Napoleone Colajanni
Gli avvenimenti di Sicilia e le loro cause

XVIII. LE RESPONSABILITÀ

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

XVIII.

 

LE RESPONSABILITÀ

 

b)

 

I FASCI

 

Coloro che hanno seguito le discussioni della stampa e della Camera dei Deputati, da un anno in qua, conoscono che prima l'on. Giolitti e poscia l'on. Crispi, pur non essendo d'accordo tra loro su certi punti, hanno fatto di tutto per riversare ogni responsabilità degli avvenimenti di Sicilia sui Fasci, sul socialismo, sui sobillatori. L'esame dei fatti a questa accusa una smentita altrettanto recisa quanto alla precedente, relativa all'azione del clero.

Questo giudizio è strettamente sperimentale e la enunciazione sua è a posteriori. Non a caso accenno al criterio sperimentale col giudizio a posteriori; ciò è indispensabile nel momento in cui tutti s'impancano a positivisti, pur facendo strazio del positivismo nelle applicazioni, o creandone uno di sana pianta per comodità dei governanti e delle classi dirigenti.

Si sa che Claudio Bernard dette il più chiaro concetto dello sperimentalismo nelle scienze fisico-chimiche e nelle biologiche - per quanto tra queste ultime le induzioni siano assai meno rigorose ed esatte che tra le prime, perchè le condizioni dello sperimento sono assai più complesse e ne intervengono parecchie, che possono passare inosservate, quantunque alterino i risultati.

Nelle scienze politiche e sociali il criterio sperimentale si può applicare più difficilmente, o meglio quello che si applica è d'indole diversa, ma conserva sempre un grandissimo valore. Poichè, se sugli uomini e sulle umane società non si possono fare quelli esperimenti in corpore e in anima vili, che si fanno nelle scienze fisiche, chimiche e biologiche, riproducendo artificialmente ed a beneplacito dello sperimentatore le condizioni volute, per vedere se sono seguite sempre da certi dati risultati, - sicchè tra le une e le altre si stabilisca con certezza il rapporto come tra causa ed effetto - pure, colla osservazione ripetuta di certe condizioni che si presentano spontaneamente nel corso della vita delle nazioni e degli aggregati umani e che producono o meglio sono seguiti quasi sempre da certi dati avvenimenti si può dire che anche nelle scienze politiche e sociali si applicano i criterî sperimentali. Nelle medesime, senza riprodurre qui tutte le distinzioni metodiche dello Stuart Mill - riprodotte e illustrate tra noi dal Gabaglio a preferenza di tanti altri - si può affermare che la storia e la suppliscono i reagenti chimici, le pile elettriche, gli scalpelli anatomici, le iniezioni, le asportazioni di organi, ecc.

La convergenza dei risultati positivi e negativi nella osservazione dei fatti sociali vale, perciò, a fare ammettere sperimentalmente il rapporto come tra causa ed effetto tra certe condizioni - e sul proposito è noto che le induzioni hanno tanto maggior valore, quanto più numerose sono le condizioni identiche o rassomiglianti - e certi avvenimenti consecutivi.

Questo criterio sperimentale applicato ai casi di Sicilia esclude l'azione dei Fasci, della propaganda socialista, dei sobillatori o la riduce alle sue vere proporzioni.

Il primo risultato che si ha dalla osservazione dei fatti è significativo: nella provincia di Messina ed in alcune parti della provincia di Catania dove predomina una mezzadria meno adulterata e forme di contratti agrarî relativamente eque, dove i rapporti tra le varie classi sociali sono improntati ad una certa umanità, dove il benessere economico dei lavoratori della terra è maggiore, nei centri agricoli o non sorgono i Fasci, o vi si mantengono in minuscole proporzioni: e quando vi sorgono e vi attecchiscono trasmodano, ricorrono a manifestazioni che possano dare occasione alle osservazioni dei loro avversarî e pretesti di accuse e calunnie alle autorità zelanti e alle permalose classi dirigenti. Questa osservazione recente va a completare - e nel contempo ne riceve maggior luce - l'altra fatta da me stesso circa dieci anni or sono sui rapporti tra la delinquenza e le condizioni sociali. Allora scrissi che nella provincia di Messina la maggiore divisione della proprietà, la maggiore quantità di terreni coltivati intensivamente ad agrumeti, a vigneti, ad uliveti con maggiore partecipazione dei lavoratori ai prodotti della terra assicurava alle medesime condizioni morali migliori che nel resto dell'isola. (La delinquenza della Sicilia ecc., p. 53 a 57).

Parimenti dove i Fasci sono bene organizzati e consolidati nella loro compagine da una vita più lunga; dove c'è una certa coltura e vi prevalgono e vi sono ascoltati gli elementi schiettamente socialisti - Catania, Palermo, Messina, Marsala, Trapani, Corleone, Piana dei Greci ecc., la calma non manca, l'ordine non viene turbato, la disciplina viene rispettata, la parola dei capi viene religiosamente ascoltata.

Si puó costatare positivamente l'azione moderatrice dei Fasci e dei socialisti in più luoghi; ad essi si deve se si riesce a mantenere l'ordine a Salemi, a Salaparuta, a Castrogiovanni, a Villarosa, a Riesi, in tutta la provincia di Catania, per molto tempo o durante tutto il periodo dell'agitazione e dei tumulti, anche nell'assenza delle truppe, colla impotenza, colla inettitudine e non ostante le provocazioni delle autorità politiche e delle classi dirigenti.

