truppa e la poca che c'era figurava come le comparse
122       18     |          Balsano in un suo discorso, era socialismo di occasione
123       18     |             di Caltanisetta.~ ~E non era affatto socialista, ma un
124       18     |            questo periodo: «il paese era nel 1892 preparato allo
125       18     |            Non c'erano i Fasci e non era neppur nota la parola socialismo,
126       18     |            Non c'erano i Fasci e non era neppur nota la parola socialismo,
127       18     |            esplosioni violente91 non era sfuggita a nessuno, e Sidney
128       18     |  determinarono? Ma il socialismo non era ancora nato e nel secolo
129       19     |              convinzione che nulla c'era da sperare colle buone e
130       19     |             la situazione in Sicilia era assai cattiva; ma egli,
131       19     | assolutamente criminose.~ ~Ciò che c'era da temere, ciò che poteva
132       19     |            che poteva verificarsi si era veduto coi fatti: Caltavuturo
133       19     |             di uno stato generale.~ ~Era urgente provvedere allora
134       19     |          accorgersi che in Sicilia c'era del fuoco serpeggiante che
135       19     |              fuoco sotto la neve non era un'immagine poetica, cui
136       19     |          fare finita.~ ~In Sicilia c'era una quistione di malandrinaggio
137       19     |              malandrinaggio di cui s'era occupato ripetutamente il
138       19     |            Parlamento e la stampa; c'era la quistione sociale di
139       19     |              pel posto che occupava, era certo il meno adatto di
140       19     |           convinzione che il governo era e voleva continuare a mantenersi
141       19     |         economica contro un'altra ch'era debole sotto tutti gli aspetti.~ ~
142       19     |           ministero Giolitti, che si era chiarito sistematicamente
143       19     |        tumulti divenne acutissima ed era il momento in cui maggiore
144       19     |             nell'on. Giolitti quando era sorretto dal concorso di
145       19     |             della cui risurrezione s'era avuto un barlume nel discorso
146       19     |         difficoltà della situazione; era giustamente convinto che
147       19     |      economica e sociale l'imbarazzo era grande, ma riconosceva che
148       19     |             piano di riforma sociale era indispensabile il concorso
149       19     |            se la Camera attuale, com'era temibile, non avesse voluto
150       19     |             che Morra di Lavriano si era mostrato mite e conciliante,
151       19     |       dimostrare che qualche cosa si era fatto per impedire che continuassero...~ ~
152       19     |           che li avevano determinati era stata rimossa; non era stato
153       19     |   determinati era stata rimossa; non era stato preso alcun provvedimento
154       19(101)|          andare errato affermando ch'era pronto il decreto, col quale
155       19     |          meridionali.~ ~Un atto102 c'era, che avrebbe potuto esercitare
156       19     |         amnistia pronta e intera, ch'era attesa e invocata da tutti
157       19     |              savia misura di governo era opera doverosa per chi era
158       19     |           era opera doverosa per chi era convinto che in fondo le
159       19     |          delle barricate, che non si era mai mossa e che non aveva
160       20     |       Comitato non faceva parte e ch'era semplicemente direttore
161       20     |       Comitato Centrale dei Fasci si era riunito in Palermo e dopo
162       20     |         schiavitù del capitale.»~ ~C'era forse una minaccia nelle
163       20     |           manifesto del Comitato? Ma era sempre formulata in termini
164       20     |        condizioni del momento in cui era stato lanciato e dalle persone
165       20     |         lanciato e dalle persone cui era diretto? Ma per fare effetto -
166       20     |            effetto che si desiderava era la calma - sopra popolazioni
167       20     |            fermento, tale linguaggio era il solo adatto perchè dava
168       20     |            da alcun legame ufficiale era sincero, corrispondeva alla
169       20     |   manifestarono nel modo migliore ch'era loro consentito, colla maggiore
170       20     |                Per fare tutto ciò vi era un ostacolo: il generale
171       20     |          venisse detto perchè e come era stato da me solo sottoscritto.
