IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Napoleone Colajanni Gli avvenimenti di Sicilia e le loro cause Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Conferenza grigio = Testo di commento
1005 24 | premesse chiunque si sarebbe atteso, che l'oratore avrebbe conchiuso 1006 9 | ai Contadini del Veneto attesta che nel mio giudizio non 1007 23 | lombi, invece avrà potuto attestare al Regio Commissario la 1008 CON | bilancio dello Stato che attinge nella stessa sorgente di 1009 CON | gliela suppone e potrebbe attingerla soltanto nel più sfrenato 1010 CON | legge agraria dove essa li attingeva? Alla cassa di soccorso 1011 2 | Giornale di Sicilia e dall'attivissima azione di un generoso gruppo 1012 24 | Lojola, e al clericalismo attonito, novello Costantino, bestemmiando 1013 17 | le responsabilità degli attori: del clero - cui si volle 1014 5 | disordine; ma la crisi che attraversa la industria zolfifera sta 1015 CON | acque potabili, per gli attrezzi agricoli, per le sementi, 1016 17 | contro i Fasci e i loro soci; attribuendo loro anche le colpe non 1017 17 | dell'episcopato, sarebbero attribuibili esclusivamente al grado 1018 1 | imprevidenza propria, preferirono attribuirlo all'oro della Francia ed 1019 13 | intere popolazioni, debbono attribuirsi in gran parte alla esistenza 1020 21 | circolare del 20 che ad essa attribuiva la competenza pei reati 1021 22(147)| le calunnie borghesi, che attribuivano al Comitato centrale i tumulti.~ ~ 1022 21 | anche senza avere la precisa attribuzione delle Supreme Corte federali 1023 9 | anni, ma sono ancora di attualità. La Inchiesta agraria per 1024 5 | mancavano i quattrini per attuarla, - quattrini che poi si 1025 23 | amministrative, politiche e morali da attuarsi immediatamente in Sicilia, ( 1026 13 | dei beni ecclesiastici, se attuati, da soli sarebbero forse 1027 24 | viva nell'anima quanto più audace si fa la reazione, quanto 1028 19 | repressione del delitto, ma audacissimi nel denunziare come pericolosi 1029 16 | In queste denegazioni fu audacissimo il sindaco Nicoletti, che 1030 20(104)| attenderlo all'opera promessa, augurando che possa vincere la resistenza 1031 24 | fatti del 1° maggio 1891, augurò, egli, Presidente del Consiglio, 1032 24 | professore e Consigliere aulico me ne appellerò per mostrare 1033 4 | grandi possessioni - Duca d'Aumale, duca di Ferrandina, duca 1034 14 | proprietari lascerà in pari tempo aumentarsi l'odio già condensato e 1035 4 | mineraria, hanno direttamente aumentato il malcontento della classe 1036 8 | terre in Sicilia dal 1860 aumentò del 40 % mentre diminuì 1037 23 | fino a ieri circondato dall'aura popolare, rappresentante 1038 24 | quali un alto magistrato, l'Auriti, aveva dichiarato non esservi 1039 22(151)| accuse, non fu concesso l'ausilio della difesa civile, facendosi 1040 15 | strage di Caltavuturo - auspicii tristissimi! - e la eco 1041 24 | incondizionato dall'alto; auspicò il monumento a Bruno e il 1042 7 | Francia, in America, in Australia e dovunque esso va a fare 1043 9 | trattati di Commercio coll'Austria-Ungheria e colla Germania.~ ~Il peggioramento 1044 15 | fasti peggiori della polizia austriaca e borbonica. Ma non è mio 1045 24 | formalmente Imbriani e me sulla autenticità dei fatti di Castelbuono 1046 10 | somministra il documento autentico del loro egoismo e della 1047 22 | logica stringentissima fece l'auto-demolizione dell'accusa.~ ~La demolizione 1048 20 | sapevano darsi pace di queste auto-dissoluzioni, volevano darsi il gusto 1049 22 | delle dichiarazioni e delle autodifese degli accusati, che seppero 1050 20 | frugare, di sequestrare; nell'autodissoluzione scorgevano un tranello ed 1051 24 | facendo precedere l'atto di autofagismo da questa dichiarazione, 1052 7 | creano un certo stato di automatismo; d'onde il suo spirito lento 1053 18 | leggerezza e del malanimo delle autoritá politiche, che denunziavano 1054 CON | soverchi lavori pubblici ed autorizzando i più gravi sospetti di 1055 11 | e delle accuse che essi autorizzano a muovere contro le classi 1056 23 | accordati, fecero sperare, autorizzarono anzi, ad aspettare da lui, 1057 19 | sentirono incoraggiati, autorizzati anzi, a ricorrere a mezzi 1058 21 | di Stato di assedio, nè autorizzavano nè consentivano, in maniera 1059 18 | corona, Parnell.~ ~Siamo nell'autunno del 1880. Tutte le domeniche 1060 16 | dimostranti i quali per l'avanzarsi di quelli che stavan dietro 1061 14 | inferiori, schiave dell'avarizia e della prepotenza baronale, 1062 | avemmo 1063 22 | pregarvi, anche a suo nome, avendomene egli dato speciale incarico, 1064 | avendone 1065 CON | dimostrato (Le passé187 et l'avenir des Trade Unions) che le 1066 16 | il maresciallo asseriva avergliele inferte, il La Placa ingenuamente 1067 21 | del potere esecutivo, gli averi, la libertà e la vita dei 1068 13 | e fa onore al Nicotera l'avervelo mandato, quanto gli fa torto 1069 24 | servì a fini iniqui, e l'avervi prestato fede, e ancora 1070 22 | E difatti, che bisogno avevasi di costituire i Fasci «quando 1071 10 | Sicilia, come da per tutto, avida di guadagno e imitatrice 1072 11 | pericoloso; è ricercato avidamente dai tristi cui offre risorse 1073 16 | uno su l'altro e le fiamme avide, distruggono ogni cosa.~ ~ 1074 CON | Quando poi si considera che l'avidità del fisco italiano è la 1075 CON | governativo sulle farine, per l'avocazione allo Stato dei decimi sulla 1076 | avrai 1077 | avreste 1078 | avuti 1079 3 | passato le classi dirigenti avvalendosi dei mezzi più poderosi di 1080 22(145)| di queste due accuse mi avvalgo, spesso letteralmente, della 1081 16 | specialmente lugubre; e di esso si avvalsero gli uomini del governo per 1082 CON | contemporaneamente se ne avvantaggerebbero le classi dirigenti, che 1083 CON | pure tale non era: essi avvedutamente han dovuto pensare che ciò 1084 19 | Roma, non si mostrarono più avvedute le classi dirigenti in Sicilia. 1085 22 | politica generale i più avveduti sanno e sentono che il socialismo 1086 14 | così scrive un onesto ed avveduto senatore del regno:~ ~«Il 1087 13 | impediamo che tutto ciò avvenga, abbiamo legalizzato l'oppressione 1088 24(171)| le cose. Altrimenti potrà avvenir questo fra l'altro: che 1089 16 | maggior parte degli arresti avvenissero nelle file dell'opposizione 1090 CON | casse pubbliche, paurosi di avventurarsi in qualsiasi intrapresa 1091 CON(193)| prodotto dei fasti e delle avventure dell'impero, delle catastrofi 1092 22 | Felice e per la sua vita avventurosa, e perchè è Deputato al 1093 22 | tristi previsioni si sono avverate.~ ~In quanto al resto, alla 1094 22(151)| voluto, i tristi lutti, avveratisi per opera di turbe suscitate 1095 16 | può credere, che si sia avverato il famoso motto di Enrico 1096 21 | sempre..... meno quando avverranno. Vi saranno sempre le autorità 1097 23 | sistematico proponimento di avversare tutto ciò, che può mirare, 1098 22 | attacca e condanna l'idea avversaria in tutti i suoi gradi di 1099 15 | aperta la intenzione di avversarlo in tutti i modi. Esplicazione 1100 21 | che pur si sa quanto avversasse la ingerenza del potere 1101 13 | diversi e vengono da persone avverse ad ogni idea di socialismo, 1102 24 | che militano in partiti avversissimi al socialista: dall'on. 1103 14 | disagio - che tanto più si avverte in quanto che segue ad un 1104 Avv | AVVERTENZA~ ~ ~ ~ ~Di questo libro 1105 CON | proprietari della Sala Ragona avvertirono sul malessere generale; 1106 18 | non sia stata abbastanza avvertita.~ ~I tumulti scoppiano nei 1107 19 | che li avrebbe presi. Egli avvertiva, che spesso ad impedire 1108 19 | di Santa-Caterina ecc. avvertono che disgraziatamente sotto 1109 16(79) | Nell'originale "avvessero". [Nota per l'edizione elettronica 1110 15(73) | 1863: «I Siciliani sono avvezzi da lungo tempo a considerare 1111 8 | giogo del latifondo e per avviarlo a benefica trasformazione, 1112 24 | liste elettorali era bene avviata171; e le liste di proscrizione 1113 15 | affittatori avevano visto avvicinarsi la procella, ne avevano 1114 CON | Italia fossero costretti ad avvicinarvi le labbra.~ ~Di ciò che 1115 23 | i mali, che egli avesse avvicinato i sofferenti e gli oppressi 1116 19 | un grande incendio - e si avvide che questa ipotesi del fuoco 1117 3 | respingevano l'elemosina credendosi avviliti, degradati accettandola.~ ~ 1118 24 | realtà del fatto denunziato avvisa che proprio in quel giorno 1119 Pre | conceduta lì per lì alle prime avvisaglie, avrebbe probabilmente sedato 1120 22 | almeno le loro intenzioni ed avvisando gl'italiani contristati 1121 22 | corrispondente del Siciliano da Roma, avvisasse dei pericoli; e il Comitato 1122 15 | scabrose, ci precorse ed avvisò la cittadinanza del nostro 1123 13 | entrare nella loro mente, avvivati dagli effetti morbosi del 1124 21 | e nello esercizio della avvocatura - ma colla interpretazione 1125 22 | Tribunale di guerra condanna avvolgendosi in una serie inestricabile 1126 9 | soltanto i privilegiati azionisti delle sue ferrovie se la 1127 10 | Svizzera, ai giuochi di azzardo di Wiesbaden.»