grassetto = Testo principale
   Conferenza   grigio = Testo di commento

 1        2    |       indossavano i contadini e gli operai nelle solenni occasioni.~ ~
 2        2    |       doveva imporre a contadini ed operai, tra i quali è ancora vivo
 3        3    |    socialismo, i Fasci, come nuclei operai, dovevano qualificarsi Società
 4        3    |         sostanza, i contadini e gli operai di Sicilia si organizzavano
 5        3    |       maggior numero, infine, degli operai, che si sono iscritti nei
 6        3    |              ecc. ecc. contadini ed operai, candidati dei Fasci, erano
 7        3    |          alle forze socialiste: gli operai da un pezzo senza vero programma
 8        5    |             di contadini e anche di operai dei centri urbani hanno
 9        5    |        morale e intellettuale degli operai addetti alla coltivazione
10        5    |              ad educarli; ma quegli operai hanno pregi reali e non
11       10    |        esistenti tra industriali ed operai, tra coltivatori, picconieri
12       11    |           di preti, professionisti, operai, dati a questo e a quel
13       13    |       voglia far credere che questi operai abbiano degli ideali politici
14       15    |              La storia dei sodalizî operai di tutti i paesi insegna
15       15(69)|        occasioni la istruzione agli operai. Questi miei sforzi ha riconosciuto
16       16    |      rimprovero! - che dessero agli operai un salario più elevato degli
17       16    |        uccidere in Serradifalco due operai che invocavano il rispetto
18       17    |         loro dovere: non tenere gli operai in conto di schiavi; rispettare
19       17    |          lavoro immediatamente agli operai disoccupati; temperare le
20       18    |       piuttosto che in quelle degli operai e dei zolfatari, che sebbene
21       18    |          vendere le mercanzie e gli operai il lavoro.~ ~Talvolta la
22       19    |              dove agiscono masse di operai colti, educati alla vita
23       19    |          dagli unionisti contro gli operai non associati, che dai primi
24       19    |             si pensa infine che gli operai inglesi delle Unioni - in
25       19    |          prevenire ed arrestare gli operai, che si portano al lavoro
26       20    |            Bisogna, infine, che gli operai siano redenti dalla schiavitù
27       20    |      proprietarî, di studenti, e di operai, di consiglieri, maestri
28       21    |          altra eccitava vieppiù gli operai verso le classi più abbienti».~ ~
29       22    |        differenza che i delinquenti operai per piccoli reati vanno
30       22    |       azione, coi contadini e cogli operai che agiscono per soddisfare
31       23    |        posto era fra il popolo, fra operai e padroni, fra minatori
32       23    |           soccorso e pensioni degli operai invalidi - uno scandalo! -
33       24    |            1886, in una riunione di operai...~ ~Come la borghesia usò
34       24    |             ecco qua il manifesto: «Operai, figli dei Vespri, ancora
35       24    | rassegnazione dei contadini e degli operai non tornerà più!»~ ~E collo
36       24    |            fu una peste, perchè gli operai del continente in tale occasione
37       24    |         appello rivoluzionario agli Operai figli del Vespro.~ ~Non
38       24    |          che vale per tutti. (!)~ ~«Operai! Figli del Vespro: Ancora
39       24    |           scrisse il manifesto agli operai figli del Vespro - il manifesto
40      CON    |            frequenti pagamenti agli operai e sulla insequestrabilità
41      CON    |        apprende che dovunque186 gli operai e i contadini hanno acquistato
42      CON    |            abita: i contadini e gli operai dei piccoli centri essendo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License