Capitolo

  1     1(2)  |           convegno di Studi Ebraici, Roma 16 dicembre 1935, pubblicata
  2     1     |          causò difficoltà ed anche a Roma i Gesuiti furono accusati
  3     1(11) |          secoli XVI, XVII e XVIII" - Roma, Casa editrice italiana
  4     1(13) |             XVII" – seconda edizione Roma, Casa editrice italiana,
  5     1(14) |        Pollera “I Baria ed i kumana” Roma 1913p. 116.~ ~ ./. 
  6     1     |           aveva appreso l'etiopico a Roma.15 ~ ~Lo studioso tedesco
  7     1(52) |       raccolti da C. Conti Rossini”. Roma, Istituto per l’Oriente
  8     1(77) |                 i vantati trionfi di Roma furono alla fine resi vani
  9     1     |           dell'Etiopia; la Chiesa di Roma, dal canto suo, aveva da
 10     1     |             Gli sforzi effettuati da Roma erano stati rivolti a promuovere
 11     1     |         dichiarò la sua obbedienza a Roma ed emanò un decreto contro
 12     1     |              Bartolomeo all'Isola in Roma ed aveva tradotto in arabo
 13     1     |       Cattolicesimo; ma la Chiesa di Roma non poteva ricorrere alle
 14     1     |         aveva fatto suo inviandolo a Roma ed una effettiva attività
 15     1     |          giudizio anche la Chiesa di Roma sembrava trascurarle, per
 16     1     |            al bravo vescovo, sia che Roma dimentichi queste missioni,
 17     1     |             occasione della visita a Roma di una missione religiosa
 18     1     |            quegli anni il governo di Roma mirava ad espandere il territorio
 19     1     |       fondata la Scuola Orientale di Roma ad opera di Ignazio Guidi,
 20     1(144)|            seduta del 13 marzo 1961, Roma, Accademia Nazionale dei
 21     1(153)|             marzo 1627, pubblicate a Roma nel 1629 "appresso l'erede
 22     1(153)|            aethiopicae libri I e II, Roma 1908, nella serie "Rerum
 23     1(168)|          della letteratura etiopica"-Roma 1932, pp. 95-98; cfr. in
 24     1(170)|                         L’Abissinia"-Roma 1929; pp. 130-132.~ ~
 25     1(171)|         Convegno di Studi Ebraici di Roma il 16 dicembre 1935, pubblicata
 26     1(172)|         antropologiche sulle genti "-Roma, Reale Accademia d'Italia,
 27     1(187)|           regione eritreo-abissina". Roma, 1917. Estratto dalla Rivista
 28     2(1)  |              Venosta a MachiavelliRoma, 21 settembre 1897.~ ~Dispaccio
 29     2(1)  |      Rappresentante ad Addis AbebaRoma, 21 settembre 1897.~ ~Dispaccio
 30     2(1)  |            al governo dell’EritreaRoma, 21 settembre 1897.~ ~ ./. 
 31     2(3)  |         Convegno di Studi Ebraici di Roma il giorno 16 dicembre 1935.~ ~
 32     2(7)  |      sottosegretario Guido Fusinato. Roma,18 febbraio 1904.~ ~Dispaccio
 33     2(7)  |           italiana ad Addis Abeba ), Roma 20 febbraio 1904.~ ~Rapporto
 34     2(8)  |            un "signor Commendatore"- Roma 16 giugno 1905~ ~Lettera
 35     2(8)  |             Esteri) a Conti Rossini. Roma 23 giugno 1905~ ~Dispaccio
 36     2(8)  |        Ministero Esteri, a Martini - Roma 26 giugno 1905~ ~Rapporto
 37     2(10) |             Fusinato a Faitlovitch - Roma,13 dicembre 1905.~ ~ ./. 