~ ~Siccome 1128 24 | interessi di classe; sono azzeccagarbugli, usurai... Le classi dirigenti 1129 18 | LE RESPONSABILITÀ~ ~ ~ ~b)~ ~ ~ ~I FASCI~ ~ ~ ~Coloro 1130 7 | Michetti si alternano con veri baccanali. Il contadino, casalingo, 1131 23 | solo qualche giuocatore di baccarat, che discende da magnanimi 1132 15 | condussero sulle loro braccia, baciandolo in volto, un carabiniere 1133 22 | la cui flotta terrebbe a bada quella italiana e quella 1134 16 | illuminata qua e là dal sinistro bagliore degli incendî, ebbe i suoi 1135 2(5) | l'azione esercitata dal Bakounine da Napoli dopo il 1867, 1136 16 | seguitavano a gridare sotto i balconi del sindaco, il quale a 1137 21 | socialismo nelle fila della più balda ed intelligente ufficialità 1138 22 | e pericolosi coi giovani baldi rinchiusi nella gabbia: - 1139 19 | stato mandato il generale Baldissera a domare ed incivilire l' 1140 22 | nel simpatico episodio del baldo e intelligente Aurelio Drago, 1141 15 | giudici. Si sparge in un baleno la notizia della imminente 1142 Pre | tirate in faccia con la balestra. E se non bastano, piombo: 1143 19 | primi tumulti, rimanendo in balia degli eventi come fece il 1144 16 | ritirarono, e Gibellina rimase in balía del popolo giustamente esasperato. 1145 15 | ha luogo la votazione di ballottaggio a Serradifalco, preceduta 1146 23 | Questo motivo, per quanto balordo, non era però che un mendace 1147 18 | ostentato dal sindaco Cav. Balsano in un suo discorso, era 1148 17 | Chiesa della Madonna del Balzo di Bisacquino, - soprannominato 1149 4 | accrescere le immobilizzazioni bancarie - e mandarono al centro, 1150 Pre | tranquillamente a barattare, a banchettare e a russare.~ ~A proposito: 1151 13 | ogni illusione deve essere bandita, e bisogna confessare con 1152 Pre | affissi alle cantonate; la baracca era aperta, i biglietti 1153 Pre | tornare tranquillamente a barattare, a banchettare e a russare.~ ~ 1154 CON | e il suo successore, on. Barazzuoli, propugnatore dell'anacronistico 1155 16 | era un uomo, con un po' di barba sotto il mento. Aveva i 1156 22 | perchè in una lettera di un Barbagallo il primo vien detto tenace 1157 15 | occasione della festa di Santa Barbara organizzata dalla amministrazione - 1158 21 | Sarebbe poi assurdo e barbaro, perchè niente vi ha di 1159 21 | Trapani, presieduto da un Barbieri, a far condannare il Curatolo.~ ~ 1160 22 | 1875) relativa ai moti del Barese. Dunque secondo il Codice 1161 19 | risurrezione s'era avuto un barlume nel discorso di Palermo.~ ~ 1162 14 | avarizia e della prepotenza baronale, ritrovi un più astuto Masaniello 1163 7 | di Piana dei Greci, dal Baronello Bartoccelli e dal Cav. V. 1164 13(59) | disse un giorno al pretore Barraco:~ ~Pretore, quando sentite 1165 4(16) | Villalba 228, Niscemi 158, Barrafranca 140, Sutera 136, Vallelunga 1166 20 | dal sindaco funzionante P. Barreca, vivamente impressionata 1167 CON | l'ufficio del dazio! E le barriere sono infrante, gl'impiegati 1168 21 | Zachariae, Berner, Odilon Barrot, Glaser ecc.) e di sentenze 1169 7 | dei Greci, dal Baronello Bartoccelli e dal Cav. V. Falcone, sindaco 1170 21 | ordinatore della strage di San Bartolomeo a chi gli osservava che 1171 20 | 7° Leggi sociali, che basandosi su di un minimo di salario 1172 CON | amministrazioni comunali sulle basi della giustizia, della legalità 1173 17 | dal Sommo Pontefice nella Basilica vaticana il 28 gennaio 1894 1174 24 | flagellò a sangue il contegno bassamente opportunista e servile della 1175 7 | life) non può essere che bassissimo e che alla miseria più squallida 1176 8 | Palmieri e allo stesso Baer bastando al mio assunto l'avere dimostrato 1177 22 | risultanze del dibattimento orale bastandogli il processo scritto. - vennero 1178 24 | avrebbe dovuto e potuto bastare a qualunque Ministro ed 1179 3 | per gli altri, sarebbero bastate a soddisfarli ed a quietarli 1180 13 | da soli sarebbero forse bastati a produrre un vero rinnovamento 1181 15 | conto fatto, non sarebbe bastato tutto l'esercito italiano - 1182 22 | del dibattimento e che gli bastavano quelle del processo scritto. 1183 19 | partiti.~ ~Pochi esempî basteranno a dare una idea di quella 1184 11 | della classe dei contadini, basterebbe esaminare Comune per Comune 1185 4(17) | Finali, perchè credo, che bastino a controbilanciare l'autorità 1186 21 | leggendarî! - come di recente bastò che un alto magistrato integro, 1187 5 | insegue, e se lo trova, lo bastona terribilmente. Non poche 1188 20 | ferocie degne di altri tempi, bastonando senza ragione e senza riguardo 1189 5 | si crede nel diritto di bastonare la propria moglie e i propri 1190 16 | venne ucciso a sassate ed a bastonate il povero pretore Casapinta, 1191 CON | economiche diverse, che battagliano nel campo teorico; ma c' 1192 20 | da un reggimento o da un battaglione un povero paese e si procedette 1193 22 | sua opera!~ ~Se l'accusa battè in ritirata su questo punto, 1194 18 | induce due gentiluomini a battersi in duello per una inezia - 1195 3 | quei pagani che si facevano battezzare, ma che continuavano a portare 1196 17 | era stato messo un ferreo bavaglio, mentre gli accusatori erano 1197 21 | codici penali stranieri - il bavarese e l'austriaco tra gli altri - 1198 7(33) | quelle di Schneegans, di Bazine e di Gustavo Chiesi riconoscendo 1199 21 | degnamente figurare ai tempi beati della Santa Inquisizione, 1200 9 | di riconoscere, che nel beato italo regno in molti punti 1201 21(135)| civile da Menger, Salvioli, Bechaux, Loria, De Championniere 1202 3 | autorevoli del socialismo belga - nella quale è detto: « 1203 3 | formazione delle leghe operaie belghe, dopo gli avvenimenti di 1204 21 | applicazione del diritto bellico si è fatta correttamente 1205 23 | ricordo, devo aver letto in un bellissimo libro del deputato Bufardeci, 1206 15(76) | Entellina, Montemaggiore Belsito, Alcamo, Valledolmo, S. 1207 | benanche 1208 23 | commissari, uno lascia ricordi benedetti da cuori italiani, sull' 1209 23 | italico per assistere... alla benedizione delle capre!~ ~Finalmente 1210 10 | molti credono o dicono che i beneficî dell'unità italiana, dell' 1211 20 | convulsionari non si raggiungono benefizi duraturi~ ~Dalle decisioni 1212 23 | deputati - proclamante la benemerenza del generale Morra di Lavriano 1213 15 | l'on. Giolitti erasi reso benemerito colla sua azione delle nascenti 1214 18 | riproducendo artificialmente ed a beneplacito dello sperimentatore le 1215 8 | possedute da non più che venti benestanti, tra principi, conti, baroni 1216 8 | sotto i Normanni. Il barone Benevantano lo fa rimontare ai tempi 1217 18 | false testimonianze, sempre benevole al proprio ceto in caso 1218 11 | capriccio, al comodo dei beniamini, dei protetti, dei grandi 1219 23 | rigorosamente neutrali, benigni con tutti, di modo che non 1220 22 | ripetono le fatidiche parole di Beppe Giusti sull'invocato Dies 1221 18 | dirigenti.~ ~Si sa che Claudio Bernard dette il più chiaro concetto 1222 CON | interrogazione dell'on. De Bernardis e dagli stessi discorsi 1223 21 | Kleinschrod, Zachariae, Berner, Odilon Barrot, Glaser ecc.) 1224 12 | della chiesa: un mare di berrette bianche; le scuri e le falci 1225 21 | maresciallo fu difeso da Berryer, padre, che sostenne l'incompetenza 1226 19 | nel dazio di consumo. Il Bertagnolli, prefetto di Girgenti, volendo 1227 22 | Una contessa, che ama le bertucce, un giorno scendendo per 1228 24 | attonito, novello Costantino, bestemmiando di Mazzini, dà l'insegna: 1229 7 | non frequentano caffè o bettole, non bevono vino se non 1230 17 | del popolo italiano, che beve grosso e si lascia facilmente 1231 18(89) | Cinisi, Bisacquino, Vita, S. Biagio-Platani, Piazza-Armerina, Carini, 1232 3 | completamente - Caltagirone, Agira, Biancavilla, ecc. - Altrove, ad esempio 1233 24 | Cadorna, Valerio, Mancini, Biancheri, davano completa ragione 1234 8 | Diego Orlando, di Ludovico Bianchini, di Birri, di Palmieri, 1235 22 | responsabili coloro che li biasimarono? Ciò è semplicemente enorme; 1236 19 | e che potevano soltanto biasimarsi i mezzi adoperati per farla 1237 22 | borghese locale non trovò biasimevole.~ ~Lo stesso Bondi attribuì 1238 18 | metodi adoperati non fossero biasimevoli, almeno in un primo tempo, 1239 13 | voluto seguire una condotta biecamente partigiana.~ ~I deputati, 1240 CON | descritta dal Taine per Bignolles e per altri siti non sembra 1241 Pre | presunti seduttori: agguantò la bilancia per il giogo e la sbatacchiò 1242 18 | differenza fra la plebe.... Il bilanciarsi più o meno velato dell'autorità 1243 4 | Terresena e del disgraziato cav. Billotti, che fu ucciso e bruciato 1244 15 | gestanti, altre coi loro bimbi lattanti sulle braccia! - 1245 8 | di Ludovico Bianchini, di Birri, di Palmieri, di Monsignor 1246 24 | reazione capitanata da un Bismark fu doma la prima volta in 1247 13 | perocchè, ei dicevano, bisognasse fare tutto il contrario 1248 19 | grande, ma riconosceva che bisognavano misure radicali e non rifuggiva 1249 13 | alla vita; è la classe più bistrattata, la meno compassionata, 1250 13(59) | Lo Biundo comandante di questa eccellente 1251 CON | politica esiste.» (L'Italia al bivio, Roma 1894)~ ~I segni precursori 1252 15(76) | Gibellina, Lucca Sicula, Butera, Bivona, Burgio, Roccadifalco, Pietragliata, 1253 21 | averlo arrestato per una bizza personale, lo denunziò al 1254 Pre | dei suoi capi, la varietà bizzarra dei suoi gruppi, l'incertezza 1255 19 | chiamati sprezzantemente blacklegs e scabes e di cui si ebbero 1256 24 | delle leggi inglesi, il Blackstone, sulla prerogativa parlamentare, 1257 20 | formulata in termini più blandi e meno rivoluzionarî di 1258 24 | del popolo, volta a volta blandito e tradito.