172       20     |       ingenuamente che il telegramma era stato formulato di accordo
173       20     |            si è dovuto pensare che c'era un modo di risolvere la
174       20     |            lo scarso peculio, dove c'era. Ma i rappresentanti delle
175       20     |         tabella di legno sulla quale era scritto: Fascio dei Lavoratori,
176       20     |            Girgenti al Secolo in cui era detto che era stata ascoltata
177       20     |          Secolo in cui era detto che era stata ascoltata attentamente
178       20     |            Comunale e nella quale si era protestato contro un telegramma
179       20     |              arrivato Maniscalco, ch'era ai servizî di un governo
180       20     |             conformemente; ma quello era una persona seria109.~ ~
181       20     |           gli articoli pei quali non era stato accordato il sabaudo:
182       20     |      direttore, principe di Cutò, si era dato lo sfratto da Palermo
183       20     |             o da fuoco; la qual cosa era tanto conosciuta, che il
184       20(112)|           che la precedente protesta era una cosa... da burla. Così
185       21     |            impose lo Stato d'assedio era detto: «Continueranno i
186       21     |         precedente Carta del 1814 ch'era così formulato: «Le roi
187       21     |        codice penale militare mentre era sotto esame della Commissione
188       21     |                 Ma  la rivoluzione era trionfante e in Italia la
189       21     |              e in Italia la vittoria era, incontrastata, del potere
190       21     |          Impallomeni). Più esplicito era stato il generale Heusch
191       21     |           cancellare un inciso che c'era nel progetto presentato
192       21     |            mostrava che l'accusa non era fondata e si concludeva: «
193       21     |         disonorarla mentre il marito era in campagna; e dietro la
194       21     |          Sparti, dimostrando ch'egli era una vittima innocentissima
195       21     |         vapori della reazione di cui era saturo l'ambiente, timorosi
196       21     |          delegato Lenti; il quale si era convinto della reità dell'
197       21     |            marito; il quale, infine, era il sindaco del paese preso
198       21     |       calendarî e il Siciliano! Egli era uno dei rivenditori del
199       21     |      Siciliano; ma per sua disgrazia era inviso ad una certa guardia
200       21     |      carriera - oh! se la farà, - ch'era arrivato a Santa Caterina
201       21     |            tutti invece disse, che c'era errore: il reo essere un
202       21     |           fratello del Nicoletti; ch'era presente all'udienza e che
203       21     |              in Italia.~ ~Lombardino era soldato, e al 2 gennaio
204       21     |               Il Corsi evidentemente era in buona fede; ma potè ingannarsi
205       21     |             tutte a lui sconosciute. Era facilissimo l'errore, perchè
206       21     |        uccisi! - e la rassomiglianza era tale che una volta gli procurò
207       21     |              il Tribunale? Ecco qua: era uno dei primi processi;
208       21     |           Eppoi, eppoi... Lombardino era stato dal rapporto dei carabinieri
209       21     |           cui, affermavasi da tutti, era stata imposta la sentenza;
210       21     |          vedeva di buon occhio, come era generale credenza in seguito
211       21     |         Trapani, di cui si disse che era stato scelto dall'on. Crispi
212       21     |              Sicilia più che altrove era notorio il servilismo della
213       21     |            gli accusati il cui reato era stato consumato molto tempo
214       21     |           severi dei magistrati? Non era possibile sperarlo.~ ~Ond'
215       21     |        battere la via sulla quale si era messa nello scorso anno,
216       21     |         estranee all'esercito, non c'era ragione del suo intervento,
217       21(131)|             rifare sul serio ciò che era stato imbastito quasi per
218       21     |           assolti dal Giurì di Roma. Era giusto che Tanlongo e Lazzaroni
219       22     |         dicembre '93 e gennaio '94 s'era mostrata conturbatrice del
220       22     |         dalla via del Parlamento non era interrotto fino nell'aula
221       22     |          ogni sorta.~ ~Nell'aula non era già dato a chicchessia di
222       22     |         Palermo, ma in tutta Italia. Era stato creato colle menzogne
223       22     |               la cui ufficiosità non era discutibile; dal delegato
224       22     |           contumacia.~ ~Il Tribunale era così composto.~ ~Presidente:
225       22     |               Lo scopo del sodalizio era di eccitare nel popolo l'
226       22     |  testimonianze e prove nelle quali c'era tutto meno che la verità
227       22     |            Cipriani ai Siciliani; ma era tanto criminoso e pericoloso
228       22     |           provarono che il De Felice era a Roma.~ ~Novari, tenente
229       22     |             portò molti mesi dopo ch'era stato pronunziato, e contraddice
230       22     |           quando lo stato di assedio era in vigore, quando gl'imputati
231       22     |            richiesto in Tribunale se era sicuro che ciò che aveva
232       22     |           scrive a suo padre, mentre era trattenuto in questura: «
233       22     |      imputati del processo mostruoso era impura; ma i rivoli che
234       22     |         della discussione precedente era criminoso. Cipriani risponde
235       22     |         interprovinciale dei Fasci c'era un misterioso sotto-comitato
236       22     |             i lavoratori la moralità era quindici volte maggiore,
237       22     |             Cottonaro da Valguarnera era tanto fornito di mezzi,
238       22     |           loro famiglie. La calunnia era tanto ignobile, che quando
