Capitolo

1     1     | esistenza, nel remoto continente africano, in mezzo a popoli battaglieri
2     1(123)|       veniva affermando il sogno africano dell'Italia umbertina; veniva
3     1(123)|          Napoli nel 1882 il club africano diveniva la Società Africana
4     1(157)|         p. 90 “Il colorito tutto africano della loro tinta sembrava
5     2     |    angolo tormentato dell'impero africano”. In definitiva, durante
6     2     |       non limitato al continente africano, l'alleanza stabilitasi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License