~ ~«La questione 1259 11 | rivivere Don Rodrigo senza il blasone.~ ~«A che si riducano, con 1260 24 | ai loro accoliti i quali blateravano con idillica ignoranza ed 1261 CON | commentati dall'illustre Comm. Bodio nella sua monografia presentata 1262 24 | proclamare lo stato di assedio in Boemia si domandò l'autorizzazione 1263 19 | intolleranza, alle persecuzioni, al boicottaggio delle Trade Unions contro 1264 18 | della land-league vengono boicottati, cioè trattati come gli 1265 5 | rassomigliare una zolfara ad una bolgia dantesca coi suoi disgraziati 1266 22 | esso sarebbe una colossale bolla di sapone, se non fosse 1267 15 | cui male arti erano state bollate dalle autorità competenti. 1268 16 | quale a calmare gli spiriti bollenti applicò loro una cura idroterapica 1269 11 | borbonico e cioè con altrettante bollette che un apposito ufficio 1270 7 | se ne mangiano i piedi bolliti e il sangue coagulato e 1271 15 | che ricordo a suo onore, bollò per quello che erano alcuni 1272 24 | resistenza, e la città si dovette bombardare e prendere di assalto. La 1273 24 | l'ordine e fu necessario bombardarla per domarla. Lo Stato d' 1274 22 | retro-carica, munizioni e bombe cariche di dinamite;~ ~« 1275 24 | discussione su l'interpellanza Boncompagni: al banco del Governo, al 1276 22 | improvvisando, forse anche Rugero Bonghi - non si dica poi se parla 1277 4 | sono stati sottratti alla bonifica delle altre sue terre.~ ~ 1278 22 | rivoluzionario e firmate tout bonnement: «Francesco De Luca. Ma 1279 22(151)| difesa, che i rescritti di Re Borbone dichiaravano di accordare 1280 15 | arrogante e guidata da criteri borbonici, che riuscì a provocare, 1281 15(76) | Piana di Greci, Floridia, Borgetto, Scicli, Ravanusa, Mazzara 1282 22 | del 3. bersaglieri cav. Borgna - capitano d'artiglieria 1283 Pre | di ricchezze cavate dalle borse e dalle vene di tutti. Le 1284 5 | sottostare ricorrendo alla bottega del padrone-coltivatore.~ ~ 1285 18 | all'ostracismo: persino i bottegai negano loro di vendere le 1286 13(54) | parlare applicandogli i bottoni di fuoco sulle carni. Il 1287 22 | capitano d'artiglieria De Boyen - capitano di fanteria cav. 1288 20 | che per un certo tempo le bozze di stampa dei giornali erano 1289 12 | scrittore conservatore uno dei bozzetti suoi più indovinati e caratteristici, 1290 5 | necessaria per farne un bozzetto, che per quanto impressionante 1291 CON | socialisti di Carpi, di Bozzolo e d'Imola e cento altri 1292 8 | stuolo di poveri coloni e braccianti, è questa l'organizzazione 1293 16 | Tramonte fu amputato il braccio nelle prigioni di Trapani 1294 13 | desiderî disordinati, non bramano la fortuna altrui, non sentono 1295 23 | decretare allori da essi nè bramati nè sognati nè chiesti, i 1296 CON | delle classi lavoratrici. Il Brentano ritenne che le Trade Unions - 1297 CON | che è avvenuto nella Gran Brettagna li ammaestrava: le concessioni 1298 19 | Eccola: in una delle brevi soste del suo rapido e trionfale 1299 8 | coltivano il latifondo per un brevissimo tempo - la durata dei fitti 1300 20 | Gli offesi da un tanto briaco furore han fatto appello 1301 24 | nessuno in Italia tentava le bricconate da me denunziate, e che 1302 8 | quali non rimangono, che le briciole.~ ~La coltura si mantiene 1303 CON | Vergennes, i Calonne, i Brienne, i Joly195 de Fleury ed 1304 20 | I fatti si dettero la briga di smentirlo brutalmente, 1305 18 | 1806 al 1861, quando il brigante Crocco a Menfi, seguito 1306 4 | è che una manifestazione brigantesca e che la organizzazione 1307 24 | terribili e pose termine al brillante discorso come tutti gli 1308 13 | destinato dalla sorte a brillare nell'isola - e se ne vanta 1309 2 | osservare che tra gli oblatori brillavano per la loro assenza i socialisti 1310 23 | compenso lo conforta il brindisi laudatorio dell'on. Marchese 1311 7 | che viene alimentato coi brodetti, colle buccie, e colle frutta 1312 15 | Serradifalco, preceduta da brogli, da pressioni, da vergogne 1313 8 | di Monsignor Lancia di Brolo, di Amari lo riporta non 1314 CON | consorzî obbligatorî, sulla brucia ecc. presentato prima dall' 1315 20 | e meno triste avvenire; bruciarono gli elenchi dei socî e divisero 1316 4 | Billotti, che fu ucciso e bruciato in una grotta, destarono 1317 4 | circondati da campagne deserte e brulle) e per la mancanza di strade, 1318 22 | qualche volta, sgorgavano dai bruni occhi di Maria De Felice, 1319 CON | bilancio 1894-95 dell'onorevole Brunicardi, da una relazione dell'on. 1320 19 | suoi risultati molte cose brutte sa e vorrebbe dire, ma non 1321 22 | riassume e comprende le brutture e le violazioni degli antecedenti 1322 3 | socialista - nel Peuple di Bruxelles, e che certamente è dovuta 1323 7 | alimentato coi brodetti, colle buccie, e colle frutta guaste ricevute 1324 16 | Da parecchi giorni si buccinava che si doveva fare una dimostrazione 1325 CON | pur troppo! un ragno da un buco.~ ~E che cosa è avvenuto 1326 23 | bellissimo libro del deputato Bufardeci, qui a me vicino, libro 1327 3 | non appena sarà passata la bufera attuale e prevarranno se 1328 4 | l'accusa è iniquamente bugiarda. Qualche ammonito, e davvero 1329 21 | concludeva: «Con fatti così bugiardi no, non poteasi mai preoccupare 1330 15 | non volle veder chiaro nel buio, insomma non vide o non 1331 14 | io l'amo, come scrive il Burcke, perchè segnale d'incendio, 1332 24 | probabilmente di qualche burlone, che lo dette come oro di 1333 23 | eccezionale, senza opposizioni burocratiche, senza difficoltà e opposizioni 1334 19 | che perdette del tutto la bussola appena ebbe notizia dei 1335 16 | loro una cura idroterapica buttando molta acqua e fresca su 1336 Pre | le dita intrecciate sul buzzo e tentennando la testa come 1337 19 | LE RESPONSABILITÀ~ ~ ~ ~c)~ ~ ~ ~IL GOVERNO~ ~ ~ ~ 1338 17 | perfettamente colla deposizione del Cabiati, - maggiore dei Bersaglieri - 1339 7 | sanguinose risse e delle caccie, che nulla hanno da invidiare 1340 16 | la forza di rivestire il cadavere della sua creatura; di chiudere 1341 16 | barella avevano messo due cadaveri: uno su l'altro: uno con 1342 21 | magistratura127.~ ~Ma Eula, cadente per anni e per malattia, 1343 11 | amministrano comuni e provincie che cadono sotto le loro unghie.~ ~ 1344 24 | facevano parte il senatore Cadorna, Valerio, Mancini, Biancheri, 1345 24 | fare sperare salute dalla caduta di un uomo; che deve giovare 1346 8(37) | Credo che sia caduto in errore il prof. Salvioli, 1347 7 | ordinarî, non frequentano caffè o bettole, non bevono vino 1348 15 | iniezione di etere o di caffeina, fosse venuto a cessare, 1349 24 | produssero il brigantaggio, cagionarono i moti di Sicilia. Egli 1350 4 | dell'isola - rinvilimento cagionato dalla rottura delle buone 1351 5 | 10,24~ ~ ~ ~18,08~ ~ ~ ~ ~Cagliari~ ~ ~ ~14,92~ ~ ~ ~25,74~ ~ ~ ~ ~ 1352 23 | divise, che si guardavano in cagnesco, esigenti gli uni, ripugnanti 1353 15 | pubblicazioni dall'ex-deputato Cagnola - la perseveranza e la coltura, 1354 19 | doglianze e le ragioni, veri cahiers, dei lavoratori della propria 1355 24 | rimesso alla Cassazione! Da Caifas a Pilato...~ ~E così la 1356 21 | eccezionale durante il tempo più calamitoso della guerra vera, per riservarne 1357 22 | artiglieria, per Ciralli - Calcagno, tenente del 22° artiglieria, 1358 5 | miniere.~ ~Picconieri, carusi, calcheronai, ecc. sono quasi tutti analfabeti; 1359 5 | d'impostamento presso il calcherone, e secondo pure la lunghezza 1360 5 | lo trasportano attorno ai calcheroni, nei quali viene fuso e 1361 20 | economiche e morali non sono calcolabili e che rappresentano perciò 1362 6 | del terratichiere ecc. - calcolando che il grano sia stato venduto 1363 22 | di Monreale trova l'acqua calda; l'eroe di Bisacquino scopre 1364 15 | scritto: dissoluzione, e caldamente raccomandai a coloro che 1365 22 | fanteria, per De Felice - Caldarera, tenente del 22° artiglieria, 1366 18 | maggiori eccessi, a preghiera caldissima e quasi per imposizione 1367 13 | chè d'altro ad essi non cale.»~ ~«Chi voglia far credere 1368 21 | di Monreale: Comprate i calendarî e il Siciliano! Egli era 1369 CON | più lungo tempo l'amaro calice delle riforme economico-sociali, 1370 19 | Illinois e di gran parte della California. Nè si dica, che anche il 1371 20 | erano tenute perfettamente calme. Si volle loro arrecare 1372 CON | Maurepas, i Vergennes, i Calonne, i Brienne, i Joly195 de 1373 21 | il rinvio richiesto con calore dalla difesa; e lo respinge 1374 23 | gli ha procurato gli elogi calorosi del più antico e instancabile 1375 22 | necessaria. E l'applauso caloroso, sincero, spontaneo che 1376 21 | credette potere impunemente calpestare statuto e leggi; non sollevò 1377 6 | un solo individuo che lo calpesti. In una regione dedita con 1378 15(76) | Eraclea, Villarosa, Aragona, Caltabellotta, Paceco, Contessa Entellina, 1379 18 | Stato egli volle accusare e calunniare i socialisti, sobillatori?~ ~ 1380 17 | quando gli accusati, anzi i calunniati, non avevano la possibilità 1381 24 | Sono essi, che hanno calunniato la borghesia e che hanno 1382 13 | solo ricacciò in gola ai calunniatori dell'isola le loro sciocche 1383 23 | Crispi.