Capitolo

1     1    |       si faceva pure cenno alla superstizione, ritenuta forse di origine
2     1    | nottetempo, era paragonata alla superstizione del lupo mannaro, diffusa
3     1(52)|     Introduction, p. LXI.~ ~"La superstizione più diffusa è quella dei
4     1(52)|       1949, pp. 187-202) quella superstizione non riguardava solo i Falascia,
5     1(52)|      considerata spregevole. La superstizione degli uomini belva è stata
6     1(84)|         le ombre orribili della superstizione e dell'idolatria sarebbero
7     1    |        quel trambusto".119~ ~La superstizione, aggiungeva Sapeto, era
8     1    |     substrato pagano di magia e superstizione, cui si erano sovrapposti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License