A Marsala il Presidente del Fascio sig. Ruggieri è coadiuvato nella bisogna dal prof. Pipitone; il presidente del Fascio di Pioppo si coopera col pretore e col comandante il distaccamento delle truppe a ristabilire l'ordine in Monreale. A S. Ninfa avviene di meglio: in seguito a precedenti tumulti, che minacciavano di rinnovarsi, molti soci del Fascio si mettono a guardia del municipio e impediscono che i tumultuanti vi penetrino. E se più di frequenti la parola dei Presidenti e dei socî più autorevoli del Fascio e di altri socialisti non venne ascoltata, ciò si deve all'invincibile malcontento per la miseria e per le ingiustizie subite da lunghi anni dai lavoratori, che avevano esaurito la loro pazienza e li avevano resi increduli ad ogni promessa di prossime riparazioni. Perciò rimasero del tutto inefficaci gli scongiuri del povero Presidente del Fascio di Gibellina, contro ai disordini; della quale sua opera tutti fanno fede.

Rimarrà poi a perenne memoria di questo triste periodo la riconoscenza sui generis riserbata dalle autorità politiche grandi e piccole verso coloro, che si cooperarono anche con favorevoli risultati, a mantenere l'ordine e la calma. Di questa riconoscenza ebbero prova luminosa il prof. Curatolo da Trapani, il Vivona da Castelvetrano, il D.r Crescimone da Niscemi, il Salerno-Vinciguerra e l'Aldisio-Sammitto da Terranova, l'avv. G. Rao da Canicattì, e parecchi altri che dopo essere stati ringraziati calorosamente, e talora per lettera da Prefetti e da Sottoprefetti, da Delegati di P. S. e da Carabinieri per la efficace opera prestata nel periodo che si può chiamare della forza minima, - in cui le autorità avevano addirittura perduta la testa, perchè non avevano abbastanza soldati per farsi rispettare - non appena la Sicilia fu invasa da fanteria, cavalleria, quanta ne occorrerebbe per iniziare una guerra contro un potente nemico, esse si sentirono forti e la forza vollero fare palese con atti di solenne ingratitudine facendo arrestare quelli che avevano prima encomiati. Per molti l'arresto fu talmente iniquo e ingiustificabile, che dopo qualche mese non fu più mantenuto; per pochi - il Curatolo e il Vivona - fu seguito da processo e da condanna a diecine di anni di reclusione. Del Vivona, farmacista in Castelvetrano e nemico irreconciliabile dei Saporito, i quali nel processo si vendicarono senza un ritegno, è da ricordare che egli venne precisamente accusato per un discorso tenuto ai tumultuanti, onde evitare maggiori eccessi, a preghiera caldissima e quasi per imposizione delle autorità politiche e militari del luogo.

Il Rao venne arrestato in Canicattì al ritorno da Castrogiovanni dove era venuto insieme al Sindaco Avv. Falcone per prendere accordi e consigli da me sulla condotta da seguire per iscongiurare i tumulti temuti e di cui c'erano i prodromi.... In questi casi non si sa se maggiormente si debba flagellare la vigliaccheria o la ingratitudine di coloro che ringraziarono prima e poco dopo ordinarono gli arresti86.

Questi dati positivi sulla vera indole dell'azione spiegata dai Fasci e dai più noti socialisti vengono completati da altri dati e da altre considerazioni.

Un significantissimo elemento sulla minima partecipazione dei Fasci ai tumulti si rinviene in un documento ufficiale di singolare importanza.

Il Procuratore del Re di Palermo nel domandare alla Camera dei Deputati l'autorizzazione a procedere contro l'on. De Felice aveva tutto l'interesse a magnificare l'intervento nei tumulti dei Fasci e del loro Comitato Centrale, senza di che non ci sarebbe stato motivo a procedere contro l'on. De Felice e contro il Comitato; or bene, in tale domanda, per impressionare i deputati e indurli ad accordare la chiesta autorizzazione non si può fare menzione dello intervento chiaro e diretto d'altri Fasci che quelli di Terrasini, di Giardinello e di Belmonte, tre microscopici comunelli.

Di quali altri Fasci, in tutti i processi, si riscontra la traccia nei tumulti? degli altri di Pietraperzia, di Lercara, di Santa Caterina Villarmosa, tutti senza capi, sciolti o in via di dissoluzione.