~ ~Si mentirebbe e si calunnierebbe il Presidente del Consiglio 1384 15 | Camera, - redatte in termini calunniosi, infami contro i sodalizî 1385 21 | artiglieria simpatico e calvo - Francesco Piccoli. A tutti 1386 20(104)| vincere la resistenza delle camarille locali, cointeressate al 1387 18 | che cambiavano nome. Col cambiamento del nome mutava forse per 1388 21 | non si perdono di animo e cambiano l'accusa in partecipazione 1389 5 | altro picconiere22 o vuole cambiare mestiere.~ ~Le famiglie 1390 2(3) | principe di Baucina pare abbia cambiato improvvisamente di opinione.~ ~ 1391 18 | antiche Società operaie, che cambiavano nome. Col cambiamento del 1392 21 | del 24 luglio mandò Ney, Cambronne ed altri ai giudici militari. 1393 15(76) | di Sicilia, Santa Croce Camerina, Naro, Grotte, San Cataldo, 1394 17 | nel consiglio di rifare il cammino a ritroso; però in lui lo 1395 21 | o mandati fra mafiosi e camorristi a domicilio coatto. Per 1396 13 | e financo col pagamento camorristico delle donne che allevano 1397 14(65) | sconvolgimento delle plebi campagnuole; e lo stesso è da credere 1398 7 | L'abate Roux dice: «il campagnuolo è troppo fanciullo per non 1399 11 | mezzogiorno, e specialmente nella Campania.~ ~Questa iniquità nella 1400 22 | saccheggi, e così poter campare fino all'epoca in cui insorgesse 1401 21 | tante vittime preziose sui campi di battaglia e sulle forche 1402 CON | parte scomparsi: i loro campicelli furono inghiottiti dall' 1403 16 | una catapecchia o di un campicello non basta a sfamare. Certo 1404 15(76) | Naro, Grotte, San Cataldo, Campofiorito, Mezzomonreale, Campofranco, 1405 CON | non tardarono a varcare il canale di San Giorgio, per essere 1406 15 | incoraggiante risposta, ma che non cancella le speranze, e nell'attesa 1407 23 | collegio dell'on. De Felice, si cancellano cinquemila elettori sopra 1408 13 | perniciosa! Tenterà egli di cancellarla ora che è al potere?~ ~Ciò 1409 24 | Cavallotti, ch'essa venisse cancellata dal resoconto ufficiale: 1410 23 | Corriere della Sera, il quale cancellò 527 elettori dalla lista, 1411 Pre | altro: semi di lino su la cancrena; concessioni ed elemosine 1412 3 | ecc. contadini ed operai, candidati dei Fasci, erano andati 1413 20 | intere colonne in un bianco candidissimo, che rappresentavano gli 1414 24 | premura delicatissima dell'on. Canegallo, che volle si sapesse dalla 1415 18 | avvennero i disordini di Canicattini nel 1865, le preparazioni 1416 22 | depositi delle armi, sui cannoncini (che servono a sparare le 1417 17 | da monsignor Ketteler al canonico Maufang, dall'abate Hitzig 1418 22 | sempre dopo che se n'erano cantati i funerali. E risorgerà 1419 5 | maggiore o minore distanza dal cantiere della lavorazione al piano 1420 Pre | erano già stati affissi alle cantonate; la baracca era aperta, 1421 3(7) | socialismo fui deriso e canzonato.... E ora?~ ~ 1422 21 | se è stata una indecorosa canzonatura dal punto di vista della 1423 13 | città, ove la moralità e la capacità degli amministratori sono 1424 17 | monsignor Blandini non sa capacitarsi perchè le miserie che ci 1425 24 | uomo, l'on. Crispi: deciso, caparbio, senza scrupoli, facile 1426 19 | e invocata da tutti come caparra di una nuova êra riparatrice, 1427 12 | altri una strega, coi vecchi capelli irti sul capo, armata soltanto 1428 16 | uno, e non gli torsero un capello e l'accolsero!~ ~A Benedetto 1429 18 | cioè indicando i nomi dei capi-partito dei paesi dove avvennero 1430 10 | da coscia. Egli non può capire, per esempio, perché i funzionarî 1431 17 | consigliano la rassegnazione, si capisce che nella cura dei mali 1432 7 | anche ai vicini; e ciò non capita che una volta all'anno. 1433 17 | ogni occasione ai padroni e capitalisti l'insegnamento della Chiesa, 1434 5 | coll'attuale organizzazione capitalistica i progressi della scienza, 1435 24 | Crispi sarebbero venuti a capitanarli - Questa la voce, che correva 1436 24 | Stato. Quell'esercito era capitanato da Garibaldi e provocava 1437 24 | dirigeva le mosse, nominava i capitani; da qui la reazione mandava 1438 23 | elementare non sia stato capito dal signor generale Morra 1439 24 | Inghilterra è stata costretta a capitolare in Irlanda.~ ~In Italia 1440 20 | N° del 9 Febbraio per un capo-cronaca intitolato: Onore ai fucilatori! 1441 19 | passione di parte in molti capoccia di partiti.~ ~Pochi esempî 1442 16 | Serra del 27° Fanteria, il caporale Puttini dello stesso reggimento 1443 16 | soliti partiti locali, i cui caporioni si odiano reciprocamente; 1444 3(7) | tale tesi, che formò il caposaldo delle mie teorie politico-sociali: 1445 17 | frate eremita che la fa da cappellano nella Chiesa della Madonna 1446 16 | un maestro di scuola, il Capra, esortò il popolo a sciogliersi; 1447 19 | maggiormente si lamentano i caprai per la tassa di rivendita 1448 23 | alla benedizione delle capre!~ ~Finalmente esce da Palermo, 1449 24 | del sequestro sistematico, capriccioso, non motivato da alcun pretesto 1450 15 | Valguarnera, perchè furono caratteristiche. Ivi non c'era Fascio; chi 1451 7 | quello di Sicilia.~ ~Ciò che caratterizza maggiormente il lavoratore 1452 19 | si pensa ai tumulti, che caratterizzarono il periodo del luddismo 1453 18 | distribuzione della popolazione (caratterizzata dalla mancanza dei piccoli 1454 24 | i casi numerosi (Luzzi, Carbonelli, Costa, Francica, Bonajuto, 1455 20 | prigioni dello Stato. E i carcerati devono essere stati a migliaia 1456 19 | Londra, di Liverpool, di Cardiff, di Southampton, di Manchester 1457 22 | perchè non si processa Giosuè Carducci che versi più pericolosi 1458 5 | secondo; e lo liscia, lo carezza, gli regala qualche sigaro 1459 5 | laboriosi, li trattano bene e li carezzano, e io conosco lavoratori 1460 16 | costretto a dare ordine di caricare le armi». I più vicini tornarono 1461 22 | di Piana dei Greci nel D. Carnesi, ma questi quantunque nemico 1462 CON | congressi socialisti di Carpi, di Bozzolo e d'Imola e 1463 22 | traveste da detenuto per carpire rivelazioni a Molinari in 1464 23(154)| Commissario il sig. Benedetto Carrozza, che conoscendo i fatti 1465 22 | Parlamento, percorrevano le carrozze cellulari, scortate da drappelli 1466 8 | solo ai Romani, ma anche ai Cartaginesi.~ ~Dal fatto di questa lunga 1467 23(156)| censura preventiva. Ogni cartella dell'articolo, in cui non 1468 Pre | contadini affamati. Ma sì! I cartelloni erano già stati affissi 1469 19 | delle dimostrazioni del cartismo nella stessa Inghilterra 1470 15 | Le autorità arrestano a casaccio sette uomini e trentadue 1471 CON | con una politica generale casalinga ed economica.~ ~Accanto 1472 7 | baccanali. Il contadino, casalingo, ospitale, geloso della 1473 8 | latifondo che per mancanza di caseggiati tiene lontani i contadini 1474 24 | folli e criminosi atti di Caserio e di Lega. Gli avvenimenti 1475 13(60) | centinaia a mia disposizione, un casetto tipico: il municipio di 1476 13(54) | notte coi suoi uomini in una casina i cui abitatori temendo 1477 20 | aperti i clubs, i cosidetti Casini dei civili, costituiti e 1478 16 | si potevano assaltare i casotti del dazio - come annunziarono 1479 21(133)| Nell'originale "Cassasione". [Nota per l'edizione elettronica 1480 21 | vista degli interessi di casta e del governo, fu grave 1481 10 | far conteggi con zotici castaldi; che neppure conoscono la 1482 8 | che di moltissimi nomi di castelli e ville ricordati negli 1483 24 | assieme corriamo armati al castello, che tutto è pronto per 1484 11(49) | fondazione pia del principe di Castelnuovo pessimamente amministrata. 1485 15 | E. Fontanazza, al signor Castiglione e al sig. Garofalo, Presidenti 1486 18(89) | Termini-Imerese, Cefalù-Diana, Castrofilippo, Gratteri, Ravanusa, Casteltermini, 1487 15(76) | Alcamo, Valledolmo, S. Ninfa, Castronovo, Bambina, Ciminna, Mezzojuso, 1488 21 | ricordo bene se a Patti o a Castroreale. Perchè? La voce più accreditata 1489 18 | opportune adesso: «Gli scoppi, i cataclismi98 non avvengono per gli 1490 21 | rilevare dal bravo tenente Catalano a richiesta del quale il 1491 18(98) | Nell'originale "catalismi". [Nota per l'edizione elettronica 1492 22 | il ritornello del poeta catanese e falceran le teste a lor 1493 16 | perchè la proprietà di una catapecchia o di un campicello non basta 1494 10 | Messina. Egli nel libro: I catasti d'Italia (Messina 1880) 1495 CON | rappresentano una specie di catasto speciale della piccola proprietà 1496 CON(193)| avventure dell'impero, delle catastrofi del 1870, dello sperpero 1497 24 | ma per quell'imperativo categorico, che impone l'omaggio alla 1498 17 | ecclesiastici, dell'Association catholique81.~ ~Di questa diversità 1499 4 | della vita sociale: Carlo Cattaneo, precedendo9 il Gumplowicz 1500 15 | farsene istrumento ed arme, cattivarsi la plebe, prendendo a sostenerne 1501 23 | conto della indicazione causale, provvedendo al sintomo 1502 8 | della Sicilia, eppure se ne cava grande profitto. L'agricoltura 1503 6 | e dai numerosi muli, che cavalcavano i contadini venutimi incontro.