Conferenza

  1        1|              bisogni e i timori delle classi dirigenti italiane, gittò
  2        2|             lotta col governo e colle classi dirigenti - se i più ricchi
  3        3|               per fare in modo che le classi odierne possano sparire,
  4        3|        posizione di fronte alle altre classi e nel reclamare il loro
  5        3|               diritto. Pel passato le classi dirigenti avvalendosi dei
  6        4|               autorità politiche e le classi dirigenti, o vogliono ingannare,
  7        4|         malcontento è in alto e nelle classi dirigenti, che a forza di
  8        4|         irrompente in basso.~ ~Tra le classi dirigenti il malumore serpeggia
  9        4|         questo stato dell'animo delle classi dirigenti dettero un saggio
 10        4|         sociale, non a sollievo delle classi agricole, ma a fine di lucro,
 11        5|            durezza, che prevale nelle classi inferiori, specialmente
 12        5|         intrapresi su queste due sole classi di lavoratori, perchè non
 13        5|        propria forza che non siano le classi rurali, essi potrebbero
 14        5|               parte, poichè governo e classi dirigenti di fronte alle
 15        5|         ambiente, sul governo e sulle classi dirigenti, che mai pensarono
 16        6|                          VI.~ ~ ~ ~LE CLASSI RURALI~ ~ ~ ~La crisi zolfifera,
 17        6|          contratto agrario in uso, le classi rurali stanno molto meglio,
 18        6|          specie di aristocrazia delle classi rurali, - secondo i calcoli
 19        9|      monografiche della miseria delle classi lavoratrici di Napoli e
 20        9|               dei proprietarî e delle classi dirigenti, poichè è innegabile
 21        9|              si è fatto sorgere nelle classi lavoratrici il desiderio
 22       10|               E RAPPORTI TRA LE VARIE CLASSI.~ ~ ~ ~Questo malessere
 23       10|         politico-sociali tra le varie classi. Si può anche, senza temerità,
 24       10|        gareggiarono nell'opprimere le classi inferiori.~ ~Quali furono
 25       10|         costituiscono in complesso le classi dirigenti della Sicilia?
 26       10|               Sangiuliano - che delle classi dirigenti siciliane può
 27       10|               di Catania, adunque, le classi dirigenti «non si sa se
 28       10|           stampa periodica.... Queste classi infine diconsi dirigenti
 29       10|             bene che cosa vogliono le classi dirigenti: la difesa della
 30       10|       prepotenza!»~ ~Come trattino le classi inferiori queste classi
 31       10|               classi inferiori queste classi dirigenti si può immaginarlo: «
 32       10|           fiducia, ha attribuito alle classi dirigenti verso le classi
 33       10|             classi dirigenti verso le classi inferiori! E pur troppo
 34       10|            perchè è frequentata dalle classi inferiori - o anche solo
 35       10|          lavoratore!~ ~Quanta cura le classi dirigenti della Sicilia
 36       10|               modo di giudicare delle classi dirigenti siciliane rispetto
 37       11|             DEI CORPI LOCALI~ ~ ~ ~Le classi dirigenti in Sicilia non
 38       11|             consumi necessarî e sulle classi meno agiate e il cui prodotto
 39       11|       autorizzano a muovere contro le classi dirigenti, le quali spadroneggiano
 40       12|    sufficientemente come l'odio delle classi lavoratrici contro i galantuomini
 41       12|               un privilegio di alcune classi.~ ~Tutto il passato remoto
 42       12|             delle campagne, contro le classi dirigenti, - che un giorno
 43       13|              meglio, in rapporto alle classi lavoratrici sono tale povera
 44       13|           Sicilia; ma gli animi nelle classi lavoratrici sopratutto si
 45       13|               grandi elettori e delle classi dirigenti; a danno dei vinti
 46       13|               danno dei vinti e delle classi lavoratrici.~ ~Di che riporta
 47       13|      godimenti voluttuarî ai quali le classi lavoratrici non prendono
 48       13|            tutti i modi di mettere le classi agricole in condizione di
 49       14|              che l'insurrezione delle classi inferiori, schiave dell'
 50       15|          agire e pel governo e per le classi dirigenti.~ ~Due vie, due
 51       15|          sentimento di riscossa delle classi agricole - «o non seppe
 52       15|           provvedere ai bisogni delle classi agricole siciliane; dopo
 53       15|             leggi nel governo e nelle classi dirigenti. I popolani -
 54       15|           compiuta ed aggravata dalle classi dirigenti. «I possidenti -
