grassetto = Testo principale
    Conferenza    grigio = Testo di commento

  1      Pre     |              aria; o per dir meglio, c'è una commissione che le
  2        2     |         eccellenti risultati. Ma non c'è da meravigliarsene perchè
  3        2     |          Vera direzione centrale non c'era per quanto il Fascio
  4        3     |             molto meno di quello che c'era nel programma minimo
  5        3     |             oneste condizioni - come c'è in Toscana e nell'alta
  6        3     |            indizio dello spirito che c'è nelle masse e della loro
  7        3     |       diretti; direzione accorta che c'era a Piana dei Greci per
  8        4     |            piccola parte di vero che c'è dirò che bisogna non conoscere
  9        4     |          realtà è questa: in Sicilia c'è un grande malcontento pel
 10        4(12) |      statistica del regno), nel 1891 c'erano tra gli sposi e le
 11        4(16) |            di espropriazioni, perchè c'è un certo benessere. Fu
 12        5     |       secondo l'età e la ricerca che c'è di carusi. Questa somma
 13        5     |        sofferenze fisiche dei carusi c'è da considerare la condizione
 14        6     |         tutta l'isola, e siccome non c'è un solo dei suoi prodotti -
 15        6     |              consacrato all'isola.~ ~C'è una zona litorale, che
 16        6     |             e per il numero; ma dove c'è la mezzadria è quasi dapertutto
 17        6     |              sue forme, prevale dove c'è la piccola ed anche la
 18        6     |           nel 1870, tempo in cui non c'era traccia nell'isola di
 19        7     |              animali e dei briganti. C'è da sorprendersene?~ ~Oltre
 20        7     |            ribassano terribilmente e c'è una triste concorrenza
 21        7     |            ammazzato, nella sua casa c'è gran festa: se ne mangia
 22        8     |        disceso da 608,601 a 549,957; c'era dunque diminuzione, nonostante
 23        9     |             l'estremo lembo d'Italia c'è ancora qualche angolo di
 24        9     |             che nel mio giudizio non c'è alcuna esagerazione. Del
 25        9     |          dunque, soltanto in Sicilia c'è stata la esplosione del
 26       10     |             quella proprietà feudale c'erano degli oneri a benefizio
 27       11     |            questo proposito, infine, c'è la testimonianza più decisiva,
 28       12     |            , poichè pel povero non c'è giustizia (dice un altro
 29       13     |         Italiano in Sicilia.~ ~E che c'era da aspettarsi qualche
 30       13     |         manomorta ecclesiastica, non c'è di vero che questo: il
 31       13(60) |      provincia di Caltanissetta dove c'è stata una vera ridda di
 32       15     |         assolti.~ ~A Caltavuturo non c'era Fascio, ma una semplice
 33       15     |        perchè utile ai contadini:  c'era mai stata l'ombra della
 34       15     |              contro i dazî comunali. C'era un Fascio, ma diretto
 35       15     |      Floresta (prov. di Messina) non c'è Fascio; ma le condizioni
 36       15     |          generali sono orribili; non c'è medico, non farmacista,
 37       15     |    itinerario ed invece che a Grotte c'indirizzammo a Racalmuto.