~ ~ 1504 22 | Felice, forse per sentimento cavalleresco o per abilità, attribuì 1505 11 | principalmente sui muli e sui cavalli, che sono la proprietà maggiore 1506 21(128)| Nell'originale "Cavallottti". [Nota per l'edizione elettronica 1507 23 | consegna ha saputo dal male cavare un bene, e profittarne per 1508 CON | Baer e di tanti altri non cavarono, da sè pur troppo! un ragno 1509 Pre | monopolî audaci, di ricchezze cavate dalle borse e dalle vene 1510 23 | minatori e proprietari di cave; entrò nelle case e nei 1511 18 | socialismo entrava come i cavoli a merenda a Santa Caterina 1512 3(7) | conferenza al Teatro S. Cecilia in Palermo (1890) e al Consolato 1513 10(44) | Nell'originale "cecitá". [Nota per l'edizione elettronica 1514 19 | provochi e reprima, sia che ceda e conceda non fa che preparare, 1515 19 | Giolitti, ma invece si limitò a cedere ed a concedere - con manifeste 1516 18(89) | Misilmeri, Termini-Imerese, Cefalù-Diana, Castrofilippo, Gratteri, 1517 21 | in momento opportuno, mal celate e poi negate, e finalmente 1518 23 | giovanetto in Siracusa per celebrare l'eccidio con una festa 1519 19 | Stati Uniti dove rimasero celebri le violenze di Pittsburg - 1520 CON | acquistare quella triste celebrità che al di là delle Alpi 1521 24 | sicuro... nelle sinistre celle dei varî penitenziari d' 1522 22 | percorrevano le carrozze cellulari, scortate da drappelli di 1523 Avv | diretta da SANTI ANDÒ - Via Celso N. 49~ ~ ~ ~ ~ 1524 18 | cattolici irlandesi di origine celtica non si seppero mai rassegnare 1525 15 | a stimolare le masse, a cementare così organismi fiacchi, 1526 9 | detto che la leva è stato un cemento unificatore quantunque41 1527 21(125)| Nell'originale "cen'erano". [Nota per l'edizione 1528 12 | ubbriacava. Le falci, le mani, i cenci, i sassi, tutto rosso di 1529 22 | piombo ai figli della plebe cenciosa che ha liberato l'Italia 1530 4 | di secolo, i Comuni del cennato quarto di beni. Anzi il 1531 16 | solo di questa strage fa cenno - forse perchè il suo animo 1532 4 | ma l'importo delle terre censite e sottrassero alla vita 1533 15 | onesto desiderio di vedere censito a piccoli lotti l'ex feudo 1534 8 | migliaia di ettari, al piccolo censuario di poche are di terra. La 1535 22 | senza un fucile, senza un centesimo!»~ ~Qualche cosa, però, 1536 CON | dai nuovi provvedimenti a centocinquanta comuni del regno; ma lasciando 1537 23 | esagerata per una città di oltre centomila abitanti; mentre nelle cittadelle 1538 5(18) | la vendita d'immobili di centoventinove individui, che non avevano 1539 20 | Castelbuono, Sommatino, Villarosa, Centuripe, Aidone, Pedara, Sciacca, 1540 17 | poveri contadini, che vanno a cercar pane nelle lontane Americhe, 1541 24 | discorso. Si avrebbe potuto cercarla nel livore contro qualche 1542 21 | sè stesse: epperò devono cercarsi gli autori dei fatti deplorati 1543 22 | nel nostro caso, le hanno cercate dapertutto e non le hanno 1544 20 | dopo qualche tempo, mentre cercavano riparare all'estero; ma 1545 22 | Italia, e quando il governo cercherà di riparare per la Sicilia, 1546 3 | Sicilia, dove indarno si cercherebbe una associazione di semplice 1547 13 | rispettabilità! Indarno li cercheremo nella sinistra, che sta 1548 CON | luogo e in altra occasione cercherò di dimostrare182.~ ~Se della 1549 2(5) | coscienza socialista nella cerchia della provincia di Catania 1550 15(76) | Bambina, Ciminna, Mezzojuso, Cerda, Cefalù, Rosolini, Castelvetrano, 1551 21 | si poteva procedere senza cerimonie all'arresto perchè, dice 1552 21 | della difesa - si leggono i certificati di moralità rilasciati dal 1553 17 | sua arcidiocesi. (R. De Cesare: Il vaticano e le presenti 1554 13(55) | canonici si credono eredi dei Cesari e si costituiscono proprietari 1555 CON | municipî sottraendo ad essi i cespiti di entrata e addossando 1556 21 | un governo costituzionale cessa di esistere tostochè più 1557 CON | grandi associazioni inglesi cessarono di essere causa di perturbamento 1558 20(104)| ogni misura repressiva. Cessati i disordini, resterà l'impegno 1559 20 | purchè il Siciliano avesse cessato le sue pubblicazioni.~ ~ 1560 17 | equità nei contratti, che si cessi dall'usura manifesta o palliata... 1561 18 | della opposizione dei due ceti in molte delle nostre campagne, 1562 18 | les vrais sèditieux sont ceux qui en trouvent partout.~ ~ 1563 21(135)| Salvioli, Bechaux, Loria, De Championniere ecc., che ritengono tutti 1564 10 | tra galantuomini - come chiamansi generalmente i membri dell' 1565 15 | deferenza, se non voglia chiamarsi abbietto servilismo, verso 1566 15 | ispegnere quello che essi chiamavano il moto sovversivo!~ ~Si 1567 7 | salario della fame come lo chiamerebbero in Inghilterra; ma il guaio 1568 19 | successiva dei tumulti, che chiameremo comunali.~ ~Quando si accentua 1569 19 | andate per le lunghe, ma dite chiara e tonda la ragione.» (pag. 1570 24 | negando un voto politico e chiarendo erronei i precedenti invocati 1571 3 | le spiegavano con molta chiarezza, come il Montalto, il Barbato, 1572 22 | essere militari e vollero chiarirsi leali facendo conoscere 1573 15 | quale erano venuti su.~ ~Chiarisco questo giudizio. La storia 1574 21 | secondo le circostanze. La chiarissima intenzione del legislatore, 1575 19 | Caltanissetta - che si sono chiariti di una inettitudine superlativa 1576 19 | ministero Giolitti, che si era chiarito sistematicamente partigiano 1577 19 | poichè se verso i primi si chiariva schiettamente reazionario, 1578 18(89) | Sambuca-Zabut, Aidone, Modica, Chiaromonte-Gulfi, Francofonte, Francavilla, 1579 19 | mostrava di una meravigliosa chiaroveggenza - sentiva il bisogno di 1580 19 | gigantesco dei ferrovieri di Chicago, dell'Illinois e di gran 1581 8 | energia e la costanza di chiederla colla coscienza che può 1582 13 | replicatamente; ond'era generale il chiedersi: il nuovo governo non vale 1583 24 | Nicotera, che bill d'indennità chiedesse per ciò che aveva fatto 1584 CON(183)| preferenza dello svincolo, e si chiedeva per lo meno venisse loro 1585 19 | i partiti, che da tempo chiedevano invano inchieste e scioglimento 1586 16 | azione lodevole. Ma ciò che chiedevasi con maggiore insistenza 1587 4 | ricomprare le sue terre chiesastiche e demaniali, e allibertare 1588 24 | abituale il bill d'indennità e chiese un voto politico esplicito, 1589 CON | lavoro.~ ~L'opposizione alle chieste modifiche dei contratti 1590 23 | nè bramati nè sognati nè chiesti, i tristi allori della guerra 1591 13 | quasi dieci centesimi il chilogramma, e questa tassa, che dà 1592 18 | fanno nelle scienze fisiche, chimiche e biologiche, riproducendo 1593 18 | statistica suppliscono i reagenti chimici, le pile elettriche, gli 1594 21 | Iddio sono innocente! e chinò il capo e non profferì più 1595 20 | Secolo, il Messaggero, il Don Chisciotte, il Roma, il Corriere della 1596 23 | obbligatoria ed in conformità chiudendo tutte le scuole, ch'erano 1597 21 | del rifiuto arrestandolo, chiudendone la farmacia e trattenendone 1598 21 | impone di terminarla e la chiudo con l'accenno a due altri 1599 | ciascun 1600 7 | se muore un animale, si cibano di carne.~ ~Si può dire 1601 7 | verdure cotte sono i loro cibi ordinarî, non frequentano 1602 13(55) | possesso?~ ~«Da un passo di Cicerone il quale dice nelle Verrine: 1603 CON | pratica altrove.~ ~Cessata la cieca venerazione per la proprietà 1604 19 | maggioranza parlamentare, ciecamente devota; non poteva sperarsi 1605 17 | ed impegolati sino alle ciglia nelle ire e nelle contese 1606 21 | pronunziare la condanna a ciglio asciutto esclamò: per quanto 1607 21(127)| Municchi, che passa per una cima, confessò di essersi prestato 1608 15 | che i tumultanti posero in cimento la propria vita per salvare 1609 16 | comandati dal sottotenente Cimino, alla volta di Giardinello 1610 13 | reggersi colla violenza, cingendo di cordoni militari le città, 1611 5 | loro miserie mostrano tanta cinica indifferenza da giustificare 1612 18(89) | Montevago, Aragona, Menfi, Cinisi, Bisacquino, Vita, S. Biagio-Platani, 1613 15 | tante menzogne e con tanto cinismo. Se ne giudichi: Non fu 1614 21 | la negazione assoluta di cinquant'anni di lotte, di sacrifizî, 1615 5 | Tristissima è la sorte delle cinquantamila famiglie, che vivono direttamente 1616 21 | di carcere militare ed a cinquecento lire di multa; e si spera 1617 23 | De Felice, si cancellano cinquemila elettori sopra novemila 1618 13 | giustizia.~ ~«Il processo contro Ciotti Sebastiano, graduato delle 1619 24 | inferiori a Ninco-Nanco ed a Cipriano La Gala. E supera qualunque 1620 22 | stesso. Ma la calunnia aveva circolato liberamente per sei lunghi 1621 20 | le notizie più esatte che circolavano liberamente da Susa a Reggio 1622 15 | Fecero di peggio: misero in circolazione, specialmente nella provincia 1623 CON | rischiarare le tenebre che circondano la sconsolante prospettiva 1624 3 | venerazione di cui viene circondata la proprietà privata, che 1625 4 | lontanissimi gli uni dagli altri, e circondati da campagne deserte e brulle) 1626 2(5) | Napoli dopo il 1867, e assai circoscritta e poco duratura quella del 1627 13 | alcuni Comuni di questa circoscrizione, dal pane che la rivoluzione 1628 8 | diversi da quelli delle terre circostanti, ed intanto le terre prossime 1629 20 | noti uomini politici, che circuivano a Palermo il generale Morra 1630 22 | e si fece sostenere dal Cireneo... Viesti. Onde il De Felice, 1631 3 | annuali della Madonna. Ci si cita un gruppo - Il circolo della 1632 4 | progresso morale, potremmo citarne a centinaia(!!)»~ ~Questa 1633 17 | Carini, da cui riporto le citate parole del Keane, esprime 1634 21(113)| militari. Firenze 1894. Quando citerò tali autori mi riferirò 1635 23 | centomila abitanti; mentre nelle cittadelle dei conservatori - Aci Reale, 1636 21 | fanno condannare il povero Ciulla, per avere gridato in una 1637 24 | uno e all'altro la corona civica non dovrebbe mancare.