grassetto = Testo principale
   Conferenza    grigio = Testo di commento

 1        4     |            a poco a poco il grande proprietario, checchè ne abbia pensato
 2        5     |           rimanessero di fronte al proprietario, che oggi prende dal 20
 3        6     |       prelevamenti a vantaggio del proprietario o dei suoi rappresentanti.
 4        6     |    prodotti si dividono a metà tra proprietario e coltivatore; ma la divisione
 5        6     |            soccorsi anticipati dal proprietario durante l'anno. In qualche
 6        6     |          anno. In qualche punto il proprietario  il frumento per la semente
 7        6     |            agrario, nella quale il proprietario prende due terzi del prodotto
 8        6     |          uno. Ma in questo caso il proprietario  la terra preparata a
 9        6     |         terre il coltivatore  al proprietario o al gabellotto da tre a
10        6     |     prodotto, in varia misura, col proprietario della terra. Trascorso il
11        7     |            gl'interessi del grande proprietario nel latifondo divengono
12        8     |            d'un tratto, dal grande proprietario che possiede migliaia di
13        8     |        altresì che la qualifica di proprietario in Sicilia come in Sardegna
14        8     |          il Salvioli, se il grande proprietario dovesse dare direttamente
15        8     |     attualmente la fa da leone, il proprietario, il gabellotto, il sub-gabellotto
16        8     |     produce poco, perchè il grande proprietario non è stimolato dal bisogno
17        9     |       vista dei proprietarî - ed è proprietario anche lui in Sicilia, quantunque
18       10     |     proprietà era impersonale e il proprietario pro tempore era un usufruttuario,
19       10     |    relazioni tra il contadino e il proprietario molto è rimasto ancora dei
20       10     |          generale la posizione del proprietario di fronte al contadino,
21       11     |            lire per un asino, e il proprietario e il gabellotto non pagano
22       13     |         Regno, milionario e grande proprietario di Sicilia!~ ~Se questo
23       15     |           reato per vendicarsi del proprietario renitente?~ ~Il Fascio!
24       17     |            fame?»~ ~I rapporti tra proprietario e proletario sulla base
25       20     |            della Riforma, di cui è proprietario l'on. Palamenghi-Crispi;
26       22     |        portavoce.~ ~Viene un ricco proprietario di Palermo, il Barone Valdaura,
27       22(141)|           una galleria e il di cui proprietario ritenendo pericoloso tenerle
28       24     |  onnipotenza? Ecco qua: «Il grande proprietario è troppo sovente fruges
29       24     | assicuratevi che nel cuore di ogni proprietario siciliano vi è l'immagine
30      CON     |          dei censi a richiesta del proprietario, a somiglianza di ciò che
31      CON     |            fu segretario un grande proprietario irlandese, il colonnello
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License