Allo scopo evidente di meglio colpire le vittime designate, in Parlamento e nel processo si ingigantì la forza dei Fasci pel loro numero e pel numero di socî, che li componevano. Ma è da discutere forse sul serio la possibilità di un moto ordinato da 160 sodalizî, - che hanno un organo centrale e dispongono di oltre trecentomila socî - e che si rivela in modo così tumultuario, veramente anarchico e con manifestazioni tali che escludono l'intesa e la premeditazione, la direzione, che avrebbe potuto e dovuto dare un organismo poderoso, vittoriosamente, allorquando tutte le forze di resistenza mancavano, quando le città erano sguernite di truppa e la poca che c'era figurava come le comparse teatrali, ora qua87 ora , e stanche, abbattute, demoralizzate? Se l'intesa, la premeditazione, la direzione dei Fasci ci fossero state, come spiegare la constatata azione moderatrice dei Fasci meglio organizzati e dei capi più stimati e più intelligenti? Ma che non ci sia stata si rileva alla evidenza dalle stesse relazioni della polizia, che rappresentano tutti o almeno i principali documenti dell'accusa. È il questore Lucchese, il deus ex machina dei processi, che narra la discussione, - durata otto ore! - tra i membri del Comitato Centrale, sei dei quali insistevano perchè si facesse un manifesto per raccomandare la calma, ed uno solo, il De Felice, propendeva per l'azione rivoluzionaria. E il Procuratore del Re nella citata domanda di autorizzazione a procedere per aggravare la responsabilità del De Felice, si vale della narrazione del questore Lucchese. Dalla quale dunque, emerge all'evidenza, che sino al momento dell'arresto dei membri del Comitato e dello inizio della reazione si deve escludere nei tumulti di Sicilia la responsabilità collettiva dei Fasci dei lavoratori, per un moto voluto e coordinato.

Da tutti i processi e da tutti i documenti risulta, infine, che nei movimenti mancarono le armi, mancò il denaro, mancò l'accordo, mancò l'impronta di un capo, di una qualsiasi direzione...

Tutte queste osservazioni vengono meglio illuminate e corroborate dallo studio delle cause dirette e immediate, e del sorgere dei Fasci, e delle tumultuose dimostrazioni dei contadini; lo studio è stato fatto nei suoi particolari dagli avversarî dei fasci, da coloro anche ch'erano preposti ufficialmente a reprimerne le manifestazioni più o meno legali.

È l'on. Marchese Di San Giuliano che scrive: «Coloro, che sostengono non essere il disagio economico la causa precipua dei disordini in Sicilia, osservano che finora i più gravi sono accaduti nelle provincie di Trapani e di Palermo, che non sono tra le più povere e le più colpite dalla crisi; ammetto che per questo o quel comune, possano aver prevalso altre cause locali, ma per la provincia di Palermo è bene notare che essa ha dato nel 1892 un contigente di 5929 persone all'emigrazione permanente e di 1585 all'emigrazione temporanea, mentre che non l'aveva dato che di 870 all'una e di 138 all'altra nel 1885, il che autorizza a conchiudere che anche in quella provincia sia avvenuto un notevole peggioramento economico. In Provincia di Trapani l'emigrazione permanente, nel 1892, fu di sole 337 persone, ma di queste 105 appartengono al Comune di Gibellina, dove i disordini sono stati tra i più gravi: ed è stato ucciso il pretore88.» A questo mi permetto aggiungere che anche Caltavuturo dette un grande contigente all'emigrazione, che la condizione economica della provincia di Palermo e di Trapani poteva considerarsi buona prima della crisi vinicola ed agrumaria; e che la emigrazione - come diceva R. Cobden, a proposito di quella Irlandese: «quando deriva dalla necessità di fuggire la fame legale - cioè quella che deriva dalle leggi e dalla organizazione sociale e non dalla naturale sterilità del suolo - non è emigrazione, ma deportazione

E in modo ancora più conclusivo in favore dello assunto propostomi, lo stesso Di San Giuliano aggiunge: «i Fasci non sono causa, ma effetto della grave situazione della Sicilia!»

Sarebbe errore, però, il ritenere che solo il dissesto economico abbia prodotto la esplosione del 1893 e del principio del 1894; moltissimo, forse di più come spinta diretta e immediata, vi contribuirono la esasperazione per la iniquità delle amministrazioni comunali e le gare vivacissime tra i partiti locali. Esaminando l'insieme di queste cause il Cavalieri esclama: «Non ce n'è forse abbastanza per spiegarsi il movimento dei Fasci

Che i Fasci non avessero torto nelle loro domande e che i metodi adoperati non fossero biasimevoli, almeno in un primo tempo, risulta da testimonianze irrefragabili.

In quanto ai metodi vi sono le sentenze dei tribunali di Caltanissetta, di Girgenti, di Trapani, di Palermo per varî processi istruiti sui fatti di Acquaviva, di Casteltermini, di Milocca, di Siculiana, di Gibellina, di Piana dei Greci ecc. ecc., le quali assolvendo quasi tutti gli accusati o ritenendoli colpevoli di lievi contravvenzioni danno la prova della leggerezza e del malanimo delle autoritá politiche, che denunziavano i pretesi reati. E quanto non contribuirono queste persecuzioni a fare uscire i lavoratori dalle vie della legalità?

In quanto alla sostanza delle loro domande, che provocarono le agitazioni e i tumulti si hanno testimonianze non meno autorevoli, che le dimostrano giuste e ragionevoli.

Per la parte economica il Cavalieri giudica che anche senza appartenere alla scuola comunista o Marxista, come questo o quello dei Fasci, si può pensare che il lavoro, nella distribuzione dei prodotti, non abbia la parte che gli spetta.

L'on. Sonnino aveva giustificato tali domande preventivamente colla pubblicazione del libro del 1876 e più tardi, alla vigilia di divenire ministro, colla presentazione del suo disegno di legge sulla mezzadria, ragione del Congresso di Corleone, che tanto illegale gli parve da volerne tenere conto e da mettersi in relazione diretta col suo autore principale, Bernardino Verro. E divenuto ministro le sue viscere continuarono a commuoversi e nella esposizione finanziaria, trovò modo di stigmatizzare la iniquità dei dazî di consumo in Sicilia e la necessità e il dovere di provvedere.

