IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] proprie 12 proprietà 60 proprietari 30 proprietarî 67 proprietarii 5 proprietario 31 proprio 57 | Frequenza [« »] 68 viene 67 accusa 67 me 67 proprietarî 67 socialisti 66 consiglio 66 dire | Napoleone Colajanni Gli avvenimenti di Sicilia e le loro cause Concordanze proprietarî |
grassetto = Testo principale Conferenza grigio = Testo di commento
1 Pre | dagli arbitrî feudali dei proprietarî, dalla spietata ingordigia 2 3 | più eque condizioni dai proprietarî delle terre, a meno che 3 4 | dettero un saggio i grandi proprietarî di Sicilia - senatori, deputati, 4 4 | contro i sobillatori?~ ~I proprietarî si lamentano acremente per 5 4 | lamentano a torto i grandi proprietarî, che se molto pagano non 6 4 | a vantaggio degli stessi proprietarî. Molte strade comunali e 7 4 | aumentare la ricchezza dei proprietarî.~ ~In Sicilia, eziandio, 8 4 | dalla relazione dei grandi proprietarî - secondo i dati fornitimi 9 4 | sono state acquistate da proprietarî oziosi, da far comparire 10 4 | intensa da recente per i proprietarî in generale ed è rappresentata 11 4(14)| Nel rapporto dei grandi proprietarî di Sicilia a pagine 4 e 12 4 | arrecato gravi perdite ai proprietarî e per ripercussione ai lavoratori. 13 4(16)| malcontento dei piccoli e medî proprietarî se ne avrà una idea da questi 14 5 | MINIERE.~ ~ ~ ~Dei piccoli proprietarî non occorre tener parola. 15 5 | sottili tra grandi e piccoli proprietarî e li voterebbero tutti alla 16 5(18)| delle condizioni dei piccoli proprietarî da questo dato. In Chiaramonte 17 7 | Canicattì - entrambi ricchissimi proprietarî - e da altri ricchi proprietarî 18 7 | proprietarî - e da altri ricchi proprietarî a Casteltermini e altrove. 19 8 | manca una vera classe di proprietarî piccoli o medi e si salta 20 8 | 1852 al 1871 il numero dei proprietarî era disceso da 608,601 a 21 8 | spettante a pochi altri piccoli proprietarî, sono tutte possedute da 22 8 | sufficiente di piccoli e medii proprietarî.~ ~La esistenza della grande 23 8(38)| I grandi proprietarî siciliani, che non conoscono 24 9 | parzialissima in favore dei proprietarî e delle classi dirigenti, 25 9 | esaminandola dal punto di vista dei proprietarî - ed è proprietario anche 26 9 | condizioni economiche dei proprietarî naturalmente si ripercosse 27 10 | tolse gli oneri e lasciò ai proprietarî i soli vantaggi: la storia 28 10 | rapporti tra contadini e proprietarî (che si possono intendere 29 10 | dopo la riunione dei grandi proprietarî nella Sala Ragona di Palermo 30 10 | provvedimenti favorevoli ai proprietarî, inutili e superflui al 31 10 | riunione ricordata dei grandi proprietarî della Sala Ragona nella 32 11 | questi sono posseduti dai proprietarî. Il contadino paga in moltissimi 33 11 | campestri, istituì una tassa sui proprietarî sulla base di lire 8 per 34 11 | municipî, preoccupò i grandi proprietarî della sala Ragona; i quali 35 11 | Lombardia e nel Veneto i proprietarî riescono a pagare tre e 36 12 | ma spinti a disamare i proprietarî; onde tra loro si mantiene 37 15 | specie di boicotaggio verso i proprietarî70 delle terre erano seguiti 38 15 | costrinsero quasi tutti i proprietarî a concedere più equi contratti 39 15 | equi contratti agrarî. I proprietarî toccati nell'interesse se 40 15 | Cipolla era stato tra i pochi proprietarî di terre a Milocca - viveva 41 15 | concime fu denunziato dai proprietarî, senza che fosse avvenuto, 42 15 | nei quali prevalevano i proprietarî.» (Sicilia, p. 328, 331, 43 16 | siano numerosi i piccoli proprietarî - di quella categoria però, 44 17 | stessero dalla parte dei proprietarî e dei borghesi.» (Tornata 45 17 | che si mettano di accordo proprietarî e gabelloti e con equa transazione 46 17 | sull'usura dei ricchi, dei proprietarî, dei gabellotti. Del secondo 47 17 | dei prodotti gabellotti e proprietarî fanno la parte del leone; 48 17 | rapporti tra contadini, proprietarî e gabellotti; abolire il 49 17 | dell'assenteismo; indurre i proprietarî a migliore coltura delle 50 17 | indennità82 per i sedicenti proprietarî.»~ ~Il cardinale Manning 51 18 | causa dell'odiata classe dei proprietarî.»~ ~Ah! perchè l'on. rappresentante 52 19 | altra preoccupavano i grandi proprietarî e le classi dirigenti. L' 53 19 | da altre parti da alcuni proprietarî non furono costretti a cessare 54 20 | poveri, di proletarî e di proprietarî, di studenti, e di operai, 55 20 | vengono ritirate. I grandi proprietarî riuniti nella sala Ragona 56 21 | potere politico, cioè dei proprietarî135.»~ ~ ~ ~ 57 22 | provinciali e comunali, proprietarî, avvocati, medici, ingegneri, 58 23 | iniquità, parteggiando per i proprietarî e per le classi dirigenti 59 23 | tra capitale e lavoro, tra proprietarî e proletarî, e che ai lavoratori 60 23 | ricavatane, non ai loro legittimi proprietarî, i socî del Fascio, ma ai 61 23 | medici, ingegneri, avvocati, proprietarî... E la censura sapientissima 62 23 | le aspirazioni dei grandi proprietarî della sala Ragona, che acclamarono 63 24 | vengono restituite ai loro proprietarî: si mantengono a domicilio 64 CON | Comitato promotore dei grandi proprietarî di Sicilia: - esenzione 65 CON | numerosa falange di piccoli proprietarî e poco più disagevole riuscirebbe 66 CON | costituzione di numerosi piccoli proprietarî rurali, cura somma dello 67 CON | poichè si sa che i piccoli proprietarî sorti dal censimento dei