 38       15     |               Si vuol sapere ciò che c'era di vero nel reato primitivo,
 39       15     |         Procuratore. A Gibellina non c'era Fascio dei Lavoratori:
 40       15     |             caratteristiche. Ivi non c'era Fascio; chi si era adoperato
 41       16     |      Giardinello, Lercara. Anche qui c'è miseria grande derivante
 42       16     |            forza, in una delle quali c'è un solo ferito di baionetta;
 43       16     |         municipali da gran tempo non c'era buon sangue; la miseria
 44       16     |           dello stato di assedio;  c'è da meravigliarsene perchè
 45       17     |              anzi in molti di questi c'era una spiccata tendenza
 46       17     |                Nel suo breve scritto c'è equità e c'è conoscenza
 47       17     |           breve scritto c'è equità e c'è conoscenza esatta delle
 48       17     |            classi dell'isola; ma non c'è pretensione alcuna, non
 49       17     |            loro la terra, sicchè non c'è da maravigliarsi se la
 50       17     |            nella diagnosi episcopale c'è unità e giustezza di vedute,
 51       17     |            dalla religiosa. Che male c'è che gli uomini siano uguali
 52       18     |             una vita più lunga; dove c'è una certa coltura e vi
 53       18     |              tumulti temuti e di cui c'erano i prodromi.... In questi
 54       18     |              di truppa e la poca che c'era figurava come le comparse
 55       18     |            gli altri si muovono? Qui c'è anche uno speciale spirito
 56       18     |          contro il socialismo.~ ~Non c'erano i Fasci e non era neppur
 57       18     |             a quelli del 1893.~ ~Non c'erano i Fasci e non era neppur
 58       18     |            di oggi.~ ~Posteriormente c'è stato un altro scrittore,
 59       18     |          senza averne coscienza...~ ~C'è di meglio ancora; c'è un
 60       18     |                C'è di meglio ancora; c'è un isola che più volte
 61       19     |        fondata convinzione che nulla c'era da sperare colle buone
 62       19     |   assolutamente criminose.~ ~Ciò che c'era da temere, ciò che poteva
 63       19     |            accorgersi che in Sicilia c'era del fuoco serpeggiante
 64       19     |            fare finita.~ ~In Sicilia c'era una quistione di malandrinaggio
 65       19     |              Parlamento e la stampa; c'era la quistione sociale
 66       19     |              ragione ai tumultuanti, c'è da meravigliarsi se nelle
 67       19     |            amministrazioni comunali? c'è bisogno di ricorrere alla
 68       19     |         talismani, contro le truppe? c'è da sorprendersi se i partiti,
 69       19     |            meridionali.~ ~Un atto102 c'era, che avrebbe potuto esercitare
 70       20     |           schiavitù del capitale.»~ ~C'era forse una minaccia nelle
 71       20     |              si è dovuto pensare che c'era un modo di risolvere
 72       20     |              lo scarso peculio, dove c'era. Ma i rappresentanti
 73       20     |           inviolabile.~ ~Sul disarmo c'è poco a dire. Esso sarebbe
 74       20     |          scuole sia a base morale, e c'è chi nella stessa riunione
 75       21     |             cancellare un inciso che c'era nel progetto presentato
 76       21     |              e quando in Sicilia non c'erano ancora truppe a sufficienza,
 77       21     |        dolorosa conclusione: in essi c'è la prova del completo asservimento
 78       21     |              tutti invece disse, che c'era errore: il reo essere
 79       21     | perquisizione.» Dunque a Palermo non c'erano motivi di veruna sorta -
 80       21     |              dei Tribunali di guerra c'è la solidarietà e la complicità
 81       21     |           estranee all'esercito, non c'era ragione del suo intervento,
 82       22     |             nell'aula del Tribunale. C'erano poi soldati, carabinieri,
 83       22     |                     Tra gli accusati c'è un assente. A. Cipriani,
 84       22     |            vi dico che nel mio animo c'è riconoscenza per voi, riconoscenza
 85       22     |             di codici.  voi,  io c'intendiamo di codici. Si
 86       22     |             del 38°, per Gulì.~ ~Non c'è parola di elogio che basti
 87       22     |    testimonianze e prove nelle quali c'era tutto meno che la verità
 88       22     |              per la rivoluzione. Non c'erano accordi di sorta alcuna