Le amministrazioni comunali, infine, vennero condannate - e perciò giustificati i Fasci e le agitazioni - dalle circolari dell'on. Crispi e del generale Morra di Lavriano ai Prefetti della Sicilia nelle quali s'inculcava d'invitare i sindaci a mettere ogni cura nella compilazione dei ruoli delle tasse municipali, nel ripartirle più equamente e senza violare le leggi, nell'evitare il fiscalismo e le angherie nella esazione, nel sorvegliare la compilazione dei bilanci, ecc., ecc. E i prefetti e le Giunte amministrative, ch'erano stati sordi e ciechi per tanti anni provvidero spesso - per rimangiarsi i provvedimenti dopo - esagerarono anche chiedendo l'abolizione totale dei dazî di consumo, imponendola contro legge, con lesione dei diritti dei terzi e mettendo le amministrazioni nella impossibilità di provvedere alle spese obbligatorie più indispensabili. E moltissimi municipî sordi e ciechi anche essi, non meno e per non minor tempo dei prefetti e delle Giunte amministrative, si destarono e accolsero i reclami delle popolazioni stremate ed angariate ed abolirono tasse inique e accennarono di volere rientrare nell'orbita della legalità, se non della giustizia89.

Questi, esclusivamente questi e non altri furono i fattori d'indole economica, politica e sociale, che determinarono i moti di Sicilia e che furono favoriti da altre particolari circostanze, alle quali si accennò vagamente altrove, ma che giova esporre ordinatamente in questo punto.

Anzitutto, in Sicilia e sopratutto in quei luoghi che costituiscono, secondo l'on. Crispi di oggi, la corona di spine della città di Palermo, vi sono tradizioni rivoluzionarie nel popolo, che gli danno una energia ed una fiducia nelle proprie forze, che mancano altrove. Queste tradizioni hanno creato uno speciale punto di onore - anormale quanto può esser quello che induce due gentiluomini a battersi in duello per una inezia - e tale da indurre i contadini di un luogo a ritenersi menomati nella stima pubblica quando non avessero ripetuto ciò che gli altri avevano fatto. Li ho sentiti io rispondere ai consigli di calma: che cosa si dirà di noi se non facciamo nulla quando gli altri si muovono? Qui c'è anche uno speciale spirito di solidarietà di cui bisogna tener conto. Lo straordinario accentramento della popolazione e la coesistenza negli stessi abitati degli elementi rurali e degli elementi urbani, inoltre, fa sì che i malumori più rapidamente si diffondano e che l'azione di contatto, che tali diversi elementi esercitano gli uni sugli altri, agisca come lo strofinio su quei corpi dai quali si sprigiona la scintilla elettrica. m'indugio ad applicare gl'insegnamenti della psicologia popolare per ricordare quanto più poderosa sia l'azione di certi fattori sulle folle numerose anzichè sui gruppi sparsi e poco considerevoli; quanto sia facile l'intesa tra gente che soffre degli stessi mali, che si sente forte e che difficilmente può essere rattenuta e sorvegliata dalle autorità governative.

L'influenza esercitata in ogni tempo sui moti di Sicilia dalla speciale distribuzione della popolazione (caratterizzata dalla mancanza dei piccoli e numerosi centri rurali, mentre i suoi abitanti in grandissima maggioranza sono dediti all'agricoltura) mi pare che per lo passato non sia stata abbastanza avvertita.

I tumulti scoppiano nei grossi centri rurali anzichè nelle città; nelle file dei contadini piuttosto che in quelle degli operai e dei zolfatari, che sebbene analfabeti hanno intelligenza più svegliata - lo constata la Jessie White Mario - pei contatti frequenti colle classi colte; tra gli elementi più incolti di preferenza che non tra coloro che posseggono una istruzione qualsiasi, fosse anche appena rudimentale e limitata al più elementare alfabetismo. L'ignoranza delle leggi, dei pericoli, delle conseguenze di certi atti, l'ignoranza completa in tutto e per tutto fu il vero, il grande fattore dei casi di Sicilia; di tale e tanta ignoranza se ne ha la prova lampante nella ingenua e unanime confessione dei feriti e degli arrestati, che affermavano sentirsi al sicuro contro l'azione delle truppe solo perchè le loro dimostrazioni avvenivano al grido: Viva il Re! e procedevano sotto l'egida dei ritratti del Re e della Regina, ai quali non poche volte veniva riunito un Crocefisso.

Ma chi è veramente90 responsabile di tanta ignoranza, la quale non può non destare una profonda commiserazione? Il governo italiano e le classi dirigenti, che in trentatre anni di così detto regime di libertà nulla fecero per eliminarla, per attenuarla; proprio nulla! E dire che gli elementi che nei primi tempi malamente rappresentarono il governo in Sicilia, dopo averne sprezzantemente constatata la barbarie, fecero intendere di volere assumere la missione d'incivilirla!

Se dall'analisi fatta risulta che nei tumulti mancò l'azione collettiva dei Fasci e si ridusse a poca cosa quella dei singoli Fasci - i meno ordinati, i rurali e i più recenti - ci vuol poco a dimostrare che non è maggiore la responsabilità dei cosidetti sobillatori e della propaganda socialista sia pel sorgere degli stessi Fasci, sia per le esplosioni dell'ira popolare.