~ ~ 1638 13(54) | Con modi uguali i Francesi civilizzarono quelli della Kabilia!] ~ ~ 1639 13(54) | vollero stigmatizzare i metodi civilizzatori del governo italiano.~ ~ 1640 11 | stata esercitata in modo classico, ripetendo incoscientemente - 1641 18 | classi dirigenti.~ ~Si sa che Claudio Bernard dette il più chiaro 1642 11 | salma di terra, ma colla clausola che sarebbero tassati solo 1643 21 | Roma - chiama i vermi della cleptocrazia. Queste condanne e queste 1644 17 | complice, si potè colpire un clericale o un prete e in tanta libidine 1645 20 | rispettati e tenuti aperti i clubs, i cosidetti Casini dei 1646 8 | e il brigantaggio; 3. la coabitazione di contadini e di elementi 1647 7 | piedi bolliti e il sangue coagulato e se ne regala anche ai 1648 24(172)| isola adatta per mandarvi i coatti! E allora tu, o buon amico 1649 18 | emigrazione - come diceva R. Cobden, a proposito di quella Irlandese: « 1650 2 | nelle feste, portava una coccarda rossa, ed i capi una fascia 1651 22 | bastoni bianchi, un altro le coccarde dei socî dei Fasci; quello 1652 7 | sedici ore, sotto la sferza cocente del sole, quasi africano, 1653 23 | di Campobello ebbero una coda dolorosa: il pretore, Annibale 1654 Pre | per lui. Ciò che saranno codeste riforme possiamo immaginarlo: 1655 CON | istruzione è un prezioso coefficiente per la propaganda socialista, 1656 21 | non si mantenne logica e coerente; perocchè se nei casi di 1657 Pre | toccar con mano la nessuna coesione del partito socialista, 1658 6 | allora può anche alternarsi o coesistere col contratto a terratico, 1659 22 | che non disdegnerebbe di cogliere la prima favorevole occasione.~ ~ 1660 21 | avesse l'obbligo di prender cognizione al momento della promulgazione 1661 22 | denuncie, così definito dai coimputati nei loro interrogatorii.~ ~ 1662 1 | avversarî e per favorevole coincidenza di diversi fattori, assunse 1663 23 | ragione d'essere, e stabilisce coincidenze che proprio non hanno fondamento.» -~ ~ 1664 20(104)| delle camarille locali, cointeressate al mantenimento delle attuali 1665 21 | quale insidiosamente si coinvolge il povero Bernardino Verro - 1666 22 | infamia nella quale si tenta coinvolgere quanti ebbero innocenti 1667 16 | bocca, coperta di bava, colava dal naso una schiuma sanguigna 1668 20(112)| disdegnato in altri tempi di collaborare nell'Isola.~ ~Ma la storia 1669 20 | redattore-capo, avv. Crimaudo, e il collaboratore assiduo, barone Colnago; 1670 18 | privazioni, dal timore e dalla collera gli agitatori hanno buon 1671 19 | Giolitti, - o contro i Fasci collettivamente o contro i singoli membri - 1672 3 | del partito parlavano di collettivismo, tra i socî e specialmente 1673 17 | E queste dichiarazioni collimano perfettamente colla deposizione 1674 20 | attendevano ansiosi l'esito del colloquio, tutti gl'inconvenienti 1675 CON(192)| finanziari dagli on. Carmine, Colombo e da me alla Camera dei 1676 21(120)| Nell'originale "colonello". [Nota per l'edizione elettronica 1677 6 | vigne, forma particolare di colonia parziaria, che dura dai 1678 CON(193)| costose recenti imprese coloniali, delle imperiose esigenze 1679 CON | Allotments Act, ecc., ecc. - le colonizzazioni interne, le modificazioni 1680 24 | comodissimo pretesto per colorire il programma della reazione, 1681 22 | prove irrefragabili della colpevolezza degli imputati; le accettò 1682 21 | i municipî, non possono colpirsi gli uomini delle maggioranze 1683 20 | dediti all'ubriachezza; e si colpiscono le associazioni sfegatatamente 1684 18 | tra le più povere e le più colpite dalla crisi; ammetto che 1685 4 | delinquenza di ordinario non li colpiva. Quando aumentarono i reati 1686 22(151)| creandosi così una complicità colposa; dichiarati quelli complici 1687 21 | responsabile di omicidio colposo e di abuso di autorità fu 1688 16 | non ferì; si parlò di una coltellata contro un soldato, ma fortunatamente 1689 5 | fiera contesa con brave coltellate tra l'antico picconiere 1690 20 | Aldisio Sammitto, ricco, coltissimo e mite pensatore, di Salerno-Vinciguerra 1691 18 | maggiore quantità di terreni coltivati intensivamente ad agrumeti, 1692 CON | quella proprietà fondiaria coltivatrice, pegli stessi lavoratori 1693 20 | dei miserabili che hanno colto la favorevole occasione 1694 16 | vede il pericolo; nessuno comanda il fuoco; ma il fuoco scoppia 1695 13(54) | tenente Dupuy, Savojardo, comandando una colonna nel territorio 1696 CON | capitalismo, che soli sinora comandano nei comuni, nelle Provincie, 1697 24 | eguaglianza, e che l'uno non possa comandare sull'altro, ma si riequilibrino, 1698 21 | guerra imposero silenzio o comandarono di non insistere agli ufficiali 1699 22 | guardie travestite venivano comandate a far la comparsa di pubblico 1700 16 | carabinieri e 22 bersaglieri comandati dal sottotenente Cimino, 1701 16 | fosse partito del capitano comandò il fuoco. Per colmo di odiosità 1702 16 | che essi dovevano provare combattendo contro uomini che parlano 1703 3 | sono sorti come arma di combattimento contro locali Società operaie 1704 2(5) | campagna elettorale del 1890 combattuta in quattro collegi. Dei 1705 24 | diceva che «i Vespri non si combinano; essi sono irresistibilmente 1706 21 | deputati: le prepotenze delle combriccole locali, che, come scrisse 1707 22(141)| fatto di dinamite ricordo il comicissimo sequestro di alcune cartucce, 1708 19 | Finalmente dopo l'intermezzo comico del ministero Zanardelli, 1709 24 | rappresenta un breve intermezzo comico-erotico, in questo dramma siciliano 1710 15 | potrebbe risalire più in alto: cominciamo il triste periodo dalla 1711 23 | opera del generale Morra e cominciando dalla pacificazione degli 1712 22 | libro - tre mesi avanti che cominciasse il dibattimento - le seguenti 1713 16 | e della Regina.~ ~Appena cominciati i primi disordini, un carabiniere 1714 18 | la sua gerarchia, i suoi comitati, il suo bilancio, la sua 1715 15(76) | Rocca, Petralia Soprana, Comitini, Terrasini, Misilmeri, Ragusa, 1716 24 | Decreto Reale, i componenti comitiva o banda armata di almeno 1717 CON | comuni, nelle Provincie, nei Comizî agrarî, nelle camere di 1718 21 | ad esclamare: À la guerre comme à la guerre! e: «odio o 1719 15 | lavoratori credono lecito di commemorare G. Garibaldi. La forza se 1720 24(171)| esagero; ecco come La Tribuna commenta alcune corrispondenze pervenutegli:~ ~« 1721 21 | e Consigliere di Stato, commentando la sentenza Molinari e Gattini, 1722 20 | articolo 45 dello Statuto, e commentata coll'impedito sbarco in 1723 CON | stati raccolti e sobriamente commentati dall'illustre Comm. Bodio 1724 24 | più grande e autorevole commentatore delle leggi inglesi, il 1725 11 | 1,63~ ~ ~ ~ ~Io non commenterò queste cifre eloquenti e 1726 22 | ingegneri, farmacisti, commercianti - insomma il fior fiore 1727 21 | misconoscendo la missione commessale dalla legge. Questa, infatti, 1728 20 | Geraci, a due km. dal paese, commetteva delle ferocie degne di altri 1729 24(166)| infatti nella circolare di commiato ai prefetti mette da parte 1730 19 | nella sua alta sapienza commise di studiare la quistione 1731 23 | perchè, concludo, dei due commissari, uno lascia ricordi benedetti 1732 11(47) | Nell'originale "commissasio". [Nota per l'edizione elettronica 1733 6 | cioè - il po' di grano commisto a paglia e a terra che nella 1734 23 | affinchè gli uni e gli altri commisurati ai mezzi disponibili rispondessero 1735 20 | Tal fatto ha non solo commosso, ma sdegnato gravemente 1736 22 | Bosco, l'ingenuo! si commove e affretta la riunione, 1737 5 | generale si sono dati alle commoventi descrizioni dei così detti 1738 22 | volta accadde a una dama di commoversi; altre però fecero mostra 1739 21 | con voce e con gesti, che commovono gli astanti e il suo difensore 1740 18 | sue viscere continuarono a commuoversi e nella esposizione finanziaria, 1741 21 | Le grida sediziose sono comode per fare condannare; e fanno 1742 20 | e cavalleresca della 3a compagnia del 38° fanteria comandata 1743 24 | felicissimo nello studio comparativo tra la legge francese sullo 1744 8 | permanenza delle cause fisiche, compare e scompare il deserto rattristante 1745 4 | proprietarî oziosi, da far comparire manivive i monasteri di 1746 22 | venivano comandate a far la comparsa di pubblico nell'aula grande, 1747 18 | che c'era figurava come le comparse teatrali, ora qua87 ora 1748 22 | dei partiti locali erano comparsi sulla scena in modo ineccepibile 1749 5 | istruzione, nella coltura, nella compartecipazione alla vita pubblica. I Fasci 1750 13 | più bistrattata, la meno compassionata, la più misera, la più ignorante 1751 23 | di cuore. Invece di farsi compatire coi decreti allegri sulla 1752 5 | spendereccio e cerca di compensare le durezze della vita di 1753 5 | nell'una classe vengano compensate dalla migliore nutrizione 1754 CON | sfuggono gli agiati colle compere all'ingrosso, abolire il 1755 6 | stabiliti da un agronomo competentissimo, il Prof. Caruso (Industria 1756 21 | disposizioni, questa facoltà non competerà certamente al potere esecutivo, 1757 13(54) | dei più calmi; e molte ne compì la colonna comandata da 1758 20 | miserie dei lavoratori, si compiacciono delle fucilazioni e del 1759 23 | compiuta; ha tentato neppure di compierla il generale-dittatore?