Napoleone Colajanni
Gli avvenimenti di Sicilia e le loro cause


Indice delle note



  • I. PRIME ARMI DEL SOCIALISMO IN SICILIA.
1 L'on. Comandini in una delle sue splendide ed oneste corrispondenze al Corriere della Sera di Milano ricorda che la c[...]



  • II. FORZE DEL SOCIALISMO
2 Il Sonnino fin dal 1876, nel suo libro sui Contadini in Sicilia, che dovrò citare ripetutamente, aveva rilevato che [...]
3 Il Marchese di Montemaggiore colla morte del padre divenuto principe di Baucina pare abbia cambiato improvvisamente [...]
4 Credo che erroneamente un autorevole giornale di Roma abbia scritto che la organizzazione dei Fasci sia stata model[...]
5 Il sig. Enea Cavalieri nella Nuova Antologia del 1° gennajo 1894 riassume in parte esattamente la storia dell'idea [...]



  • III. IL PROGRAMMA - I RISULTATI - LE ACCUSE.
6 Nell'originale "mireria". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
7 Questo piccolo episodio siciliano illustra sempre più ciò che L. Bissolati brillantemente sostenne contro l'on. Prof[...]



  • IV. LE CAUSE - IL MALCONTENTO IN ALTO.
8 Nell'originale "un azione". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
9 Nell'originale "prcedendo". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
10 G. Alongi, intelligentissimo funzionario di pubblica sicurezza, in uno studio sui Fasci dei Lavoratori estratto del [...]
11 Nell'originale "sorpendere". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
12 In Sicilia, secondo i dati statistici recenti comunicatimi gentilmente dal D.r A. Bosco (della Direzione della stati[...]
13 Chi vuole formarsi un'idea adeguata della somiglianza tra le due isole, in quanto a condizioni economico-sociali leg[...]
14 Nel rapporto dei grandi proprietarî di Sicilia a pagine 4 e 5 si legge:
15 La media del regno pel 1891 per 100,000 abitanti è di 348 furti, in Sardegna di 846, nel Lazio di 667, in Basilicata[...]
16 Degli effetti del fiscalismo e dell'usura, che producono il grave malcontento dei piccoli e medî proprietarî se ne a[...]
17 L'on. Marchese di San Giuliano da vero uomo di Governo, nel senso comunemente attribuito a questa frase in Italia, [...]



  • V. IL MALCONTENTO TRA I LAVORATORI DELLE MINIERE.
18 Si avrà una idea delle condizioni dei piccoli proprietarî da questo dato. In Chiaramonte Gulfi, cittadina di 10 mila[...]
19 In questi ultimi tempi picconieri e carusi hanno cominciato a lavorare di più per rimediare al diminuito prezzo del[...]
20 Nell'originale "dritto". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
21 Nell'originale "inpretato". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
22 Nell'originale "piconiere". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
23 Nell'originale "puó". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
24 Nell'originale "strettamentente". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
25 Nell'originale "della". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
26 Nell'originale "un'operaio". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • VI. LE CLASSI RURALI
27 Nell'originale "sotte". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
28 Il Sonnino dice che in diversi luoghi, e specialmente nel Siracusano, i gabellotti e i proprietari mettono spesso co[...]
29 Nell'originale "ettare"
30 La salma di frumento nella provincia di Caltanissetta corrisponde in peso da 260 sino a 270 chilogrammi, secondo la[...]
31 Nell'originale "alle". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • VII. I PARIA DELLA TERRA.
32 La importanza dello allevamento del majale nelle misere famiglie dei contadini non isfugge al Sonnino. (I contadini [...]
33 «Il Signore ha i suoi campieri, ma non può tenerne una grossa squadra, e molte volte, perchè siano uomini di stocco[...]



  • VIII. IL LATIFONDO
34 Nell'originale "del". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
35 Nell'originale "sorpendere". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
36 Nell'originale "gabelloto". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
37 Credo che sia caduto in errore il prof. Salvioli, quando sulla scorta del Caruso ha affermato che dalle L. 450 di pr[...]
38 I grandi proprietarî siciliani, che non conoscono i loro latifondi e ne godono le rendite ben lontani dal luogo di p[...]