 38     2     |           direttamente al governo di Roma; l'ambasciatore ricordava
 39     2     |            inviato il 16 novembre da Roma,dove in quel momento si
 40     2     |             attendere la risposta da Roma; oltre ad inviare direttamente
 41     2     |              1907, trasmessa il 24 a Roma dal console generale d'Italia
 42     2(11) |          all'ambasciatore a Parigi - Roma 21 aprile 1906.~ ~Dispaccio
 43     2(11) |              dell'Eritrea, Martini - Roma 25 aprile 1906.~ ~Dispaccio
 44     2(11) |              a Martini (inviatogli a Roma dove si trovava) - Roma
 45     2(11) |              Roma dove si trovava) - Roma 13 novembre 1906~ ~Rapporto
 46     2(11) |              Ministro degli Esteri - Roma 16 novembre 1906.~ ~Dispaccio
 47     2(11) |              ambasciatore a Parigi - Roma 14 dicembre 1906.~ ~Lettera
 48     2(12) |       console generale a Marsiglia - Roma 4 ottobre 1907.~ ~Dispaccio
 49     2(12) |           governatore dell'Eritrea - Roma 4 ottobre 1907.~ ~Rapporto
 50     2(13) |         trasmettere al conte Colli - Roma 20 dicembre 1907.~ ~Lettera
 51     2     |              sostegno del governo di Roma.~ ~Imbarcatosi a Napoli
 52     2     |            nella Scuola Orientale di Roma, nella recensione a quest'
 53     2     |            presidente, il rabbino di Roma, Castiglioni, quello di
 54     2     |        Margulies, il rabbino capo di Roma, Castiglioni. Inoltre i
 55     2(24) | rappresentante italiano in Etiopia - Roma 9 febbraio 1908~ ~Rapporto
 56     2(24) |        Agnesa, al Ministro Tittoni - Roma 13 marzo 1908~ ~Lettera
 57     2(24) |              Tittoni ad Ottolenghi - Roma 21 marzo 1908~ ~Lettera
 58     2(24) |              di Tittoni a Luzzatti - Roma 21 marzo 1908~ ~Lettera
 59     2(24) |             di Tittoni a Margulies - Roma 5 aprile 1908~ ~Dispaccio
 60     2(24) |      legazione italiana in Etiopia - Roma 18 aprile 1908~ ~Dispaccio
 61     2(24) |     diplomatica italiana in Egitto - Roma 18 aprile 1208~ ~Dispaccio
 62     2(24) |            al governo dell'Eritrea - Roma 18 aprile 1908.~ ~
 63     2     |           Genova, Sanremo, Firenze e Roma, incontrando esponenti dell'
 64     2     |             Falascia di Firenze.~ ~A Roma ritirò il suo opuscolo in
 65     2     |         dalla tipografia vaticana di Roma e riscossero molto successo,
 66     2(26) |            al governo dell'Eritrea - Roma 20 giugno 1908~ ~Lettera
 67     2(26) |             di Tittoni a Margulies - Roma 20 giugno 1908~ ~Lettera
 68     2     |            della Comunità Ebraica di Roma e dell'Unione delle Comunità
 69     2     |               Lettera", pubblicata a Roma nel 1936 ma composta ad
 70     2     |        Rivista di Studi Orientali di Roma; il rapporto con gli studiosi
 71     2     |         informato il rabbino capo di Roma, Castiglioni. ~ ~L'ufficio
 72     2(29) |        Margulies (manca il numero) – Roma 2 aprile 1909~ ~Lettera
 73     2(29) |          alla legazione in EtiopiaRoma 27 aprile 1909~ ~Dispaccio
 74     2(29) |            al governo dell’EritreaRoma 27 aprile 1909.~ ~
 75     2(30) |             al Governo dell'Eritrea. Roma 29 maggio 1911~ ~Rapporto
 76     2     |              alla Corte d'Appello di Roma contro il suo proscioglimento
 77     2(31) |            Israelitica dell’Asmara - Roma 10 agosto 1913~ ~Lettera
 78     2     |       italiano a Gondar.~ ~Ostini da Roma dove si trovava in quel
 79     2(32) |           Giuliano a Salvago Raggi - Roma 20 novembre -1912~ ~Lettera
 80     2(32) |             Ostini a Salvago Raggi - Roma 22 novembre 1912~ ~Rapporto
 81     2(33) |       Colonie, Colosimo a Margulies. Roma 8 febbraio 1913~ ~Lettera
 82     2(34) |      Deputati - documenti (n. XVI) - Roma, 1902, p. 70~ ~Allegato
 83     2(35) |         Caetani al gen. Baldissera - Roma 21 marzo 1896~ ~Lettera
 84     2(35) |         Caetani al sen. Lampertico - Roma 25 marzo 1896.~ ~
 85     2(36) |             Ministero delle Colonie. Roma 27 giugno 1914~ ~Lettera
 86     2(36) |              Ministero dell'Interno. Roma 14 luglio 1914~ ~Ferdinando
 87     2(38) |      Ottolenghi ad una "eccellenza"- Roma 16 marzo 1913~ ~Daniel P.