~ ~« 1760 11 | sindaci e consiglieri nel compilare i ruoli delle varie tasse 1761 16 | opposizione e su di una lista compilata dal partito che stava al 1762 15(72) | provincia di Caltanisetta, compilati dal famigerato Prefetto 1763 21 | consacrati dallo Statuto - e dopo compilato il nuovo codice penale militare 1764 22 | cifrario. Sia: De Felice lo compilò per servirsene a fini criminosi. 1765 19 | fargli comprendere, che il compimento di tale opera avrebbe potuto 1766 21 | pacificazione degli animi: che voi compirete quando risolleverete la 1767 11 | difficilmente, - se si riuscirà a compirlo - si potrà riempire di spettatori; 1768 22 | Tribunali del S. Uffizio compirono la tenebrosa opera loro! 1769 22 | molto al governo che si compisse a malgrado di tutto e contro 1770 19 | vergognosi dell'opera che compivano, i quali da me rimproverati 1771 22 | inneggia alla rivoluzione come complemento necessario, fatale, di una 1772 21 | assoluzioni si spiegano e si completano, e darebbero occasione, 1773 24 | Febbraio 1894).~ ~Gli epigoni completarono l'accenno del Ministro Calenda 1774 10 | aristocratica, il quadro può completarsi collo schizzo assai sintetico 1775 CON | che tra non guari saranno completate dall'Home rule, non si devono 1776 22 | corredo di prove chiare, complete ed inoppugnabili.~ ~Perchè 1777 21 | glieli ha presentati belli e completi rendendosi non solo complice 1778 4 | dal governo in Sicilia, si complica per dato e fatto di alcuni 1779 10 | fatelo sparire senza tanti complimenti!»~ ~Tali i sentimenti che 1780 18 | pel numero di socî, che li componevano. Ma è da discutere forse 1781 21 | tutte le classi, che la compongono; ma particolarmente gl'interessi 1782 24 | liste di proscrizione erano composte e i consigli dei giornali 1783 22 | facinorosi.~ ~I Fasci erano composti per 2/3 di povera gente 1784 9 | delle cose che egli deve comprare sono accresciuti e quelli 1785 21 | via deserta di Monreale: Comprate i calendarî e il Siciliano! 1786 15(72) | creò uno di sana pianta comprendendovi molti avversari del Fascio! 1787 CON | sarebbe invocarne la riforma e comprenderla tra gli obblighi dello Stato 1788 4 | pel prossimo; egli che non comprendeva nemmeno l'amore per la famiglia, 1789 21 | guerra. Si sa! i militari non comprendono il diritto, non conoscono 1790 22 | campagna si sentono sommessi e compressi accenti d'ira, che fanno 1791 13 | quando la posizione era compromessa, e che la giustizia dei 1792 21 | che in modo straordinario compromettano l'ordine pubblico e li ha 1793 21 | gli fu sequestrata, che lo compromette nel più assoluto modo, dalla 1794 15 | narrarli quali elementi comprovanti la provocazione; questa 1795 18 | Belmonte, tre microscopici comunelli.~ ~Di quali altri Fasci, 1796 4(17) | uomo di Governo, nel senso comunemente attribuito a questa frase 1797 4(12) | dati statistici recenti comunicatimi gentilmente dal D.r A. Bosco ( 1798 22 | insinua che ebbe tutto comunicato da un membro del Comitato 1799 16 | ch'erano trascorse dalla comunicazione. Fu lo stesso Comando dei 1800 18 | appartenere alla scuola comunista o Marxista, come questo 1801 20 | vedere secondati i proprî conati dalle provincie del continente 1802 7 | abitatori - meno quelli della Conca d'oro - non commettono in 1803 15 | ingiusto, con tanto fatale concatenamento di episodî, di provocazioni 1804 23 | lavoratori poca parte si concede di quello che a loro spetterebbe. 1805 CON | pensare che ciò che adesso si concederebbe alla Sicilia, sotto la pressione 1806 13 | apparenze del diritto a concederle: al Parlamento. Inchiniamoci 1807 Pre | ribellioni. Qualche agevolezza conceduta lì per lì alle prime avvisaglie, 1808 CON | delle intendenze e ad un concentramento di poteri nel Prefetto di 1809 24 | potere giudiziario, e lo concentrasse in altra autorità, egli 1810 8 | Siculiana, ecc., ecc. - la concentrazione della proprietà in poche 1811 22 | l'organizzazione potesse concertarsi e rinsaldarsi, oltre allo 1812 22 | 11. Per ora si è concertato un moto rivoluzionario da 1813 24 | accusato di reato politico.~ ~Concessa l'autorizzazione a procedere; 1814 13 | conservarsela nella Camera concessero. Così furono approvati mutui 1815 13 | Crispi malinconicamente conchiudeva: «Più inchieste sono state 1816 24 | ingiustizie commesse. Ed egli conchiuse con un pensiero, che racchiude 1817 18 | rivoluzione ed evoluzione conchiusi con queste parole, che tornano 1818 19 | Lavriano si era mostrato mite e conciliante, poco soldatesco a Napoli 1819 10 | libertà, nella politica conciliativa, nei provvedimenti sociali 1820 21 | e tutti i magistrati dal Conciliatore alla Corte di Cassazione 1821 8 | aratura è superficiale e la concimazione o manca o è deficientissima 1822 13 | filippica faccia parte di una concitata concione di Garibaldi Bosco? 1823 21 | fecero accusatori dei proprî concittadini, ma anche quando sentivano 1824 22 | migliori prove dell'asserto conclude: Ma..... non so..... l'ho 1825 22 | confronto sarebbe riuscito più concludente in favore dei Fasci se posto 1826 24 | quanto precede avrebbe dovuto concludere che nei moti di Sicilia 1827 21 | accusa non era fondata e si concludeva: «Con fatti così bugiardi 1828 23 | intenderla. Ecco perchè, concludo, dei due commissari, uno 1829 18 | E in modo ancora più conclusivo in favore dello assunto 1830 6 | da Verro per Corleone, concordano perfettamente con quelli 1831 20 | ed è notevole perciò la concordanza degli intendimenti manifestati, 1832 13 | intendersi) non tanto per concordare il da farsi - che questo 1833 CON | che governo e Parlamento concordemente si mettano all'opera per 1834 CON(179)| deputati, fatti e parole concordino. Invero per quanto lo avessi 1835 CON | sopra quistioni chiare e concrete - parziale o totale; - e 1836 21 | insinuazioni. In quanto a fatti concreti così si esprime: «Che mente 1837 24 | smentisce inesorabilmente, condannando l'autore di quei fatti, 1838 19 | dimostranti e della violenza, condendo i suoi atti con tribunizie 1839 14 | tempo aumentarsi l'odio già condensato e feroce dei contadini, 1840 22 | una e le paure dell'altra condensò nei suoi rapporti e nelle 1841 7 | mangiano erbe cotte e senza condimento di olio.~ ~Uomini di ogni 1842 24 | che l'on. Palberti tanto condiscendente verso il governo ridusse 1843 17 | enciclica di Leone XIII, De conditione opificum, applicandola agli 1844 24 | le cause efficienti dalle condizionali.»~ ~ ~ ~Egli fece molte 1845 15 | sincerità ed onestà erano condotte le trattative si può apprenderlo 1846 13 | una confederazione di condottieri stretti al patto di rovesciare 1847 21 | mentre, arrestato, veniva condotto in caserma; di aver sempre 1848 20 | strada che da questa città conduce ai due comuni finitimi di 1849 20 | ex-Presidente la faceva staccare per condurla a casa e far cuocere la 1850 15 | non per adoperarle, ma per condurle in trionfo; e in trionfo 1851 CON | i consigli non sospetti condurranno a risultati pratici?~ ~Non 1852 19 | quando non li poterono più condurre a loro libito. Così a Lercara, 1853 24 | integrale dell'accusa che lo condusse innanzi al Tribunale di 1854 18 | Basilicata, i contadini si sono confederati in setta di mutuo soccorso 1855 13 | della riparazione? «una confederazione di condottieri stretti al 1856 3(7) | politico-sociali: la esposi nella conferenza al Teatro S. Cecilia in 1857 2 | analfabeti - si contava sulle conferenze, sulle amichevoli conversazioni, 1858 24 | 5° dello Statuto, che gli conferisce il diritto di dichiarare 1859 23 | illegittimi, perchè non conferiti da nessuna legge i poteri 1860 22 | trattenuto in questura: «Ho conferito col signor Questore; è una 1861 CON(183)| maggioranza dei casi si conferiva agli utenti la preferenza 1862 4 | agitatori assegnano moventi non confessabili. Dicono che questi ultimi 1863 19 | rimproverati aspramente, mi confessarono con sincerità che essi eseguivano 1864 21(127)| si deve registrare quello confessato dal Prefetto Municchi - 1865 24 | tutela della pace pubblica, confida ch'esso saprà definitivamente 1866 2 | che preferiscono tuttavia confidare i lavori agli appaltatori 1867 CON(179)| conservazione dello Statu quo e che confidavano ancora nella libera iniziativa 1868 21 | sola testimonianza di un confidente di questura che disse averlo 1869 13 | del tutto dagli animi la confidenza nella giustizia e far sorgere 1870 21 | nei processi ordinari, si confidò esclusivamente nei partiti 1871 15 | strettamente poliziesco e che confina o si confonde sempre colla 1872 21 | ragione politica, esce dai confini della legge scritta, dalla 1873 17 | mondo intero in modo da confiscare la proprietà individuale 1874 17 | tema, potrà accelerare la conflagrazione all'estero, la guerra civile 1875 19 | dare un colpo da maestro confondendole e giudicando che i Fasci 1876 15 | mostrando i denti fecero confondere tutti i criteri, fecero 1877 21 | avvenire contemporaneamente e confondersi in una sola azione è provato 1878 23 | in Cooperativa di consumo conformandosi alle più rigide prescrizioni 1879 23 | assedio: ma in compenso lo conforta il brindisi laudatorio dell' 1880 21 | a svolgere ampiamente e confortare la opinione di coloro i 1881 22 | quella di fratelli. E ci confortò l'idea che, arrivati a noi 1882 4 | corporazioni religiose, le confraternite ecc. avevano ricevuto doni 1883 19 | seconda, che dalla insana confusione non poteva che ricevere 1884 9 | contadini dal ritorno dei congedati. Si è detto che la leva 1885 3 | che si vuole, dei mezzi congrui per conseguirlo ed anche 1886 4 | vedova Sisto, i sequestri Coniglio, Terresena e del disgraziato 1887 15 | antico costume, divenuto connaturale in loro: stettero fermi 1888 8 | qualche cosa di fatale, che si connette alle condizioni fisiche 1889 18 | essi voluti intimamente connettere, ma la manifestai, ampiamente 1890 13 | che per la tolleranza o connivenza del governo, i gravi inconvenienti 1891 23(154)| Benedetto Carrozza, che conoscendo i fatti cercò riparare al 1892 CON | lasciato impuniti i colpevoli, conoscendoli tali e che dei colpevoli 1893 21 | durante la notte di fare delle conoscenze, affermò in Tribunale che 1894 8 | del latifondo; chi vuol conoscerle ricorra al Palmieri e allo 1895 3 | dei lavoratori è facile conoscerlo, poichè venne riassunto 1896 23 | percorso la Sicilia, per conoscerne de visu i mali, che egli 1897 20 | nè che per telegrammi si conoscesse nel continente la verità 1898 3 | stampo.