  • IX. RAPIDA DEPRESSIONE ECONOMICA.
39 Della Basilicata me ne parlò più volte con parole di fuoco e con intendimenti onestissimi l'amico carissimo Giustino[...]
40 Nell'originale "diminuizione". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
41 Nell'originale "quatunque". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • X. ORGANIZZAZIONE SOCIALE E RAPPORTI TRA LE VARIE CLASSI.
42 Nell'originale "oggidi". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
43 Il Senatore Zini chiamò la Baronia siciliana superba ed ignava, non ultima cagione del pervertimento morale onde vo[...]
44 Nell'originale "cecitá". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • XI. I PARTITI IN LOTTA E LE AMMINISTRAZIONI DEI CORPI LOCALI
45 Nell'originale "un'altra". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
46 N. Colajanni: Le istituzioni municipali. Un vol. di 334 pag. L. 3 - presso Remo Sandron - Palermo.
47 Nell'originale "commissasio". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
48 Valguarnera, dove avvennero incendî e rapine, si rovinò colla costruzione di una strada intercomunale con Raddusa, c[...]
49 Il Sonnino a p. 188 del suo libro, in una nota, parla di una fondazione pia del principe di Castelnuovo pessimamente[...]
50 Su questa tassa pervennero direttamente a me alcune enormi notizie dalla provincia di Siracusa, che non riproduco de[...]
51 Nell'originale "un altra". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
52 Nell'originale "necesssità". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • XII. L'ODIO DI CLASSE
53 Il Verga pubblicò questa novella nella Domenica letteraria del Martini, nel Marzo 1882. Fu riprodotta nelle Novelle [...]



  • XIII. NULLA È MUTATO!
54 Alcuni, non hanno bene compreso l'accenno fatto nella 1a edizione al sordo-muto Cappello e al tenente Dupuy. Sono du[...]
55 A proposito delle decime suscitando l'ilarità della Camera l'oratore osservò: «Nella provincia di Girgenti, a cui s[...]
56 L'on. Cordova ricordò che in un Comune delle provincie meridionali la locale Congregazione di Carità impiegò le rend[...]
57 Nelle discussioni sulla Sicilia del 1863 e del 1875 i suoi deputati di sinistra parlarono come parlò tutta la estrem[...]
58 Ho consultato su questo periodo le discussioni parlamentari, la requisitoria del procuratore generale presso la Cort[...]
59 Lo Biundo comandante di questa eccellente guardia nazionale disse un giorno al pretore Barraco: Pretore, quando s[...]
60 In quanto a scioglimenti di Consigli voglio citare, fra tante centinaia a mia disposizione, un casetto tipico: il mu[...]
61 Nella prima edizione riprodussi varî brani delle corrispondenze del Rossi, che nonostante le inesattezze e le esager[...]
62 È evidente che qui lo scrittore s'inganna.
63 Nell'originale "eradenti". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
64 Nell'originale "soffrenza". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • XIV. FACILI PRESAGI
65 Nel libro Sicilia scrisse: «Ma i Prefetti, e più specialmente quelli di Palermo, Girgenti, Catania, continuavano[...]
66 Non per vanità, ma in risposta a chi in difesa dell'on. Giolitti stoltamente mi accusò di non avere parlato in tempo[...]
67 Nell'originale "racccolgono"
68 C. Faraldo, senatore, già prefetto: Alcuni riflessi ecc., Torino 1894 p. 17.



  • XV. PROVOCAZIONE E PREPARAZIONE AI TUMULTI
69 Avvertii sempre e raccomandai con tutte le mie forze e in tutte le occasioni la istruzione agli operai. Questi miei [...]
70 Nell'originale "prorietarî". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
71 Nell'originale "corrresse". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
72 Conosco aneddoti piccanti su questa richiesta dello elenco dei soci dei Fasci. Eccone uno: il sotto prefetto di X...[...]
73 A proposito della resistenza energica opposta sempre alle prepotenze governative mi sembrano opportune queste parole[...]
74 Nell'originale "dell'altra". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
75 Nell'originale "dipartisi". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
76 I luoghi nei quali durante il 1893 avvennero provocazioni, dimostrazioni e abusi di ogni sorta sono numerosi. Dai gi[...]



  • XVI. LA REPRESSIONE
77 L'on. Saporito nella tornata del 27 Febbraio 1894 disse alla Camera dei Deputati che il generale Corsi in una sua ci[...]
78 Nell'originale "soldali". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
79 Nell'originale "avvessero". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • XVII. LE RESPONSABILITÀ
80 Nell'originale "perirá"
81 Chi avesse vaghezza di conoscere il movimento del socialismo cattolico ricorra al bel libro che vi ha consacrato F. [...]
82 Nell'originale "indennitá". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
83 Nell'originale "vaselggia". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
84 Nell'originale "Iohn". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
85 Nell'originale "Rewiew". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • XVIII. LE RESPONSABILITÀ
86 Mi consta con sicurezza che iniziato il periodo della reazione le autorità militari dell'isola volevano ad ogni cost[...]
87 Nell'originale "quà". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
88 Le condizioni ecc., p. 80. Erra di gran lunga il Di San Giuliano quando afferma che le condizioni della provincia di[...]
89 Abolirono tasse locali, le ridussero, soppressero alcune spese facoltative nei primi di Gennaio 1894 i municipî di M[...]
90 Nell'originale "veramentente". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
91 Nell'originale "violenti". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
92 Nell'originale "inadagine". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
93 Nell'originale "brigantagio". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
94 Nell'originale "tutte". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
95 Nell'originale "violenti". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
96 Nell'originale "novantanni". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
97 Nell'originale "minaccce". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
98 Nell'originale "catalismi". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
99 N. Colajanni: Il socialismo. Catania 1884 - p. 350 a 352 e 393.