239       22     |          rassicura. L'accusa infine, era tanto falsa, che l'Avvocato
240       22     |           viene sequestrato, dopo ch'era stato arrestato a Palermo.~ ~
241       22     |           questo caso  il processo era giustificabile,  la condanna
242       22     |       giustificabile,  la condanna era conforme a giustizia secondo
243       22     |              stata, l'esecuzione non era cominciata per confessione
244       22     |              qui è evidente che se c'era cospirazione politica non
245       22     |         accorsero - qui, che la cosa era evidente - che De Felice
246       22     |           manifesto del 3 gennaio  era un atto isolato,  una
247       22     |          tutto il metodo adottato ed era stato manifestato in pubblico
248       22     |           Non poteva esserlo; perchè era umano che chi aveva il fucile
249       22     |              vere della sobillazione era noto ai magistrati, all'
250       22     |              che programma dei Fasci era la rivolta e la guerra civile,
251       22     |            la guerra civile, e che c'era l'ordine diretto del Comitato
252       22     |            militare italiano, quando era stato assolto il suo antenato,
253       22     |            momento in cui l'anarchia era più odiosa ed odiata.~ ~
254       22     |              Palermo dove l'ambiente era dapprima più avverso agli
255       23     |         pregiudizî il generale Corsi era animato da uno squisito
256       23     |        perchè il suo onesto pensiero era conosciuto?~ ~Non voglio
257       23     |          principio di pacificazione. Era in condizioni di ottenerla.
258       23     |          male maggiore della Sicilia era la tirannia dei subbaffitti,
259       23     |          rimediarvi e provvedere.~ ~«Era questa opera nobile e santa.»~ ~ ~«
260       23     |              ristabilito in Sicilia; era difficile ottenerlo senza
261       23     |              questione siciliana non era soltanto contenuta in questa
262       23     |         impari alla missione che gli era stata affidata, così questa
263       23     |        galera, capì che il suo posto era fra il popolo, fra operai
264       23     |   cooperative di Consumo.~ ~Una ce n'era a Campobello di Licata,
265       23     |       Campobello di Licata, e che si era costituita con grande stento,
266       23     |             di consumo di Campobello era una dipendenza del Fascio
267       23     |              per quanto balordo, non era però che un mendace pretesto;
268       23     |          preesisteva al Fascio e non era connessa al medesimo la
269       23     |        Cooperativa sorse nel 1890 ed era consolidata e prospera nel
270       23     |     giovevole ai miseri contadini ed era perciò antipatica ai galantuomini;
271       23     |   convenzionale. Sia lode a lui!~ ~C'era un campo in Sicilia in cui
272       23     |       camerille amministrative154.~ ~Era noto del pari, che le disoneste
273       23     |            alle località nelle quali era avvenuto lo scioglimento
274       23     |              numero degli analfabeti era ed è grandissimo, quale
275       24     |             negarono sempre; il male era reale tanto che venne stigmatizzato
276       24     |           uomini veramente di ordine era ed è radicata la convinzione
277       24     |            funzionari amministrativi era scossa, e quando ho indagato
278       24     |           essi stessi dal carico, ch'era stato addossato alle loro
279       24     |        ignoravano...»~ ~ ~La Sicilia era, dunque, pel Gabinetto del
280       24     |             attribuirono; ma il loro era naturalmente il parere dell'
281       24     |           che il movimento dei Fasci era legalissimo e doveva essere
282       24     |            nei moti di Sicilia non c'era stato accordo, non vi era
283       24     |            era stato accordo, non vi era stato intesa, non c'era
284       24     |              era stato intesa, non c'era l'intervento della cospirazione;
285       24     |        cospirazione, e a provare che era un romanzo aggiunse:~ ~ ~ ~«
286       24     |                   Se la cospirazione era un romanzo, invece erano
287       24     |              in sostanza la reazione era nella Camera e nel paese!~ ~
288       24     |              provò che essa invece c'era soltanto nell'art. 137 del
289       24     |          stessa tesi precedentemente era stata svolta dall'on. Nasi,
290       24     |            on. Nasi in Sicilia non c'era fame, vi erano minori che
291       24     |           economiche, il salario non era inferiore di altrove, il
292       24     |           delle miniere di zolfo non era più duro che altrove, le
293       24     |             il proprio dovere; non c'era, infine, una quistione siciliana
294       24     |            propaganda socialista non era che una mistificazione,
295       24     |           forse dell'umanità - non c'era che un rimedio, uno solo:
296       24     |             dottrina, poichè egli si era affrettato a ripudiarli
297       24     |             dimostrarono che egli si era posto su di una china pericolosa,
298       24     |         garentì che in Sicilia non c'era miseria; che i moti furono
299       24     |           porto: che la insurrezione era pronta e lo stato di assedio
300       24     |              pubblica sicurezza, ciò era stato fatto con ordinanze
301       24     |             provincia di Palermo - c'era un disgraziato vice cancelliere
302       24     |              braccia la moglie.~ ~Si era nel periodo più acuto dei
303       24     |            De Felice, dopo che da me era stata fatta la storia del
304       24     |          propria giustificazione, si era di convocare il Parlamento,
305       24     |      condotta e stabilisse che tutto era proceduto conforme a legge.