 88     2     |        maggiori aiuti dal governo di Roma.~ ~ ./. Salvago Raggi inoltre
 89     2     |          stato chiaro alla Chiesa di Roma come quella tendenza politica
 90     2(42) |             colonialismo italiano” – Roma 1982~ ~Uoldelal Chelati
 91     2     |         Guidi della R. Università di Roma per la proposta di parecchi
 92     2(43) |            Ministero Esteri a Genè - Roma 11 maggio 1886~ ~Rapporto
 93     2(43) |            al governo dell'Eritrea - Roma 28 febbraio 1891~ ~ASMAI
 94     2(43) |           seduta del 14 giugno 1913. Roma, tipografia della Camera
 95     2(44) |             Ministero Affari Esteri. Roma 7 giugno 1890.~ ~Appunto
 96     2(44) |        console Generale a Calcutta - Roma 22 settembre 1890.~ ~Rapporto
 97     2(44) |              Esteri a Schiaparelli - Roma 24 luglio 1891.~ ~Appunto
 98     2(44) |            dell'Eritrea, Baratieri - Roma 26 agosto 1894.~ ~Rapporto
 99     2(44) |           governatore dell'Eritrea - Roma 30 ottobre 1894.~ ~ASMAI
100     2     |          cordialità tra i governi di Roma e di Stoccolma; nel dicembre
101     2     |        stesso anno era affiorata tra Roma ed Asmara l'idea di conferire
102     2     |        rappresentante della Svezia a Roma, Bildt, "... invitandolo
103     2     |              Marienbad, rientrando a Roma solo il  ottobre; proponeva
104     2     |            della legazione svedese a Roma, in data 8 dicembre 1913,
105     2(45) |            Ministero Affari Esteri - Roma 28 febbraio 1885.~ ~Telegramma (
106     2(45) |             Ministero della Marina - Roma 28 febbraio 1885.~ ~Rapporto
107     2(45) |          Robilant al generale Genè - Roma 2 novembre 1886.~ ~Rapporto
108     2(45) |              al ministro di Svezia a Roma, Bildt - Roma 19 maggio
109     2(45) |            di Svezia a Roma, Bildt - Roma 19 maggio 1901.~ ~"Il Governo
110     2(45) |          Bildt, ministro di Svezia a Roma, a Malvano, segretario generale
111     2(45) |             ministro Affari Esteri - Roma 18 ottobre 1901.~ ~Rapporto
112     2     |              reazioni del governo di Roma.~ ~ ./. Di quell'attività
113     2(46) |            della legazione svedese a Roma per il Ministero Affari
114     2(46) |            Ministero Affari Esteri - Roma 8 dicembre 1913.~ ~Minuta
115     2(46) |            Martini a Salvago Raggi - Roma 27 maggio 1916.~ ~Rapporto
116     2     |            dalla legazione svedese a Roma al ministro Martini.~ ~Rappe
117     2     |          Bildt, ministro di Svezia a Roma, di aver ricevuto da Cerrina
118     2     |            tricolore per festeggiare Roma Capitale: solo nell'istituto
119     2(47) |             dal ministro di Svezia a Roma, barone de Bildt, al ministro
120     2(47) |            al governo dell'Eritrea - Roma 22 settembre 1915.~ ~Telegramma
121     2(47) |              il ministro di Svezia a Roma, de Bildt - Roma 19 novembre
122     2(47) |            Svezia a Roma, de Bildt - Roma 19 novembre 1915.~ ~Rapporto
123     2(47) |             del ministro di Svezia a Roma, de Bildt, a Martini - Roma
124     2(47) |          Roma, de Bildt, a Martini - Roma 3 ottobre 1915.~ ~Telegramma
125     2(47) |          6196 di Martini a Cerrina - Roma 5 ottobre 1915.~ ~Telegramma
126     2(47) |         Martini al barone de Bildt - Roma 15 ottobre 1915.~ ~ ./. 