  • XIX. LE RESPONSABILITÀ
100 Gli effetti di questa dolorosa situazione potrei metterli in evidenza con una serie di documenti strani. Finiti i tu[...]
101 Non credo di andare errato affermando ch'era pronto il decreto, col quale veniva nominato a questore di Palermo il R[...]
102 Nell'originale "Un'atto". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • XX. LA REAZIONE
103 Alla riunione intervenne persona che rappresentava Bosco, Verro e Barbato, latitanti.
104 Il telegramma-circolare è del seguente tenore: «In nome di tutti i compagni di fede vi scongiuro di mantenere calma [...]
105 L'on. Comandini in una lettera pubblicata nel Corriere della sera in risposta ad altra dell'on. Saporito-Ricca, diss[...]
106 Nell'originale "mezione". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
107 Pel Pinnavaja e pel Giannone da Caltanisetta intercedettero la società dei militari in congedo e il colonnello Pitta[...]
108 Passati i primi furori della reazione molte società operaie di mutuo soccorso si lasciarono ricostituire e si permis[...]
109 La guerra fatta ai telegrammi ordinari divenne proibizione assoluta pei telegrammi in cifre e con linguaggio convenz[...]
110 Nell'originale "Qnest'ultima". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
111 Colgo qui l'occasione per testimoniare a questo egregio e mio caro amico, tutta la mia riconoscenza per la sua coope[...]
112 Sento il dovere di segnalare l'attitudine dignitosa e indipendente del Giornale di Sicilia di fronte all'invadere de[...]



  • XXI. I TRIBUNALI MILITARI
113 La quistione delle istituzioni dei Tribunali militari in conseguenza della proclamazione dello Stato d'assedio oltr[...]
114 Nell'originale "didifesa". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
115 Nell'originale "garenzia". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
116 Nell'originale "E". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
117 Nell'originale "un'altro". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
118 Nell'originale "necessitá". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
119 In molti punti di questo capitolo e del seguente ho copiato integralmente o riassunto alcune pagine delle monografie[...]
120 Nell'originale "colonello". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
121 Nell'originale "propanganda". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
122 Nell'originale "trattó". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
123 Nell'originale "É". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
124 Nell'originale "da". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
125 Nell'originale "cen'erano". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
126 Come anima di un Fascio, in mancanza di altro motivo venne condannato l'egregio giovane Eugenio Bruno da S. Caterina[...]
127 Tra i casi veramente tipici e recenti dell'asservimento della magistratura si deve registrare quello confessato dal [...]
128 Nell'originale "Cavallottti". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
129 Ricordo con vivo compiacimento il Tribunale penale di Caltanissetta, che durante il 1893 ed anche dopo proclamato lo[...]
130 Nell'originale "dichiararando"
131 Come attenuante per la magistratura siciliana qualcuno mi ha esposto questo tipico argomento: i processi che si svol[...]
132 Nell'originale "Perció". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
133 Nell'originale "Cassasione". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
134 Nell'originale "un altra". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
135 Genesi e funzioni delle leggi penali. Roma 1889. Questa tesi viene sostenuta con parole analoghe da Pellegrino Rossi[...]



