Conferenza

 1       16|                 suo arrivo in Sicilia. Nel manifesto con cui il Regio Commissario
 2       16|                 che nessuno aveva visto il manifesto; ciò risultò anche dal processo
 3       18|           insistevano perchè si facesse un manifesto per raccomandare la calma,
 4       19| anti-amministrativo ed anti-fiscale con un manifesto operaio contro le tasse
 5       20|            insurrezione, ma di lanciare un manifesto ai lavoratori.~ ~Il quale
 6       20|                    lo sottoscrissero.~ ~Il manifesto è il seguente:~ ~ ~ ~Lavoratori
 7       20|             ritornare sul valore di questo manifesto; per ora basta osservare
 8       20|              attuazione ch'è contenuto nel manifesto è stato sostenuto da ministri
 9       20|                    nelle ultime parole del manifesto del Comitato? Ma era sempre
10       20|                   e la incriminabilità del manifesto risultavano dalle condizioni
11       20|                  raccomandava la calma, un manifesto che riusciva alla identica
12       22|                    di delinquenti.~ ~Se il manifesto del 3 non è dichiarazione
13       22|                   trovato nelle parole del manifesto.~ ~No! Lo esclude la magistratura,
14       22|              iniziato il procedimento, col manifesto del 3 gennaio.~ ~L'ordinanza
15       22|                  militare non considera il manifesto come un recesso, ma lo chiama
16       22|                 frasi e di pensiero che il manifesto, l'abile ritirata, sia stata
17       22|                  rimane una menzogna.~ ~Il manifesto precedette la proclamazione
18       22|                  consiglio della calma; il manifesto non potè essere imposto
19       22|                   Roma.~ ~E c'è di più. Il manifesto del Comitato centrale col
20       22|                    tutto ciò emerge che il manifesto del 3 gennaio  era un
21       24|                    da Trapani, ecco qua il manifesto: «Operai, figli dei Vespri,
22       24|                diabolico mezzo: scrisse il manifesto agli operai figli del Vespro -
23       24|               operai figli del Vespro - il manifesto firmatissimo, - e lo mandò
24       24|                   arrivare per la posta un manifesto rivoluzionario. In questa
25       24|                   all'Alessi, e in base al manifesto rivoluzionario sequestrato
26       24|                    Imerese come autore del manifesto firmatissimo a tre anni
27      CON|                   pacifica, evolutiva, con manifesto vantaggio delle classi dirigenti.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License