127     2(48) |             al governatore Martini - Roma 19 novembre 1898.~ ~Rapporto
128     2(48) |              di Canevaro a Martini - Roma 3 dicembre 1898.~ ~Rapporto
129     2(48) |              di Canevaro a Martini - Roma 7 marzo 1899.~ ~Rapporto
130     2     |         informarlo che il governo di Roma e quello dell'Eritrea stavano
131     2     |         novembre difatti telegrafò a Roma di aver comunicato al padre
132     2     |        scriveva infatti a Tittoni da Roma, dove continuava a trattenersi: "...
133     2(49) |           per il capufficio Agnesa - Roma 15 ottobre 1906.~ ~Dispaccio
134     2(49) |             697, riservato urgente - Roma 17 novembre 1906.~ ~Lettera
135     2(49) |       Lettera di Martini a Tittoni - Roma 20 novembre 1906.~ ~Telegramma
136     2(49) |       diplomatico al Cairo Manzoni - Roma 25 novembre 1906.~ ~Telegramma
137     2(49) |             1 di Tittoni a Manzoni - Roma 4 gennaio 1907.~ ~Lettera
138     2(49) |       Lettera di Martini a Tittoni - Roma 3 gennaio 1907.~ ~Lettera
139     2(49) |       Lettera di Martini a Tittoni - Roma 7 gennaio 1907.~ ~Dispaccio
140     2(49) |            53 di Tittoni a MartiniRoma 27 gennaio 1907.~ ~Dispaccio
141     2(49) |            45 di Tittoni a Manzoni - Roma 31 gennaio 1907.~ ~Dispaccio
142     2(49) |      legazione italiana in Etiopia - Roma 31 gennaio 1907.~ ~Dispaccio
143     2(51) |            governatore dell'Eritrea. Roma 23 ottobre 1914.~ ~Lettera
144     2(51) |          delle Colonie a Ottolenghi. Roma 16 novembre 1914 (mancano
145     2(51) |              Ministro delle Colonie. Roma 20 maggio 1915.~ ~ ./. 
146     2(52) |              al governo dell'Eritrea Roma 30 maggio 1913.~ ~Rapporto
147     2(53) |             4 del 15 gennaio 1918 da Roma; pp. 107-110 lettera n.
148     2     |            diplomatico il governo di Roma oltre tutto non si rendeva
149     2     |            incaricato dal governo di Roma di quella missione.~ ~I
150     2(54) |            italiana ad Addis Abeba - Roma 16 giugno 1920 (il numero
151     2(54) |      Politici - ufficio II) a Lago - Roma 23 giugno 1920.~ ~Rapporto
152     2     |                Piacentini trasmise a Roma il telegramma di Paulicelli,
153     2     |           Continuavano ad affluire a Roma notizie su Faitlovitch,
154     2     |           provveduto a telegrafare a Roma il 21 settembre le informazioni
155     2(55) |            Ministero delle ColonieRoma 23 settembre 1920 (trasmette
156     2(55) |           legazione di Addis Abeba - Roma 12 novembre 1920.~ ~Rapporto
157     2     |           etiopico. Se il governo di Roma si fosse detto favorevole,
158     2(56) |            italiana ad Addis Abeba - Roma 4 febbraio 1921.~ ~Rapporto
159     2(57) |              Ministro degli Esteri - Roma 16 novembre 1906.~ ~
160     2(60) |            del Consiglio, SalandraRoma 27 giugno 194prot. 77
161     2(60) |        Gabinetto Ministero InterniRoma 14 luglio 1914.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License