~ ~Se alcuni dei capi conoscevano le teorie di Marx - e alcuni 1899 19 | la situazione reale, non conoscevo gli uomini e le cose!~ ~ 1900 21 | venivano da testimoni che già conosciamo, spesse volte non si sarebbe 1901 16 | fucile andati a vuoto.~ ~Conosciutasi la notizia a Montelepre 1902 CON | 1893, o senza che fossero conosciute le teorie socialiste, e 1903 22 | ricordi di glorie infelici - conquistate con tanto sangue in nome 1904 13 | isolani col proclamarli conquistati dai Mille e col dichiararli 1905 24 | nostri soldati, entravano da conquistatori nelle terre e nei paesi. 1906 21 | premesse al Codice civile consacra il canone supremo della 1907 24 | che appunto hanno fatto consacrare nello Statuto la prerogativa 1908 22 | disfare l'opera secolare a cui consacrarono braccia, mente e cuore tanti 1909 15(73) | come certe costituzioni consacrassero in Italia sul cominciare 1910 21 | martiri, che deste il sangue e consacraste la vita alla patria Italiana 1911 15(73) | loro antiche istituzioni e consacrata dal patto del 1812, in cui 1912 22 | Presidente, poichè essa consacrava una enormità giuridica e 1913 22 | anima dell'Inquisizione.~ ~Consapevole com'ero di tutti gli elementi 1914 5 | esercitano sulle masse, consci come sono dei danni che 1915 13 | di una dinastia leale e conscia dei proprî doveri, sotto 1916 22 | qualsiasi punto del Regno con la consecuzione in parte dell'intento: fatti 1917 Pre | di cittadino, fai bene di consegnarli alla storia con quella serenità 1918 20 | gente per bene non le ha consegnate neppure perchè così ha inteso 1919 23 | sostituti della dinamite furono consegnati ad un giovane egregio, il 1920 20 | I malviventi non hanno consegnato alcun'arma; molta gente 1921 24 | senza il malcontento che ne consegue, la propaganda dei sovvertitori 1922 24 | della salus patriae e dei conseguenti provvedimenti eccezionali 1923 3 | sono socialisti e pel cui conseguimento (se non vi facesse ostacolo 1924 22 | idonei e determinati per conseguirli. Anche in questo caso nè 1925 3 | vuole, dei mezzi congrui per conseguirlo ed anche il concetto adeguato 1926 19 | propaganda e i disordini che ne conseguono, quanto l'aumento dei furti 1927 21 | 544 di detto Codice che consente all'imputato di potere scegliere 1928 23 | non correva alcun pericolo consentendo ai negozianti la trasmissione 1929 21 | assedio, nè autorizzavano nè consentivano, in maniera qualsiasi, la 1930 24 | in molti loro giudizi io consento.»~ ~«Io ho posto a base 1931 15 | pubblico discorso col plauso consenziente dei convenuti e di molti 1932 15 | visita al Fascio - dove ebbi consenzienti Petrina e Noè - e poscia 1933 15 | possibile profitto per essi, conservando ciò che è, respingendo le 1934 20 | in pezzi i gonfaloni e li conservarono come un caro ricordo e colla 1935 13 | dannoso, e gli altri per conservarsela nella Camera concessero. 1936 24 | in cui la pena di morte è conservata...~ ~Pervenuta al termine 1937 21 | da molti anni e che essa conservava come un prezioso ricordo. 1938 13 | briganti in ritiro, che conservavano i migliori rapporti coi 1939 23(156)| alla Camera dei Deputati. Conservo relativamente ad essa un 1940 CON | paesi alla rassegnazione, considerando le sofferenze come circostanze 1941 22 | adultera il significato considerandolo come un recesso dall'attentato, 1942 24 | non sanno ribellarsi a chi considerarono per tanti anni come capo 1943 3 | parte del programma, - che consideravano come d'immediata attuazione 1944 3 | terre, a meno che egli non consideri come una violenza lo sciopero; 1945 13 | introdotti per il passato;.... e considero azione riparatrice quella 1946 20 | repubblicano-socialista fece il dover suo consigliando la calma nella speranza 1947 14 | i due socialisti, che mi consigliarono a dire una parola di calma 1948 15 | della loro innocenza li consigliò a ridursi nel villaggio. 1949 15 | avverto solo che i fatti consimili sono innumerevoli; le trattative 1950 4 | propaganda che non trovasse l'ubi consistam nelle opportune condizioni 1951 13 | azione riparatrice quella che consiste nel rimuovere i tristi effetti 1952 2 | Stefano Paternò, ma sulla loro consistenza non si potè portare un giudizio 1953 21 | militare e si fece invece consistere nella ordinanza delle Camere 1954 18 | fittaiuoli..., le loro abitazioni consistono in un sol vano, che serve 1955 3(7) | Cecilia in Palermo (1890) e al Consolato Operaio in Milano (1891). 1956 CON | lasciando perdurare, anzi consolidando il prepotere di quelle consorterie - 1957 15 | avversavano, li fa moltiplicare e consolidare; dall'altro le notizie di 1958 23 | somministrò loro gli strumenti per consolidarsi al potere, fare le proprie 1959 23 | Cooperativa sorse nel 1890 ed era consolidata e prospera nel 1893 quando, 1960 18 | sono bene organizzati e consolidati nella loro compagine da 1961 CON | ordinamenti (perfettamente consona a quella politica sperimentale, 1962 CON | il disegno di legge sui consorzî obbligatorî, sulla brucia 1963 21 | la ragion di essere nel consorzio delle nazioni civili non 1964 19 | inconvenienti, che ogni giorno si constatano ancora e in maggior misura 1965 24 | Montecitorio furono in molti a constatarle anche tra gli amici del 1966 11 | amministrazioni comunali, dovettero constatarlo anche nelle amministrazioni 1967 18 | accusati e su 155 reati constatati non si poterono colpire 1968 13 | deputati degli 11 giugno 1875 constatava che dal 1860 al 1866 il 1969 22 | testimonianze, confessioni e constatazioni, con quale logica, con quale 1970 21 | disordini popolari...»~ ~Constava al Tribunale di guerra che 1971 21 | proclamato in Sicilia è nella constituzione dei Tribunali di Guerra 1972 15 | in cui si trovavano per consuetudine antica di fronte ai lavoratori, 1973 13(58) | Ho consultato su questo periodo le discussioni 1974 CON | moltiplicano i fallimenti, si consumano i risparmi, o rimangono 1975 11 | patrimoniali nè possono essere consumati dappertutto, - perchè in 1976 8 | essere ripartita tra tanti consumatori - taluni dei quali prendono 1977 24 | è troppo sovente fruges consumere natus, un parassita, un 1978 CON(184)| abitante di~ ~RicchezzaDazio di consumoSovrimposta sui terreniSicilia L. 1,471L. 1979 Pre | stato, un sentimento che consuona col suo; e quando si sente 1980 7 | classe dei mezzadri e dei contadini-proprietarî - rarissimi in Sicilia - 1981 19 | antiche ed intatta rimaneva la contagiosa sovraeccitazione dei mesi 1982 20 | Porto Ercole, ecc., si contano a centinaia i cittadini 1983 6 | prodotti, anzichè in danaro contante. Secondo la qualità delle 1984 11 | governativa si riscuoteva col contatore meccanico e quella comunale 1985 2 | numero degli analfabeti - si contava sulle conferenze, sulle 1986 10 | intendono impazzare a far conteggi con zotici castaldi; che 1987 21 | conoscenza di alcuni reati non contemplati negli editti del generale 1988 18 | va a completare - e nel contempo ne riceve maggior luce - 1989 19 | di Pittsburg - che sono contemporanee perchè ci sia bisogno di 1990 17 | conoscenza del movimento contemporaneo, che lo stesso Monsignor 1991 18 | nemici tra loro, i quali si contendono per ogni modo il primato, 1992 21 | che negli stessi dovevano contenersi le disposizioni per una 1993 8 | con circa 18 mila abitanti conteneva ai tempi di Guglielmo il 1994 CON | buona e sociale che esse contenevano, sarebbe rimasta una platonica 1995 13 | rinviati e mutilati quelli che contenevansi entro gli stretti limiti 1996 13 | l'ordine, il solo modo di contentare completamente le popolazioni.»~ ~ .. 1997 3 | molti altri si sarebbero contentati della riforma dei patti 1998 24 | occasione da un uomo di facile contentatura, qual'è l'onorevole La Vaccara, 1999 17 | gabelloti e con equa transazione contentino le non ingiuste pretese 2000 23 | il generale Morra non si contentò di lasciare al loro posto 2001 5 | poche volte sorse fiera contesa con brave coltellate tra 2002 17 | ciglia nelle ire e nelle contese dei partiti locali. E se 2003 19 | a Washington, non viene contestato il diritto di dimostrare 2004 24(171)| manchi, e se v'è reclamo o contestazione, allora solo le Commissioni