I Fasci, dice il generale Corsi, in moltissimi punti non erano che le antiche Società operaie, che cambiavano nome. Col cambiamento del nome mutava forse per miracolo il contenuto antico?

«E qui cade acconcio - continua lo stesso generale - il rammentare come le gare più acerbe e costanti in questi paesi siano le municipali, poichè quasi non v'è Comune che non sia scisso in due o più partiti non solo avversi, ma apertamente e accanitamente nemici tra loro, i quali si contendono per ogni modo il primato, ed anche il beneficio, nell'amministrazione municipale. Ora, con questa presente agitazione è avvenuto che questo o quel partito di Comune ha trovato molto opportuno di giovarsi dello appoggio potente del Fascio locale, il quale a sua volta s'è gettato spontaneo, e dopo lieve spinta, nella gara municipale, e così s'è fatto in più luoghi un imbroglio di Fascio e municipio e partito, e taluni possidenti, non dei maggiori bensì (e i Di Lorenzo di Gibellina?), si sono messi alla testa del Fascio, o vi sono scivolati dentro. Infatti i maggiorenti di quelle Società non fanno mistero della loro intenzione di valersene nelle lotte municipali, dicendo, forse persuasissimi, che lo fanno e lo faranno pel meglio del paese e quindi dei lavoratori. Intanto anche per questo verso, il Fascio diventa arena di ambizioni ed interessi locali, di galantuomini forse più che di picciuotti....»

Dov'è, dunque, il socialismo come causa efficiente, diretta e immediata dei moti di Sicilia, secondo il Comandante del XII Corpo di armata, che del socialismo non è punto tenero? E minore ancora la sua responsabilità risulterà uscendo dalle affermazioni vaghe e generiche e mettendo i punti sugli i come suol dirsi, cioè indicando i nomi dei capi-partito dei paesi dove avvennero agitazioni e tumulti: ciò che oggi può farsi senza commettere alcuna indiscrezione e senza nuocere a chicchessia perchè i fatti sono noti e sono stati discussi innanzi ai Tribunali militari di guerra.

Ora i fatti dimostrano che il socialismo non ci aveva che vedere nei diversi Fasci di Monreale, e che quello ostentato dal sindaco Cav. Balsano in un suo discorso, era socialismo di occasione suggeritogli dal timore di perdere ogni popolarità e di vedersi sopravvanzato dagli avversari. Il socialismo entrava come i cavoli a merenda a Santa Caterina Villarmosa, e lo dichiarò il farmacista Bruno ad un capitano dei carabinieri prima del 5 gennaio e lo ripetè il sindaco Fiandaca, suo avversario, innanzi al tribunale militare di Caltanisetta.

E non era affatto socialista, ma un monarchico convinto ed amico intimo dell'on. Damiani, il Vivona, avversario antico e irreconciliabile dei Saporito a Castelvetrano; ed è assolutamente irresponsabile il socialismo del fiero antagonismo tra i Di Loronzo e i Gerardi in Gibellina, tra i Lafranca-Gallo e i Lafranca-Massena in Partinico, tra i Nicolosi e i Sartorio in Lercara, tra gli Sparti e gli Scozzari in Misilmeri, tra i Bruno e i Gallina in Santa Caterina Villarmosa...

In risposta a chi potrebbe accusarmi di mala fede perchè dalle pagine del generale Corsi e di altri avversarî del socialismo cito soltanto quelle che mi fanno comodo, riconoscerò che il primo assegna una parte di responsabilità ai sobillatori colla propaganda socialista; e questa parte viene determinata con precisione in questo periodo: «il paese era nel 1892 preparato allo scoppio come una mina carica, che aspetta la miccia. Ora questa fu apprestata da un pugno di socialisti, giovani, arditi, abili, agitatori di vaglia sin dal primo momento

E sia! Ma con ciò non rimane sempre minima, storicamente e moralmente incalcolabile la loro responsabilità? Certo; e la certezza risulta indiscutibile dalla larghissima sperimentazione sociale, la quale ammaestra, che dovunque esistono le condizioni generatrici di un fenomeno, il fenomeno presto o tardi si presenta illudendo solo gli ignoranti o i malevoli sulla parte che rappresenta l'ultima causa occasionale, la scintilla. Così, in Sicilia, nel continente italiano, in Irlanda sempre e dovunque esistano le condizioni analoghe a quelle che generarono le ultime manifestazioni dell'isola, le manifestazioni non mancheranno con, senza, o contro i Fasci; con, senza o contro il socialismo.

Non c'erano i Fasci e non era neppur nota la parola socialismo, eppure nel 1848 in Burgio si ebbero tumulti analoghi a quelli del 1893.

Non c'erano i Fasci e non era neppur nota la parola socialismo, eppure nel 1860 in mezzo all'entusiasmo e agli slanci generosi della riscossa nazionale avvennero le cruente sollevazioni di Pace, di Collesano, di Bronte, di Nissoria sempre al grido: morte ai galantuomini! abbasso li cappedda! E senza Fasci e senza socialismo avvennero i disordini di Canicattini nel 1865, le preparazioni dei contadini a Villalba ed a Valledolmo, la rivolta di Grammichele nel 1876, nella quale si dette l'assalto al Casino dei galantuomini, che furono presi a fucilate e più tardi la ribellione di Calatabiano al grido di: abbasso il municipio! abbasso le tasse! Viva il Re! sanguinosamente repressa della sinistra riparatrice. E senza Fasci e senza la menoma conoscenza di socialismo tumultuano i lavoratori di Favara nel 1890, e insorgono i contadini e i zolfatari di Floresta, di Valguarnera...