 55       15|               È grande la colpa delle classi dirigenti per la loro fanatica
 56       15|         infami contro i sodalizî e le classi popolari, - colle quali
 57       15|        attitudine del governo e delle classi dirigenti. I lavoratori
 58       17|             intendono il governo e le classi dirigenti.~ ~L'accusa contro
 59       17|     condizioni economiche delle varie classi dell'isola; ma non c'è pretensione
 60       17|          altri - a disposizione delle classi dirigenti e del governo,
 61       17|             servizî al governo e alle classi dirigenti, non parlare nel
 62       18|       comodità dei governanti e delle classi dirigenti.~ ~Si sa che Claudio
 63       18|               i rapporti tra le varie classi sociali sono improntati
 64       18|              zelanti e alle permalose classi dirigenti. Questa osservazione
 65       18|            autorità politiche e delle classi dirigenti.~ ~A Marsala il
 66       18|              contatti frequenti colle classi colte; tra gli elementi
 67       18|              Il governo italiano e le classi dirigenti, che in trentatre
 68       18|            antagonismo latente tra le classi.~ ~« mancarono manifestazioni
 69       19|       responsabile quale organo delle classi dirigenti per quello che
 70       19|            legali dal governo e dalle classi dirigenti100?~ ~Quando si
 71       19|               grandi proprietarî e le classi dirigenti. L'on. Giolitti
 72       19|            mostrarono più avvedute le classi dirigenti in Sicilia. Esse,
 73       19|               Grande è la colpa delle classi dirigenti per la loro fanatica
 74       19|           ignoranza e l'egoismo delle classi dirigenti non furono uguagliati
 75       19|        pareggiata che da quella delle classi dirigenti.~ ~ ~ ~
 76       20|          buona parte delle così dette classi dirigenti; sicura di vincere
 77       20| viemaggiormente l'odio tra le diverse classi sociali, per rendere sempre
 78       20|             contegno conservato dalle classi dirigenti in questo sinistro
 79       20|               di una gran parte delle classi dirigenti. Queste, che per
 80       20|            assemblea! Ecco ciò che le classi dirigenti sanno escogitare
 81       21|           vieppiù gli operai verso le classi più abbienti».~ ~Venne forse
 82       21|             la società, cioè tutte le classi, che la compongono; ma particolarmente
 83       22|              Perocchè il governo e le classi dirigenti, con uno sfacciato
 84       22|            contro le istituzioni e le classi abbienti.~ ~Si fa rilevare
 85       22|           processo al governo ed alle classi dirigenti e che ha servito
 86       22|       malandrinaggio e di odio fra le classi sociali sottolineate da
 87       23|      pacificazione e concordia tra le classi sociali, che gli agitatori (?)
 88       23|            per i proprietarî e per le classi dirigenti contro i lavoratori.~ ~
 89       23|              paese e dalla vita delle classi popolari, invece di passare
 90       23|      informazioni d'ogni parte, nelle classi più diverse della città.
 91       23|             applicazione dei quali le classi dirigenti posero tutta la
 92       24|        secondo la quale nell'isola le classi lavoratrici hanno un impronta
 93       24|            vivo e sentito da tutte le classi e non dai soli lavoratori.~ ~
 94       24|              antagonismo tra le varie classi sociali antico e fatale.
 95       24|        sociali antico e fatale. Ma le classi dirigenti e la grossa borghesia
 96       24|         azzeccagarbugli, usurai... Le classi dirigenti non sono all'altezza
 97       24|           Imperocchè fino a quando le classi sociali dureranno distinte
 98       24|              solo i conservatori e le classi dirigenti. Del resto questa
 99      CON|             in quella che concerne le classi dirigenti.~ ~Ma non c'è
100      CON|          ammetterla, purchè governo e classi dirigenti agiscano di conserva
101      CON|      aspirazioni e gl'interessi delle classi dirigenti, levano alta la
102      CON|               ne avvantaggerebbero le classi dirigenti, che nell'attuale
103      CON|             istruzione impartita alle classi lavoratrici sono evidenti.
104      CON|             manifesto vantaggio delle classi dirigenti.~ ~Vero è che
105      CON|         elementare.~ ~Ma purtroppo le classi dirigenti o il governo non
106      CON|     opposizione e nel governo e nelle classi dirigenti che spadroneggiano
107      CON|        bisogni e delle tendenze delle classi lavoratrici. Il Brentano
108      CON|         intera sui governanti e sulle classi dirigenti, che vogliono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License