Conferenza

 1       13|        si pon mente ai maggiori poteri che la legge comunale e
 2       13|       coll'accaparrarsi tutti i poteri mediante l'uso e l'abuso
 3       15|       degli incoraggiamenti dei poteri superiori - sin dal primo
 4       16|      Montà assume formalmente i poteri di Regio Commissario straordinario
 5       17| democrazia, della sovranità dei poteri popolari, della preponderanza
 6       19|   assumere i lillipuziani pieni poteri in Partinico e si schiera
 7       20|         straordinario con pieni poteri il tenente generale Morra
 8       20|     Lavriano. Egli in forza dei poteri eccezionali che gli erano
 9       20|       concetto fondamentale dei poteri eccezionali, i quali traggono
10       21|      col quale affidava i pieni poteri al generale Morra di Lavriano
11       21|    quando ha sentito bisogno di poteri dittatoriali od eccezionali
12       21|         già investito dei pieni poteri in forza delle cennate leggi
13       21|    anche il concorso di tutti i poteri dello Stato non potrebbe
14       21|        di chi in nome dei pieni poteri accordatigli credette potere
15       21|      che serve la divisione dei poteri? qual'è la differenza, che
16       21|      grande maestà come uno dei poteri pubblici dello Stato, venne
17       22|     abitanti del Regno contro i poteri dello Stato, di eccitamento
18       22|      armi gli abitanti contro i poteri dello Stato e i mezzi idonei
19       22|       accennasse ad abbattere i poteri dello stato».~ ~Dopo queste
20       23|  Lavriano e della Montà.~ ~Se i poteri del Regio Commissario straordinario
21       23|        la estensione stessa dei poteri che gli erano stati accordati,
22       23|      Corpo di armata trasmise i poteri militari al generale Morra.~ ~
23       23|    generale italiano, munito di poteri straordinarî e mandato in
24       23|        vennero affidati i pieni poteri, precisamente perchè il
25       23|       ha fatto, in quanto che i poteri veramente straordinarî che
26       23|       condizioni analoghe e con poteri uguali.~ ~Questo paragone
27       23|    conferiti da nessuna legge i poteri di entrambi i commissarî
28       24|      Commenti).~ ~ ~ ~Coi pieni poteri del generale Morra di Lavriano
29       24|         1848 aveva dato i pieni poteri al governo con una legge,
30       24|       generale Lamarmora, i cui poteri erano assai più legittimi
31       24|    governo aveva avuto concessi poteri straordinarî dalla legge,
32       24|   libertà e mi opporrò ai pieni poteri. Credo che la libertà meglio
33      CON|         ad un concentramento di poteri nel Prefetto di Palermo;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License