L'esistenza delle condizioni opportune per esplosioni violente91 non era sfuggita a nessuno, e Sidney Sonnino, prima che sorgessero i Fasci e senza che sospettasse la influenza della propaganda socialista, ne aveva previsto la ripetizione. E Abele Damiani, non aveva mancato di avvertire: «Non dimentichiamo che in tempo di rivoluzione furono specialmente i contadini, i quali assalirono i possidenti nelle persone e ne danneggiarono le possidenze: il 1848 e il 1860 segnano due epoche terribili di manifestazioni popolari; in alcuni comuni dell'isola si ebbero a deplorare fatti di sangue, vendette, incendî di archivi pubblici da parte di una moltitudine oppressa, ubbriaca, nell'intento di vendicare l'onta della miseria patita a causa dell'odiata classe dei proprietarî

Ah! perchè l'on. rappresentante per Marsala non ha ricordato questa pagina da lui scritta all'amico suo intimissimo ed antico, Francesco Crispi, quando con violenza e con leggerezza indegna di un uomo di Stato egli volle accusare e calunniare i socialisti, sobillatori?

Oltrepassiamo lo stretto. Le provincie del continente napoletano presentano il terreno adatto per questa indagine92 di sperimentalismo sociale; riferendomi a tali regioni intendo ricordare i contemporanei moti di Ruvo, di Corato, ecc. che si può supporre essere stati determinati da contagio psichico il quale pure non è efficace se non dove esistono le favorevoli opportune condizioni. Mi riporterò invece alle diverse fasi del brigantaggio93 ed alle altre esplosioni dell'odio di classe, che hanno preceduto le siciliane e che riconoscono cause perfettamente identiche.

Furono i Fasci e la propaganda socialista, che li determinarono? Ma il socialismo non era ancora nato e nel secolo scorso - si può apprenderlo dalle opere insigni di Winspeare e di Nicola Santamaria sul feudalismo - nel campo stesso dove si svolse il brigantaggio si ebbero scene e manifestazioni perfettamente analoghe a quelle ricordate per la Sicilia dal 1848 al 1893.

Credo di avere già citato sulle cause e sul significato del brigantaggio dal 1860 in poi i discorsi di Giuseppe Ferrari, i quali, mutati i nomi, si crederebbero pronunziati pei moti di Sicilia, devo aggiungere che tutte le discussioni parlamentari del 1863 e 1864 e particolarmente la relazione e un discorso del Massari e un altro del Castagnola riescono alla stessa conclusione: «il brigantaggio è la protesta selvaggia e brutale della miseria contro antiche e secolari ingiustizie.» Sono parole del moderatissimo Massari e pronunziate quando della sincerità di certe oneste dichiarazioni dei moderati non si poteva dubitare, perchè essi erano al potere e non avevano bisogno di ostentare sensi umanitarî o democratici per fare la critica degli avversarî.

Pasquale Villari nelle sue splendide Lettere Meridionali, riassunse coll'usata sua acutezza tali discussioni, che deve rileggere chiunque voglia ora giudicare rettamente su i casi di Sicilia e apprendere pure di quanto gli uomini di ordine e di governo di allora fossero superiori a quelli di oggi.

Posteriormente c'è stato un altro scrittore, che è ritornato sullo stesso argomento ed ha raggruppato i fatti e le considerazioni in guisa tale che meravigliosamente si adattano agli ultimi avvenimenti della perla del Mediterraneo.

Vale la pena di arricchire questa collezione di documenti con i seguenti brani del Turiello: «Il feudalismo lasciò più viva che altrove nell'Italia meridionale la differenza fra la plebe.... Il bilanciarsi più o meno velato dell'autorità regia, tra la plebe e la borghesia, rimane la chiave dei rivolgimenti napoletani di tutto94 il periodo corso dal 1806 al 1861, quando il brigante Crocco a Menfi, seguito da migliaia di villani per l'ultima volta tentò la restaurazione borbonica!......

«Alle rumorose sollevazioni sociali in veste politica, che seguirono dal 1806 in poi, sotto nome di brigantaggio, bisognerebbe aggiungere, per intendere la condizione reale della opposizione dei due ceti in molte delle nostre campagne, la ricerca e l'enumerazione minuta d'infiniti casi di sollevazioni locali di contadini, a fin di dividersi terre controverse, in ogni periodo in cui parve meno vigorosa in queste provincie l'autorità dello Stato

«Il grosso brigantagio tra il 1864 e il 1866 venne meno. Ma le cagioni della lotta feroce non iscemarono di poi, se non qua e colà dove scemarono con i popoli gli odî delle campagne per la cresciuta emigrazione.... E, installato un nuovo ordine di cose, il voluto regime di libertà, il feudalismo di nome fu abolito nelle provincie meridionali, ma non di fatto. Le condizioni dei lavoratori pessime e vivissima la lotta aperta o l'antagonismo latente tra le classi.