 89       22     |           interprovinciale dei Fasci c'era un misterioso sotto-comitato
 90       22     |              di frenare gli altri?~ ~C'è di più. Cipriani domanda
 91       22     |             principio di esecuzione, c'è un dato che può giovare
 92       22     |         poichè qui è evidente che se c'era cospirazione politica
 93       22     |            non si mosse da Roma.~ ~E c'è di più. Il manifesto del
 94       22     |         masse, non potevano esserlo. C'erano altri e più poderosi
 95       22     |              la guerra civile, e che c'era l'ordine diretto del
 96       23     |     convenzionale. Sia lode a lui!~ ~C'era un campo in Sicilia in
 97       23     |              e quando in Sicilia non c'erano ancora truppe a sufficienza,
 98       23     |              dovuto punire; dove non c'è delegato di pubblica sicurezza
 99       23(156)|            dell'articolo, in cui non c'è una sola parola incriminabile
100       23     |     ricordare che di quest'opera sua c'è chi è direttamente e politicamente
101       24     |         perchè in quelle discussioni c'è appunto il riassunto degli
102       24     |              nei moti di Sicilia non c'era stato accordo, non vi
103       24     |             vi era stato intesa, non c'era l'intervento della cospirazione;
104       24     |       operato, provò che essa invece c'era soltanto nell'art. 137
105       24     |            l'on. Nasi in Sicilia non c'era fame, vi erano minori
106       24     |        sempre il proprio dovere; non c'era, infine, una quistione
107       24     |             forse dell'umanità - non c'era che un rimedio, uno solo:
108       24     |      generale, che è il seguente: se c'è una questione siciliana,
109       24     |             solennemente affermò che c'erano documenti, che avrebbero
110       24     |                contro le leggi - che c'è il diritto al ricorso per
111       24     |              attuali istituzioni non c'è che l'anarchia o il dispotismo.
112       24     |           garentì che in Sicilia non c'era miseria; che i moti furono
113       24     |           mila uomini di truppa, che c'erano in Sicilia; che De
114       24     |           firmatissimo! (Ilarità).~ ~C'è anche il nome del Comune.
115       24     |                 firmato. Di vero non c'è che il nome del Comune
116       24     |               provincia di Palermo - c'era un disgraziato vice cancelliere
117       24     |            in Inghilterra e dovunque c'è regime costituzionale,
118       24     |      parlamentare dell'art. 45!~ ~Se c'era un caso, adunque, in
119       24     |            Il quale osserva: che non c'è illegalità, non c'è attentato
120       24     |              non c'è illegalità, non c'è attentato contro il diritto,
121       24     |           furono destinati a punire. C'erano forze incoscienti ma
122       24     |        quelle di Sicilia. Da un lato c'era la guerra collo straniero,
123       24     |             coll'Austria; dall'altro c'era una grande città, che
124       24     |          guarentigie costituzionali. C'era nulla di simile in Sicilia
125      CON     |           classi dirigenti.~ ~Ma non c'è un raggio di luce, che
126      CON     |              nel riconoscere che non c'è che un mezzo per evitare
127      CON     |         utilissime al resto d'Italia c'è da temere che non ne saranno
128      CON     |           Littrè - il Wirouboff) non c'è da allarmarsi come di uno
129      CON     |            1893; ma è materia di cui c'è da occuparsi, perchè molte
130      CON     |   spezzamento del latifondo. Qui non c'è solamente l'aspro conflitto
131      CON     |    battagliano nel campo teorico; ma c'è il conflitto tra gl'interessi
132      CON     |         riforma dei contratti agrarî c'è poco da sperare dal Parlamento.
133      CON     |         Nelle legislazioni straniere c'è la preoccupazione di conseguire
134      CON     |           stessi rapporti e nel 1889 c'incontriamo con questi dati:
135      CON     |        riforme agrarie esclama: «non c'è bisogno di stringersi in
136      CON     |            contemporanei adunque, se c'è sincerità nell'on. Crispi
137      CON     |            osservò l'Impallomeni - e c'è tutto da temere che si
138      CON     |            tale timore.~ ~Ben so che c'è una circolare dell'on.
139      CON     |              e nel 1894 si sente che c'è un popolo in rivoluzione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License