grassetto = Testo principale
   Conferenza   grigio = Testo di commento

 1        4    |  scrivere: «Moralmente il nostro contadino è di molto migliorato. Egli
 2        5    | specialmente della Sicilia.~ ~Il contadino si crede nel diritto di
 3        6    |   uliveti; e si comprende che il contadino in questo caso ha minori
 4        6    |      alle fatiche di un anno del contadino, se la terra produce poco
 5        6    |         terzi del prodotto ed il contadino uno. Ma in questo caso il
 6        6(28)|  metateria e di terratico che il contadino non debba rivolgersi ad
 7        6    |       dura dai 15 ai 29 anni. Il contadino in questo caso pianta la
 8        7    |     bilancio della entrata di un contadino se ne deduce che il suo
 9        7    |      guaio maggiore è questo: il contadino non è sicuro di averlo per
10        7    |         disgraziata famiglia del contadino giornaliero, le cui donne
11        7    |      fatto - la buona moglie del contadino guarda a quell'animale immondo,
12        7    |         bilancio del disgraziato contadino spunta il deficit. Così
13        7    |     delle campagne aggiunge: «il contadino è egoista, diffidente, vendicativo,
14        7    |           i difetti, i pregi del contadino descritto da Zola nella
15        7    | alternano con veri baccanali. Il contadino, casalingo, ospitale, geloso
16        8    |         sta tra il landlord e il contadino coltivatore. Intanto dalla
17        8    |           il sub-gabellotto e il contadino; produce ancora meno in
18        8    |       esiziali risultanze: 1. il contadino perde molto tempo nel recarsi
19       10    |           Nelle relazioni tra il contadino e il proprietario molto
20       10    |        prepotenza di fatto, e il contadino, dichiarato cittadino dalla
21       10    |        proprietario di fronte al contadino, restò quella di feudatario
22       10    |     immaginarlo: «L'operaio e il contadino - dice l'Alongi - sono secondo
23       10    |      falsamente rappresentato il contadino.» (L'Ancien régime p. 65).~ ~
24       11    |    posseduti dai proprietarî. Il contadino paga in moltissimi luoghi
25       11    |         luogo a sfruttamenti del contadino: e in generale si aggrava
26       12    |      precedentemente esposti «il contadino diffida e vede nei funzionari
27       13    |          in Sicilia.~ ~3) Che il contadino siciliano, è perseverante,
28       13    |        semibarbarie.~ ~4) Che il contadino siciliano anche dopo conquistata
29       15    |          un colpo di revolver al contadino Moscarella, che, già ferito!
30       16    |      sommossa venne designato il contadino La Placa, cui si rivolse
31       16    |       rivoltella per freddare il contadino che a bruciapelo gli aveva
32       16    |   fucilate tirate dal popolo, un contadino dalla gabbia esclamò: signor
33       17    |    proporzione tra il lavoro del contadino ed il capitale apprestato
34       18    |        Il Fournier continua: «Il contadino irlandese sa ch'egli è il
35       21    |  accusato; e quando un ignorante contadino di Monreale protesta contro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License