« mancarono manifestazioni delittuose collettive negli ultimi tempi, quando non esisteva più il vero brigantaggio. - Incendî numerosi ed estesi, uccisioni di bovi avvennero nel 1877 negli Abruzzi e nel Salernitano, in odio a ricchi proprietari spesso usurpatori di terreni comunali... Altrove, come in un comune di Basilicata, i contadini si sono confederati in setta di mutuo soccorso per false testimonianze, sempre benevole al proprio ceto in caso di liti coi possidenti, per offese private o per quistioni demaniali....»

E perchè ciò? Perdio, come dice il Franchetti, gli abbienti delle Calabrie e della Basilicata sono oppressori disonesti senza averne coscienza...

C'è di meglio ancora; c'è un isola che più volte si è paragonata alla Sicilia: l'Irlanda. Nell'isola verde la lotta dura da un secolo; le dimostrazioni, i tumulti, le intimidazioni da un secolo vi si alternano colle repressioni violente95 e colle leggi eccezionali: lo stato di assedio vi fu proclamato cinquanta volte in novant'anni96 circa e sempre inutilmente!

Perchè ciò? Riassumo un lato delle condizioni dell'Irlanda colle parole di un conservatore: del Fournier. I contadini vi sono miserabilissimi, irregolarmente impiegati e male pagati dai fittaiuoli..., le loro abitazioni consistono in un sol vano, che serve al tempo stesso per preparare gli alimenti e per dormire - come in Sicilia. Molti dividono l'abitazione colle bestie da soma, col porco, col pollame - come in Sicilia. Tali abitazioni sono appena chiuse; qualche volta non hanno vetri alle finestre; un foro nel tetto lascia passare il fumo - come in Sicilia. Sono malvestiti e male forniti in quanto a letto e ad utensili domestici - come in Sicilia. Le relazioni dei fittaiuoli coi contadini sono molto tese e i primi si mostrano più arroganti dei membri dell'aristocrazia - come in Sicilia: sempre!

Il Fournier continua: «Il contadino irlandese sa ch'egli è il più male alloggiato, il più mal vestito, il più mal nutrito dell'Europa occidentale ed insorge contro questa situazione.... Su questo popolo eccitato dalla miseria e dalle privazioni, dal timore e dalla collera gli agitatori hanno buon giuoco.... - come in Sicilia.

E come in Sicilia i tumulti si succedono con vertiginosa rapidità e vi si formano associazioni ora legali ora segrete e criminose, che spesso si sostituiscono al governo e dal governo sono più temute e più rispettate. Sorgono perciò i fanciulli bianchi, il ribbonismo, i molly-maguyr, i feniani, la Land league. Alcune di queste associazioni, specialmente quella dei molly-maguyr, per gli statuti, pei principi, per la esplicazione criminosa della loro azione si rassomigliano maravigliosamente alla mafia.

Vediamo che cosa fa la più legale e la più celebre di quelle associazioni: La Land-league col suo Re senza corona, Parnell.

Siamo nell'autunno del 1880. Tutte le domeniche in sette o otto punti dell'Irlanda, le popolazioni si affollano attorno ad un palco improvvisato; ogni villaggio arriva preceduto da un corpo di musica e da bandiere, sulle quali stanno gli emblemi dell'Isola Verde. Chi in questo non riconosce le passeggiate dei Fasci coi gonfaloni e colle fanfare da un paese all'altro?

A chi quella folla attorno un palco non richiama alla memoria i discorsi che hanno suscitato tanta ira e tanta indignazione nei conservatori e nei progressisti d'Italia?

Sin qui la rassomiglianza; ma ad un certo punto la Land-league si spinge ad atti collettivi e continuati, cui non giunsero i Fasci.

Infatti la Land-league, che ha la sua gerarchia, i suoi comitati, il suo bilancio, la sua cassa rifornita continuamente dalle generose contribuzioni degli Irlandesi degli Stati Uniti, organizza la resistenza multiforme contro il governo e contro i grandi proprietari - i land-lords.

I land-lords non possono più esercitare i diritti che l'atto del 1870 loro lasciava; essi non esigono più i fitti, sia perchè gli affittaiuoli non possono pagarli, sia perchè non lo vogliono sembrando loro esorbitante. Se i proprietari tentano procedere ad un sequestro o di fare eseguire un decreto di espulsione la popolazione si ribella ed occorre il concorso della fanteria e della cavalleria per proteggere le esecuzioni.

Quando la espulsione è stata effettuata e la terra rilasciata, la land-league impedisce ad altri contadini di prenderla e tanto l'amministratore, che ha provocato l'espulsione quanto gli affittaiuoli che contravvengono alla proibizione della land-league vengono boicottati, cioè trattati come gli scomunicati dei secoli scorsi, messi all'ostracismo: persino i bottegai negano loro di vendere le mercanzie e gli operai il lavoro.

Talvolta la vendetta popolare non si arresta a questo, ma perfino la notte vengono visitati da persone armate e mascherate; vengono minacciati con lettere anonime o a viva voce e così lo spavento si spande dappertutto perchè le minacce97 vengono seguite dai fatti: dall'incendio e dall'assassinio. In tempi ordinarî la giustizia colpisce i rei; ma è impossibile procedere contro una intera popolazione. Perciò in Irlanda o per amore o per timore i contadini diventano complici dei reati agrari; non si trovano testimoni a carico degli accusati e su 155 reati constatati non si poterono colpire che 32 persone. Così la giustizia criminale viene paralizzata in una alla civile per opera della land-league.