  • XXII. IL PROCESSO MOSTRUOSO
136 Ricordo tra i tanti innumerevoli casi a mia conoscenza questo episodio mio personale. La sera del 5 gennaio 1894 app[...]
137 Nell'originale "delle"
138 Devo alla cortesia dell'egregio stenografo, sigr. Francesco Militello Quagliana, gran parte dei resoconti delle udie[...]
139 Nell'originale «mandò»
140 Notevole esempio di quanto i nostri funzionarî di polizia siano profondi nelle discipline economiche!
141 In fatto di dinamite ricordo il comicissimo sequestro di alcune cartucce, ch'erano avanzate nei lavori di una galler[...]
142 Nell'originale "Barone". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
143 Nell'originale "stustudiato". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
144 Nell'originale "italia". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
145 Nello esame di queste due accuse mi avvalgo, spesso letteralmente, della splendida auto-difesa del De Felice e della[...]
146 Nell'originale "fattto". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
147 Verso la fine di Dicembre Garibaldi Bosco mi scrisse una vibratissima lettera, che esibii al Tribunale di guerra, ne[...]
148 Nell'originale "disubbienza". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
149 Nell'originale "della". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
150 Nell'originale "contre". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
151 Le enormità giuridiche di questa sentenza voglio sottoporle al lettore colla sintesi severa e serena che ne ha fatto[...]
152 Nell'originale "Trinale". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • XXIII. L'OPERA CIVILE DEL GENERALE MORRA
153 Nell'originale "vunerabile". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
154 In Palermo fece rumore il caso di Parco. L'amministrazione fu sciolta perchè furono dimostrate fondate le accuse por[...]
155 Nell'originale "mantevano". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
156 Il caso di Catania fu portato alla Camera dei Deputati. Conservo relativamente ad essa un articolo che voleva pubbli[...]
157 Nell'originale "nessun altra". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
158 Nell'originale "fragenti". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
159 Il Corriere dell'Isola di Palermo, organo dei conservatori e che rispecchiava le tendenze dell'entourage aristocrat[...]
160 Nell'originale "della". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • XXIV LA DISCUSSIONE PARLAMENTARE
161 Nell'originale "progaganda". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
162 Nell'originale "ononorevole". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
163 Nell'originale "arbitri". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
164 Nell'originale "funziozionarî". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
165 Nell'originale "psichiamente". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
166 Il Generale Morra, più sincero dell'on. Crispi, non esitò a indicare i criterî seguiti nello invio a domicilio coatt[...]
167 Nell'originale "stata". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
168 Nell'originale "astenzioni". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
169 Il generale Corsi aveva già accennato alle esagerazioni sulle forze dei Fasci e sui pericoli temuti. A tempo opportu[...]
170 Nell'originale "e e"
171 Ciò che avviene in fatto di liste colla nuova legge elettorale fatta votare dall'on. Crispi nelle sedute mattutine d[...]
172 Come indizio eloquentissimo della situazione noto quanto segue: Non appena i magistrati vollero dare effetto retroat[...]



  • CONCLUSIONE
173 Nell'originale "violenti". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
174 Una lunga serie di riforme di ogni specie enumerò l'onorevole Marchese di San Giuliano e quasi tutte sono accettabil[...]
175 Qualche cosa è giusto si dica è stata fatta colla legge del 23 luglio 1894.
176 Delle riforme amministrative più opportune e più urgenti mi occupai dal 1882 nel libro: Le istituzioni municipali -[...]
177 Nell'originale "ammistrazione". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
178 L'anonimo citato del Giornale degli economisti, ch'è piuttosto conservatore anzichè radicale non solo afferma vigor[...]
179 Ho fatto i nomi dei membri della Commissione perché si vegga come e quanto in Italia, tra i deputati, fatti e parole[...]
180 Nell'originale "delle". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
181 Tra i pochi che si mostrarono favorevoli al principio del disegno di legge dell'on. Crispi sento il dovere di ricord[...]
182 La somiglianza tra le idee sostenute da me in seno alle Commissioni dei Deputati Siciliani col principio cardinale d[...]
183 Il progetto sull'ordinamento dei dominî collettivi nelle provincie dell'ex-Stato pontificio venne presentato nella [...]
184 Tolgo queste cifre dall'opera citata dell'Alimena (I limiti e i modificatori dell'imputabilità p. 321 e 322); il qua[...]
185 In Giugno dopo i fatti dolosi del Dicembre '93 e Gennaio '94 - quando i zolfatari di Grotte fecero una dimostrazione[...]
186 Nell'originale "dovuque". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
187 Nell'originale " passè". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
188 Nell'originale "delittto". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
189 Nell'originale "Parck". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
190 Nell'originale "diminuizione". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
191 Pare impossibile, ma pure è vero, che alcuni grossi comuni dell'isola hanno cominciato a violare le prescrizioni rel[...]
192 Questi dati vennero completati e aggravati nei discorsi pronunziati sul bilancio della guerra e sui provvedimenti fi[...]
193 Il bilancio della Francia, dice il Vivante, è il prodotto dei fasti e delle avventure dell'impero, delle catastrofi [...]
194 Filippo Cordova - nel più volte citato discorso - sin dal 1863 trovò delle analogie tra i casi di Sicilia e i casi d[...]
195 Nell'originale "Ioly". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License