306       24     |             dal 1848 in poi, essa si era mostrata sempre gelosa.
307       24     |            dello stesso Palberti, ch'era relatore delle Commissione
308       24     |             della Commissione di cui era relatore, era entrata nel
309       24     |     Commissione di cui era relatore, era entrata nel merito della
310       24     |            1894.~ ~Se altra volta si era ordinata la liberazione
311       24     |       ordinata la liberazione di chi era stato eletto mentre era
312       24     |              era stato eletto mentre era in prigione, ora si violava
313       24     |      arrestando il De Felice, mentre era deputato. Vero è che lo
314       24     |    parlamentare dell'art. 45!~ ~Se c'era un caso, adunque, in cui
315       24     |              sensi di quell'articolo era proprio questo dell'on.
316       24     |         delle leggi e dello Statuto. Era lecito sperare, che la Camera
317       24     |             difficile quesito che le era stato sottoposto. Così era
318       24     |           era stato sottoposto. Così era lecito al governo venir
319       24     |              al Parlamento, che se n'era rimesso alla Cassazione!
320       24     |           conosciuto.~ ~Tutto questo era fatto per rattristare profondamente
321       24     |       elevatissimo. In molti infatti era sincera la convinzione che
322       24     |       eccitamento all'odio di ciò ch'era odioso e spregevole, del
323       24     |              dimostranti, stanco com'era di vederli opprimere dalle
324       24     |           potere centrale; il quale, era assediato e ipnotizzato
325       24     |             di Sicilia. Da un lato c'era la guerra collo straniero,
326       24     |           coll'Austria; dall'altro c'era una grande città, che fatta
327       24     |              fatta la rivoluzione si era proclamata repubblica e
328       24     |           proclamata repubblica e si era distaccata dal Piemonte.
329       24     | proclamazione dello Stato di assedio era legale, perchè il Parlamento
330       24     |        guarentigie costituzionali. C'era nulla di simile in Sicilia
331       24     |            di un nemico col quale si era in guerra!~ ~Nel 1852, Sassari
332       24     |              Un esercito meridionale era risorto al di fuori dell'
333       24     |          dello Stato. Quell'esercito era capitanato da Garibaldi
334       24     |            miglioramento economico - era impossibile. Sia. Eppure
335       24     |            arrestato a Mentana - non era identica a quella del 1894,
336       24     |           interruttore di allora, ch'era l'onorevole Crispi, mettete
337       24     |             ben più scuro di adesso. Era il momento in cui il brigantaggio
338       24     |             nelle terre e nei paesi. Era la guerra civile nel vero,
339       24     |              legge Pica.»~ ~«Che cos'era questa terribile legge?
340       24     |          Codice penale militare»,~ ~«Era il meno che si potesse chiedere
341       24     |            di vera guerra civile, ed era chiesto per legge. Ebbene,
342       24     |        Allora la guerra coll'Austria era appena cessata e la pace
343       24     |         appena cessata e la pace non era stata ancora segnata: quella
344       24     |            completamente tranquilla, era in piena insurrezione, in
345       24     |    epurazione delle liste elettorali era bene avviata171; e le liste
346       24     |       applicano contro coloro che si era dichiarato solennemente
347      CON     |             siciliani, pure tale non era: essi avvedutamente han
348      CON     |              di legge agraria Crispi era equo ed opportuno, era rispondente
349      CON     |        Crispi era equo ed opportuno, era rispondente alle condizioni
350      CON     |              sarebbe venuta come non era venuta per trentaquattro!
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License