Un ultima osservazione per coloro che ignorano la storia dell'Irlanda: il socialismo in massima fu estraneo alla nascita di tutte le associazioni irlandesi, nelle quali predominò invece il sentimento di razza e l'antagonismo religioso: i cattolici irlandesi di origine celtica non si seppero mai rassegnare al giogo dei protestanti inglesi di razza anglosassone.

Il parallelo tra l'Irlanda e la Sicilia potrebbe essere continuato e riuscirebbe oltremodo istruttivo nella parte politica; ma ciò mi pare che basti per dimostrare che senza il menomo intervento del socialismo le stesse cause hanno prodotto gli stessi effetti che in Sicilia. In Irlanda e in Sicilia riescono gli agitatori perchè il terreno è adatto e fatalmente devono sorgere con qualunque nome e sotto qualunque bandiera.

A coloro che per ignoranza o per malafede non sanno scorgere nei tumultuosi fenomeni sociali che la mano di sobillatori ripeterò le parole dell'arguto Gian Luigi Courier: les vrais sèditieux sont ceux qui en trouvent partout.

Questo mio modo di vedere è il prodotto della sincera convinzione che mi sono andato formando colla osservazione dei fatti; la enuncio ora per comodità di difesa di amici politici e di avvenimenti ad essi voluti intimamente connettere, ma la manifestai, ampiamente e in termini identici, dieci anni or sono quando ero ben lungi dal prevedere le dolorose contingenze odierne. Allora riportai un caratteristico brano del Montchretien - uno scrittore francese del secolo XVII - e nell'occuparmi dei rapporti tra rivoluzione ed evoluzione conchiusi con queste parole, che tornano più che mai opportune adesso: «Gli scoppi, i cataclismi98 non avvengono per gli eccitamenti di coloro, che la rivoluzione predicano come una teoria, come unico mezzo di salute. Essi da soli, colla decisa intenzione di provocarla, non approderebbero all'intento, quando anche fossero assai più numerosi di quel che sono, se altre condizioni determinanti non esistessero. Non si designino quindi alla pubblica esecrazione e non si rendano responsabili di avvenimenti, che si svolgono indipendentemente dalla loro volontà99

 

 

 





86  Mi consta con sicurezza che iniziato il periodo della reazione le autorità militari dell'isola volevano ad ogni costo farmi arrestare. Devo la libertà a qualche eminente magistrato; ed io che ho sentito e sentirò il dovere di biasimare la magistratura in più occasioni, sento per questo l'obbligo di manifestare pubblica e sincera riconoscenza.



87  Nell'originale "quà". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



88  Le condizioni ecc., p. 80. Erra di gran lunga il Di San Giuliano quando afferma che le condizioni della provincia di Catania sono le più tristi, poichè assai peggiori sono quelle del resto della Sicilia.



89  Abolirono tasse locali, le ridussero, soppressero alcune spese facoltative nei primi di Gennaio 1894 i municipî di Marsala, Trapani, Canicattì, Gibellina, Misilmeri, Termini-Imerese, Cefalù-Diana, Castrofilippo, Gratteri, Ravanusa, Casteltermini, Montevago, Aragona, Menfi, Cinisi, Bisacquino, Vita, S. Biagio-Platani, Piazza-Armerina, Carini, Santa Ninfa, Castellammare, Ribera, Sambuca-Zabut, Aidone, Modica, Chiaromonte-Gulfi, Francofonte, Francavilla, S. Giovanni-Gemini, Calatafimi, Villarosa, Licata, Caltanissetta, Resuttano, Alimena, Collesano. Villafrati, Lercara, Malvagna, Ciminna, Baucina, S. Mauro-Castelverde, Valledolmo. La lista è tutt'altro che completa e sarebbe assai istruttivo che lo fosse e fossero note le concessioni fatte in seguito ai tumulti.

Avverto che in generale la stampa di tutta Italia non si è ingannata sulle cause che generarono i tumulti siciliani. A Roma il Fanfulla, l'Opinione, il Diritto le esposero sommariamente ed esattamente. Vanno poi specialmente ricordati per onestà e precisione d'informazioni: Il Secolo e il Corriere della sera di Milano, Il Resto del Carlino di Bologna, La Tribuna, il Messaggero e Il Popolo Romano di Roma. A questi giornali, ai loro direttori e corrispondenti va data una sincera parola di lode.

Il La Loggia ha fatto una diligente statistica delle cause che determinarono le principali dimostrazioni e i tumulti da gennajo 1893 a gennajo 1894, che mi pare importante riprodurre dal Giornale degli Economisti (marzo 1894): divisione demanii comunali 1, cause politiche 2, tasse locali 48, patti agrarî 7, patti minerarî 1, prepotenze amministrative 2, prepotenze di autorità politiche 4, mancanza di lavoro 1, contratto di lavoro 1.



90  Nell'originale "veramentente". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



91  Nell'originale "violenti". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



92  Nell'originale "inadagine". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



93  Nell'originale "brigantagio". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



94  Nell'originale "tutte". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



95  Nell'originale "violenti". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



96  Nell'originale "novantanni". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



97  Nell'originale "minaccce". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



98  Nell'originale "catalismi". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



99  N. Colajanni: Il socialismo. Catania 1884 - p. 350 a 352

e 393.



«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License